Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Illuminismo e Jean-Paul Sartre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Illuminismo e Jean-Paul Sartre

Illuminismo vs. Jean-Paul Sartre

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa. Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Analogie tra Illuminismo e Jean-Paul Sartre

Illuminismo e Jean-Paul Sartre hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Ateismo, Deismo, Europa, Fede, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Illuminismo, Immanuel Kant, Jean-Jacques Rousseau, Karl Marx, Libertà, Materialismo, Ottimismo, Pena di morte, Pessimismo, Protestantesimo, Ragione, Regime del Terrore, Rivoluzione francese, Seconda guerra mondiale, Storicismo, Tortura, Vittorio Messori, Voltaire, XX secolo.

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Illuminismo · Ateismo e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia razionalista e anticlericale sviluppatasi nei secoli XVII e XVIII in Gran Bretagna, diffusa successivamente in Francia, Germania e Stati Uniti d'America.

Deismo e Illuminismo · Deismo e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Illuminismo · Europa e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Fede e Illuminismo · Fede e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Illuminismo · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Illuminismo · Illuminismo e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Illuminismo e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Illuminismo e Jean-Jacques Rousseau · Jean-Jacques Rousseau e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Illuminismo e Karl Marx · Jean-Paul Sartre e Karl Marx · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Illuminismo e Libertà · Jean-Paul Sartre e Libertà · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Illuminismo e Materialismo · Jean-Paul Sartre e Materialismo · Mostra di più »

Ottimismo

L'ottimismo è un atteggiamento che si manifesta nel modo di sentire, pensare e di vivere contraddistinto dalla positività o quantomeno dal suo prevalere sulla negatività; se in questo riguarda l'esistenza e il modo di comportarsi e interagire con il prossimo e la società, nel pensiero porta a sviluppi complessi che concernono anche la filosofia.

Illuminismo e Ottimismo · Jean-Paul Sartre e Ottimismo · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Illuminismo e Pena di morte · Jean-Paul Sartre e Pena di morte · Mostra di più »

Pessimismo

Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.

Illuminismo e Pessimismo · Jean-Paul Sartre e Pessimismo · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Illuminismo e Protestantesimo · Jean-Paul Sartre e Protestantesimo · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Illuminismo e Ragione · Jean-Paul Sartre e Ragione · Mostra di più »

Regime del Terrore

Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia semplicemente come Il Terrore, è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel luglio 1793.

Illuminismo e Regime del Terrore · Jean-Paul Sartre e Regime del Terrore · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Illuminismo e Rivoluzione francese · Jean-Paul Sartre e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Illuminismo e Seconda guerra mondiale · Jean-Paul Sartre e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storicismo

Lo storicismo (o "istorismo"., termini entrambi derivati dal tedesco Historismus) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romantica tedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis), per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo.

Illuminismo e Storicismo · Jean-Paul Sartre e Storicismo · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Illuminismo e Tortura · Jean-Paul Sartre e Tortura · Mostra di più »

Vittorio Messori

Autore di numerosi saggi, è considerato uno dei principali autori cattolici italiani.

Illuminismo e Vittorio Messori · Jean-Paul Sartre e Vittorio Messori · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Illuminismo e Voltaire · Jean-Paul Sartre e Voltaire · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Illuminismo e XX secolo · Jean-Paul Sartre e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Illuminismo e Jean-Paul Sartre

Illuminismo ha 205 relazioni, mentre Jean-Paul Sartre ha 524. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.29% = 24 / (205 + 524).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Illuminismo e Jean-Paul Sartre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »