Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giga (forma musicale) e Johann Sebastian Bach

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giga (forma musicale) e Johann Sebastian Bach

Giga (forma musicale) vs. Johann Sebastian Bach

La giga, anche gigue in francese o Jig in inglese, è una danza di andamento veloces.v. Giga, in Enciclopedia della Musica, Garzanti, Milano, 2010, p.345. Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Analogie tra Giga (forma musicale) e Johann Sebastian Bach

Giga (forma musicale) e Johann Sebastian Bach hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Arcangelo Corelli, Clavicembalo, Corrente (danza), Dietrich Buxtehude, Francia, Georg Böhm, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Jean-Baptiste Lully, Johann Jakob Froberger, Johann Kuhnau, Johann Mattheson, Johann Pachelbel, Lingua francese, Lingua tedesca, Luigi XIV di Francia, Orchestra, Organo (strumento musicale), Violino.

Arcangelo Corelli

Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo allo sviluppo della forma della sonata strumentale e del concerto grosso, che portò ad un alto livello di equilibrio e perfezione formale.

Arcangelo Corelli e Giga (forma musicale) · Arcangelo Corelli e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Clavicembalo e Giga (forma musicale) · Clavicembalo e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Corrente (danza)

Con il termine corrente si indica una danza che trova la sua probabile origine in Francia nel XVI secolo.

Corrente (danza) e Giga (forma musicale) · Corrente (danza) e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Dietrich Buxtehude

Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo. Buxtehude si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese. Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all'epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken ("Musiche serali"), non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach.

Dietrich Buxtehude e Giga (forma musicale) · Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giga (forma musicale) · Francia e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Georg Böhm

Suo padre, un organista di Hohenkirchen, fu il suo primo insegnante di musica.

Georg Böhm e Giga (forma musicale) · Georg Böhm e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Georg Friedrich Händel e Giga (forma musicale) · Georg Friedrich Händel e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Georg Philipp Telemann

Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo.

Georg Philipp Telemann e Giga (forma musicale) · Georg Philipp Telemann e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Jean-Baptiste Lully

Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese.

Giga (forma musicale) e Jean-Baptiste Lully · Jean-Baptiste Lully e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johann Jakob Froberger

Nacque nel 1616 a Stoccarda in una famiglia di musicisti originaria di Halle.

Giga (forma musicale) e Johann Jakob Froberger · Johann Jakob Froberger e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johann Kuhnau

Nato nel 1660, Johann Kuhnau crebbe in una famiglia luterana; suo padre era un falegname.

Giga (forma musicale) e Johann Kuhnau · Johann Kuhnau e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johann Mattheson

Figlio di un esattore delle tasse, Mattheson ricevette un'educazione di carattere liberale e prese lezioni di musica studiando clavicembalo, violino, composizione musicale, e canto.

Giga (forma musicale) e Johann Mattheson · Johann Mattheson e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johann Pachelbel

Fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre.

Giga (forma musicale) e Johann Pachelbel · Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Giga (forma musicale) e Lingua francese · Johann Sebastian Bach e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Giga (forma musicale) e Lingua tedesca · Johann Sebastian Bach e Lingua tedesca · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Giga (forma musicale) e Luigi XIV di Francia · Johann Sebastian Bach e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Orchestra

La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti.

Giga (forma musicale) e Orchestra · Johann Sebastian Bach e Orchestra · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Giga (forma musicale) e Organo (strumento musicale) · Johann Sebastian Bach e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Giga (forma musicale) e Violino · Johann Sebastian Bach e Violino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giga (forma musicale) e Johann Sebastian Bach

Giga (forma musicale) ha 90 relazioni, mentre Johann Sebastian Bach ha 391. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.95% = 19 / (90 + 391).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giga (forma musicale) e Johann Sebastian Bach. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »