Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Johannes Brahms

Indice Johannes Brahms

Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.

Indice

  1. 140 relazioni: Aerofoni, Albert Dietrich, Antonín Dvořák, Arnold Schönberg, Arpa, Avanguardia, Ballate op. 10 (Brahms), Baritono, Bassa Sassonia, Basso (voce), Bösendorfer, Bechstein, Berlino, Bibbia, Blüthner, Bompiani, Cadenza, Charles Hallé, Clara Schumann, Clarinetto, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Brahms), Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Brahms), Concerto per violino e orchestra (Brahms), Conrad Graf, Contrabbasso, Contralto, Corno (strumento musicale), Coro (musica), Cratere Brahms, Danze ungheresi, Decadentismo, Doppio concerto (Brahms), Due canti per contralto, viola e pianoforte, Eduard Hanslick, Eduard Marxsen, Edward Elgar, Ein deutsches Requiem, Fantasie (op. 116), Flauti, Francesco Bussi, Franz Joseph Haydn, Franz Liszt, Fuga (musica), Georg Friedrich Händel, Gesang der Parzen, Gesellschaft der Musikfreunde, Giorgio Pestelli, Gottinga, Grotta di Fingal, Guido Salvetti, ... Espandi índice (90 più) »

  2. Umanisti tedeschi

Aerofoni

Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono.

Vedere Johannes Brahms e Aerofoni

Albert Dietrich

Dal 1851 al 1854 studiò composizione sotto la guida di Robert Schumann a Düsseldorf, dove incontrò anche Brahms. Dal 1861 al 1890 fu direttore musicale alla corte granducale di Oldenburg.

Vedere Johannes Brahms e Albert Dietrich

Antonín Dvořák

Insieme a Bedřich Smetana e Leoš Janáček è stato uno dei massimi protagonisti della musica boema del XIX secolo. Noto soprattutto per le sue composizioni sinfoniche, sebbene influenzato dalla musica tedesca, di Brahms e di Wagner in particolare, con un linguaggio spontaneo ha trovato spesso ispirazione dai canti popolari e di osteria della sua terra, fondendoli con maestria sinfonica e con un sapiente uso del colore orchestrale.

Vedere Johannes Brahms e Antonín Dvořák

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Johannes Brahms e Arnold Schönberg

Arpa

Larpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale pizzicato. Esistono vari tipi di arpe. Per quello che riguarda la musica popolare e tradizionale, molte culture e geografie hanno tra i propri strumenti qualche variante di arpa: si ha così l'arpa celtica, le varie arpe africane e indiane, mentre in Italia trova un posto di rilievo l'arpa viggianese.

Vedere Johannes Brahms e Arpa

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Vedere Johannes Brahms e Avanguardia

Ballate op. 10 (Brahms)

Le Ballate op. 10 sono quattro composizioni per pianoforte scritte da Johannes Brahms nell'estate del 1854 e pubblicate nel 1856Peter Jost, note di copertina all'edizione discografica: Johannes Brahms, Piano Concerto No.

Vedere Johannes Brahms e Ballate op. 10 (Brahms)

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Johannes Brahms e Baritono

Bassa Sassonia

La Bassa Sassonia (AFI) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. Situato nella parte nord-occidentale del territorio tedesco, è il secondo stato federato della Germania per superficie (47.600 km²) e il quarto per popolazione (8.027.031 abitanti).

Vedere Johannes Brahms e Bassa Sassonia

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).

Vedere Johannes Brahms e Basso (voce)

Bösendorfer

La Bösendorfer (L. Bösendorfer Klavierfabrik GmbH) è una fabbrica di pianoforti austriaca, dal 2008 consociata al gruppo Yamaha da cui è interamente controllata.

Vedere Johannes Brahms e Bösendorfer

Bechstein

La C. Bechstein Pianofortefabrik AG Berlin è un'azienda tedesca che costruisce e vende in tutto il mondo pianoforti a coda e verticali. La prima fabbrica fu fondata nel 1853 a Berlino, Johannisstraße 5, da Carl Bechstein, fornitore della corte del re di Prussia Federico Guglielmo IV.

Vedere Johannes Brahms e Bechstein

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Johannes Brahms e Berlino

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Johannes Brahms e Bibbia

Blüthner

La Blüthner (Julius Blüthner Pianofortefabrik GmbH) è una fabbrica di pianoforti tedesca.

Vedere Johannes Brahms e Blüthner

Bompiani

Bompiani è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1929 da Valentino Bompiani. Nel corso dei decenni essa ha pubblicato le opere di alcuni dei più influenti autori della letteratura italiana, tra cui Alberto Moravia e Umberto Eco, e internazionale, come T.S. Eliot, J.R.R. Tolkien, Albert Camus, John Steinbeck, Imre Kertész, Svetlana Aleksievič e László Krasznahorkai.

Vedere Johannes Brahms e Bompiani

Cadenza

Una cadenza, nella teoria musicale, è una formula armonico-melodica che conclude un discorso musicale, sia questo una frase o una composizione.

Vedere Johannes Brahms e Cadenza

Charles Hallé

Nato Karl Halle, era figlio di Christian Friedrich Andreas Halle (1790-1848) e di Karoline Brenschedt (1796-1884); le prime lezioni di musica le ricevette dal padre, un organista.

Vedere Johannes Brahms e Charles Hallé

Clara Schumann

È stata una delle pianiste più importanti dell'era romantica.

Vedere Johannes Brahms e Clara Schumann

Clarinetto

Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.

Vedere Johannes Brahms e Clarinetto

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Brahms)

Il Concerto no. 1 in Re minore per pianoforte e orchestra op. 15 è una composizione giovanile di Johannes Brahms. Composta essenzialmente fra il 1854 e il 1858 da un musicista non ancora venticinquenne, i primi abbozzi del lavoro risalgono al 1853 e probabilmente dovevano essere destinati non a un concerto bensì a una sinfonia.

Vedere Johannes Brahms e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Brahms)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Brahms)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Op. 83 in Si bemolle maggiore, portato a termine nel 1881, per la sua difficoltà tecnica e la sua scrittura non ortodossa è considerato uno dei più difficili di tutto il repertorio concertistico correntemente eseguito (assieme al secondo concerto di Prokof'ev e il terzo concerto di Rachmaninov).

Vedere Johannes Brahms e Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Brahms)

Concerto per violino e orchestra (Brahms)

Il Concerto per violino op. 77 è una composizione per violino e orchestra scritta da Johannes Brahms nel 1878; è oggi universalmente considerato come una delle composizioni più riuscite del musicista tedesco e rappresenta uno dei concerti per violino più famosi nella storia della musica.

Vedere Johannes Brahms e Concerto per violino e orchestra (Brahms)

Conrad Graf

I suoi pianoforti furono usati da Beethoven, Chopin, Robert e Clara Schumann tra gli altri.

Vedere Johannes Brahms e Conrad Graf

Contrabbasso

Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.

Vedere Johannes Brahms e Contrabbasso

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Johannes Brahms e Contralto

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Vedere Johannes Brahms e Corno (strumento musicale)

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.

Vedere Johannes Brahms e Coro (musica)

Cratere Brahms

Brahms è un cratere d'impatto presente sulla superficie di Mercurio, a 58,31° di latitudine nord e 177,36° di longitudine ovest. Il suo diametro è pari a 100 km.

Vedere Johannes Brahms e Cratere Brahms

Danze ungheresi

Le Danze ungheresi per pianoforte a quattro mani sono state scritte da Johannes Brahms agli inizi della sua carriera musicale (1852).

Vedere Johannes Brahms e Danze ungheresi

Decadentismo

Il decadentismo è stato un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.

Vedere Johannes Brahms e Decadentismo

Doppio concerto (Brahms)

Il Concerto per violino e violoncello in la minore, op. 102, detto Doppio Concerto, di Johannes Brahms, è un concerto composto nel 1887. Questa forma musicale resta rarissima nel XIX° secolo ed il suo pendant è il celebre Triplo concerto di Ludwig van Beethoven.

Vedere Johannes Brahms e Doppio concerto (Brahms)

Due canti per contralto, viola e pianoforte

Due canti per contralto, viola e pianoforte, Op. 91, furono composti da Johannes Brahms per i suoi amici Joseph Joachim e sua moglie Amalie.

Vedere Johannes Brahms e Due canti per contralto, viola e pianoforte

Eduard Hanslick

Figlio di Joseph Adolph Hanslick, un bibliografo e insegnante di musica proveniente da una famiglia di origine tedesca, e della figlia di un mercante viennese allieva di pianoforte di Joseph Adolph, a 18 anni diventa allievo di Václav Tomášek, uno dei più importanti musicisti di Praga.

Vedere Johannes Brahms e Eduard Hanslick

Eduard Marxsen

Studiò all'Universität für Musik und darstellende Kunst Wien con insigni professori, e dopo aver esercitato la professione di pianista, si dedicò alla composizione.

Vedere Johannes Brahms e Eduard Marxsen

Edward Elgar

Molte sue opere sono entrate nel repertorio di concerti di musica classica britannica e internazionale. Tra le sue composizioni più note ci sono opere orchestrali tra cui le Variazioni Enigma, le Pomp and Circumstance Marches, i concerti per violino e violoncello e due sinfonie.

Vedere Johannes Brahms e Edward Elgar

Ein deutsches Requiem

Ein deutsches Requiem (noto in Italia come Un Requiem tedesco) è un'opera sacra di Johannes Brahms completata nel 1868. Si tratta di un lavoro sinfonico corale polifonico, e rese noto il compositore tedesco, allora trentacinquenne.

Vedere Johannes Brahms e Ein deutsches Requiem

Fantasie (op. 116)

Le Fantasie (in tedesco Fantasien), op. 116 per pianoforte solo furono composte da Johannes Brahms nella città austriaca di Bad Ischl durante l'estate del 1892.

Vedere Johannes Brahms e Fantasie (op. 116)

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Vedere Johannes Brahms e Flauti

Francesco Bussi

Francesco Bussi, musicologo piacentino, è laureato in lettere classiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), diplomato in pianoforte, in paleografia musicale, in composizione corale.

Vedere Johannes Brahms e Francesco Bussi

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Vedere Johannes Brahms e Franz Joseph Haydn

Franz Liszt

Considerato uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt intraprese la sua carriera di pianista a Vienna, dove studiò con Carl Czerny.

Vedere Johannes Brahms e Franz Liszt

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità di espressione e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Vedere Johannes Brahms e Fuga (musica)

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Vedere Johannes Brahms e Georg Friedrich Händel

Gesang der Parzen

Gesang der Parzen (Canto delle Parche), Op. 89, è un brano per coro misto e orchestra di Johannes Brahms, composto nel 1882.

Vedere Johannes Brahms e Gesang der Parzen

Gesellschaft der Musikfreunde

La Gesellschaft der Musikfreunde, in italiano Società degli amici della musica, anche nota come Musikverein (associazione musicale), venne fondata nel 1812 a Vienna da Joseph von Sonnleithner, segretario generale del Teatro di Corte di Vienna.

Vedere Johannes Brahms e Gesellschaft der Musikfreunde

Giorgio Pestelli

Giorgio Pestelli è nato in una famiglia della borghesia colta, essendo figlio dello scrittore Leo Pestelli, nipote del giornalista antifascista Gino Pestelli, della scrittrice Carola Prosperi e del musicista Luigi Perrachio.

Vedere Johannes Brahms e Giorgio Pestelli

Gottinga

Gottinga (AFI:; in tedesco Göttingen,, in basso tedesco Chöttingen) è una città di abitanti della Bassa Sassonia, in Germania. È capoluogo del circondario omonimo e fa parte della Regione metropolitana di Hannover-Braunschweig-Gottinga-Wolfsburg.

Vedere Johannes Brahms e Gottinga

Grotta di Fingal

La grotta di Fingal (in inglese Fingal's Cave) è una grotta marina sull'isola di Staffa (Ebridi Interne, Scozia), parte del National Nature Reserve del National Trust for Scotland.

Vedere Johannes Brahms e Grotta di Fingal

Guido Salvetti

Dopo essersi laureato in Lettere e Filosofia presso l'Università di Milano e diplomato in pianoforte con Pietro Montani presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Guido Salvetti ha successivamente conseguito il diploma di merito ai corsi di pianoforte di Guido Agosti presso l'Accademia Chigiana di Siena; nel 1976 si è diplomato in composizione.

Vedere Johannes Brahms e Guido Salvetti

Hans von Bülow

Nato a Dresda, in Sassonia, da nobile famiglia (il termine Freiherr non è un nome proprio ma il titolo di barone in tedesco), dall'età di nove anni studiò pianoforte con Friedrich Wieck (il padre di Clara Schumann).

Vedere Johannes Brahms e Hans von Bülow

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Vedere Johannes Brahms e Hector Berlioz

Hermann Levi

Hermann Levi era figlio del gran rabbino dell'Assia Dr. Benedikt Levi e di Henriette Mayer (1807-1842). Sua madre discendeva dalla celebre famiglia di fabbricanti di tabacco Mayer di Mannheim.

Vedere Johannes Brahms e Hermann Levi

Johann Baptist Streicher

Ha imparato la tradizione artigianale della costruzione di pianoforti dai suoi genitori ed è diventato socio in affari nel 1823.

Vedere Johannes Brahms e Johann Baptist Streicher

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Johannes Brahms e Johann Sebastian Bach

Josef Suk

Suk nacque a Křečovice, in Boemia centrale, da una famiglia di musicisti. Studiò organo, violino e pianoforte con suo padre, proseguì la sua formazione al Conservatorio di Praga dal 1885 al 1892, dove fu allievo di Antonín Dvořák e Antonín Bennewitz.

Vedere Johannes Brahms e Josef Suk

Joseph Joachim

Joseph Joachim nacque a Kittsee, vicino a Bratislava ed Eisenstadt, settimo degli otto figli di Fanny e Gyula Joachim, mercante di lana della locale comunità ebraica, che era una delle celebri "Sette Comunità" (Siebengemeinden) ungheresi sotto la protezione della nobile famiglia Esterházy.

Vedere Johannes Brahms e Joseph Joachim

Karlsruhe

Karlsruhe (AFI:; in dialetto alemanno Karlsrueh, e in palatino Kallsruh), nome che significa letteralmente "riposo di Carlo", è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania; dopo Stoccarda è la città più grande del land, estendendosi su una superficie di circa.

Vedere Johannes Brahms e Karlsruhe

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte" o "Museo delle belle arti"), che nel 2012 ha contato visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Vedere Johannes Brahms e Kunsthistorisches Museum

Laurea

La laurea (formalmente anche diploma di laurea) è un titolo di studio universitario rilasciato da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università, dopo aver completato un ciclo di studi universitari.

Vedere Johannes Brahms e Laurea

Laurea honoris causa

Una laurea honoris causa, o ad honorem, (locuzioni latine per «laurea a motivo di onore») è un titolo accademico onorifico conferito da un'università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.

Vedere Johannes Brahms e Laurea honoris causa

Liebeslieder-Walzer

I Liebeslieder-Walzer, Op. 52: 18 Liebeslieder-Walzer, è un ciclo di lieder per quattro voci (soprano, contralto, tenore e basso) e pianoforte a quattro mani, composto da Johannes Brahms nel 1868-1869.Il quartetto vocale viene impiegato in modo diverso a seconda della scelta del compositore. Alcuni brani sono interamente condotti in quattro parti; altri oppongono una voce alle altre tre o a due a due; altri ancora sono scritti per due parti o per una voce solista.

Vedere Johannes Brahms e Liebeslieder-Walzer

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Vedere Johannes Brahms e Lipsia

Ludwig Tieck

Scrisse anche con gli pseudonimi Peter Lebrecht (o Leberecht) e Gottlieb Färber.

Vedere Johannes Brahms e Ludwig Tieck

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Johannes Brahms e Ludwig van Beethoven

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Vedere Johannes Brahms e Luteranesimo

Manchester

Manchester (AFI:; in inglese, in italiano antico Mancunia o Mancunium) è un borgo metropolitano di abitanti del Regno Unito che gode del titolo onorifico di città ed è capoluogo della contea metropolitana inglese della Grande Manchester.

Vedere Johannes Brahms e Manchester

Massimo Mila

Studia al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove è allievo di Augusto Monti e dove ha per compagni di studio anche Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Guido Seborga.

Vedere Johannes Brahms e Massimo Mila

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Johannes Brahms e Mercurio (astronomia)

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Johannes Brahms e Musica

Musica tardo-romantica

La musica tardo-romantica è una stagione della storia della musica, avviata circa a metà del XIX secolo in Germania. I compositori di questo periodo sottolineano il forte collegamento fra la musica e la letteratura.

Vedere Johannes Brahms e Musica tardo-romantica

Nänie

Nänie (la forma tedesca del latino ''naenia'', che significa "una canzone funebre" dal nome della dea romana Nenia) è una composizione per coro e orchestra SATB, Op. 82 di Johannes Brahms, che mise in musica la poesia "Nänie" di Friedrich Schiller.

Vedere Johannes Brahms e Nänie

Ouverture

Ouverture (in italiano "apertura", raramente italianizzato in "overtura") è un brano orchestrale che si esegue a sipario chiuso prima dell'inizio di un'opera lirica.

Vedere Johannes Brahms e Ouverture

Ouverture per una festa accademica

LOuverture per una festa accademica (in tedesco Akademische Festouvertüre) è stata composta da Johannes Brahms durante l'estate del 1880 come un "ringraziamento" musicale all'Università di Breslavia, che lo aveva laureato honoris causa l'anno precedente.

Vedere Johannes Brahms e Ouverture per una festa accademica

Ouverture tragica

L'Ouverture tragica (in tedesco: Tragische Ouvertüre), op. 81, è un'ouverture scritta da Johannes Brahms durante l'estate del 1880. La sua prima esecuzione avvenne il 26 dicembre dello stesso anno, al Musikverein di Vienna con Hans Richter (direttore d'orchestra).

Vedere Johannes Brahms e Ouverture tragica

Paul McNulty

Paul McNulty è stato descritto dal New Grove come "famoso per l'elevato standard dei strumenti”.Quotations from the New Grove are taken from the online edition (http://www.oxfordmusiconline.com), article "Pianoforte", section 5, "The Viennese piano from 1800".

Vedere Johannes Brahms e Paul McNulty

Philharmoniker Hamburg

La Philharmoniker Hamburg è un'orchestra sinfonica tedesca con sede ad Amburgo. Il suo attuale direttore principale è Simone Young. Essa è l'orchestra dell'Opera di Amburgo.

Vedere Johannes Brahms e Philharmoniker Hamburg

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Johannes Brahms e Pianoforte

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Vedere Johannes Brahms e Preludio

Quattro pezzi per pianoforte

Quattro pezzi per pianoforte (Klavierstücke) Op. 119, sono quattro pezzi caratteristici per pianoforte composti da Johannes Brahms nel 1893.

Vedere Johannes Brahms e Quattro pezzi per pianoforte

Quintetto per pianoforte e archi (Brahms)

Il Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 34 è una composizione di Johannes Brahms completata nell'estate del 1864, pubblicata nel 1865 e dedicata alla principessa Anna di Prussia.

Vedere Johannes Brahms e Quintetto per pianoforte e archi (Brahms)

Rapsodia per contralto

La Rapsodia per contralto, Op. 53, è una composizione per contralto, coro maschile e orchestra, scritta nel 1869 da Johannes Brahms, nella quale sono musicati versi tratti da Harzreise im Winter di Johann Wolfgang von Goethe.

Vedere Johannes Brahms e Rapsodia per contralto

Rapsodie op. 79

Le Rapsodie op. 79 sono due composizioni per pianoforte scritte da Johannes Brahms a Pörtschach nell'estate del 1879, quando il compositore aveva già raggiunto la maturità della sua carriera.

Vedere Johannes Brahms e Rapsodie op. 79

Requiem

Il termine "requiem", indica.

Vedere Johannes Brahms e Requiem

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Johannes Brahms e Richard Wagner

Rinaldo (cantata)

Rinaldo è una cantata per tenore solista, coro maschile in quattro parti e orchestra, del compositore tedesco Johannes Brahms. Fu iniziato nel 1863 come iscrizione ad un concorso corale indetto ad Aquisgrana e terminato nel 1868.

Vedere Johannes Brahms e Rinaldo (cantata)

Robert Schumann

È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.

Vedere Johannes Brahms e Robert Schumann

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Johannes Brahms e Romanticismo

Scherzo per pianoforte op. 4 (Brahms)

Lo Scherzo op. 4 in mi bemolle minore, è uno scherzo per piano del compositore tedesco Johannes Brahms. Scritto nel 1851, venne pubblicato nel 1854, insieme ad altri lavori.

Vedere Johannes Brahms e Scherzo per pianoforte op. 4 (Brahms)

Schicksalslied

Schicksalslied (Canzone del destino), Op. 54, è un'ambientazione corale accompagnata da orchestra di una poesia scritta da Friedrich Hölderlin ed è una delle numerose grandi opere corali scritte da Johannes Brahms.

Vedere Johannes Brahms e Schicksalslied

Sedici valzer

Sedici valzer (tedesco: Sechzehn Walzer), op. 39, è una serie di 16 brevi valzer per pianoforte scritti da Johannes Brahms. Furono composti nel 1865 e pubblicati nel 1866, dedicati al critico musicale Eduard Hanslick.

Vedere Johannes Brahms e Sedici valzer

Sei pezzi per piano

I Sei pezzi per piano (Sechs Klavierstücke), op. 118, furono scritti da Johannes Brahms durante l'estate 1893, e furono dedicati a Clara Schumann.

Vedere Johannes Brahms e Sei pezzi per piano

Serenata

La serenata è generalmente una composizione musicale e/o una rappresentazione in onore di qualcuno. Ci sono tre categorie generali di serenate nella storia della musica.

Vedere Johannes Brahms e Serenata

Serenate (Brahms)

Le Serenate sono opere giovanili di Johannes Brahms, scritte a Detmold. Sono due e sono le prime composizioni orchestrali del musicista ad essere state pubblicate: la n. 1 da Breitkopf & Härtel, Lipsia, nel 1860; la n. 2 da Simrock, Bonn nello stesso anno, mentre la revisione venne pubblicata, sempre da Simrock nel 1875.

Vedere Johannes Brahms e Serenate (Brahms)

Sestetto per archi n. 1 (Brahms)

Il Sestetto per archi in si bemolle maggiore, op. 18 fu composto nel 1860 da Johannes Brahms e fu pubblicato nel 1862 da Fritz Simrock. L'organico del sestetto è di due violini, due viole, e due violoncelli.

Vedere Johannes Brahms e Sestetto per archi n. 1 (Brahms)

Sestetto per archi n. 2 (Brahms)

Il Sestetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 36 fu composto da Brahms durante gli anni 1864-65 e fu pubblicato da Simrock. Fu eseguito per la prima volta a Boston l'11 ottobre 1866.

Vedere Johannes Brahms e Sestetto per archi n. 2 (Brahms)

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

Vedere Johannes Brahms e Sinfonia

Sinfonia n. 1 (Brahms)

La Sinfonia n. 1 in Do minore Op. 68 è una composizione di Johannes Brahms scritta fra il 1855 e il 1876. I primi appunti di Brahms per questo suo primo lavoro sinfonico risalgono al 1855, molti anni prima del 1876, anno della prima esecuzione del lavoro che, diretto da Felix Otto Dessoff, ebbe luogo il 4 novembre 1876 nel Badisches Hoftheater di Karlsruhe, in Germania.

Vedere Johannes Brahms e Sinfonia n. 1 (Brahms)

Sinfonia n. 2 (Brahms)

La Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 73 fu composta da Johannes Brahms nell'estate del 1877 durante una visita alle Alpi austriache. La gestazione di quest'opera è sorprendentemente breve se paragonata ai 15 anni impiegati dal compositore per ultimare la sua Prima Sinfonia.

Vedere Johannes Brahms e Sinfonia n. 2 (Brahms)

Sinfonia n. 3 (Brahms)

La Sinfonia n. 3 in fa maggiore Op. 90 fu scritta da Johannes Brahms nell'estate del 1883 a Wiesbaden, quasi sei anni dopo il completamento del precedente lavoro sinfonico, la seconda sinfonia.

Vedere Johannes Brahms e Sinfonia n. 3 (Brahms)

Sinfonia n. 4 (Brahms)

La Sinfonia n. 4 in mi minore Op. 98 è l'ultima delle quattro sinfonie di Johannes Brahms, da molti considerata come uno dei suoi più grandi capolavori.

Vedere Johannes Brahms e Sinfonia n. 4 (Brahms)

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Johannes Brahms e Sonata

Sonata F.A.E.

La Sonata F.A.E. (F.A.E.-Sonate) è una sonata per violino e pianoforte composta tra il 15 e il 28 ottobre 1853 da Robert Schumann, Albert Dietrich e Johannes Brahms.

Vedere Johannes Brahms e Sonata F.A.E.

Sonata per pianoforte n. 1 (Brahms)

La Sonata per pianoforte n. 1 in do maggiore, op. 1, è una composizione di Johannes Brahms.

Vedere Johannes Brahms e Sonata per pianoforte n. 1 (Brahms)

Sonata per pianoforte n. 2 (Brahms)

La Sonata per pianoforte n. 2, op. 2, è una composizione di Johannes Brahms.

Vedere Johannes Brahms e Sonata per pianoforte n. 2 (Brahms)

Sonata per pianoforte n. 3 (Brahms)

La Sonata per pianoforte n. 3 in fa minore, op. 5, è una composizione di Johannes Brahms.

Vedere Johannes Brahms e Sonata per pianoforte n. 3 (Brahms)

Sonata per violino e pianoforte n. 1 (Brahms)

La Sonata n.1 per violino e pianoforte in sol maggiore, opus 78, di Johannes Brahms è un'opera di musica da camera, composta tra il 1878 ed il 1879 a Pörtschach in Carinzia.

Vedere Johannes Brahms e Sonata per violino e pianoforte n. 1 (Brahms)

Sonata per violino e pianoforte n. 2 (Brahms)

La Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100, di Johannes Brahms è un'opera di Musica da camera, composta nel 1886 sulle rive del lago di Thun nell'Oberland Bernese.

Vedere Johannes Brahms e Sonata per violino e pianoforte n. 2 (Brahms)

Sonata per violino e pianoforte n. 3 (Brahms)

La Sonata n.3 per violino e pianoforte, in re minore, opus 108, di Johannes Brahms è un'opera di Musica da camera, composta tra il 1886 ed il 1888.

Vedere Johannes Brahms e Sonata per violino e pianoforte n. 3 (Brahms)

Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 (Brahms)

La Sonata in Mi minore op. 38 è la prima delle due sonate per violoncello e piano di Johannes Brahms. Composta nel 1862 e completata nel 1865 a Karlsruhe, è dedicata al professore di canto della Singakademie di Vienna, Josef Gänsbacher, amico del compositore e violoncellista dilettante.

Vedere Johannes Brahms e Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 (Brahms)

Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 (Brahms)

La Sonata n. 2 in Fa maggiore, opus 99, è la seconda ed ultima sonata per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms. Composta durante l'estate del 1886 sulle rive del lago di Thun, venne eseguita per la prima volta, a Vienna, il 24 novembre 1886, dal violoncellista Robert Hausmann (cui il brano era dedicato), col compositore al piano.

Vedere Johannes Brahms e Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 (Brahms)

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere Johannes Brahms e Soprano

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Vedere Johannes Brahms e Strumenti ad arco

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere Johannes Brahms e Tenore

Titanismo

Il termine titanismo (indicato anche con il lemma prometeismo derivato dal titano Prometeo che, con un eroico e disperato spirito di sfida, sottrasse il fuoco a Zeus per donarlo agli uomini) si riferisce ai Titani, gli dèi più antichi (prótheroi theoí), nati prima degli Olimpi e generati da Urano (Cielo) e Gaia (anche Gea, Terra), protagonisti dell'episodio mitologico della ribellione al prepotere di Zeus e degli altri dei dell'Olimpo.

Vedere Johannes Brahms e Titanismo

Trascrizione (musica)

Secondo Nina GalloNina Gallo, La Trascrizione per pianoforte: storia e fortuna. Diaphonia, Barcellona, 2017., il vocabolo trascrizione nel campo musicale ha almeno quattro diversi significati: 1.

Vedere Johannes Brahms e Trascrizione (musica)

Tre B

Tre B è un'espressione coniata nel 1854 da Peter Cornelius, elevando Berlioz all'altezza di Bach e Beethoven tra i maggiori compositori di musica classica.

Vedere Johannes Brahms e Tre B

Tre intermezzi per pianoforte

Tre intermezzi per pianoforte, Op. 117, sono composizioni per pianoforte solista che Johannes Brahms creò nel 1892.

Vedere Johannes Brahms e Tre intermezzi per pianoforte

Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte (Brahms)

Il Trio per clarinetto, violoncello e piano in la minore, opus 114, è un trio di Johannes Brahms. Composto durante l'estate 1891 a Bad Ischl, in seguito all'incontro col clarinettista Richard Mühlfeld.

Vedere Johannes Brahms e Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte (Brahms)

Trio per corno, violino e pianoforte

Il Trio per corno (o viola o violoncello), violino e pianoforte in mi bemolle maggiore, opus 40, è un trio per pianoforte, violino e corno naturale (Waldhorn), di Johannes Brahms.

Vedere Johannes Brahms e Trio per corno, violino e pianoforte

Trio per pianoforte e archi n. 1 (Brahms)

Il Trio per pianoforte e archi n. 1 in si maggiore, opus 8 è un trio per pianoforte, violino e violoncello di Johannes Brahms. Composto negli anni 1853-54 ad Hannover, venne largamente rivisto nel 1891.

Vedere Johannes Brahms e Trio per pianoforte e archi n. 1 (Brahms)

Trio per pianoforte e archi n. 2 (Brahms)

Il Trio per pianoforte e archi n. 2 in do maggiore, opus 87, è un trio per pianoforte, violino e violoncello, di Johannes Brahms. Composto tra il marzo 1880 e giugno 1882, venne eseguito in pubblico, la prima volta il 29 dicembre 1882, a Francoforte, dai membri del Quartetto Joachim, col compositore stesso al piano, riproposto nel gennaio 1883 a Berlino ed ancora il 15 marzo 1883 a Vienna dal Quartetto Hellmesberger.

Vedere Johannes Brahms e Trio per pianoforte e archi n. 2 (Brahms)

Trio per pianoforte e archi n. 3 (Brahms)

Il Trio per pianoforte e archi n. 3 in do minore, opus 101 è un trio per pianoforte, violino e violoncello, di Johannes Brahms. Composto durante l'estate del 1886 sulle rive del lago di Thun (Svizzera), dove Brahms soggiornava, venne eseguito in pubblico il 20 dicembre 1886, al Teatro dell'Opera di Budapest con un trio formato dal violinista Jenő Hubay, dal violoncellista David Popper ed il compositore al piano.

Vedere Johannes Brahms e Trio per pianoforte e archi n. 3 (Brahms)

Triumphlied

Il Triumphlied Op. 55 (Canto trionfale) è una composizione vocale di Johannes Brahms. Completa la trilogia delle opere corali più importanti, accanto all'Op.

Vedere Johannes Brahms e Triumphlied

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Johannes Brahms e Ungheria

Università di Breslavia

L'Università di Breslavia si trova al centro del più grande complesso barocco della città, costituito dall'antico Collegio e dalla Chiesa dei Gesuiti.

Vedere Johannes Brahms e Università di Breslavia

Valzer

Il valzer, dal tedesco Walzer (AFI:, derivato dal verbo walzen, "girare, ruotare, volteggiare"), è una danza in ritmo ternario nata alla fine del XVIII secolo come evoluzione del Ländler.

Vedere Johannes Brahms e Valzer

Variazione (musica)

La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria.

Vedere Johannes Brahms e Variazione (musica)

Variazioni su un tema di Haydn

Variazioni su un tema di Joseph Haydn, (Variationen über ein Thema von Jos. Haydn), ora anche chiamate Variazioni Sant'Antonio, è un'opera in forma di tema e variazioni, composta da Johannes Brahms nell'estate del 1873 a Tutzing in Baviera.

Vedere Johannes Brahms e Variazioni su un tema di Haydn

Variazioni su un tema di Paganini

Le Variazioni su un tema di Paganini, op. 35, sono un'opera per pianoforte di Johannes Brahms, completata nel 1863. Il tema è tratto dal Capriccio n. 24 in la minore di Niccolò Paganini.

Vedere Johannes Brahms e Variazioni su un tema di Paganini

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Johannes Brahms e Vienna

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Johannes Brahms e Violino

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Vedere Johannes Brahms e Violoncello

Walter Niemann

Figlio del compositore nonché virtuoso del piano Rudolph Niemann (1838-1898), Niemann nacque ad Amburgo. Suo zio Gustav Adolph Niemann (1843-1881) era stato un violinista e un'importante figura musicale ad Helsinki.

Vedere Johannes Brahms e Walter Niemann

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Johannes Brahms e William Shakespeare

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Johannes Brahms e XIX secolo

Zentralfriedhof

Lo Zentralfriedhof, ovvero il cimitero centrale, di Vienna fu inaugurato nel 1874 ed è il più grande cimitero della capitale austriaca, situato nella zona sud della capitale, nel quartiere Simmering sulla Simmeringer Hauptstraße 230-244 al 1110.

Vedere Johannes Brahms e Zentralfriedhof

Zigeunerlieder

Lo Zigeunerlieder (Canzoni gitane), op. 103 e op.112 nn. 3–6, è un ciclo di canzoni per quattro cantanti (o coro) e pianoforte di Johannes Brahms.

Vedere Johannes Brahms e Zigeunerlieder

1818 Brahms

1818 Brahms è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1939, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1642365 UA e da un'eccentricità di 0,1779156, inclinata di 2,97992° rispetto all'eclittica.

Vedere Johannes Brahms e 1818 Brahms

8 Klavierstucke

I Klavierstücke, opus 76, sono una raccolta di otto pezzi per piano di Johannes Brahms. Composti nel 1878 a Portschach, l'opus venne pubblicata da N. Simrock nel 1879.

Vedere Johannes Brahms e 8 Klavierstucke

Vedi anche

Umanisti tedeschi

Conosciuto come Brahms.

, Hans von Bülow, Hector Berlioz, Hermann Levi, Johann Baptist Streicher, Johann Sebastian Bach, Josef Suk, Joseph Joachim, Karlsruhe, Kunsthistorisches Museum, Laurea, Laurea honoris causa, Liebeslieder-Walzer, Lipsia, Ludwig Tieck, Ludwig van Beethoven, Luteranesimo, Manchester, Massimo Mila, Mercurio (astronomia), Musica, Musica tardo-romantica, Nänie, Ouverture, Ouverture per una festa accademica, Ouverture tragica, Paul McNulty, Philharmoniker Hamburg, Pianoforte, Preludio, Quattro pezzi per pianoforte, Quintetto per pianoforte e archi (Brahms), Rapsodia per contralto, Rapsodie op. 79, Requiem, Richard Wagner, Rinaldo (cantata), Robert Schumann, Romanticismo, Scherzo per pianoforte op. 4 (Brahms), Schicksalslied, Sedici valzer, Sei pezzi per piano, Serenata, Serenate (Brahms), Sestetto per archi n. 1 (Brahms), Sestetto per archi n. 2 (Brahms), Sinfonia, Sinfonia n. 1 (Brahms), Sinfonia n. 2 (Brahms), Sinfonia n. 3 (Brahms), Sinfonia n. 4 (Brahms), Sonata, Sonata F.A.E., Sonata per pianoforte n. 1 (Brahms), Sonata per pianoforte n. 2 (Brahms), Sonata per pianoforte n. 3 (Brahms), Sonata per violino e pianoforte n. 1 (Brahms), Sonata per violino e pianoforte n. 2 (Brahms), Sonata per violino e pianoforte n. 3 (Brahms), Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 (Brahms), Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 (Brahms), Soprano, Strumenti ad arco, Tenore, Titanismo, Trascrizione (musica), Tre B, Tre intermezzi per pianoforte, Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte (Brahms), Trio per corno, violino e pianoforte, Trio per pianoforte e archi n. 1 (Brahms), Trio per pianoforte e archi n. 2 (Brahms), Trio per pianoforte e archi n. 3 (Brahms), Triumphlied, Ungheria, Università di Breslavia, Valzer, Variazione (musica), Variazioni su un tema di Haydn, Variazioni su un tema di Paganini, Vienna, Violino, Violoncello, Walter Niemann, William Shakespeare, XIX secolo, Zentralfriedhof, Zigeunerlieder, 1818 Brahms, 8 Klavierstucke.