Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

John Wilkes

Indice John Wilkes

Fu protagonista di un'intera stagione della vita politica inglese.

68 relazioni: Abraham Lincoln, Alexander Pope, Anglicanesimo, Arcivescovo di Canterbury, Arianesimo, Aylesbury, British Army, Buckinghamshire, Camera dei comuni, Camera dei lord, Cerimonia di apertura del Parlamento del Regno Unito, Città di Londra, Clerkenwell, Common law, Contumacia, Cyclopaedia, Diffamazione, Enciclopedia Britannica, Ephraim Chambers, Francia, George Grenville, Giorgio III del Regno Unito, Governo di Sua Maestà, Grande Londra, Il Foglio (quotidiano), Immunità (diritto), Italia, John Montagu, IV conte di Sandwich, John Stuart, III conte di Bute, Leggi sulla blasfemia, Libertà di manifestazione del pensiero, Libertà di pensiero, Libertà di stampa, Libertino (sociologia), Londra, Lord Chief Justice, Lord sindaco di Londra, Middlesex, Okehampton, Paesi Bassi, Papio, Parlamento del Regno Unito, Politica del Regno Unito, Presbiterianesimo, Primi ministri del Regno Unito, Radicalismo, Regno d'Inghilterra, Sifilide, Sterlina britannica, Torre di Londra, ..., Trattato di Parigi (1763), Trinità (cristianesimo), Università di Leida, William Murray, I conte di Mansfield, William Pitt il Vecchio, 1754, 1756, 1757, 1761, 1762, 1763, 1764, 1768, 1769, 1782, 1790, 1797, 45 (numero). Espandi índice (18 più) »

Abraham Lincoln

Guidò l'Unione attraverso la guerra di secessione americana, la più cruenta mai esplosa fino ad allora nonché la più grave crisi morale, costituzionale e politica dell'intera storia degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: John Wilkes e Abraham Lincoln · Mostra di più »

Alexander Pope

Più noto per la sua vena satirica che per il suo importante lavoro di traduzione dell'opera di Omero, ha rappresentato una svolta per la letteratura inglese, al punto da essere il terzo autore più citato per il Dizionario di Oxford delle citazioni, dopo William Shakespeare e Alfred Tennyson.

Nuovo!!: John Wilkes e Alexander Pope · Mostra di più »

Anglicanesimo

L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.

Nuovo!!: John Wilkes e Anglicanesimo · Mostra di più »

Arcivescovo di Canterbury

L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della comunione anglicana (il governatore supremo è il Sovrano del Regno Unito, attualmente la regina Elisabetta II).

Nuovo!!: John Wilkes e Arcivescovo di Canterbury · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: John Wilkes e Arianesimo · Mostra di più »

Aylesbury

Aylesbury è una città della contea del Buckinghamshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: John Wilkes e Aylesbury · Mostra di più »

British Army

Il British Army è la componente terrestre delle forze armate britanniche.

Nuovo!!: John Wilkes e British Army · Mostra di più »

Buckinghamshire

Il Buckinghamshire (pronuncia o, abbreviato Bucks) è una contea dell'Inghilterra sud-orientale.

Nuovo!!: John Wilkes e Buckinghamshire · Mostra di più »

Camera dei comuni

La Camera dei comuni (in inglese: House of Commons) è una delle due assemblee parlamentari che costituiscono alcuni dei Parlamenti di derivazione anglosassone.

Nuovo!!: John Wilkes e Camera dei comuni · Mostra di più »

Camera dei lord

La Camera dei lord (House of Lords), chiamata anche Camera dei pari, è una delle due assemblee parlamentari che costituiscono, insieme alla Camera dei comuni, il parlamento del Regno Unito, di cui rappresenta la camera alta.

Nuovo!!: John Wilkes e Camera dei lord · Mostra di più »

Cerimonia di apertura del Parlamento del Regno Unito

Nel Regno Unito, la cerimonia di inaugurazione del Parlamento (in lingua inglese: State Opening of Parliament) è l'evento annuale che segna l'inizio di una sessione del Parlamento del Regno Unito.

Nuovo!!: John Wilkes e Cerimonia di apertura del Parlamento del Regno Unito · Mostra di più »

Città di Londra

La Città di Londra (in inglese City of London e universalmente nota come la City per antonomasia) è il borgo di Londra che occupa la porzione più antica dell'agglomerato urbano, nonché una delle due contee della metropoli.

Nuovo!!: John Wilkes e Città di Londra · Mostra di più »

Clerkenwell

Clerkenwell (IPA) è un'area del London Borough of Islington.

Nuovo!!: John Wilkes e Clerkenwell · Mostra di più »

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che su codici o, in generale, leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Nuovo!!: John Wilkes e Common law · Mostra di più »

Contumacia

La contumacia, nel diritto e specialmente nel diritto processuale penale e civile, indica la condizione di chi, pur avendo l'obbligo di costituirsi dinanzi al giudice che esamina un processo che lo riguardi, omette di farlo.

Nuovo!!: John Wilkes e Contumacia · Mostra di più »

Cyclopaedia

La Cyclopaedia or an universal dictionary of arts and sciences, o brevemente Cyclopaedia, è un'opera scritta da Chambers, stampata per la prima volta a Londra nel 1728 in quattro volumi in folio.

Nuovo!!: John Wilkes e Cyclopaedia · Mostra di più »

Diffamazione

Per diffamazione, in diritto, si intende una condotta mirante ad offendere e/o screditare la reputazione di una persona.

Nuovo!!: John Wilkes e Diffamazione · Mostra di più »

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (in latino Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Nuovo!!: John Wilkes e Enciclopedia Britannica · Mostra di più »

Ephraim Chambers

Pubblicò a Londra nel 1728 un'opera che ebbe notevole successo, cioè la Cyclopaedia or Universal Dictionary of Arts and Sciences (Ciclopedia o dizionario universale dei mestieri e delle scienze) in due volumi, in folio.

Nuovo!!: John Wilkes e Ephraim Chambers · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: John Wilkes e Francia · Mostra di più »

George Grenville

Ha fatto parte del Partito Whig.

Nuovo!!: John Wilkes e George Grenville · Mostra di più »

Giorgio III del Regno Unito

Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre.

Nuovo!!: John Wilkes e Giorgio III del Regno Unito · Mostra di più »

Governo di Sua Maestà

Governo di Sua Maestà (in inglese: Her Majesty's Government se il sovrano è una donna, o His Majesty's Government, se è un uomo; abbreviato HMG o HM Government) è il titolo formale utilizzato dal Governo del Regno Unito.

Nuovo!!: John Wilkes e Governo di Sua Maestà · Mostra di più »

Grande Londra

La Grande Londra (in inglese Greater London) è, insieme alla Città di Londra, una delle due contee cerimoniali di Londra, in Inghilterra, Regno Unito.

Nuovo!!: John Wilkes e Grande Londra · Mostra di più »

Il Foglio (quotidiano)

Il Foglio Quotidiano (conosciuto con il nome Il Foglio) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato il 30 gennaio 1996 da Giuliano Ferrara, che ne è poi stato fin dal primo numero e per diciannove anni – salvo un breve periodo tra il 1996 e il 1997 – il direttore responsabile.

Nuovo!!: John Wilkes e Il Foglio (quotidiano) · Mostra di più »

Immunità (diritto)

L'immunità è l'esenzione da un onere, da un obbligo o da un dovere.

Nuovo!!: John Wilkes e Immunità (diritto) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: John Wilkes e Italia · Mostra di più »

John Montagu, IV conte di Sandwich

Era il figlio di Edward Montagu, visconte Hinchingbrooke, figlio di Edward Montagu, III conte di Sandwich, e di sua moglie, Elizabeth Popham.

Nuovo!!: John Wilkes e John Montagu, IV conte di Sandwich · Mostra di più »

John Stuart, III conte di Bute

Membro di spicco del Partito Tory, ricoprì il ruolo di Primo ministro del Regno Unito dal 26 maggio 1762 al 16 aprile 1763 durante la Guerra dei Sette Anni.

Nuovo!!: John Wilkes e John Stuart, III conte di Bute · Mostra di più »

Leggi sulla blasfemia

La bestemmia o blasfemia ingiuriosa e triviale, in quanto offensiva del sentimento religioso dei rispettivi fedeli, è punita nelle legislazioni penali vigenti in molti paesi sia teocratici sia laici; in questi ultimi, i termini della legge sono stati estesi per tener conto delle sensibilità religiose delle popolazioni immigrate da altri paesi.

Nuovo!!: John Wilkes e Leggi sulla blasfemia · Mostra di più »

Libertà di manifestazione del pensiero

La libertà di manifestazione del pensiero o libertà di coscienza è un diritto riconosciuto negli ordinamenti democratici.

Nuovo!!: John Wilkes e Libertà di manifestazione del pensiero · Mostra di più »

Libertà di pensiero

Immanuel Kant riteneva che la libera circolazione delle idee fosse il fondamento della conoscenza e dell'emancipazione dell'uomo.

Nuovo!!: John Wilkes e Libertà di pensiero · Mostra di più »

Libertà di stampa

La libertà di stampa è un diritto che ogni Stato di diritto, assieme agli organi d'informazione (giornali, radio, televisioni, provider internet) dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare l'esistenza della libertà di parola e della stampa libera, con una serie di diritti estesi principalmente.

Nuovo!!: John Wilkes e Libertà di stampa · Mostra di più »

Libertino (sociologia)

Con il termine libertino viene generalmente definita una persona che conduce una vita interamente dedita al libertinaggio, cioè ai piaceri, in particolare quello sessuale, guidata da una concezione della vita di stampo edonista e spesso libertaria, filosoficamente aderente al libertinismo (chiamato nel caso specifico, in genere, "libertinaggio") e che segue solo i propri capricci, fino alla sfrenatezza, senza alcuna intenzione di sottomettersi alla morale dominante corrente.

Nuovo!!: John Wilkes e Libertino (sociologia) · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: John Wilkes e Londra · Mostra di più »

Lord Chief Justice

Il Lord Chief Justice of England and Wales (Lord Giudice capo della Corte d'Inghilterra e del Galles) era, storicamente, il secondo magistrato nella gerarchia della magistratura d'Inghilterra e del Galles (Courts of England and Wales), dopo il Lord cancelliere, il ministro della Giustizia.

Nuovo!!: John Wilkes e Lord Chief Justice · Mostra di più »

Lord sindaco di Londra

Il Lord sindaco di Londra (in inglese The Right Honourable Lord Mayor of London) è il titolo che viene attribuito al sindaco e capo della corporazione della Città di Londra che rappresenta la Città di Londra, la contea-borgo di 2,9 km quadrati che situata nel centro di Londra.

Nuovo!!: John Wilkes e Lord sindaco di Londra · Mostra di più »

Middlesex

Il Middlesex è una ex contea dell'Inghilterra, per la maggior parte incorporata nella Grande Londra nel 1965, a eccezione di Potters Bar, andato a Hertfordshire, e Staines e Sunbury-on-Thames, andato a Surrey.

Nuovo!!: John Wilkes e Middlesex · Mostra di più »

Okehampton

Okehampton è un paese di 5.846 abitanti della contea del Devon, in Inghilterra.

Nuovo!!: John Wilkes e Okehampton · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: John Wilkes e Paesi Bassi · Mostra di più »

Papio

Papio Erxleben, 1777 è un genere di scimmie della famiglia Cercopithecidae, le cui specie sono note comunemente come babbuini o paviani.

Nuovo!!: John Wilkes e Papio · Mostra di più »

Parlamento del Regno Unito

Il Parlamento del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è il supremo corpo legislativo nel Regno Unito e nelle Dipendenze britanniche d'oltremare, dotato di sovranità parlamentare.

Nuovo!!: John Wilkes e Parlamento del Regno Unito · Mostra di più »

Politica del Regno Unito

Il sistema politico del Regno Unito è composto da un complesso insieme di parlamentarismo, monarchia e democrazia, che convivono in un sistema pluripartitico.

Nuovo!!: John Wilkes e Politica del Regno Unito · Mostra di più »

Presbiterianesimo

Con il termine presbiterianesimo si intende quella forma di organizzazione della chiesa cristiana che nasce soprattutto dalla riforma calvinista e che prevede l'applicazione del modello ritenuto neotestamentario alla comunità cristiana locale.

Nuovo!!: John Wilkes e Presbiterianesimo · Mostra di più »

Primi ministri del Regno Unito

Il primo ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è il capo del governo del Regno Unito ed esercita alcune delle funzioni storicamente affidate al monarca che è il capo dello Stato.

Nuovo!!: John Wilkes e Primi ministri del Regno Unito · Mostra di più »

Radicalismo

Il radicalismo è una corrente ideologica sorta nel XVIII secolo all'interno del movimento liberale.

Nuovo!!: John Wilkes e Radicalismo · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra (in inglese: Kingdom of England) fu uno stato situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707 quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: John Wilkes e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue, è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Nuovo!!: John Wilkes e Sifilide · Mostra di più »

Sterlina britannica

La sterlina britannica (più nota come lira sterlina o anche erroneamente come sterlina inglese) (in inglese: pound sterling) è la valuta utilizzata nel Regno Unito.

Nuovo!!: John Wilkes e Sterlina britannica · Mostra di più »

Torre di Londra

La Torre di Londra è un castello storico situato sulla riva nord del Tamigi nel centro di Londra.

Nuovo!!: John Wilkes e Torre di Londra · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1763)

Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1763, spesso chiamato anche pace di Parigi, è un trattato di pace firmato nel 1763 tra Gran Bretagna e Francia che, insieme a quello di Hubertsburg, pose fine alla guerra dei sette anni, che coinvolse buona parte degli stati europei e le rispettive colonie.

Nuovo!!: John Wilkes e Trattato di Parigi (1763) · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: John Wilkes e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Università di Leida

L'Università di Leida (in olandese Universiteit Leiden, Academia Lugduno-Batava in latino) è la più antica università dei Paesi Bassi, situata nella città di Leida.

Nuovo!!: John Wilkes e Università di Leida · Mostra di più »

William Murray, I conte di Mansfield

Insigne giurista, fu Solicitor general dal 1742, fu nominato chief justice nel 1756.

Nuovo!!: John Wilkes e William Murray, I conte di Mansfield · Mostra di più »

William Pitt il Vecchio

Ha fatto parte del Partito Whig.

Nuovo!!: John Wilkes e William Pitt il Vecchio · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1754 · Mostra di più »

1756

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1756 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1757 · Mostra di più »

1761

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1761 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1762 · Mostra di più »

1763

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1763 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1764 · Mostra di più »

1768

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1768 · Mostra di più »

1769

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1769 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1782 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1790 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: John Wilkes e 1797 · Mostra di più »

45 (numero)

Quarantacinque (cf. latino quadraginta quinque, greco πέντε καὶ τεσσαράκοντα) è il numero naturale dopo il 44 e prima del 46.

Nuovo!!: John Wilkes e 45 (numero) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »