Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Economia e Karl Marx

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Economia e Karl Marx

Economia vs. Karl Marx

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Analogie tra Economia e Karl Marx

Economia e Karl Marx hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Adam Smith, Agricoltura, Borghesia, Capitale (economia), Capitalismo, Commercio, Comunismo, Cultura, Denaro, Economia neoclassica, Economia politica, Economisti classici, Europa, Feudalesimo, Filosofia, Francia, Ideologia, Industria, Inghilterra, Istituzione, Lingua greca, Mercato, Paesi Bassi, Partito politico, Pesca (attività), Politica, Produzione, Rivoluzione russa, Roma, Schiavismo, ..., Servitù della gleba, Sindacato, Stato, Tecnologia, Utopia, Valore (economia), Vassallaggio. Espandi índice (7 più) »

Adam Smith

Smith, che studiò filosofia sociale e morale non essendo ancora l'economia una disciplina accademica all'Università di Glasgow e al Balliol College di Oxford, gettò le basi dell'economia politica classica e viene pertanto considerato unanimemente il primo degli economisti classici, sebbene non sia facile individuare con precisione la fine del mercantilismo e l'inizio dell'età classica, poiché per un certo periodo ci fu una sovrapposizione tra le due correnti di pensiero.

Adam Smith e Economia · Adam Smith e Karl Marx · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Economia · Agricoltura e Karl Marx · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Economia · Borghesia e Karl Marx · Mostra di più »

Capitale (economia)

Il termine capitale viene usato con varie accezioni nel campo dell'economia e della finanza.

Capitale (economia) e Economia · Capitale (economia) e Karl Marx · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Economia · Capitalismo e Karl Marx · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Commercio e Economia · Commercio e Karl Marx · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Economia · Comunismo e Karl Marx · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Cultura e Economia · Cultura e Karl Marx · Mostra di più »

Denaro

Il denaro è uno strumento economico, che può assumere le funzioni di.

Denaro e Economia · Denaro e Karl Marx · Mostra di più »

Economia neoclassica

In economia con la locuzione economia neoclassica ci si riferisce ad un approccio generale alla disciplina economica basato sulla determinazione di prezzi, produzione e reddito attraverso il modello di domanda e offerta.

Economia e Economia neoclassica · Economia neoclassica e Karl Marx · Mostra di più »

Economia politica

L'economia politica è la scienza sociale che si occupa dei metodi con cui l'uomo usa razionalmente poche risorse per soddisfare molte esigenze.

Economia e Economia politica · Economia politica e Karl Marx · Mostra di più »

Economisti classici

Gli economisti classici sono cronologicamente la terza scuola di pensiero economico, dopo il mercantilismo (e il cameralismo) e i fisiocratici, e sono considerati la prima scuola moderna, che fonda la scienza economica come la conosciamo oggi.

Economia e Economisti classici · Economisti classici e Karl Marx · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Economia e Europa · Europa e Karl Marx · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Economia e Feudalesimo · Feudalesimo e Karl Marx · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Economia e Filosofia · Filosofia e Karl Marx · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Economia e Francia · Francia e Karl Marx · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Economia e Ideologia · Ideologia e Karl Marx · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Economia e Industria · Industria e Karl Marx · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Economia e Inghilterra · Inghilterra e Karl Marx · Mostra di più »

Istituzione

L'istituzione è una configurazione di sovrastrutture organizzate giuridicamente e il cui fine è di garantire le relazioni sociali e la conservazione e l'attuazione di norme attività sociali e giuridiche stabilite tra l'individuo e la società o tra l'individuo e lo Stato sottratte all'arbitrio individuale e del potere in generale.

Economia e Istituzione · Istituzione e Karl Marx · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Economia e Lingua greca · Karl Marx e Lingua greca · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Economia e Mercato · Karl Marx e Mercato · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Economia e Paesi Bassi · Karl Marx e Paesi Bassi · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Economia e Partito politico · Karl Marx e Partito politico · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Economia e Pesca (attività) · Karl Marx e Pesca (attività) · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Economia e Politica · Karl Marx e Politica · Mostra di più »

Produzione

La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.

Economia e Produzione · Karl Marx e Produzione · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Economia e Rivoluzione russa · Karl Marx e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Economia e Roma · Karl Marx e Roma · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Economia e Schiavismo · Karl Marx e Schiavismo · Mostra di più »

Servitù della gleba

La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel medioevo che legava i contadini ad un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente «zolla »).

Economia e Servitù della gleba · Karl Marx e Servitù della gleba · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Economia e Sindacato · Karl Marx e Sindacato · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Economia e Stato · Karl Marx e Stato · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Economia e Tecnologia · Karl Marx e Tecnologia · Mostra di più »

Utopia

Un'utopia (pron. utopìa) è un assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Economia e Utopia · Karl Marx e Utopia · Mostra di più »

Valore (economia)

In economia, il valore è il concetto che identifica la quantità di denaro (o dell'unità di scambio in uso nel sistema economico di riferimento), o comunque di merce, alla quale un bene o un servizio non prodotti in serie (o di particolare rarità) possono essere scambiati (rispettivamente ceduto ed acquisito dal venditore e dal compratore).

Economia e Valore (economia) · Karl Marx e Valore (economia) · Mostra di più »

Vassallaggio

Il vassallaggio, nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Economia e Vassallaggio · Karl Marx e Vassallaggio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Economia e Karl Marx

Economia ha 285 relazioni, mentre Karl Marx ha 437. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 5.12% = 37 / (285 + 437).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Economia e Karl Marx. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »