Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Allocuzione

Indice Allocuzione

L’allocuzione è il riferimento linguistico del parlante al suo interlocutore; tutte le forme (parole o sintagmi nominali) impiegate dal parlante per denotare l'interlocutore sono chiamate allocutivi; il parlante viene definito come allocutore, mentre l'interlocutore è l’allocutario.

37 relazioni: Abruzzo, Antifascismo, Benedetto Croce, Croce, Dialetti italiani meridionali, Don Camillo, Fascismo, Fernandel, Funzioni del linguaggio, Gino Cervi, Il federale, Italiano popolare, La locandiera, Lazio meridionale, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua piemontese, Lingua sarda, Lingua siciliana, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Marche, Maurizio Dardano, Normanni, Paperino, Plurale, Quaccherismo, Singolare, Sintagma, Sociolinguistica, Thou (grammatica inglese), Topolino, Ugo Tognazzi, Ye (grammatica inglese), 1938.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Allocuzione e Abruzzo · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Nuovo!!: Allocuzione e Antifascismo · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Allocuzione e Benedetto Croce · Mostra di più »

Croce

Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.

Nuovo!!: Allocuzione e Croce · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Nuovo!!: Allocuzione e Dialetti italiani meridionali · Mostra di più »

Don Camillo

Don Camillo è un personaggio immaginario creato dallo scrittore e giornalista italiano Giovannino Guareschi, come protagonista (opposto all'antagonista amico-nemico Peppone) in una serie di racconti nei quali è il parroco di un piccolo paese in riva al Po (nelle riduzioni cinematografiche identificato poi con Brescello - e il vicino comune di Boretto - nel quale son girate diverse scene, sebbene don Camillo sia presentato dall'autore nella prima storia come "l'arciprete di Ponteratto"), un ambiente che Guareschi definisce Mondo Piccolo, idealmente paradigmatico della realtà rurale italiana del dopoguerra.

Nuovo!!: Allocuzione e Don Camillo · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Allocuzione e Fascismo · Mostra di più »

Fernandel

Fernandel nacque a Marsiglia l'8 maggio del 1903 da Désirée Bédouin e da Denis Coutandin (poi trascritto evidentemente in Francia come Contandin), originari di Perosa Argentina, centro della bassa Val Chisone, in provincia di Torino, dove procedendo verso il Sestriere un cartello ricorda l'ubicazione della loro casa (borgata Coutandin).

Nuovo!!: Allocuzione e Fernandel · Mostra di più »

Funzioni del linguaggio

Facendo riferimento al modello matematico della comunicazione di Shannon e Weaver (1948-49), si presuppone che ogni atto di comunicazione linguistica, ad esempio verbale, faccia intervenire per lo meno 6 variabili distinte.

Nuovo!!: Allocuzione e Funzioni del linguaggio · Mostra di più »

Gino Cervi

Dotato di grande presenza scenica e di notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.

Nuovo!!: Allocuzione e Gino Cervi · Mostra di più »

Il federale

Il federale è un film del 1961 diretto da Luciano Salce con protagonista Ugo Tognazzi.

Nuovo!!: Allocuzione e Il federale · Mostra di più »

Italiano popolare

L’italiano popolare rappresenta quella varietà dell'italiano parlato o scritto dagli incolti (o analfabeti) e dai semicolti (persone, queste ultime, che pur avendo ricevuto un'istruzione di base, non hanno una piena competenza dell'italiano scritto, poiché di rado si trovano a produrre testi, soprattutto scritti, "e rimangono pertanto sempre legati alla sfera dell'oralità").

Nuovo!!: Allocuzione e Italiano popolare · Mostra di più »

La locandiera

La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1753.

Nuovo!!: Allocuzione e La locandiera · Mostra di più »

Lazio meridionale

Il Lazio meridionale (o, impropriamente, basso Lazio) è l'area storica situata all'interno dell'attuale regione politica del Lazio che corrisponde alle due metà meridionali delle province di Frosinone e Latina.

Nuovo!!: Allocuzione e Lazio meridionale · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Allocuzione e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Allocuzione e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Allocuzione e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Allocuzione e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Allocuzione e Lingua piemontese · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Allocuzione e Lingua sarda · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: Allocuzione e Lingua siciliana · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Allocuzione e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Allocuzione e Lingua tedesca · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Allocuzione e Marche · Mostra di più »

Maurizio Dardano

Nel corso della sua lunga carriera si è occupato di numerosi aspetti della lingua italiana antica e moderna: sintassi storica, lessico, semantica, formazione delle parole, linguaggi dei mass media.

Nuovo!!: Allocuzione e Maurizio Dardano · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Allocuzione e Normanni · Mostra di più »

Paperino

Paolino Paperino (Donald Fauntleroy Duck), più noto come Paperino, è un personaggio dei cartoni animati e dei fumetti della Disney.

Nuovo!!: Allocuzione e Paperino · Mostra di più »

Plurale

Il plurale indica il numero in diverse parti del discorso quando il conteggio di una certa quantità è superiore all'unità.

Nuovo!!: Allocuzione e Plurale · Mostra di più »

Quaccherismo

I quaccheri (nome con cui è conosciuta la Società degli Amici) sono i fedeli di un movimento cristiano nato nel XVII secolo in Inghilterra appartenente al calvinismo puritano, che si concentra sul sacerdozio dei credenti.

Nuovo!!: Allocuzione e Quaccherismo · Mostra di più »

Singolare

Il singolare è in linguistica una declinazione di alcune parti del discorso che indica il numero quando una certa quantità è numericamente equivalente all'unità.

Nuovo!!: Allocuzione e Singolare · Mostra di più »

Sintagma

Il sintagma (dal gr. σύνταγμα sýntagma "composizione, ordinamento") è, in linguistica strutturale, un'unità (di proporzioni variabili) della struttura sintattica di un enunciato.

Nuovo!!: Allocuzione e Sintagma · Mostra di più »

Sociolinguistica

La sociolinguistica è una branca degli studi linguistici che mette in relazione linguaggio e società.

Nuovo!!: Allocuzione e Sociolinguistica · Mostra di più »

Thou (grammatica inglese)

La parola thou (pronuncia) è un pronome di seconda persona singolare della lingua inglese.

Nuovo!!: Allocuzione e Thou (grammatica inglese) · Mostra di più »

Topolino

Topolino (Mickey Mouse) è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati creato il 16 gennaio 1928 da Walt Disney e Ub Iwerks e successivamente sviluppato da Floyd Gottfredson, fra i più famosi al mondo e icona stessa della Walt Disney Company e della cultura popolare mondiale.

Nuovo!!: Allocuzione e Topolino · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Allocuzione e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Ye (grammatica inglese)

Ye (pronuncia moderna, in origine) è il pronome di seconda persona plurale dell'inglese antico, oggi considerato arcaico e quindi in disuso.

Nuovo!!: Allocuzione e Ye (grammatica inglese) · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Allocuzione e 1938 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Allocutivi, Allocutivo, Allocutore.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »