Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Cornuda

Indice Battaglia di Cornuda

La battaglia di Cornuda dell'8-9 maggio 1848, avvenuta durante la prima guerra di indipendenza, oppose una legione dell'esercito pontificio rinforzata da numerosi volontari agli ordini del generale Ferrari e l'esercito austriaco guidato dal generale Nugent.

31 relazioni: Andrea Ferrari (generale), Battaglione universitario romano, Bersaglieri del Po, Cadore, Carica (guerra), Cinque giornate di Milano, Cornuda, Costituzione, Dragone, Giacomo Durando, Giovanni Durando, Governo (Stato Pontificio), Impero austriaco, Josef Radetzky, Laval Nugent von Westmeath, Nelle istituzioni, Non semel, Onigo, Papa Pio IX, Pederobba, Piave, Prima guerra d'indipendenza italiana, Primavera dei popoli, Provincia di Treviso, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica di San Marco, Stato Pontificio, Treviso, Venezia, Vienna, 1848.

Andrea Ferrari (generale)

È ricordato per essere stato il generale del corpo volontari romani nella Prima guerra d'indipendenza durante il Risorgimento e della Repubblica Romana.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Andrea Ferrari (generale) · Mostra di più »

Battaglione universitario romano

Il Battaglione universitario romano fu un corpo di volontari formato da studenti dell'Università di Roma La Sapienza, che combatté in Veneto durante la prima guerra d'indipendenza italiana nel 1848 e si distinse nella difesa della Repubblica Romana nel 1849.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Battaglione universitario romano · Mostra di più »

Bersaglieri del Po

I Bersaglieri del Po furono un'unità militare composta da volontari di Ferrara, organizzata e comandata dal conte ferrarese Tancredi Mosti Trotti Estense; partecipò alla Prima guerra di indipendenza italiana, combattendo in Veneto nelle file dell'esercito pontificio (che però aveva disubbidito al richiamo di papa Pio IX e deciso di continuare la guerra) e poi per la Repubblica Romana, partecipando alla difesa di Ancona.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Bersaglieri del Po · Mostra di più »

Cadore

Il Cadore (in ladino Ciadura, in tedesco Cadober, Gadraub, Kadober, Cadover, Kataufers, in veneto Cadòr, in friulano Cjadovri, in sloveno Katubrija) è un territorio storico italiano, situato nell'alta provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Cadore · Mostra di più »

Carica (guerra)

La carica è una manovra in battaglia con la quale soldati avanzano verso il loro nemico alla massima velocità di cui sono capaci per impegnarli in un combattimento ravvicinato.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Carica (guerra) · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Cinque giornate di Milano · Mostra di più »

Cornuda

Cornuda (IPA:; Cornuda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Cornuda · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Costituzione · Mostra di più »

Dragone

Dragone indica una unità militare terrestre in essere dal XV secolo.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Dragone · Mostra di più »

Giacomo Durando

Fratello di Giovanni Durando che comandò l'esercito romano nella prima guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Giacomo Durando · Mostra di più »

Giovanni Durando

Fratello del patriota Giacomo Durando e fratello del beato Marcantonio Durando.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Giovanni Durando · Mostra di più »

Governo (Stato Pontificio)

Il Governo è stato il massimo organo esecutivo dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Governo (Stato Pontificio) · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Impero austriaco · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Josef Radetzky · Mostra di più »

Laval Nugent von Westmeath

Adottato da uno zio di nazionalità austriaca, entrò nell'esercito austriaco nel 1793, divenendo colonnello nel 1807 e capo di Stato Maggiore del Corpo d'armata dell'arciduca Giovanni nel 1809.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Laval Nugent von Westmeath · Mostra di più »

Nelle istituzioni

Nelle istituzioni è l'editto con il quale papa Pio IX concesse la creazione di organi deliberativi in rappresentanza della volontà politica dei propri sudditi.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Nelle istituzioni · Mostra di più »

Non semel

Non semel è un'allocuzione (non un'enciclica) pronunciata da Pio IX il 29 aprile 1848, con la quale il pontefice annunciò il ritiro delle truppe regolari comandate dal generale Giovanni Durando ed inviate contro l'Austria nella prima guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Non semel · Mostra di più »

Onigo

Onigo è una frazione del comune di Pederobba, nonché sede comunale dello stesso.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Onigo · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Papa Pio IX · Mostra di più »

Pederobba

Pederobba (Pederoba in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Pederobba · Mostra di più »

Piave

Il Piave è un fiume italiano, che attraversa due regioni della penisola, il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Piave · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848 a seguito dell'insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Repubblica di San Marco · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Stato Pontificio · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Treviso · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e Vienna · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Cornuda e 1848 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »