Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Novara (1849)

Indice Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (23 marzo 1849) fu lo scontro decisivo della Prima guerra d'indipendenza italiana durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky contro l'armata piemontese comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

144 relazioni: Adda, Agogna, Agostino Chiodo, Alberto d'Asburgo-Teschen, Albonese, Alessandria, Alessandro La Marmora, Alfonso La Marmora, Antonio Franzini, Arbogna-Erbognone, Armistizio di Vignale, Armistizio Salasco, Arona, Barbianello, Battaglia della Sforzesca, Battaglia di Custoza (1848), Battaglia di Mortara, Bereguardo, Bersaglieri, Bicocca (Novara), Binasco, Boemia, Borbone delle Due Sicilie, Borgo San Siro, Borgo Vercelli, Borgolavezzaro, Borgomanero, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Cadorna, Carlo Canera di Salasco, Casale Monferrato, Casalino, Cassolnovo, Casteggio, Castello d'Agogna, Cava Manara, Cesare Alfieri di Sostegno, Christian von Appel, Cilavegna, Claudio Gabriele de Launay, Codogno, Corteolona, Croazia, Enrico Cialdini, Ettore de Sonnaz, Ettore Perrone di San Martino, Eugen Wratislaw von Mitrowitz, Eusebio Bava, Felix Schwarzenberg, ..., Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855), Ferdinando I d'Austria, Firenze, Francesco Giuseppe I d'Austria, Franz von Wimpffen, Gabrio Casati, Galliate, Gambolò, Garlasco, Gerolamo Ramorino, Giosuè Carducci, Giovanni Durando, Giuseppe Dabormida, Giuseppe Passalacqua, Granozzo con Monticello, Gropello Cairoli, Guerre napoleoniche, Heinrich von Hess, Impero austriaco, Josef Radetzky, Kaiserjäger, Klemens von Metternich, Konstantin d'Aspre, Lago Maggiore, Leopoldo II di Toscana, Luciano Manara, Ludwig von Benedek, Luigi Fecia di Cossato, Magenta (Italia), Manfredo Fanti, Mario Cervi, Massimiliano I del Messico, Massimo d'Azeglio, Melegnano, Mezzana Bigli, Milano, Mortara, Moti di Genova, Nicolas Changarnier, Novara, Olengo, Olomouc, Parma, Pavia, Piacenza, Po, Prima guerra d'indipendenza italiana, Proclama di Moncalieri, Provincia di Varese, Quadrilatero, Raffaele Cadorna (1815-1897), Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º), Regia Armata Sarda, Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Repubblica di San Marco, Repubblica Romana (1849), Risorgimento, Rivoluzione ungherese del 1848, Rodolfo Gabrielli di Montevecchio, Romagnano Sesia, San Martino Siccomario, Sarzana, Sesia, Sesto Calende, Sforzesca, Sicilia, Storia di Novara, Stradella, Terdoppio, Thomas Robert Bugeaud, Ticino (fiume), Torino, Torre Bianca, Torrion Quartara, Tortona, Trecate, Ungheria, Vercelli, Vespolate, Vienna, Vigevano, Vincenzo Gioberti, Vittorio Emanuele II di Savoia, Voghera, Wojciech Chrzanowski, XIX secolo, Zerbolò, 1848, 1849, 21º Reggimento fanteria "Cremona", 23º Reggimento fanteria "Como", 3º Reggimento fanteria "Piemonte". Espandi índice (94 più) »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Adda · Mostra di più »

Agogna

L'Agogna (Agògna o localmente Gogna in lombardo occidentale e in piemontese) è un torrente lungo 140 km, affluente di sinistra del Po.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Agogna · Mostra di più »

Agostino Chiodo

Nel 1808 fu impiegato come aiutante del Genio militare nelle levate dei piani e nelle livellazioni eseguite per i progetti di un grande stabilimento marittimo che avrebbe dovuto sorgere a La Spezia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Agostino Chiodo · Mostra di più »

Alberto d'Asburgo-Teschen

Noto anche come l'Arciduca Alberto, principe imperiale, Arciduca d'Austria, Principe reale di Ungheria e Boemia, Duca di Teschen, fu generale dell'esercito austriaco che sconfisse il regio esercito alla battaglia di Custoza.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Alberto d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Albonese

Albonese (Albunes in dialetto lomellino) è un comune italiano di 562 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Albonese · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Alessandria · Mostra di più »

Alessandro La Marmora

Grande figura del Risorgimento italiano, fu l'ispiratore della creazione del Corpo dei Bersaglieri.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Alessandro La Marmora · Mostra di più »

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849).

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Alfonso La Marmora · Mostra di più »

Antonio Franzini

Figlio di Giovanni e di Luisa Cermelli, nel 1809 si arruola nell'esercito francese raggiungendo il grado di luogotenente di artiglieria.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Antonio Franzini · Mostra di più »

Arbogna-Erbognone

L'Arbogna-Erbognone è un torrente che scorre nel Basso Novarese ed in Lomellina, attraversando le province di Novara e di Pavia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Arbogna-Erbognone · Mostra di più »

Armistizio di Vignale

L'armistizio di Vignale fu firmato presso la località omonima il 24 marzo 1849, tra il re di Sardegna Vittorio Emanuele II e il maresciallo austriaco Josef Radetzky.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Armistizio di Vignale · Mostra di più »

Armistizio Salasco

L'armistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, venne firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano, dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Armistizio Salasco · Mostra di più »

Arona

Arona (IPA:, Aron-a in piemontese, Aruna in lombardo) è un comune italiano di 14.121 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Arona · Mostra di più »

Barbianello

Barbianello (Barbiané in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 859 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Barbianello · Mostra di più »

Battaglia della Sforzesca

Episodio della Prima Guerra d'Indipendenza italiana.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Battaglia della Sforzesca · Mostra di più »

Battaglia di Custoza (1848)

Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero Austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Battaglia di Custoza (1848) · Mostra di più »

Battaglia di Mortara

La battaglia di Mortara (21-22 marzo 1849) fu uno dei principali scontri della prima guerra di indipendenza italiana durante il Risorgimento e si concluse con la sconfitta dell'esericito sabaudo guidato dal re Carlo Alberto di Savoia ed il generale polacco Wojciech Chrzanowski contro le forze austriache comandate dai generali Josef Radetzky, Konstantin d'Aspre e l'arciduca Alberto d'Asburgo-Teschen.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Battaglia di Mortara · Mostra di più »

Bereguardo

Bereguardo (Balguàrt in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Bereguardo · Mostra di più »

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Bersaglieri · Mostra di più »

Bicocca (Novara)

La Bicocca è un quartiere di 7.403 abitanti del Comune di Novara, situato nella zona sud-est della città, sulla direttrice che conduce a Mortara.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Bicocca (Novara) · Mostra di più »

Binasco

Binasco (Binàsch in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Binasco · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Boemia · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Borgo San Siro

Borgo San Siro (Bùrgh San Sir in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Borgo San Siro · Mostra di più »

Borgo Vercelli

Borgo Vercelli (Borghi in piemontese, sotto il Ducato di Milano era conosciuto anche come Bolgher, in lombardo), è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Borgo Vercelli · Mostra di più »

Borgolavezzaro

Borgolavezzaro (Borghlavzar in piemontese, Burglavsàr in lombardo) è un comune italiano di 2.057 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Borgolavezzaro · Mostra di più »

Borgomanero

Borgomanero (Borbané in piemontese, Burbanee in lombardo; pronuncia) è un comune italiano di 21.722 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Borgomanero · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Cadorna

Nasce l'8 dicembre 1809, a Pallanza, sul lago Maggiore, in una famiglia di tradizioni militari, fortemente legata, oltre che al Piemonte, alla Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Carlo Cadorna · Mostra di più »

Carlo Canera di Salasco

Sottotenente nel 1814, colonnello nel 1834, maggior generale nel 1838, capo di Stato Maggiore generale ed aiutante generale di Carlo Alberto di Savoia dal 1839.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Carlo Canera di Salasco · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Casale Monferrato · Mostra di più »

Casalino

Casalino (Casalìn in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 1.536 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Casalino · Mostra di più »

Cassolnovo

Cassolnovo (Cassolo in dialetto cassolese, e Cassö nel dialetto lomellino) è un comune italiano di 6.996 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Cassolnovo · Mostra di più »

Casteggio

Casteggio (Castégiu in dialetto oltrepadano, Castés in dialetto pavese) è un comune italiano di 6.719 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Casteggio · Mostra di più »

Castello d'Agogna

Castello d'Agogna (Casté dla Gogna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.177 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Castello d'Agogna · Mostra di più »

Cava Manara

Cava Manara (La Càva in dialetto lomellino) è un comune italiano di 6.784 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Cava Manara · Mostra di più »

Cesare Alfieri di Sostegno

Nato da Carlo Emanuele e Carlotta Duchi dei conti della Cassa, cugino di Vittorio Alfieri, iniziò la carriera diplomatica nel 1816 come allievo presso la Segreteria di Stato, dopodiché venne assegnato col grado di applicato all'ambasciata di Parigi, dove il padre era rappresentante del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Cesare Alfieri di Sostegno · Mostra di più »

Christian von Appel

Christian von Appel entrò nell'esercito imperiale nel 1798 quando si unì al reggimento di corazzieri von Melas come semplice soldato.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Christian von Appel · Mostra di più »

Cilavegna

Cilavegna (Silavégna in dialetto vigevanasco, anticamente Siravegna) è un comune italiano di 5.551 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Cilavegna · Mostra di più »

Claudio Gabriele de Launay

Aristocratico savoiardo e militare di carriera, era figlio del conte Luigi Filiberto de Launay e della nobildonna francese Anne De La Balme.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Claudio Gabriele de Launay · Mostra di più »

Codogno

Codogno (Cudògn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 15.901 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Codogno · Mostra di più »

Corteolona

Corteolona (Curtlòna in dialetto pavese) è una localita di 2.204 abitanti e 10 km², sede del comune di Corteolona e Genzone della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Corteolona · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Croazia · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata tuttavia, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche e controversie per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel meridione d'Italia e, in particolare, per il massacro di Pontelandolfo e Casalduni.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Enrico Cialdini · Mostra di più »

Ettore de Sonnaz

Militare di carriera, fu nominato luogotenente nel 1813 e capitano nel 1814 (nell'esercito napoleonico).

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Ettore de Sonnaz · Mostra di più »

Ettore Perrone di San Martino

Durante l'occupazione francese del Piemonte prese parte alle campagne napoleoniche e nel 1814 venne nominato capo di battaglione del 24º fanteria.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Ettore Perrone di San Martino · Mostra di più »

Eugen Wratislaw von Mitrowitz

Figlio di un ufficiale boemo, fu educato all'Accademia Militare di Plzeň, dalla quale uscì con il grado di junker di un reggimento di cavalleria e poi tenente.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Eugen Wratislaw von Mitrowitz · Mostra di più »

Eusebio Bava

Nel 1802 entrò a far parte dell'esercito napoleonico e in esso, fino al 1815, raggiunse il grado di capitano.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Eusebio Bava · Mostra di più »

Felix Schwarzenberg

Felix nacque nel Castello di Böhmisch Krumau (Český Krumlov) in Boemia, come secondogenito del Principe Joseph di Schwarzenberg (1769–1833) e di sua moglie Pauline di Arenberg.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Felix Schwarzenberg · Mostra di più »

Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)

Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) · Mostra di più »

Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Ferdinando I d'Austria · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Firenze · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Franz von Wimpffen

Figlio del Karl Franz Eduard von Wimpffen (1776-1842), nell'ottobre del 1813 venne nominato sottotenente delle armate imperiali austriache e partecipò alle campagne anti-napoleoniche del 1813 e del 1814.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Franz von Wimpffen · Mostra di più »

Gabrio Casati

Gabrio Casati nacque il 2 agosto 1798 a Milano, figlio secondogenito di Gaspare Casati e di Luigia de' Capitani di Settala, esponenti di nobili famiglie lombarde di proprietari terrieri.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Gabrio Casati · Mostra di più »

Galliate

Galliate (Gajà in piemontese, Galiaa in lombardo) è un comune italiano di 15.685 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Galliate · Mostra di più »

Gambolò

Gambolò (Gambulò in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Gambolò · Mostra di più »

Garlasco

Garlasco (Garlàsch in dialetto lomellino) è un comune italiano di 9.770 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Garlasco · Mostra di più »

Gerolamo Ramorino

Accusato di tradimento e della disfatta riportata nel 1849 nella battaglia di Novara, venne fucilato nello stesso anno.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Gerolamo Ramorino · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Durando

Fratello del patriota Giacomo Durando e fratello del beato Marcantonio Durando.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Giovanni Durando · Mostra di più »

Giuseppe Dabormida

Conte dal 1863.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Giuseppe Dabormida · Mostra di più »

Giuseppe Passalacqua

Nacque a Tortona il 9 dicembre 1794, figlio di Luigi Matteo Marchese di Villalvernia e di Vittoria Garetti di Ferrero.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Giuseppe Passalacqua · Mostra di più »

Granozzo con Monticello

Granozzo con Monticello (Granòss cùn Muntisel in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 1.403 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Granozzo con Monticello · Mostra di più »

Gropello Cairoli

Gropello Cairoli (Grüpé in dialetto lomellino) è un comune italiano di 4.512 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Gropello Cairoli · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Heinrich von Hess

Nel 1805 entrò a far parte dell'esercito austriaco e da subito si distinse ancora come ufficiale subalterno nella battaglia di Aspern e nella battaglia di Wagram, oltre che nel 1813, come Capitano, quando servì nuovamente nel comando delle operazioni.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Heinrich von Hess · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Impero austriaco · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Kaiserjäger

I Kaiserjäger o K.u.k. Kaiserjäger (cacciatori imperiali) austriaci erano un reparto di fanteria leggera dell'esercito imperiale austriaco prima ed austro ungarico poi, reclutati nei territori alpini dell'impero, in particolare nella Contea del Tirolo, che comprendeva i territori dell'odierno Tirolo settentrionale e occidentale austriaci, dell'Alto Adige, del Trentino (Südtirol o Tirolo meridionale) e di parte della provincia di Belluno.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Kaiserjäger · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Konstantin d'Aspre

Fu protagonista a Vicenza e Novara, capo del corpo di spedizione in Toscana nel 1849, due volte inseguitore di Garibaldi a Morazzone e Comacchio.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Konstantin d'Aspre · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Lago Maggiore · Mostra di più »

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Leopoldo II di Toscana · Mostra di più »

Luciano Manara

Nato in una facoltosa famiglia della borghesia milanese, Manara fu amico di Carlo Cattaneo e compì gli studi liceali a Milano.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Luciano Manara · Mostra di più »

Ludwig von Benedek

Nato nella città ungherese di Sopron, oggi al confine con l'Austria, Ludwig von Benedek (in ungherese Lajos) era figlio di un medico e venne educato all'Accademia militare teresiana di Wiener Neustadt, entrando nell'esercito austriaco già a partire dal 1822, divenendo luogotenente già nel 1833 e venne assegnato allo staff di gestione delle operazioni in Italia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Ludwig von Benedek · Mostra di più »

Luigi Fecia di Cossato

Nominato sottotenente nello stato maggiore generale il 26 dicembre 1817 dopo un adeguato esame di abilitazione, svolse la sua carriera militare quasi interamente nello stesso corpo.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Luigi Fecia di Cossato · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Manfredo Fanti

Figlio di Antonio e di Silea Ferrari Corbolani, crebbe come suddito del Ducato di Modena.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Manfredo Fanti · Mostra di più »

Mario Cervi

Durante la Seconda guerra mondiale fu ufficiale di fanteria in Grecia dove, dopo l'8 settembre del 1943, venne fatto prigioniero dai tedeschi.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Mario Cervi · Mostra di più »

Massimiliano I del Messico

Con l'appoggio di Napoleone III (1852-1870) di Francia e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore del Messico il 10 aprile 1864, ma molti governi stranieri (e buona parte degli stessi messicani) rifiutarono di riconoscere il suo governo.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Massimiliano I del Messico · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Massimo d'Azeglio · Mostra di più »

Melegnano

Melegnano (IPA:, Meregnàn in dialetto milanese, anticamente Marignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Melegnano · Mostra di più »

Mezzana Bigli

Mezzana Bigli (La Msäna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.070 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Mezzana Bigli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Milano · Mostra di più »

Mortara

Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di 15.314 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Mortara · Mostra di più »

Moti di Genova

Con la locuzione moti di Genova ci si riferisce convenzionalmente al sacco subito dalla città di Genova ad opera dell'esercito sabaudo tra giovedì 5 aprile e mercoledì 11 aprile 1849.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Moti di Genova · Mostra di più »

Nicolas Changarnier

Generale dal 1840, nel 1849 represse la rivolta parigina del 13 giugno.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Nicolas Changarnier · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Novara · Mostra di più »

Olengo

Olengo è una frazione di 490 abitanti del Comune di Novara.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Olengo · Mostra di più »

Olomouc

Olomouc (pronuncia; in tedesco Olmütz, in polacco Ołomuniec, in ungherese Alamóc, in latino Iuliomontium) è una città universitaria della Moravia nella Repubblica Ceca, capitale della Regione di Olomouc (in ceco Olomoucký kraj).

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Olomouc · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Parma · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Pavia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Piacenza · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Po · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Proclama di Moncalieri

Il Proclama di Moncalieri, quello più celebre, pronunciato il 20 novembre 1849, è il manifesto con il quale Vittorio Emanuele II, succeduto al padre Carlo Alberto di Savoia in seguito alla sconfitta durante la prima guerra d'indipendenza, si rivolse agli elettori del Regno di Sardegna affinché si rendessero inclini a portare in parlamento una maggioranza favorevole alla ratifica del trattato di pace con l'Impero austriaco (alla quale la Camera si opponeva ritenendolo eccessivamente draconiano).

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Proclama di Moncalieri · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Provincia di Varese · Mostra di più »

Quadrilatero

In geometria il quadrilatero è un poligono con quattro lati e quattro vertici.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Quadrilatero · Mostra di più »

Raffaele Cadorna (1815-1897)

Fu al servizio prima del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Raffaele Cadorna (1815-1897) · Mostra di più »

Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)

Il Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º) è un Reggimento dell'Arma di cavalleria tra i più antichi dell'Esercito Italiano, attualmente inquadrato nella Brigata alpina "Julia".

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º) · Mostra di più »

Regia Armata Sarda

La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal 1416 sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Regia Armata Sarda · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848 a seguito dell'insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Repubblica di San Marco · Mostra di più »

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849 (nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana, la prima è quella di epoca napoleonica) fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX dai suoi poteri temporali.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Repubblica Romana (1849) · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Risorgimento · Mostra di più »

Rivoluzione ungherese del 1848

La rivoluzione ungherese del 1848 fu una delle molte di quell'anno, strettamente legata alle altre rivoluzioni del 1848 nelle aree dell'Impero asburgico.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Rivoluzione ungherese del 1848 · Mostra di più »

Rodolfo Gabrielli di Montevecchio

Nacque a Fano dal conte Antonio, suddito pontificio ma ciambellano del Re di Sardegna, e dalla torinese Barbara Richelmy dei conti di Bovile.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Rodolfo Gabrielli di Montevecchio · Mostra di più »

Romagnano Sesia

Romagnano Sesia (Romagnan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte, il primo da sud (alla stessa latitudine di Gattinara che sta sull'altro versante del fiume) della Valsesia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Romagnano Sesia · Mostra di più »

San Martino Siccomario

San Martino Siccomario (San Martin in dialetto pavese) è un comune italiano di 6.036 al Gennaio 2014.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e San Martino Siccomario · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Sarzana · Mostra di più »

Sesia

Il Sesia (la Sesia nel vercellese; Tseschra in walser) è un importante fiume del Piemonte (pur con brevi sconfinamenti in Lombardia), uno dei più lunghi della regione (140 km) e un notevole affluente di sinistra del fiume Po.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Sesia · Mostra di più »

Sesto Calende

Sesto Calende (Sèst in dialetto varesotto) è un comune italiano di 11.098 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Sesto Calende · Mostra di più »

Sforzesca

La Sforzesca è una frazione del comune di Vigevano situata 2 km a sud della città.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Sforzesca · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Sicilia · Mostra di più »

Storia di Novara

Il nome Novara sembra indicare un nuovo insediamento (Nov) nella zona dal nome celtico Aria.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Storia di Novara · Mostra di più »

Stradella

Stradella (Stradéla in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 11.617 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Stradella · Mostra di più »

Terdoppio

Il Terdoppio (Tardobi in piemontese, Terdobbi in lombardo) è un torrente che scorre in Piemonte e in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Terdoppio · Mostra di più »

Thomas Robert Bugeaud

Proveniente da un ramo aristocratico d'una antica famiglia del Périgord, nacque da Ambroise Bugeaud, nobile, cavaliere della Piconnerie, e da Françoise de Sutton de Cléonard, appartenente a un'illustre famiglia d'Irlanda.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Thomas Robert Bugeaud · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Torino · Mostra di più »

Torre Bianca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Torre Bianca · Mostra di più »

Torrion Quartara

Il Torrion Quartara è una frazione di Novara di 2207 abitanti; insieme ai rioni Cittadella, Rizzottaglia e Villaggio Dalmazia costituiva la Circoscrizione Sud della città, ormai abolite insieme a tutte le altre.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Torrion Quartara · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Tortona · Mostra di più »

Trecate

Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Trecate · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Ungheria · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Vercelli · Mostra di più »

Vespolate

Vespolate (Vispolà in piemontese, Vispulàa in lombardo) è un comune italiano di 2.085 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Vespolate · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Vienna · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Vigevano · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Vincenzo Gioberti · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Voghera

Voghera (Vughera in dialetto oltrepadano, anticamente Forum Iulii Iriensium) è un comune italiano di 39.374 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Voghera · Mostra di più »

Wojciech Chrzanowski

Si distinse particolarmente per la sua partecipazione alla Prima guerra d'indipendenza italiana ove comandò l'Armata Sarda nella battaglia di Novara.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Wojciech Chrzanowski · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e XIX secolo · Mostra di più »

Zerbolò

Zerbolò (Zérbol in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e Zerbolò · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e 1848 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e 1849 · Mostra di più »

21º Reggimento fanteria "Cremona"

Il 21º Reggimento fanteria "Cremona" è stata un'unità dell'esercito italiano, di stanza come sua ultima sede prima dello scioglimento ad Alessandria.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e 21º Reggimento fanteria "Cremona" · Mostra di più »

23º Reggimento fanteria "Como"

Il 23º Reggimento fanteria "Como" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e con la denominazione di 23º Battaglione fanteria "Como" dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e 23º Reggimento fanteria "Como" · Mostra di più »

3º Reggimento fanteria "Piemonte"

Il 3º Reggimento fanteria "Piemonte" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano.

Nuovo!!: Battaglia di Novara (1849) e 3º Reggimento fanteria "Piemonte" · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »