Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bohrio

Indice Bohrio

Il bohrio è l'elemento chimico della tavola periodica, che ha come simbolo Bh e come numero atomico il 107.

30 relazioni: Bismuto, Boro, Controversia sul nome degli elementi chimici, Cromo, Darmstadt, Decadimento alfa, Dubna, Dubnio, Elementi del gruppo 7, Elementi del periodo 7, Elementi di transizione, Elemento chimico, Emivita (fisica), Gesellschaft für Schwerionenforschung, Gottfried Münzenberg, Hassio, Isotopo, Istituto unito per la ricerca nucleare, Jurij Colakovič Oganesian, Niels Bohr, Numero atomico, Peter Armbruster, Radon, Seaborgio, Tavola periodica degli elementi, Unione internazionale di chimica pura e applicata, 1976, 1981, 1994, 1997.

Bismuto

Il bismùto è l'elemento chimico di numero atomico 83.

Nuovo!!: Bohrio e Bismuto · Mostra di più »

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo B e come numero atomico 5.

Nuovo!!: Bohrio e Boro · Mostra di più »

Controversia sul nome degli elementi chimici

I nomi degli elementi chimici 104, 105 e 106 sono stati soggetto di una controversia cominciata negli anni sessanta, chiamata da alcuni chimici guerra transfermica poiché riguardava alcuni elementi successivi al fermio (elemento numero 100).

Nuovo!!: Bohrio e Controversia sul nome degli elementi chimici · Mostra di più »

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24.

Nuovo!!: Bohrio e Cromo · Mostra di più »

Darmstadt

Darmstadt (in italiano Darmstadio) è una città extracircondariale di abitanti dell'Assia, in Germania.

Nuovo!!: Bohrio e Darmstadt · Mostra di più »

Decadimento alfa

In fisica nucleare il decadimento alfa è un tipo di decadimento radioattivo ovvero un processo per cui atomi instabili (e dunque radioattivi) si trasformano (trasmutano) in atomi di un altro elemento avente numero atomico inferiore, che possono a loro volta essere radioattivi continuando a decadere oppure stabilizzarsi.

Nuovo!!: Bohrio e Decadimento alfa · Mostra di più »

Dubna

Dubna è una città della Russia europea centrale, nell'oblast' di Mosca a poca distanza dal confine con l'oblast' di Tver'.

Nuovo!!: Bohrio e Dubna · Mostra di più »

Dubnio

Il dubnio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Db e come numero atomico 105.

Nuovo!!: Bohrio e Dubnio · Mostra di più »

Elementi del gruppo 7

Gli elementi del gruppo 7 sono: manganese (Mn), tecnezio (Tc), renio (Re) e bohrio (Bh).

Nuovo!!: Bohrio e Elementi del gruppo 7 · Mostra di più »

Elementi del periodo 7

Un elemento del periodo 7 è uno degli elementi chimici nella settima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Bohrio e Elementi del periodo 7 · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Bohrio e Elementi di transizione · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Bohrio e Elemento chimico · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Nuovo!!: Bohrio e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Gesellschaft für Schwerionenforschung

La Gesellschaft für Schwerionenforschung (GSI), in italiano "Società per la ricerca sugli ioni pesanti", è un centro di ricerca a Darmstadt, vicino a Francoforte, in Germania.

Nuovo!!: Bohrio e Gesellschaft für Schwerionenforschung · Mostra di più »

Gottfried Münzenberg

Ha studiato fisica presso l'Università di Gießen e l'Università di Innsbruck completando i suoi studi all'Università di Gießen nel 1971.

Nuovo!!: Bohrio e Gottfried Münzenberg · Mostra di più »

Hassio

L'hassio (o, in italiano, assio) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Hs e come numero atomico il 108.

Nuovo!!: Bohrio e Hassio · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Bohrio e Isotopo · Mostra di più »

Istituto unito per la ricerca nucleare

L'Istituto unito per la ricerca nucleare o Joint Institute for Nuclear Research (JINR) (dal russo: Объединённый институт ядерных исследований, abbreviato ОИЯИ), è un centro di ricerca internazionale di fisica nucleare gestito congiuntamente da diciotto stati membri: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Corea del Nord, Cuba, Georgia, Kazakistan, Moldavia, Mongolia, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Ucraina, Uzbekistan, Vietnam.

Nuovo!!: Bohrio e Istituto unito per la ricerca nucleare · Mostra di più »

Jurij Colakovič Oganesian

Ha ottenuto la laurea in Scienze Fisiche e Matematiche nel 1970.

Nuovo!!: Bohrio e Jurij Colakovič Oganesian · Mostra di più »

Niels Bohr

Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922.

Nuovo!!: Bohrio e Niels Bohr · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Bohrio e Numero atomico · Mostra di più »

Peter Armbruster

È un fisico della società per la ricerca di ioni pesanti sita a Darmstadt in Germania ove è stato direttore del dipartimento di chimica nucleare.

Nuovo!!: Bohrio e Peter Armbruster · Mostra di più »

Radon

Il radon (precedentemente niton) è l'elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86.

Nuovo!!: Bohrio e Radon · Mostra di più »

Seaborgio

Il seaborgio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Sg e come numero atomico il 106.

Nuovo!!: Bohrio e Seaborgio · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Bohrio e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale, dedita al progresso della chimica.

Nuovo!!: Bohrio e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bohrio e 1976 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bohrio e 1981 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bohrio e 1994 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bohrio e 1997 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Unnilseptio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »