Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia)

Indice Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia)

La cattedrale di Santa Maria Assunta è un edificio religioso sito in piazza della Cattedrale nel centro storico di Ventimiglia, nella Riviera dei Fiori, in provincia di Imperia.

44 relazioni: Abside, Alto Medioevo, Architettura romanica, Arco a sesto acuto, Assunzione di Maria, Barnaba da Modena, Barocco, Battistero, Cappella, Carolingi, Cattedrale, Chiesa cattolica, Diocesi di Ventimiglia-San Remo, Fonte battesimale, Giovanni Battista, Giunone, Liguria, Madonna col Bambino, Maria (madre di Gesù), Navata, Organo (strumento musicale), Parrocchia, Pedaliera, Pittura su tavola, Presbiterio, Provincia di Imperia, Rito romano, Riviera dei Fiori, Sistema di trasmissione (organo), Tiburio, Ventimiglia, Vicariato, Volta a botte, Volta a creste e vele, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XVII secolo, 1100, 1967, 1970, 1984, 2008.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Abside · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Alto Medioevo · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Architettura romanica · Mostra di più »

Arco a sesto acuto

Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è la denominazione di un arco la cui sommità è appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Arco a sesto acuto · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Barnaba da Modena

Egli fu attivo soprattutto in Liguria, in Piemonte e a Pisa a metà del XIV secolo.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Barnaba da Modena · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Barocco · Mostra di più »

Battistero

Il battistero (dal latino baptisterium e dal greco βαπτιστήριον) è l'edificio annesso a una chiesa (in genere italiana), dove si svolge il rito del battesimo.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Battistero · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Cappella · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Carolingi · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Cattedrale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Diocesi di Ventimiglia-San Remo

La diocesi di Ventimiglia-San Remo (in latino: Dioecesis Ventimiliensis-Sancti Romuli) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova, appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Diocesi di Ventimiglia-San Remo · Mostra di più »

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese: tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle chiese di rito romano e in molte chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Fonte battesimale · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giunone

Giunone è una divinità della mitologia romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Giunone · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Liguria · Mostra di più »

Madonna col Bambino

La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'arte sacra o iconografia cristiana.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Madonna col Bambino · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Navata · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Parrocchia · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Pedaliera · Mostra di più »

Pittura su tavola

La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Pittura su tavola · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Presbiterio · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Rito romano · Mostra di più »

Riviera dei Fiori

La Riviera dei Fiori (Rivêa d'e Sciûe in ligure) è quel tratto di costa della Liguria, facente parte della Riviera Ligure di Ponente che, esattamente, s'estende, da Est ad Ovest, dal punto di scollinamento del Capo Mimosa, nel territorio comunale di Cervo (IM), fino alla foce del Rio San Luigi, nel comune di Ventimiglia (IM), al confine con la frazione di Garavan, nel comune di Mentone (Francia), coincidendo con il litorale dei comuni costieri amministrati dalla Provincia di Imperia.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Riviera dei Fiori · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Tiburio · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Ventimiglia · Mostra di più »

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Vicariato · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Volta a botte · Mostra di più »

Volta a creste e vele

La volta a creste e vele (detta anche "a ombrello") è una tipo di volta composta.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e Volta a creste e vele · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e XIV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e XVII secolo · Mostra di più »

1100

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e 1100 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e 1967 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e 1970 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e 1984 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ventimiglia) e 2008 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Duomo di Ventimiglia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »