Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Combustibili fossili

Indice Combustibili fossili

Si definiscono fossili quei combustibili derivanti dalla trasformazione, naturalmente sviluppatasi in milioni di anni, di sostanza organica, seppellitasi sottoterra nel corso delle ere geologiche, in forme molecolari via via più stabili e ricche di carbonio.

74 relazioni: Acido carbonico, Acido nitrico, Acido solforico, Alberta, Algeria, America del Nord, Anidride carbonica, Anidride solforosa, Animalia, Anni 1950, Arabia Saudita, Atmosfera, Australia, Barile (unità di misura), Belgio, Biosfera, Carbone, Carbonio, Catena alimentare, Cenere volante, Cina, Combustibile, Composti organici volatili, Emirati Arabi Uniti, Energia solare, Era geologica, Esternalità, Estrazione del carbone, Europa, Fonti di energia, Fotosintesi clorofilliana, Francia, Gas da argille, Gas naturale, Gas naturale liquefatto, Gasdotto, Germania, Giappone, Groninga, Idrocarburi, Incidente di Three Mile Island, India, Iran, Iraq, Kuwait, Mar Caspio, Mare del Nord, Metallo pesante, Metano da carbone, Nigeria, ..., NOx, Paesi Bassi, Petrolio, Piattaforma continentale, Pioggia acida, Polonia, Pozzo, Prezzo, Raffineria di petrolio, Regno Unito, Riscaldamento globale, Rivoluzione industriale, Siberia, Siria, Sostanza organica del terreno, Stati Uniti d'America, Sussidi energetici, Torba, Uranio, Venezuela, XVIII secolo, XX secolo, 1955, 1970. Espandi índice (24 più) »

Acido carbonico

L'acido carbonico è un ossiacido diprotico poco stabile in cui l'atomo centrale è il carbonio che in questo composto ha come numero di ossidazione +4.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Acido carbonico · Mostra di più »

Acido nitrico

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Acido nitrico · Mostra di più »

Acido solforico

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Acido solforico · Mostra di più »

Alberta

L'Alberta è una provincia del Canada occidentale, sul versante est delle Montagne Rocciose, confinante con il Montana (USA) a sud, la Columbia Britannica ad ovest, i Territori del Nord-Ovest a nord ed il Saskatchewan ad est.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Alberta · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Algeria · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Combustibili fossili e America del Nord · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Combustibili fossili e Anidride carbonica · Mostra di più »

Anidride solforosa

L'anidride solforosa (nome IUPAC diossido di zolfo, anche detta biossido di zolfo o ossido di zolfo (IV)) è un gas incolore dal tipico odore empireumatico, molto solubile in acqua (fino a 39 volumi per volume di acqua).

Nuovo!!: Combustibili fossili e Anidride solforosa · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Animalia · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Anni 1950 · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Nuovo!!: Combustibili fossili e Arabia Saudita · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Atmosfera · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Australia · Mostra di più »

Barile (unità di misura)

Il barile (simbolo b, bb o bbl) è un'unità di misura di volume utilizzata in diversi contesti, la cui entità varia solitamente, a seconda dei casi, tra 100 e 200 litri circa.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Barile (unità di misura) · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Combustibili fossili e Belgio · Mostra di più »

Biosfera

La biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Biosfera · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Carbone · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Carbonio · Mostra di più »

Catena alimentare

Una catena alimentare, catena trofica o piramide alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Catena alimentare · Mostra di più »

Cenere volante

Le ceneri volanti si ottengono come sottoprodotto della combustione di carbone polverizzato nelle centrali termoelettriche.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Cenere volante · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Cina · Mostra di più »

Combustibile

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Combustibile · Mostra di più »

Composti organici volatili

La classe dei composti organici volatili, (COV) o VOC (dall'inglese Volatile Organic Compounds), comprende diversi composti chimici formati da molecole dotate di gruppi funzionali diversi, aventi comportamenti fisici e chimici differenti, ma caratterizzati da una certa volatilità, caratteristica, ad esempio, dei comuni solventi organici aprotici apolari, come i diluenti per vernici e benzine.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Composti organici volatili · Mostra di più »

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti (دولة الإمارات العربية المتحدة, Dawlat al-Imārāt al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, «Stato degli Emirati Arabi Uniti») sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Emirati Arabi Uniti · Mostra di più »

Energia solare

L'energia solare è l'energia associata alla radiazione solare e rappresenta la fonte primaria di energia sulla Terra.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Energia solare · Mostra di più »

Era geologica

In geocronologia, un'era geologica è una delle suddivisioni della scala dei tempi geologici; nelle ere più recenti, è normalmente compresa tra due estinzioni di massa.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Era geologica · Mostra di più »

Esternalità

In economia una esternalità si manifesta quando l'attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il benessere di un altro soggetto, senza che quest'ultimo riceva una compensazione (nel caso di impatto negativo) o paghi un prezzo (nel caso di impatto positivo) pari al costo o al beneficio sopportato/ricevuto.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Esternalità · Mostra di più »

Estrazione del carbone

Per estrazione del carbone si intende la pratica di prelevamento del carbone fossile dal sottosuolo terrestre.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Estrazione del carbone · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Europa · Mostra di più »

Fonti di energia

Le fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Fonti di energia · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Fotosintesi clorofilliana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Francia · Mostra di più »

Gas da argille

Il gas da argille (termine nato come contrazione dell'espressione «gas da argille», in inglese shale gas; impropriamente definito come gas di scisto o anche gas da scisti bituminosi) è gas metano estratto da giacimenti non convenzionali in argille parzialmente diagenizzate, derivate dalla decomposizione anaerobica di materia organica contenuta in argille durante la diagenesi.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Gas da argille · Mostra di più »

Gas naturale

Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Gas naturale · Mostra di più »

Gas naturale liquefatto

Il gas naturale liquefatto (GNL o LNG, dall'inglese liquefied natural gas) si ottiene sottoponendo il gas naturale (GN), dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione, a successive fasi di raffreddamento e condensazione.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Gas naturale liquefatto · Mostra di più »

Gasdotto

Il gasdotto è una condotta utilizzata per il trasporto di gas (naturale o artificiale) dal luogo di produzione a quello di consumo.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Gasdotto · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Germania · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Giappone · Mostra di più »

Groninga

Groninga (in olandese Groningen; pronuncia: /'xroˑʊ̯niŋən/) è una città (202.250 abitanti) dei Paesi Bassi settentrionali, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Groninga · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Idrocarburi · Mostra di più »

Incidente di Three Mile Island

L'incidente di Three Mile Island fu un parziale meltdown nucleare avvenuto nella centrale nucleare sull'omonima isola, nella Contea di Dauphin, in Pennsylvania, il 28 marzo del 1979.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Incidente di Three Mile Island · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Combustibili fossili e India · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Iraq · Mostra di più »

Kuwait

Il Kuwait (pron.) è un emirato sovrano, situato nell'Asia sud-occidentale (Medio Oriente), in un'area particolarmente ricca di petrolio.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Kuwait · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Mar Caspio · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Mare del Nord · Mostra di più »

Metallo pesante

Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Metallo pesante · Mostra di più »

Metano da carbone

Il metano da carbone (a volte indicato con CBM, soprattutto nella letteratura anglosassone, acronimo dell'inglese coal bed methane) è il gas metano che viene estratto dagli strati di carbone presenti nel sottosuolo in alcuni bacini geologici.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Metano da carbone · Mostra di più »

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è un paese dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Nigeria · Mostra di più »

NOx

NOx è una sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele.

Nuovo!!: Combustibili fossili e NOx · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Combustibili fossili e Paesi Bassi · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Petrolio · Mostra di più »

Piattaforma continentale

Mantello In geologia la piattaforma continentale è la linea di demarcazione di un continente che può distare anche centinaia di chilometri dal perimetro costiero.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Piattaforma continentale · Mostra di più »

Pioggia acida

La deposizione acida umida, meglio nota come pioggia acida, in meteorologia consiste nella ricaduta dall'atmosfera sul suolo di particelle acide, molecole acide diffuse nell'atmosfera che vengono catturate e deposte al suolo da precipitazioni quali: piogge, neve, grandine, nebbie, rugiade, ecc.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Pioggia acida · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Polonia · Mostra di più »

Pozzo

Il termine pozzo indica, in generale, una struttura artificiale, solitamente di forma circolare e di dimensioni variabili, da cui, in genere, si estrae dal sottosuolo l'acqua delle falde, che possono essere freatiche oppure artesiane, a seconda che il flusso dell'acqua che le permea sia "a pelo libero" oppure "in pressione".

Nuovo!!: Combustibili fossili e Pozzo · Mostra di più »

Prezzo

Il prezzo è il valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo e luogo, che varia in base a modificazioni della domanda e offerta, e deve corrispondere al rapporto fra il ricavo totale desiderato dall'azienda da quella merce e il quantitativo prodotto: In questo parametro si concentra tutta l'informazione a disposizione degli agenti economici.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Prezzo · Mostra di più »

Raffineria di petrolio

Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio (che è una miscela di idrocarburi di diverso peso molecolare, soprattutto idrocarburi paraffinici e naftenici) nei suoi componenti (detti "tagli"), e dove questi ultimi vengono trattati in una serie di processi successivi fino all'ottenimento dei prodotti commerciali, che possono essere di svariato tipo, tra cui.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Raffineria di petrolio · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Regno Unito · Mostra di più »

Riscaldamento globale

In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Siberia · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Siria · Mostra di più »

Sostanza organica del terreno

La sostanza organica del terreno è l'insieme dei composti organici presenti nel terreno, di origine sia animale che vegetale.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Sostanza organica del terreno · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sussidi energetici

I sussidi energetici in economia e finanza statale sono misure incentivanti atte a mantere i prezzi per i consumatori di energia al di sotto dei livelli di mercato, o per i produttori rispettivamente al di sopra, ovvero riducono i costi per i consumatori e produttori.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Sussidi energetici · Mostra di più »

Torba

La torba è un deposito composto da resti vegetali sprofondati e impregnati d'acqua che, a causa dell'acidità dell'ambiente, non possono decomporsi interamente.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Torba · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Uranio · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Nuovo!!: Combustibili fossili e Venezuela · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Combustibili fossili e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Combustibili fossili e XX secolo · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Combustibili fossili e 1955 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Combustibili fossili e 1970 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Carburante fossile, Carburanti fossili, Combustibile fossile, Fonte fossile, Fonti fossili, Sostanze fossili.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »