Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Esercito imperiale austriaco (1806-1867)

Indice Esercito imperiale austriaco (1806-1867)

L'Esercito imperiale (in lingua tedesca: Kaiserliche Armee) fu il complesso delle forze armate terrestri della monarchia asburgica nei territori della corona d'Austria.

38 relazioni: Austria, Battaglia di Aspern-Essling, Battaglia di Austerlitz, Boemia, Carlo d'Asburgo-Teschen, Colonna, Croazia, Esercito, Esercito del Sacro Romano Impero, Fiandre, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Galizia (Spagna), Giovanni Nepomuceno, Imperiale e regio esercito, Impero austriaco, Impero austro-ungarico, Impero russo, Italia, Lingua tedesca, Monarchia asburgica, Moravia, Paesi Bassi austriaci, Penisola balcanica, Polonia, Primo Impero francese, Regno d'Ungheria, Regno di Prussia, Regno Unito, Sacro Romano Impero, Sciabola, Slesia, Ucraina, Ungheria, 1804, 1809, 1859, 1867.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Austria · Mostra di più »

Battaglia di Aspern-Essling

La battaglia di Aspern-Essling (22 maggio 1809) vide lo scontro fra l'esercito francese e quello austriaco nel contesto delle guerre napoleoniche nell'ambito della Quinta coalizione.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Battaglia di Aspern-Essling · Mostra di più »

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Battaglia di Austerlitz · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Boemia · Mostra di più »

Carlo d'Asburgo-Teschen

Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione Francese e le Guerre Napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Carlo d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Colonna · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Croazia · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Esercito · Mostra di più »

Esercito del Sacro Romano Impero

L'Esercito del Sacro Romano Impero (in tedesco: Reichsarmee, Reichsheer o Reichsarmatur; in latino: exercitus imperii) fu l'esercito del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Esercito del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Fiandre · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Galizia (Spagna)

La Galizia (in spagnolo Galicia, in gallego Galicia o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Galizia (Spagna) · Mostra di più »

Giovanni Nepomuceno

Documenti esistenti, registri ecclesiastici e cronache del tempo riferiscono in maniera chiara che nel 1393 un certo Giovanni di Nepomuk era vicario generale dell'arcidiocesi di Praga e che il 20 marzo dello stesso anno, su ordine di re Venceslao IV di Boemia, fu gettato nella Moldava e vi affogò.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Giovanni Nepomuceno · Mostra di più »

Imperiale e regio esercito

L'imperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austriaco (succeduto nel 1806 al Sacro Romano Impero).

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Imperiale e regio esercito · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Impero russo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Italia · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è la parte orientale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Moravia · Mostra di più »

Paesi Bassi austriaci

I Paesi Bassi austriaci (in tedesco: Österreichische Niederlande; in olandese: Oostenrijkse Nederlanden; in latino: Belgium Austriacum) furono lo Stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1714 al 1797.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Paesi Bassi austriaci · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Penisola balcanica · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Polonia · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Primo Impero francese · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Regno di Prussia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Regno Unito · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sciabola

La sciabola (da szablya, lingua ungherese) è un'arma bianca manesca del tipo spada destinata ai reparti di cavalleria, con lama monofilare curva, affilata sul lato convesso, di lunghezza variabile a seconda del paese di provenienza, e guardia molto pronunciata, atta a coprire tutta la mano.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Sciabola · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Slesia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Ucraina · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Ungheria · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e 1804 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e 1809 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e 1859 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e 1867 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »