Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gneo Pompeo Magno

Indice Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

250 relazioni: Ab Urbe condita libri, Achilla, Albania caucasica, Alessandro Magno, Alpi, Andalusia, Antioco I di Commagene, Antioco XIII, Appiano di Alessandria, Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.), Ariobarzane I di Cappadocia, Armenia Minore, Asia (provincia romana), Aulo Gabinio, Battaglia di Farsalo, Battaglia di Munda (45 a.C.), Battaglia di Nicopoli al Lico, Battaglia di Porta Collina, Bitinia e Ponto, Bogud, Brindisi, Campo Marzio, Cappadocia, Caria, Cartagine, Cassio Dione, Cesaricidio, Cilicia, Cilicia (provincia romana), Cleopatra, Cognomina ex virtute, Colchide, Colle del Monginevro, Colle del Perthus, Comana (Cappadocia), Commagene, Console (storia romana), Cordova, Cornelia Metella, Corruzione, Cosa (colonia romana), Creta, Cursus honorum, Dario I di Persia, Deiotaro, Dinastia seleucide, Dittatore (storia romana), Donativo, Dracma, Durance (fiume), ..., Durazzo, Ebro, Efeso, Egitto, Emilia Scaura, Esercito romano, Eupatoria (Ponto), Eutropio, Fasti triumphales, Fausto Cornelio Silla, Fenici, Floro, Frigia, Gaio Celio Caldo, Gaio Giulio Cesare, Gaio Manilio, Gaio Marcio Censorino (triumviro monetario), Gaio Mario, Gaio Memmio, Gaio Norbano, Galazia, Gallia, Gallia Cisalpina, Gens Pompeia, Gerusalemme, Giulia, Giulia (figlia di Cesare), Gneo Aufidio Oreste, Gneo Cornelio Lentulo Marcellino, Gneo Domizio Calvino, Gneo Papirio Carbone (console 85 a.C.), Gneo Pompeo, Gneo Pompeo Strabone, Guerra civile romana (83-82 a.C.), Guerra piratica di Pompeo, Guerra sociale, Iarba, Iempsale II, Ionia, Istaspe, Italia (epoca romana), Kayseri, Lesbo, Lex Gabinia, Lex Manilia, Liberto, Licia, Lidia, Liguria, Lilibeo, Limes orientale, Limes romano, Lucca, Lucio Afranio (console 60 a.C.), Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.), Lucio Cornelio Scipione Asiatico (console 83 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.), Lucio Licinio Lucullo, Lucio Marcio Filippo (console 56 a.C.), Lucio Marcio Filippo (console 91 a.C.), Lucio Sergio Catilina, Lucio Settimio, Mamertini, Mar Mediterraneo, Marco Claudio Marcello (console 51 a.C.), Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.), Marco Giunio Bruto, Marco Giunio Bruto (tribuno 83 a.C.), Marco Licinio Crasso, Marco Perperna Ventone, Marco Petreio, Marco Porcio Catone, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Messalla Rufo, Medi, Mesopotamia, Messina, Misia, Mitridate VI del Ponto, Modena, Mucia Terzia, Museo archeologico nazionale di Venezia, Nabatei, Narbona, Nicopoli del Ponto, Numidia, Onomastica romana, Osimo, Ottimati, Paflagonia, Palestina, Panfilia, Pantelleria, Partia (satrapia), Pelusio, Piceni, Plutarco, Pomerio, Pompea Silla, Ponto, Ponzio Telesino, Porta Collina, Porte della Cilicia, Potino (consigliere), Primo triumvirato, Proconsole, Propretore, Provincia romana, Publio Clodio Pulcro, Publio Cornelio Lentulo Sura, Publio Cornelio Tacito, Quinto Cecilio Metello Cretico, Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica, Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.), Quinto Ortensio Ortalo, Quinto Sertorio, Quinto Valerio Sorano, Re di Armenia, Regio V Picenum, Regio VII Etruria, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno del Bosforo Cimmerio, Regno del Ponto, Regno di Galazia, Regno di Giuda, Regno di Iberia, Regno di Mauretania, Repubblica romana, Ritratti di Pompeo, Roma, Roma (città antica), Ronald Syme, Rostro (arma), Rubicone, Sagunto, Salluvi, Sardegna, Sciti, Seconda guerra mitridatica, Segovia, Senato romano, Senigallia, Servio Sulpicio Rufo, Sesto Pompeo, Siria, Soli (Cilicia), Spagna, Spagna romana, Spartaco, Spoleto, Talento (peso), Tarso (Turchia), Tassa, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Teofane di Mitilene, Terza guerra mitridatica, Tigrane II, Tito Labieno, Tito Livio, Tolomeo XIII, Tribuno della plebe, Trionfo, Trocmi, Utica (città antica), Valencia, Velleio Patercolo, Veterano di guerra, Via Emilia, Villa Doria (Albano Laziale), Zeugma (città), 106 a.C., 35 a.C., 44 a.C., 45 a.C., 48 a.C., 49 a.C., 51 a.C., 52 a.C., 54 a.C., 55 a.C., 56 a.C., 58 a.C., 59 a.C., 61 a.C., 62 a.C., 63 a.C., 66 a.C., 67 a.C., 69 a.C., 70 a.C., 71 a.C., 76 a.C., 78 a.C., 81 a.C., 82 a.C., 83 a.C.. Espandi índice (200 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Achilla

All'epoca della Guerra civile tra Cesare e Pompeo, l'Egitto era ancora un regno indipendente pur se con pesanti legami con Roma.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Achilla · Mostra di più »

Albania caucasica

L'Albania caucasica era uno Stato dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso attualmente occupata dall'Azerbaigian.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Albania caucasica · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Alpi · Mostra di più »

Andalusia

L'Andalusìa è una delle diciassette comunità autonome della Spagna.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Andalusia · Mostra di più »

Antioco I di Commagene

Durante il suo regno tentò di fare gli interessi del proprio regno malgrado la presenza ingombrante dei Romani, ma alla fine la Commagene entrò nella sfera d'influenza di Roma, diventando uno stato satellite sotto l'imperatore romano Augusto.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Antioco I di Commagene · Mostra di più »

Antioco XIII

Era il figlio di Antioco X Eusebe e della principessa tolemaica Cleopatra Selene, che operò come reggente alla morte del marito per conto del figlio ancora minorenne tra il 92 e l'85 a.C. Qualche tempo dopo la conquista della Siria da parte di Tigrane II (83 a.C.), Cleopatra compì un viaggio a Roma, al fine di ottenere il riconoscimento per sé e per il figlio del titolo di re dell'Egitto, senza tuttavia riuscirvi.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Antioco XIII · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Appiano di Alessandria · Mostra di più »

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.)

Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a.C., dopo la morte del padre, nel 76 a.C.,Fezzi, Il tribuno Clodio, p. 16.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) · Mostra di più »

Ariobarzane I di Cappadocia

Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Ariobarzane I di Cappadocia · Mostra di più »

Armenia Minore

Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Armenia Minore · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Asia (provincia romana) · Mostra di più »

Aulo Gabinio

È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Aulo Gabinio · Mostra di più »

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Battaglia di Farsalo · Mostra di più »

Battaglia di Munda (45 a.C.)

La battaglia di Munda si svolse il 17 marzo 45 a.C. nelle pianure di Munda, nel sud della Spagna.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Battaglia di Munda (45 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Nicopoli al Lico

La battaglia di Nicopoli al Lico fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno e le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 66 a.C., e vide i Romani prevalere sul re nemico.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Battaglia di Nicopoli al Lico · Mostra di più »

Battaglia di Porta Collina

La battaglia di Porta Collina ebbe luogo il 1º novembre e il 2 novembre dell'82 a.C. tra le legioni della fazione aristocratica guidata da Lucio Cornelio Silla e un esercito formato dalle legioni della fazione dei populares e dalle milizie italiche guidate dal condottiero sannita Ponzio Telesino che marciavano su Roma.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Battaglia di Porta Collina · Mostra di più »

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto (Bithynia et Pontus) fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Bitinia e Ponto · Mostra di più »

Bogud

Fu il fratello minore di Bocco II (re della Mauretania orientale), e probabilmente come lui era figlio di Mastanesosus.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Bogud · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Brindisi · Mostra di più »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Campo Marzio · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cappadocia · Mostra di più »

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Caria · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cartagine · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cassio Dione · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cesaricidio · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cilicia · Mostra di più »

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cilicia (provincia romana) · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cleopatra · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Colchide

Nell'antica geografia, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolkhís) era un antico stato Cyril Toumanoff, Studi riguardanti la storia caucasica cristiana, p 69 georgiano,Un Europa, molte nazioni: un dizionario storico dei gruppi nazionali europei, James Minahan, p. 282regno e regione situato nella Georgia occidentale (regione del Caucaso), che giocò un ruolo importante nella formazione etnica e culturale del popolo georgiano e dei suoi sottogruppi.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Colchide · Mostra di più »

Colle del Monginevro

Il Colle del Monginevro (Col de Montgenèvre in francese) è un valico alpino tra Italia e Francia, situato nelle Alpi Cozie, che collega la Val di Susa con la Valle della Durance.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Colle del Monginevro · Mostra di più »

Colle del Perthus

Il Colle del Perthus è un valico montano di frontiera dei Pirenei orientali, situato a 290 metri di quota, collega la Valle del Tech in Francia con la valle del Llobregat in Spagna.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Colle del Perthus · Mostra di più »

Comana (Cappadocia)

Comana era un'antica città della Cappadocia (τὰ Κόμανα τῆς Καππαδοκίας) e poi della Cataonia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Comana (Cappadocia) · Mostra di più »

Commagene

La Commagene (greco: Kομμαγηνή, Kommagênê; armeno: Կոմմագենէ) è una regione dell'Asia Minore, posta nella moderna Turchia sud-orientale, al confine con la Siria.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Commagene · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Console (storia romana) · Mostra di più »

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cordova · Mostra di più »

Cornelia Metella

Plutarco la descrive come una donna bella, con un piacevole carattere, ben istruita ed esperta suonatrice della lira.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cornelia Metella · Mostra di più »

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico, la condotta di un soggetto che, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, agisce contro i propri doveri ed obblighi.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Corruzione · Mostra di più »

Cosa (colonia romana)

Cosa era una città, fondata nel 273 a.C. come colonia di diritto latino dai Romani.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cosa (colonia romana) · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Creta · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Cursus honorum · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Dario I di Persia · Mostra di più »

Deiotaro

Durante la terza guerra mitridatica, Deiotaro scacciò le truppe di Mitridate VI del Ponto dalla Frigia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Deiotaro · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Dinastia seleucide · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Donativo

Durante l'impero romano, un donativo era una ricompensa eccezionale (in latino donativa o liberalitates), concesso a dei corpi dell'esercito, solitamente equivalente a parecchi anni di stipendium.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Donativo · Mostra di più »

Dracma

La dracma o dramma (in greco moderno Δραχμή, plurale δραχμές) era il nome di una moneta dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Dracma · Mostra di più »

Durance (fiume)

La Durance (in italiano Druenza, ora in disuso; in latino Druentia) è un fiume lungo 323,5 km SANDRE, (Consultato il 25 aprile 2015) del sud-est della Francia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Durance (fiume) · Mostra di più »

Durazzo

Durazzo (in lingua albanese Durrës o anche Durrësi, in latino Dyrrachium o Dyrrhachium, in greco Epídamnos) è un comune albanese di 175 000 abitanti, capoluogo della prefettura omonima.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Durazzo · Mostra di più »

Ebro

L'Ebro (Ebre in catalano) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della Penisola Iberica (dopo il Tago).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Ebro · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Efeso · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Egitto · Mostra di più »

Emilia Scaura

Al momento della nascita di Emilia, Scauro era un sessantenne e, nel ruolo di princeps senatus, oratore del Senato, era uno dei più illustri politici di Roma.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Emilia Scaura · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Esercito romano · Mostra di più »

Eupatoria (Ponto)

Eupatoria o Magnopolis era una città ellenistica del regno del Ponto.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Eupatoria (Ponto) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Eutropio · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Fasti triumphales · Mostra di più »

Fausto Cornelio Silla

Nacque attorno all'86 a.C. durante il soggiorno in Grecia della madre.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Fausto Cornelio Silla · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Fenici · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Floro · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Frigia · Mostra di più »

Gaio Celio Caldo

Contemporaneo di Lucio Licinio Crasso, il maggiore oratore dell'epoca, Caldo fu il primo membro della sua gens a raggiungere posizioni di prestigio (homo novus).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gaio Celio Caldo · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Manilio

Propose, nelle vesti di tribuno della plebe, la cosiddetta lex Manilia (66 a.C.), con la quale si conferiva a Pompeo il comando della guerra contro Tigrane II e Mitridate VI, re del Ponto.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gaio Manilio · Mostra di più »

Gaio Marcio Censorino (triumviro monetario)

Gaio Marcio Censorino fu un sostenitore di Gaio Mario.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gaio Marcio Censorino (triumviro monetario) · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Memmio

Fu il dedicatario del De rerum natura del poeta epicureo Lucrezio, di cui fu probabilmente il protettore.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gaio Memmio · Mostra di più »

Gaio Norbano

Nel 103 a.C., mentre era tribuno della plebe, accusò Quinto Servilio Cepione padre di imprudenza nella battaglia persa contro i Cimbri e di aver trattenuto per sé il bottino razziato al tempio di Tolosa; per questa accusa Cepione fu condannato all'esilio.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gaio Norbano · Mostra di più »

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Galazia · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gallia · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gens Pompeia

La gens Pompeia (nomen Pompeius), fu una gens (clan familiare) plebea della Roma antica.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gens Pompeia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gerusalemme · Mostra di più »

Giulia

.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Giulia · Mostra di più »

Giulia (figlia di Cesare)

Figlia di Giulio Cesare e della sua prima moglie Cornelia Cinna minore, rimase orfana della madre, morta nel 69 o 68 a.C., e fu educata dalla nonna Aurelia Cotta, madre di Cesare.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Giulia (figlia di Cesare) · Mostra di più »

Gneo Aufidio Oreste

Appartenente per nascita alla gens Aurelia, il suo nome originale era Gneo Aurelio Oreste, ma successivamente fu adottato dallo storico Gneo Aufidio, quando questi era già in età avanzata, e per tale motivo assunse il nome con cui è noto.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gneo Aufidio Oreste · Mostra di più »

Gneo Cornelio Lentulo Marcellino

Figlio di Publio Cornelio Lentulo Marcellino (un membro dei Claudii adottato dai Cornelii) e di Cornelia, si sposò una prima volta, avendo come figlio quel Lentulo Marcellino che fu il questore che Gaio Giulio Cesare mise al comando delle fortificazioni di Dyrrhachium nel 48 a.C., e poi una seconda volta, con Scribonia (la futura moglie di Ottaviano), da cui ebbe un Cornelio Marcellino probabilmente morto giovane.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gneo Cornelio Lentulo Marcellino · Mostra di più »

Gneo Domizio Calvino

Fu eletto console due volte nel 53 a.C. e nel 40 a.C. Fu un partigiano di Giulio Cesare e di Ottaviano.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gneo Domizio Calvino · Mostra di più »

Gneo Papirio Carbone (console 85 a.C.)

Figlio di Gneo Papirio Carbone console nel 113 a.C., fu a sua volta console per tre volte, nell'85, 84 e 82 a.C. Militò attivamente nelle file dei populares in funzione anti-sillana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gneo Papirio Carbone (console 85 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Pompeo

Gneo Pompeo era il figlio maggiore di Pompeo Magno e della sua terza moglie Mucia Terzia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gneo Pompeo · Mostra di più »

Gneo Pompeo Strabone

Fu il primo del suo ramo dei Pompei a raggiungere lo stato senatoriale a Roma, nonostante i pregiudizi anti-rurali del Senato romano.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Gneo Pompeo Strabone · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Guerra piratica di Pompeo · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Guerra sociale · Mostra di più »

Iarba

Iarba (o Giarba o ancora Jarba) è una figura maschile mitologica.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Iarba · Mostra di più »

Iempsale II

Egli era figlio di Gauda, fratellastro di Giugurta, e sembra possibile che alla morte del padre abbia condiviso il potere con un fratello di cui si conosce solo il nome, Masteabar, (forse Mastanabal come il nonno?), definito basileus "re" in un'iscrizione di Siracusa.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Iempsale II · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Ionia · Mostra di più »

Istaspe

Apparteneva a un ramo secondario della famiglia achemenide, che sotto Ariaramne aveva governato sull'Iran orientale ma poi era stato sottoposto a quello che regnava in Anzan all'epoca di Arsame.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Istaspe · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Kayseri

Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια, anticamente conosciuta come Cesarea in Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios) è una città di 1.100.000 abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Kayseri · Mostra di più »

Lesbo

Lesbo (in greco:, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lesbo · Mostra di più »

Lex Gabinia

La Lex Gabinia (detta anche Lex de piratis persequendis, da non confondersi con la Lex Gabinia tabellaria del 139 a.C., che prevedeva l'introduzione del voto segreto), che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Aulo Gabinio, fu una legge romana approvata nel 67 a.C. Questa legge concesse a Pompeo Magno i più ampi poteri possibili per condurre la guerra contro i pirati che ormai da decenni rendevano insicuro il Mediterraneo e le sue coste: massima libertà operativa, un'armata di 500 navi, 5.000 cavalieri e un totale di 120.000 armati.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lex Gabinia · Mostra di più »

Lex Manilia

La Lex Manilia, che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Gaio Manilio, fu una legge romana approvata nel 66 a.C., grazie anche all'aiuto politico di Cesare e Cicerone.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lex Manilia · Mostra di più »

Liberto

Nella Roma antica, un liberto era uno schiavo affrancato, che generalmente continuava a vivere nella casa del patronus e aveva nei suoi confronti doveri di rispetto e obblighi di natura economica.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Liberto · Mostra di più »

Licia

La Licia (Licio: Trm̃misa; Greco: Lykia da Λυκία; Latino: Lycia) è una regione storica dell'Asia Minore, situata sulla costa meridionale dell'Anatolia, nella moderna provincia turca di Adalia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Licia · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lidia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Liguria · Mostra di più »

Lilibeo

Lilibeo fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lilibeo · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Limes romano · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucca · Mostra di più »

Lucio Afranio (console 60 a.C.)

Homo novus, di origine picena, fu legato di Gneo Pompeo Magno in Hispania durante la guerra contro Quinto Sertorio e in Oriente durante le campagne militari degli anni 66-62 a.C. contro Mitridate VI, re del Ponto.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucio Afranio (console 60 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)

Era figlio del console omonimo, eletto nel 127 a.C..

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione Asiatico (console 83 a.C.)

Discendente in linea diretta di Scipione l'Asiatico (fratello di Publio Cornelio Scipione e console nel 193 a.C.), fu un politico nel campo dei populares, eletto console nell'83 a.C. Magistrato monetario nel 106 a.C., nel 100 a.C. fu tra i senatori che presero le armi contro Lucio Apuleio Saturnino.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucio Cornelio Scipione Asiatico (console 83 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.)

Fu un console oppositore del triumvirato e sostenitore della politica degli optimatesdurante il periodo della tarda repubblica romana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Lucio Marcio Filippo (console 56 a.C.)

Filippo fu probabilmente pretore nel 60 a.C., poiché è ricordato da Appiano di Alessandria come propretore in Siria nel 59 a.C..

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucio Marcio Filippo (console 56 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Marcio Filippo (console 91 a.C.)

La sua strenua opposizione alle riforme di Marco Livio Druso durante il suo consolato del 91 a.C., in difesa della "politica collusionista" della classe dirigente con i capi publicani, fu strumentale allo scoppio della disastrosa guerra sociale (bellum Italicum).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucio Marcio Filippo (console 91 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Lucio Settimio

Lucio Settimio servì sotto il generale Gneo Pompeo Magno durante la guerra piratica nel 67 a.C.; successivamente fece parte dell'esercito che Aulo Gabinio utilizzò per rimettere sul trono d'Egitto Tolomeo XII nel 55 a.C. e rimase ad Alessandria al comando dei Gabiniani.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Lucio Settimio · Mostra di più »

Mamertini

I Mamertini (Μαμερτῖνοι), cioè "figli di Mamerte" o Mamers (il dio osco della guerra, che corrispondeva al latino Marte), erano dei soldati mercenari, famosi soprattutto per aver giocato un ruolo di primo piano nello scoppio della Prima guerra punica.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Mamertini · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 51 a.C.)

Fautore di Pompeo, non prese tuttavia parte alla guerra civile che contrappose questi a Cesare, decidendo di ritirarsi in esilio a Mitilene.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Claudio Marcello (console 51 a.C.) · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.)

Nel 78 a.C. rivestì la carica di console.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto (tribuno 83 a.C.)

Fu tribuno della plebe nell'83 a.C. e dedusse la colonia di Capua.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Giunio Bruto (tribuno 83 a.C.) · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Marco Perperna Ventone

Membro della nobilitas senatoria, Perperna era figlio dell'omonimo Marco Perperna, console nel 92 a. C. Apparteneva alla fazione dei populares, guidata da Gaio Mario e Lucio Cornelio Cinna.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Perperna Ventone · Mostra di più »

Marco Petreio

Petreio fu il primo della sua famiglia a diventare membro del Senato.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Petreio · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla Rufo

Marco Valerio Messalla Rufo fu figlio di Marco Valerio Messalla Corvino e fratello di Valeria Messalla (quarta moglie del dittatore romano Lucio Cornelio Silla).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Marco Valerio Messalla Rufo · Mostra di più »

Medi

I Medi furono un antico popolo iranico che occupò gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Medi · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Mesopotamia · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Messina · Mostra di più »

Misia

La Misia (in greco Μυσία, Mysìa) è una regione storica dell'Asia Minore, nell'attuale Turchia nord-occidentale.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Misia · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Modena · Mostra di più »

Mucia Terzia

Nacque attorno al 96 a.C., terza di tre figlie nate dal matrimonio di Quinto Mucio Scevola il Pontefice,console del 95 a.C. con Licina figlia di Lucio Licinio Crasso.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Mucia Terzia · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Venezia

Il Museo archeologico nazionale di Venezia è un museo statale dedicato all'archeologia, situato in piazza San Marco, presso le Procuratie Nuove.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Museo archeologico nazionale di Venezia · Mostra di più »

Nabatei

I Nabatei furono un popolo di commercianti dell'Arabia antica, insediati nelle oasi del Nord Ovest cui al tempo di Flavio Giuseppe fu dato il nome di Nabatene, indicando approssimativamente l'area che fungeva da confine fra la Siria e l'Arabia, dall'Eufrate al mar Rosso.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Nabatei · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese Narbonne, in occitano e in catalano, Narbona) è un comune francese di 52.625 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Narbona · Mostra di più »

Nicopoli del Ponto

Nicopoli del Ponto (Nicopolis, «città della vittoria») era un'antica colonia romana fondata da Gneo Pompeo Magno nel 63 a.C. nell'ex-regno del Ponto lungo il fiume Lico, e facente parte della provincia romana di Bitinia e Ponto.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Nicopoli del Ponto · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Numidia · Mostra di più »

Onomastica romana

L'onomastica romana è lo studio dei nomi propri di persona, delle loro origini e dei processi di denominazione nella Roma antica.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Onomastica romana · Mostra di più »

Osimo

Osimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Osimo · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Ottimati · Mostra di più »

Paflagonia

La Paflagonia è un'antica regione costiera dell'Anatolia centro-settentrionale, bagnata a nord dal Mar Nero e situata tra la Bitinia ad ovest, il Ponto ad est e la Galazia a sud.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Paflagonia · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Palestina · Mostra di più »

Panfilia

La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Panfilia · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Pantelleria · Mostra di più »

Partia (satrapia)

La Partia (in antico persiano Parthava) era una satrapia dell'impero achemenide, e in seguito di quello sassanide.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Partia (satrapia) · Mostra di più »

Pelusio

Pelusio è stata una città dell'antico Egitto situata nella parte più orientale del Delta del Nilo, 30 km a sud-est della moderna Porto Said.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Pelusio · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Piceni · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Plutarco · Mostra di più »

Pomerio

Il pomerio era il confine sacro e inviolabile della città di Roma.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Pomerio · Mostra di più »

Pompea Silla

Nel 63 a.C. in seguito all'elezione di Cesare a Pontefice massimo, lo seguì nell'abitazione consacrata al capo del collegio sacerdotale, che si trovava sulla via Sacra.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Pompea Silla · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Ponto · Mostra di più »

Ponzio Telesino

Agguerrito e tenace combattente, guidò con grande determinazione un numeroso esercito italico contro Roma con l'obiettivo di distruggere la città e compiere una sanguinosa vendetta contro l'odiato nemico secolare del popolo sannita.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Ponzio Telesino · Mostra di più »

Porta Collina

La Porta Collina era una delle porte nelle Mura serviane di Roma, che dà origine alla Via Collina.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Porta Collina · Mostra di più »

Porte della Cilicia

Le Porte della Cilicia, Gülek Boğazı ("Passo Gülek") è una stretta gola che taglia, a circa 1.100 metri di quota, la catena delle Montagne del Tauro, che si erge a nord della Cilicia e la separa dall'altopiano centrale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Porte della Cilicia · Mostra di più »

Potino (consigliere)

Quando Tolomeo XII morì nel 51 a.C. la sua volontà era che Tolomeo XIII e Cleopatra VII diventassero co-regnanti d'Egitto, con la repubblica Romana come loro guardiana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Potino (consigliere) · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Primo triumvirato · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Proconsole · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Propretore · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Cornelio Lentulo Sura

Dopo essere stato Pretore, si candidò al consolato e divenne Console anziano nel 71 a.C. con Gneo Aufidio Oreste come collega giovane.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Publio Cornelio Lentulo Sura · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Cretico

Ricoprì la carica di console nel 69 a.C., per poi essere inviato l'anno seguente a Creta, comandata dai delegati di Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Quinto Cecilio Metello Cretico · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica

Fu adottato da Quinto Cecilio Metello Pio.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica · Mostra di più »

Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)

Figlio del colto Quinto Lutazio Catulo, fugge da Roma nell'87 a.C. all'avvento di Lucio Cornelio Cinna, ma vi fa poi ritorno e diventa edile.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Ortensio Ortalo

Dopo aver partecipato alla guerra sociale, potrebbe aver partecipato a fianco di Lucio Cornelio Silla, suo comandante, alla prima guerra mitridatica,Plutarco, Vita di Silla, 15.3.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Quinto Ortensio Ortalo · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Quinto Sertorio · Mostra di più »

Quinto Valerio Sorano

Originario di Sora, poeta e grammatico latino e tribuno della plebe durante la Repubblica romana, è soprattutto noto per essere stato giustiziato da Gneo Pompeo per ordine del dittatore Lucio Cornelio Silla, ufficialmente per aver pubblicamente rivelato il nome segreto della città di Roma, che avrebbe potuto essere utilizzato nel rituale di evocatio da parte dei nemici, ma probabilmente anche per ragioni politiche, dato che era legato alla fazione di Caio Mario.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Quinto Valerio Sorano · Mostra di più »

Re di Armenia

Questa è una lista dei re e delle regine d'Armenia, classificati attraverso le varie componenti che storicamente caratterizzarono la regione dell'Armenia dal punto di vista politico.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Re di Armenia · Mostra di più »

Regio V Picenum

La Regio V Picenum è la quinta regione romana in epoca augustea.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Regio V Picenum · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Regio VII Etruria · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman, lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Regno del Bosforo Cimmerio · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Regno del Ponto · Mostra di più »

Regno di Galazia

Il regno di Galazia fu uno stato presente nella penisola anatolica nel I secolo a.C..

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Regno di Galazia · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Regno di Giuda · Mostra di più »

Regno di Iberia

L'Iberia (Ibēría), anche conosciuta come Iveria (ივერია), era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Regno di Iberia · Mostra di più »

Regno di Mauretania

Il regno di Mauretania fu un regno berbero, collocato all'estremità occidentale del Nordafrica, ad ovest del regno di Numidia, che si estendeva in corrispondenza dell'attuale Marocco e dell'Algeria occidentale, tra il IV secolo a.C. e il I secolo.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Regno di Mauretania · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Repubblica romana · Mostra di più »

Ritratti di Pompeo

Nella scultorea a tutto tondo romana, esistono due ritratti di Gneo Pompeo Magno: una testa giovanile al Louvre, già a Venezia, e una testa in età matura alla Ny Carlsberg Glyptotek vicino a Copenaghen.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Ritratti di Pompeo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Roma (città antica) · Mostra di più »

Ronald Syme

Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Ronald Syme · Mostra di più »

Rostro (arma)

Il rostro (latino rostrum) è un pesante oggetto da sfondamento che veniva montato sulla prua delle navi antiche per affondare le navi nemiche.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Rostro (arma) · Mostra di più »

Rubicone

Il Rubicone è un piccolo fiume a regime torrentizio dell'Italia settentrionale, lungo 80 km, a 320 km a nord di Roma, che scorre nella provincia di Forlì-Cesena e incontra la via Emilia all'altezza di Savignano sul Rubicone per poi sfociare nel mar Adriatico poco a sud di Cesenatico.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Rubicone · Mostra di più »

Sagunto

Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Sagunto · Mostra di più »

Salluvi

Il territorio dei Salluvi (o Salyes). I Salluvi o Salii (greco antico: Σάλυες, "Salyes"; latino: Salluvĭi o Saluvĭi) erano una tribù ligure,Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 47.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Salluvi · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Sardegna · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Sciti · Mostra di più »

Seconda guerra mitridatica

Per seconda guerra mitridatica si intende quella fase delle ostilità che furono combattute dal generale di Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Murena, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'83Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 86.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Seconda guerra mitridatica · Mostra di più »

Segovia

Segovia (AFI) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Segovia · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Senato romano · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Senigallia · Mostra di più »

Servio Sulpicio Rufo

Le principali fonti della vita di Servio Sulpicio Rufo sono rappresentate dagli scritti di Marco Tullio Cicerone (Epistole ai familiari, Epistole ad Attico, Filippiche e pro Murena), Quintiliano (Institutio Oratoria), Aulo Gellio (Notti Attiche) e Appiano (Storia Romana).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Servio Sulpicio Rufo · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Siria · Mostra di più »

Soli (Cilicia)

Soli (Sóloi) era un'antica città portuale della Cilicia; si trova a 11 chilometri a occidente della moderna Mersin, Turchia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Soli (Cilicia) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Spagna · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Spagna romana · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Spartaco · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Spoleto · Mostra di più »

Talento (peso)

Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era una antica unità di misura della massa.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Talento (peso) · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tassa

La tassa, nell'ordinamento tributario italiano, è una tipologia di tributo, ovvero una somma di denaro, dovuta dai privati cittadini allo Stato, che si differenzia dall'imposta in quanto applicata secondo il principio della controprestazione, cioè legata a un pagamento, dovuto come corrispettivo per la prestazione a suo favore di un servizio pubblico offerto da un ente pubblico (ad es. tasse portuali e aeroportuali, concessioni, licenze).

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Tassa · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Mostra di più »

Teofane di Mitilene

Già dal 67 a.C. Teofane divenne consigliere di Pompeo, nell'ambito delle guerre mitridatiche, e probabilmente in questi anni ricevette il nome di Pompeo dal suo protettore.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Teofane di Mitilene · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Tigrane II · Mostra di più »

Tito Labieno

Tito Labieno, padre di Quinto, combatté insieme a Giulio Cesare, nel 78 a.C., nella campagna navale di Publio Servilio (proconsole in Cilicia dal 78 al 75) contro i pirati cilici.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Tito Labieno · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Tito Livio · Mostra di più »

Tolomeo XIII

Nato verso il 62 a.C., era il figlio del faraone Tolomeo XII, al quale succedette nella primavera del 51 a.C. come correggente della sorella più grande Cleopatra VII.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Tolomeo XIII · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Trionfo · Mostra di più »

Trocmi

I Trocmii o Trocmi furono una delle tre antiche tribù celtiche della Galazia, nell'Asia Minore centrale, insieme con i Tolistobogi e Tectosagi, facenti parte del gruppo celtico che si mosse dalla Macedonia verso l'Asia Minore all'inizio del III secolo a.C. Le tre tribù furono tutte sconfitte nel 189 a.C. dal console romano Gneo Manlio Vulsone nella battaglia del Monte Olimpo e Monte Magaba.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Trocmi · Mostra di più »

Utica (città antica)

Utica è un'antica città costiera, oggi situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a Nord di Cartagine e a 27 km a Nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C. secondo Plinio il Vecchio.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Utica (città antica) · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Valencia · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Veterano di guerra

Un veterano di guerra (dal latino vetus, "vecchio") è una persona (generalmente un soldato) che ha combattuto o partecipato per lungo tempo o ha partecipato a un conflitto militare.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Veterano di guerra · Mostra di più »

Via Emilia

La via Emilia (via Æmilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Rimini con Piacenza.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Via Emilia · Mostra di più »

Villa Doria (Albano Laziale)

Villa Doria-Pamphilj, o semplicemente villa Doria, è un parco pubblico, anticamente villa nobiliare suburbana, della cittadina di Albano Laziale, in provincia di Roma.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Villa Doria (Albano Laziale) · Mostra di più »

Zeugma (città)

Zeugma fu una città fondata intorno all'anno 300 a.C. da Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno, sulla riva destra dell'Eufrate, in una posizione che ora fa parte della provincia di Gaziantep, in Turchia.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e Zeugma (città) · Mostra di più »

106 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 106 a.C. · Mostra di più »

35 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 35 a.C. · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 44 a.C. · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 45 a.C. · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 48 a.C. · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 49 a.C. · Mostra di più »

51 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 51 a.C. · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 52 a.C. · Mostra di più »

54 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 54 a.C. · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 55 a.C. · Mostra di più »

56 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 56 a.C. · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 58 a.C. · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 59 a.C. · Mostra di più »

61 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 61 a.C. · Mostra di più »

62 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 62 a.C. · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 63 a.C. · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 66 a.C. · Mostra di più »

67 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 67 a.C. · Mostra di più »

69 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 69 a.C. · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 70 a.C. · Mostra di più »

71 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 71 a.C. · Mostra di più »

76 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 76 a.C. · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 78 a.C. · Mostra di più »

81 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 81 a.C. · Mostra di più »

82 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 82 a.C. · Mostra di più »

83 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Pompeo Magno e 83 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pompeiani, Pompeo, Pompeo Magno, Pompeo il Grande.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »