Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Moti rivoluzionari

Indice Moti rivoluzionari

I moti rivoluzionari sono un fenomeno che ha avuto luogo in Europa e nei possedimenti europei oltremare nella prima metà dell'Ottocento a più riprese.

59 relazioni: Adelfi, Assemblea nazionale prussiana, Austria, Autodeterminazione dei popoli, Belgio, Berlino, Carboneria, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Felice di Savoia, Carlo X di Francia, Cartismo, Cinque giornate di Milano, Confederazione germanica, Congresso di Lubiana, Congresso di Troppau, Congresso di Vienna, Costituzione spagnola del 1812, Eteria, Europa, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filadelfi, Francia, Friedrich Engels, Grecia, Impero ottomano, Italia, Karl Marx, Klemens von Metternich, Londra, Luigi Filippo di Francia, Luigi Kossuth, Manifesto del Partito Comunista, Massoneria, Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Parlamento di Francoforte, Piemonte, Polonia, Prussia, Reform Act 1832, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Repubblica, Restaurazione, Risorgimento, Rivolta dei comuneros, Russia, Santorre di Santa Rosa, Secondo Impero francese, ..., Società segreta, Spagna, Ungheria, Vienna, Vittorio Emanuele II di Savoia, XIX secolo, 1820, 1848, 1861. Espandi índice (9 più) »

Adelfi

L'Adelfi (dal greco per "fratello") fu una società segreta nata a Parigi forse nel 1799 per opera di Luigi Angeloni, di Gilbert du Motier de La Fayette e di altri, a carattere rivoluzionario e giacobineggiante, in concorrenza con la massoneria ufficiale.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Adelfi · Mostra di più »

Assemblea nazionale prussiana

L'Assemblea nazionale prussiana fu istituita a seguito delle rivoluzioni del 1848 ed ebbe il compito di scrivere una costituzione per il Regno di Prussia.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Assemblea nazionale prussiana · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Austria · Mostra di più »

Autodeterminazione dei popoli

Il principio di autodeterminazione dei popoli sancisce l'obbligo, in capo alla comunità degli stati, a consentire che un popolo sottoposto a dominazione straniera (colonizzazione o occupazione straniera con la forza), o facente parte di uno stato che pratica l'apartheid, possa determinare il proprio destino in uno dei seguenti modi: ottenere l'indipendenza, associarsi o integrarsi a un altro stato già in essere, o, comunque, a poter scegliere autonomamente il proprio regime politico (cosiddetta: «autodeterminazione esterna»).

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Autodeterminazione dei popoli · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Belgio · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Berlino · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Carboneria · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Carlo Felice di Savoia · Mostra di più »

Carlo X di Francia

Zio del re eletto Luigi XVII e fratello minore dei sovrani Luigi XVI e Luigi XVIII, supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Carlo X di Francia · Mostra di più »

Cartismo

Il Cartismo fu un movimento politico-sociale, britannico, prevalentemente di uomini della working-class, il cui nome derivava dalla People's Charter ("Carta del Popolo") presentata nel 1838 alla Camera dei Comuni con una petizione firmata da oltre un milione di persone.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Cartismo · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Cinque giornate di Milano · Mostra di più »

Confederazione germanica

La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Confederazione germanica · Mostra di più »

Congresso di Lubiana

Il congresso di Lubiana fu un incontro delle forze della Restaurazione, avvenuto nel gennaio 1821, in seguito ai moti rivoluzionari dell'anno precedente, manifestatisi in Spagna (1º gennaio), nel regno delle Due Sicilie (1º luglio) e in Portogallo (24 agosto).

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Congresso di Lubiana · Mostra di più »

Congresso di Troppau

Il congresso di Troppau si tenne tra il 23 ottobre e il 17 dicembre 1820 a Troppau.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Congresso di Troppau · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Costituzione spagnola del 1812

La costituzione spagnola del 1812, nota anche come la Costituzione di Cadice o La Pepa, è la carta costituzionale promulgata il 19 marzo del 1812 dalle Cortes, il parlamento iberico, in opposizione all'occupazione napoleonica e al regime di Giuseppe Bonaparte.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Costituzione spagnola del 1812 · Mostra di più »

Eteria

Un'eterìa (dal greco ἑταῖρος, "hetaîros".

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Eteria · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Europa · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Filadelfi

I Filadelfi (in lingua francese: Philadelphes) erano membri di una società segreta di indirizzo democratico, fondata in Francia alla fine del XVIII secolo e diffusa in età napoleonica anche in Svizzera e nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Filadelfi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Francia · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Friedrich Engels · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Grecia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Impero ottomano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Italia · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Karl Marx · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Londra · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Kossuth

Fu a capo dell'ala democratico-radicale dei nazionalisti ungheresi che attuò l'indipendenza dell'Ungheria dall'Impero austriaco durante i moti del 1848 e che durò fino all'agosto del 1849, quando la giovane repubblica ungherese fu invasa da 250.000 russi.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Luigi Kossuth · Mostra di più »

Manifesto del Partito Comunista

Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il 1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21 febbraio del 1848.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Manifesto del Partito Comunista · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Massoneria · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Parlamento di Francoforte

Il Parlamento di Francoforte (in tedesco: Frankfurter Nationalversammlung, in senso letterale: Assemblea nazionale di Francoforte), è stata l'assemblea costituente, che si è riunita a Francoforte sul Meno dal 18 maggio 1848 al 31 maggio 1849, per dare una costituzione alla Confederazione germanica e creare uno stato unitario tedesco.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Parlamento di Francoforte · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Piemonte · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Polonia · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Prussia · Mostra di più »

Reform Act 1832

La "Legge del 1832 sulla Rappresentanza del Popolo" (“The Representation of the People Act 1832”) - comunemente nota come il Reform Act 1832, o anche come La Grande Riforma - è un atto del Parlamento che ha introdotto ampie modifiche al sistema elettorale inglese e gallese.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Reform Act 1832 · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la Guerra d'indipendenza irlandese.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Repubblica · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Restaurazione · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Risorgimento · Mostra di più »

Rivolta dei comuneros

La rivolta dei comuneros interessò gli abitanti dei comuni castigliani, che nel 1520 si sollevarono contro il nuovo sovrano Carlo V, per protestare contro il fiscalismo regio.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Rivolta dei comuneros · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Russia · Mostra di più »

Santorre di Santa Rosa

Nato a Savigliano nel 1783 da una nobile famiglia piemontese (suo padre, all'epoca della Rivoluzione francese, era un colonnello dell'Armata Sarda), Santorre di Santarosa entrò nell'esercito regio a tredici anni, come alfiere dei Granatieri reali comandati dal padre e prese parte alla battaglia di Mondovì del 21-22 aprile 1796 contro lArmée d'Italie comandata da Bonaparte.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Santorre di Santa Rosa · Mostra di più »

Secondo Impero francese

Per Secondo Impero francese si intende il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Secondo Impero francese · Mostra di più »

Società segreta

Associazione segreta o società segreta sono espressioni che sono state utilizzate per descrivere numerose organizzazioni che hanno in comune il carattere della segretezza circa la loro esistenza e conoscenza.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Società segreta · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Spagna · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Ungheria · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Vienna · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e XIX secolo · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e 1820 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e 1848 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Moti rivoluzionari e 1861 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »