Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Osmio

Indice Osmio

L'osmio è l'elemento chimico di numero atomico 76.

62 relazioni: Acqua regia, America, Antoine-François de Fourcroy, Aria, Cattura elettronica, Concentrazione, Decadimento alfa, Decadimento beta, Densità, Diamante, Durezza, Elementi del gruppo 8, Elementi del periodo 6, Elementi di transizione, Elemento chimico, Emivita (fisica), Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, Eureka (serie televisiva), Fringe, Giradischi, Impronta digitale, Iridio, Isotopo, Isotopo stabile, Lawrence Livermore National Laboratory, Lega (metallurgia), Limite K-T, Lingua greca, Londra, Los Alamos National Laboratory, Louis Nicolas Vauquelin, Metalli del gruppo del platino, Meteorite, Microscopio, Mole, Nichel, Numero atomico, Occhio, Ontario, Osmio nativo, Ossidazione, Ossigeno, Pelle, Penna stilografica, Platino, Pressione di vapore, Punto di fusione, Quarzo, Renio, Resistenza a compressione, ..., Sistema esagonale, Smithson Tennant, Solido, Specchio, Terra, Tessuto (biologia), Tetrossido di osmio, Tungsteno, Urali, Vetro, Xeno, 1803. Espandi índice (12 più) »

Acqua regia

L'acqua règia (o acido nitroclorico o acido cloronitrico o acido nitromuriatico) è una miscela, instabile a temperatura ambiente, composta da una mole di acido nitrico e tre moli di acido cloridrico.

Nuovo!!: Osmio e Acqua regia · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Osmio e America · Mostra di più »

Antoine-François de Fourcroy

Antoine-François de Fourcroy.

Nuovo!!: Osmio e Antoine-François de Fourcroy · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Osmio e Aria · Mostra di più »

Cattura elettronica

La cattura elettronica (EC) accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti (e−) trasformando un protone (p+) del nucleo in un neutrone (n); come risultato si ottiene l'emissione di un neutrino (νe): Questo processo è strettamente collegato con il decadimento β. Nonostante non sia un decadimento radioattivo, esso è un processo fondamentale per la trasmutazione di alcuni nuclei instabili che non posso decadere con un normale processo β. Esso avviene se la differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di.

Nuovo!!: Osmio e Cattura elettronica · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Osmio e Concentrazione · Mostra di più »

Decadimento alfa

In fisica nucleare il decadimento alfa è un tipo di decadimento radioattivo ovvero un processo per cui atomi instabili (e dunque radioattivi) si trasformano (trasmutano) in atomi di un altro elemento avente numero atomico inferiore, che possono a loro volta essere radioattivi continuando a decadere oppure stabilizzarsi.

Nuovo!!: Osmio e Decadimento alfa · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Nuovo!!: Osmio e Decadimento beta · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Nuovo!!: Osmio e Densità · Mostra di più »

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura tetraedrica.

Nuovo!!: Osmio e Diamante · Mostra di più »

Durezza

La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale.

Nuovo!!: Osmio e Durezza · Mostra di più »

Elementi del gruppo 8

Gli elementi del gruppo 8 sono: ferro (Fe), rutenio (Ru), osmio (Os) e hassio (Hs).

Nuovo!!: Osmio e Elementi del gruppo 8 · Mostra di più »

Elementi del periodo 6

Un elemento del periodo 6 è uno degli elementi chimici nella sesta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Osmio e Elementi del periodo 6 · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Osmio e Elementi di transizione · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Osmio e Elemento chimico · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Nuovo!!: Osmio e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene

L'estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, detta anche estinzione di massa del Cretaceo, è una drammatica riduzione nel numero delle specie viventi sulla Terra, avvenuta circa 65,95 milioni di anni fa, ritenuta una delle maggiori estinzioni faunistiche verificatesi durante il Fanerozoico, che hanno portato alla scomparsa di circa il 70% delle specie marine esistenti e delle specie continentali.

Nuovo!!: Osmio e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Mostra di più »

Eureka (serie televisiva)

Eureka (conosciuta anche con il titolo A Town Called Eureka) è una serie televisiva statunitense di fantascienza, trasmessa per cinque stagioni dal 2006 al 2012 sul network Sci-Fi Channel, poi diventato Syfy.

Nuovo!!: Osmio e Eureka (serie televisiva) · Mostra di più »

Fringe

Fringe è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2008 al 2013.

Nuovo!!: Osmio e Fringe · Mostra di più »

Giradischi

Il giradischi o grammofono è stato il sistema di registrazione e, soprattutto, di riproduzione di suoni più utilizzato a partire dal 1870 fino agli anni ottanta del Novecento.

Nuovo!!: Osmio e Giradischi · Mostra di più »

Impronta digitale

Un'impronta digitale è una traccia lasciata dai dermatoglifi dell'ultima falange delle dita delle mani.

Nuovo!!: Osmio e Impronta digitale · Mostra di più »

Iridio

L'iridio è l'elemento chimico di numero atomico 77.

Nuovo!!: Osmio e Iridio · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Osmio e Isotopo · Mostra di più »

Isotopo stabile

Gli isotopi stabili sono isotopi chimici che possono essere o meno radioattivi, ma se lo sono, hanno emivite troppo lunghe per essere misurate.

Nuovo!!: Osmio e Isotopo stabile · Mostra di più »

Lawrence Livermore National Laboratory

Vista aerea del laboratorio Il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) è un laboratorio di ricerca del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America, gestito dall'Università della California e ubicato a Livermore.

Nuovo!!: Osmio e Lawrence Livermore National Laboratory · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: Osmio e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Limite K-T

Il limite K-T ben in evidenza al Passo di Raton (nel Colorado), lungo la strada Interstate 25. Con l'espressione limite K-T (in inglese K-T Boundary) si indica il passaggio, datato a 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, Status on 2009.

Nuovo!!: Osmio e Limite K-T · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Osmio e Lingua greca · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Osmio e Londra · Mostra di più »

Los Alamos National Laboratory

Los Alamos National Laboratory (LANL) (noto, in precedenza, come Los Alamos Laboratory, Los Alamos Scientific Laboratory, o con altre varianti) è un laboratorio dell'United States Department of Energy (DOE) gestito dalla Los Alamos National Security LLC, situato a Los Alamos, nel Nuovo Messico.

Nuovo!!: Osmio e Los Alamos National Laboratory · Mostra di più »

Louis Nicolas Vauquelin

I suoi primi contatti con la chimica si realizzarono a seguito del suo impiego (dal 1777 al 1779), come assistente di laboratorio, presso un farmacista di Rouen.

Nuovo!!: Osmio e Louis Nicolas Vauquelin · Mostra di più »

Metalli del gruppo del platino

Metalli del gruppo del platino è il nome collettivo per i sei metalli rutenio, rodio, palladio, osmio, iridio e platino, che occupano posizioni contigue nella tavola periodica degli elementi, nei gruppi 8, 9 e 10.

Nuovo!!: Osmio e Metalli del gruppo del platino · Mostra di più »

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra.

Nuovo!!: Osmio e Meteorite · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Osmio e Microscopio · Mostra di più »

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza.

Nuovo!!: Osmio e Mole · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Osmio e Nichel · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Osmio e Numero atomico · Mostra di più »

Occhio

L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Nuovo!!: Osmio e Occhio · Mostra di più »

Ontario

L'Ontario è una delle dieci province del Canada, la più popolosa del paese (circa un terzo dei canadesi vive in Ontario).

Nuovo!!: Osmio e Ontario · Mostra di più »

Osmio nativo

L'osmio nativo è un minerale composto da osmio, iridio e rutenio.

Nuovo!!: Osmio e Osmio nativo · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Osmio e Ossidazione · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Osmio e Ossigeno · Mostra di più »

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato.

Nuovo!!: Osmio e Pelle · Mostra di più »

Penna stilografica

Una penna stilografica è una penna utilizzata per la scrittura, composta da una cannetta piena d'inchiostro e da un pennino.

Nuovo!!: Osmio e Penna stilografica · Mostra di più »

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Nuovo!!: Osmio e Platino · Mostra di più »

Pressione di vapore

La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un sistema chiuso, cioè in condizioni di vapore saturo.

Nuovo!!: Osmio e Pressione di vapore · Mostra di più »

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Nuovo!!: Osmio e Punto di fusione · Mostra di più »

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2, dal tedesco) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Nuovo!!: Osmio e Quarzo · Mostra di più »

Renio

Il renio è l'elemento chimico di numero atomico 75.

Nuovo!!: Osmio e Renio · Mostra di più »

Resistenza a compressione

La resistenza a compressione è una proprietà dei materiali che viene trovata con l'esecuzione della prova di compressione, i valori che si ottengono con questa prova risultano particolarmente utili per i materiali da costruzione quali i cementi e i refrattari.

Nuovo!!: Osmio e Resistenza a compressione · Mostra di più »

Sistema esagonale

In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.

Nuovo!!: Osmio e Sistema esagonale · Mostra di più »

Smithson Tennant

Smithson Tennant nacque a Selby, nello Yorkshire.

Nuovo!!: Osmio e Smithson Tennant · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Nuovo!!: Osmio e Solido · Mostra di più »

Specchio

Uno specchio è una superficie riflettente, levigata al punto che la luce riflessa mantiene il suo parallelismo, secondo la legge di riflessione, e quindi può emergere un'immagine definita; contrariamente a quanto accade con una superficie riflettente ruvida la quale riflette la luce in ogni direzione.

Nuovo!!: Osmio e Specchio · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Osmio e Terra · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Nuovo!!: Osmio e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Tetrossido di osmio

Il tetrossido di osmio è il più noto composto chimico dell'osmio e ha formula OsO4.

Nuovo!!: Osmio e Tetrossido di osmio · Mostra di più »

Tungsteno

Il tungsteno è l'elemento chimico avente numero atomico 74.

Nuovo!!: Osmio e Tungsteno · Mostra di più »

Urali

I monti Urali (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico, fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale.

Nuovo!!: Osmio e Urali · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Osmio e Vetro · Mostra di più »

Xeno

Lo xeno o xenon (dal greco ξένος -η -ον "xènos -e -on", significato: straniero) è l'elemento chimico di numero atomico 54.

Nuovo!!: Osmio e Xeno · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Osmio e 1803 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »