Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palmanova

Indice Palmanova

Palmanova (Palme in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

103 relazioni: Anni 1970, Anni 1990, Austria, Autostrada, Autostrada A23 (Italia), Autostrada A4 (Italia), Bagnaria Arsa, Baluardo, Battaglia di Caporetto, Bicinicco, Bosnia ed Erzegovina, Calvià, Cannone, Carlo Zucchi, Casa d'Asburgo, Centro-sinistra, Chiesa del Santissimo Redentore (Palmanova), Città di fondazione, Comune (Italia), Cortina (fortificazione), Croazia, Decreto del presidente della Repubblica, Dialetto veneto udinese, Dieta di Worms (1521), Enclave, Ferrovia Udine-Cervignano, Forlì, Fortezza, Fortezza di Gradisca, Fortezza di Palmanova, Fossato, Friulano centro-orientale, Friuli-Venezia Giulia, Gittata, Giulio Savorgnan, Giustina di Padova, Gonars, Gorizia, Impero ottomano, Kosovo, Lingua friulana, Lingua italiana, Maiorca, Marano Lagunare, Marco evangelista, Marocco, Monumento nazionale, Muro di Berlino, Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, ..., Palmanova, Periodo interbellico, Pompeo Randi, Prima guerra mondiale, Provincia di Udine, Recessione, Redenzione (religione), Regno d'Italia (1861-1946), Repubblica di Venezia, Rete Città Sane, Rivellino, Romania, San Vito al Torre, Santa Maria la Longa, Seconda guerra mondiale, Serbia, Sindaco (Italia), Stazione di Palmanova, Trattato di Campoformio, Treviso, Trieste, Trivignano Udinese, Ucraina, Udine, Venezia, Vicesindaco, Visco, XVII secolo, 1477, 1478, 1499, 1511, 1521, 1593, 1615, 1636, 1797, 1805, 1814, 1815, 1848, 1866, 1877, 1960, 1970, 1995, 1999, 2004, 2005, 2006, 2011, 2015, 9 luglio. Espandi índice (53 più) »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Palmanova e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e Anni 1990 · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Palmanova e Austria · Mostra di più »

Autostrada

L'autostrada è una tipologia di via di comunicazione progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità ordinaria che non garantisce la stessa capacità di transiti e non gestisce gli stessi problemi di sicurezza.

Nuovo!!: Palmanova e Autostrada · Mostra di più »

Autostrada A23 (Italia)

L'autostrada A23 è nota anche come autostrada Alpe-Adria ed è lunga circa 120 km.

Nuovo!!: Palmanova e Autostrada A23 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A4 (Italia)

L'autostrada A4 (detta anche Serenissima nel suo tratto centrale) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste, senza soluzione di continuità, con la classificazione RA 13.

Nuovo!!: Palmanova e Autostrada A4 (Italia) · Mostra di più »

Bagnaria Arsa

Bagnaria Arsa (Bagnarie in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Palmanova e Bagnaria Arsa · Mostra di più »

Baluardo

Il baluardo, detto anche bastione, è un elemento difensivo caratteristico della fortificazione alla moderna, sistema difensivo elaborato a partire dal XV secolo-XVI secolo.

Nuovo!!: Palmanova e Baluardo · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Nuovo!!: Palmanova e Battaglia di Caporetto · Mostra di più »

Bicinicco

Bicinicco (Bicinins in friulano) è un comune italiano di 1.885 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Palmanova e Bicinicco · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Nuovo!!: Palmanova e Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Calvià

Calvià è un comune spagnolo di 51.774 abitanti situato nella comunità autonoma delle Baleari.

Nuovo!!: Palmanova e Calvià · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: Palmanova e Cannone · Mostra di più »

Carlo Zucchi

Soldato di Napoleone (che per i suoi meriti gli conferì il titolo di barone dell'Impero) dal 1796, veterano della invasione degli Stati Pontifici, di Corfù, di Novi Ligure (terribile battaglia che, a suo dire, «costò ventisette mila vite») e la traversata del San Bernardo, del Tirolo, di Dalmazia, del Sacile e del Piave, del Tarvisio, di Raab, di Presburgo, di nuovo del Tirolo, di Wiener Neustadt, di Lutzen e Bautzen e Lipsia.

Nuovo!!: Palmanova e Carlo Zucchi · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Palmanova e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Palmanova e Centro-sinistra · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Redentore (Palmanova)

La chiesa del Santissimo Redentore, o duomo di Palmanova, dedicata sia al santissimo Redentore che ai santi Marco e Giustina, è il principale luogo di culto di Palmanova (UD).

Nuovo!!: Palmanova e Chiesa del Santissimo Redentore (Palmanova) · Mostra di più »

Città di fondazione

Con l'espressione città di fondazione vengono identificati i nuclei urbani e abitativi nati non spontaneamente, ma sulla base di un precisa volontà politica e di un progetto urbanistico e costruiti nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario di solito realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali (città ideale).

Nuovo!!: Palmanova e Città di fondazione · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Palmanova e Comune (Italia) · Mostra di più »

Cortina (fortificazione)

Nell'architettura militare medievale, una cortina (detta anche muro di cortina) è la muraglia che congiunge due torri; nell'architettura militare a bastioni, è la difesa che congiunge due bastioni.

Nuovo!!: Palmanova e Cortina (fortificazione) · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Palmanova e Croazia · Mostra di più »

Decreto del presidente della Repubblica

Nell'ordinamento giuridico italiano il decreto del presidente della Repubblica (in sigla d.p.r., DPR o anche D.P.R.) è un atto emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Palmanova e Decreto del presidente della Repubblica · Mostra di più »

Dialetto veneto udinese

Il dialetto udinese è nato all'epoca della dominazione della città di Udine da parte della Repubblica di Venezia e rappresenta una sorta di variante di transizione tra la lingua friulana e quella veneta. Questo dialetto è tutelato dalla regione Friuli-Venezia Giulia con la Legge Regionale n. 5 del 17 febbraio 2010.

Nuovo!!: Palmanova e Dialetto veneto udinese · Mostra di più »

Dieta di Worms (1521)

La Dieta di Worms del 1521 fu, come ogni Dieta, un'assemblea dei principi del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Palmanova e Dieta di Worms (1521) · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Nuovo!!: Palmanova e Enclave · Mostra di più »

Ferrovia Udine-Cervignano

La ferrovia Udine-Cervignano è una linea ferroviaria che corre interamente nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nella provincia di Udine.

Nuovo!!: Palmanova e Ferrovia Udine-Cervignano · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Palmanova e Forlì · Mostra di più »

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.

Nuovo!!: Palmanova e Fortezza · Mostra di più »

Fortezza di Gradisca

La fortezza di Gradisca, che sorge a Gradisca d'Isonzo e nota sin dal 1176, era stata fortificata dalla Serenissima nel 1473 per contrastare le scorrerie dei Turchi.

Nuovo!!: Palmanova e Fortezza di Gradisca · Mostra di più »

Fortezza di Palmanova

La fortezza di Palmanova fu concepita e realizzata come struttura fortificata di confine.

Nuovo!!: Palmanova e Fortezza di Palmanova · Mostra di più »

Fossato

Il fossato, in architettura, faceva parte del dispositivo difensivo delle antiche città fortificate.

Nuovo!!: Palmanova e Fossato · Mostra di più »

Friulano centro-orientale

Il friulano centro-orientale è un gruppo dialettale della lingua friulana.

Nuovo!!: Palmanova e Friulano centro-orientale · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Palmanova e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Gittata

La gittata è la distanza longitudinale percorsa da un corpo lanciato in aria, avente quindi velocità con componente vettoriale in ascissa e in ordinata.

Nuovo!!: Palmanova e Gittata · Mostra di più »

Giulio Savorgnan

Appartenente alla omonima nobile famiglia friulana è stato un ingegnere militare e general d'altegliaria della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Palmanova e Giulio Savorgnan · Mostra di più »

Giustina di Padova

Giustina è vissuta tra la fine del III e gli inizi del IV secolo.

Nuovo!!: Palmanova e Giustina di Padova · Mostra di più »

Gonars

Gonars (Gonârs in friulano) è un comune friulano, in provincia di Udine, di abitanti.

Nuovo!!: Palmanova e Gonars · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Palmanova e Gorizia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Palmanova e Impero ottomano · Mostra di più »

Kosovo

Il Kosovo o CossovoLa pronuncia classica, Còssovo, è variamente attestata: cfr.

Nuovo!!: Palmanova e Kosovo · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Nuovo!!: Palmanova e Lingua friulana · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Palmanova e Lingua italiana · Mostra di più »

Maiorca

Maiorca (AFI:; indicata anticamente come Maiorica o Maiolica; in spagnolo e catalano Mallorca) è la più grande delle isole Baleari.

Nuovo!!: Palmanova e Maiorca · Mostra di più »

Marano Lagunare

Marano Lagunare (Maràn in dialetto maranese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Palmanova e Marano Lagunare · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Nuovo!!: Palmanova e Marco evangelista · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Palmanova e Marocco · Mostra di più »

Monumento nazionale

Un monumento nazionale è un monumento, come ad esempio una chiesa, un castello, la casa natale di una personalità, cui è stato riconosciuto dalle istituzioni nazionali o da altri enti amministrativi locali, uno status particolare per il loro significato storico, politico o culturale per la nazione.

Nuovo!!: Palmanova e Monumento nazionale · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Nuovo!!: Palmanova e Muro di Berlino · Mostra di più »

Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale

Le opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale sono un sito seriale transnazionale inserito dall'Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale il 9 luglio 2017.

Nuovo!!: Palmanova e Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Palmanova e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Palmanova

Palmanova (Palme in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Palmanova e Palmanova · Mostra di più »

Periodo interbellico

L'espressione periodo interbellico indica nella storia occidentale il ventennio di pace trascorso tra il 1918, fine della prima guerra mondiale ed il 1939, inizio della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Palmanova e Periodo interbellico · Mostra di più »

Pompeo Randi

Figlio di Luigi e Teresa Barbiani, dopo i primi studi con Callimaco Missirini e con Giuseppe Rambelli da Forlì, proseguì la sua formazione a Firenze, a Venezia e a Roma.

Nuovo!!: Palmanova e Pompeo Randi · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Palmanova e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Nuovo!!: Palmanova e Provincia di Udine · Mostra di più »

Recessione

In economia la recessione è una condizione macroeconomica caratterizzata da livelli di attività produttiva (PIL) più bassi di quelli che si potrebbero ottenere usando completamente ed in maniera efficiente tutti i fattori produttivi a disposizione, in contrapposizione dunque al concetto di crescita economica.

Nuovo!!: Palmanova e Recessione · Mostra di più »

Redenzione (religione)

Redenzione è un termine che indica il concetto religioso riferentesi al perdono o assoluzione dei peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea.

Nuovo!!: Palmanova e Redenzione (religione) · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Palmanova e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Palmanova e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rete Città Sane

La Rete Città Sane è una delle iniziative promosse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'Agenzia delle Nazioni Unite per la Salute, attraverso il Progetto Città Sane per aiutare le città a diffondere la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute ed i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute.

Nuovo!!: Palmanova e Rete Città Sane · Mostra di più »

Rivellino

Un rivellino o revellino è un tipo di fortificazione indipendente generalmente posto a protezione di una porta di una fortificazione maggiore.

Nuovo!!: Palmanova e Rivellino · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e Romania · Mostra di più »

San Vito al Torre

San Vito al Torre (San Vît de Tor in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Palmanova e San Vito al Torre · Mostra di più »

Santa Maria la Longa

Santa Maria la Longa (IPA:, Sante Marie la Lungje in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Palmanova e Santa Maria la Longa · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Palmanova e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Nuovo!!: Palmanova e Serbia · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Palmanova e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Stazione di Palmanova

La stazione di Palmanova è una stazione ferroviaria della linea ferroviaria Udine - Cervignano a servizio dell'omonima cittadina.

Nuovo!!: Palmanova e Stazione di Palmanova · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Nuovo!!: Palmanova e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Palmanova e Treviso · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Palmanova e Trieste · Mostra di più »

Trivignano Udinese

Trivignano Udinese (Trivignàn in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Palmanova e Trivignano Udinese · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Palmanova e Ucraina · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Palmanova e Udine · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palmanova e Venezia · Mostra di più »

Vicesindaco

Il Vicesindaco, nell'ordinamento giuridico italiano e, specificamente, ai sensi del Decreto Legislativo n.267/2000, art.46, comma 2, viene individuato dal Sindaco tra i componenti della giunta comunale.

Nuovo!!: Palmanova e Vicesindaco · Mostra di più »

Visco

Visco (Visc in friulano) è un comune italiano di 785 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Palmanova e Visco · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palmanova e XVII secolo · Mostra di più »

1477

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1477 · Mostra di più »

1478

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1478 · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1499 · Mostra di più »

1511

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1511 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1521 · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1593 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1615 · Mostra di più »

1636

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1636 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1797 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1805 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1815 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1848 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1866 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1877 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1960 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1970 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1995 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 1999 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Palmanova e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 2006 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 2011 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palmanova e 2015 · Mostra di più »

9 luglio

Il 9 luglio è il 190º giorno del calendario gregoriano (il 191º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Palmanova e 9 luglio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo storico militare (Palmanova).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »