Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Prima battaglia di Governolo

Indice Prima battaglia di Governolo

La Prima battaglia di Governolo fu un evento storico della Prima guerra di indipendenza italiana che vide le sole piccole truppe reggio-modenesi trionfare ai danni di una fazione militare austriaca.

21 relazioni: Battaglia del ponte di Goito, Carlo Alberto di Savoia, Cinque giornate di Milano, Corpo d'armata, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Ettore de Sonnaz, Eusebio Bava, Federico Millet d'Arvillars, Fortezze del Quadrilatero, Governolo, Granducato di Toscana, Impero austriaco, Mincio, Monzambano, Prima guerra d'indipendenza italiana, Regno delle Due Sicilie, Seconda battaglia di Governolo, Stato Pontificio, Ticino (fiume), 1848.

Battaglia del ponte di Goito

La battaglia del ponte di Goito o combattimento del ponte di Goito (per distinguerla dalla battaglia di Goito del 30 maggio 1848) si svolse l'8 aprile 1848 e fu il primo vero scontro nell'ambito della prima guerra di indipendenza italiana fra piemontesi e austriaci.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Battaglia del ponte di Goito · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Cinque giornate di Milano · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Corpo d'armata · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Ducato di Parma e Piacenza · Mostra di più »

Ettore de Sonnaz

Militare di carriera, fu nominato luogotenente nel 1813 e capitano nel 1814 (nell'esercito napoleonico).

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Ettore de Sonnaz · Mostra di più »

Eusebio Bava

Nel 1802 entrò a far parte dell'esercito napoleonico e in esso, fino al 1815, raggiunse il grado di capitano.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Eusebio Bava · Mostra di più »

Federico Millet d'Arvillars

Joseph Jean Frédéric Pantaléon Milliet d'Arvillard apparteneva alla nobiltà savoiarda ed aveva il titolo di marchese.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Federico Millet d'Arvillars · Mostra di più »

Fortezze del Quadrilatero

Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Fortezze del Quadrilatero · Mostra di più »

Governolo

Govérnolo (Guèrnol in dialetto mantovano) è una frazione di Roncoferraro, nella provincia di Mantova.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Governolo · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Impero austriaco · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, principale emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Mincio · Mostra di più »

Monzambano

Monzambano (Mosambà in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Monzambano · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Seconda battaglia di Governolo

La Seconda battaglia di Governolo fu un evento storico che vide la prima azione di rilievo da parte dei bersaglieri piemontesi contro le truppe austriache.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Seconda battaglia di Governolo · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Stato Pontificio · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e Ticino (fiume) · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prima battaglia di Governolo e 1848 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »