Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

San Leucio del Sannio

Indice San Leucio del Sannio

San Leucio del Sannio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

30 relazioni: Apollosa, Benevento, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Campania, Carlo III di Spagna, Ceppaloni, Commissario prefettizio, Comune (Italia), Delegazione apostolica, Domenico Carafa della Spina di Traetto, Ferdinando Facchiano, Il Popolo della Libertà, Istituto nazionale di statistica, Leucio d'Alessandria, Papa Leone XIII, Provincia di Benevento, Sabato (fiume), Sant'Angelo a Cupolo, Santa Sede, Sindaco (Italia), Stato Pontificio, Stefano Borgia, Viceré di Napoli, XIII secolo, XVII secolo, 1077, 1688, 1761, 1861, 2015.

Apollosa

Apollosa (Apullosë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Apollosa · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Benevento · Mostra di più »

Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (abbreviato in CCIAA, comunemente note come camere di commercio), nell'ordinamento giuridico italiano, sono enti pubblici locali non territoriali dotati di autonomia funzionale.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Campania · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Ceppaloni

Ceppaloni è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Ceppaloni · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Commissario prefettizio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Comune (Italia) · Mostra di più »

Delegazione apostolica

La delegazione apostolica è la rappresentanza pontificia presso la Chiesa locale dove la Santa Sede non intrattiene relazioni diplomatiche con lo stato.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Delegazione apostolica · Mostra di più »

Domenico Carafa della Spina di Traetto

Domenico nacque a Napoli, il 12 luglio 1805, figlio quartogenito di Francesco Carafa della Spina, 3º duca di Traetto, e di Paola Orsini dei duchi di Gravina.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Domenico Carafa della Spina di Traetto · Mostra di più »

Ferdinando Facchiano

Laureato in giurisprudenza è avvocato di professione.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Ferdinando Facchiano · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Istituto nazionale di statistica · Mostra di più »

Leucio d'Alessandria

Di Leucio non si hanno notizie certe, né si sa con precisione l'epoca in cui egli visse: le leggende agiografiche lo pongono alla fine del II secolo durante l'Impero di Commodo, o nei primi anni del IV secolo sotto Diocleziano; più probabilmente visse sotto Teodosio I (fine del IV secolo) o sotto Teodosio II (inizi del V secolo).

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Leucio d'Alessandria · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Provincia di Benevento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Provincia di Benevento · Mostra di più »

Sabato (fiume)

Il Sabato è un fiume di 50 km di lunghezza che scorre nelle province di Avellino e di Benevento (per 15 km), affluente di sinistra del fiume Calore Irpino.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Sabato (fiume) · Mostra di più »

Sant'Angelo a Cupolo

Sant'Angelo a Cupolo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Sant'Angelo a Cupolo · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Santa Sede · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stefano Borgia

Stefano Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Stefano Borgia · Mostra di più »

Viceré di Napoli

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle Guerre d'Italia (1494-1557), il Regno di Napoli perse la sua indipendenza e fu sottoposto, fino al 1734, a diverse potenze straniere (Spagna fino al 1707 e Austria fino al 1734) che ne affidavano il governo ad un viceré.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e Viceré di Napoli · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e XIII secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e XVII secolo · Mostra di più »

1077

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e 1077 · Mostra di più »

1688

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e 1688 · Mostra di più »

1761

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e 1761 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e 1861 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Leucio del Sannio e 2015 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »