Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stesicoro

Indice Stesicoro

Come spesso accade per gli autori più antichi, poco si sa della sua vita.

56 relazioni: Agrigento, Aristotele, Ateneo di Naucrati, Catania, Cetra (strumento musicale antico), Citarodia, Claudio Eliano, Conone (grammatico), Coro greco, Die Fragmente der griechischen Historiker, Dioscuri, Elena (Euripide), Elena (mitologia), Eracle, Eros, Eschilo, Euripide, Falaride, Giardino Bellini, Gioia Tauro, Guido Libertini, Himera, II secolo, Institutio oratoria, Lira (strumento musicale), Magna Grecia, Marco Fabio Quintiliano, Marco Tullio Cicerone, Messina, Metropolitana di Catania, Omero, Orestea, Orestea (Stesicoro), Palinodia (Stesicoro), Piazza Stesicoro, Pindaro, Poema epico, Poesia bucolica, Pseudonimo, Saffo, Santuario della Madonna del Carmine (Catania), Scilla (mostro), Selinunte, Sicelioti, Sicilia, Stesicoro (metropolitana di Catania), Suda (enciclopedia), Tomba, Tomba di Stesicoro, Tomba romana del Carmine, ..., Tommaso Fazello, Trattato del Sublime, Università di Bologna, XVI secolo, 555 a.C., 630 a.C.. Espandi índice (6 più) »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Stesicoro e Agrigento · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Stesicoro e Aristotele · Mostra di più »

Ateneo di Naucrati

Di Ateneo si sa poco, tranne ciò che si può estrapolare da brani della sua opera.

Nuovo!!: Stesicoro e Ateneo di Naucrati · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Stesicoro e Catania · Mostra di più »

Cetra (strumento musicale antico)

La cetra (kithára) era uno strumento musicale dell'antichità classica, appartenente alla famiglia dei cordofoni.

Nuovo!!: Stesicoro e Cetra (strumento musicale antico) · Mostra di più »

Citarodia

La citarodia era un genere della lirica nell'antica Grecia, costituito dal canto accompagnato da uno strumento a corde come la cetra o la lira.

Nuovo!!: Stesicoro e Citarodia · Mostra di più »

Claudio Eliano

Della vita di Eliano si sa quello che Filostrato ci riferisce nelle sue Vite dei sofisti.

Nuovo!!: Stesicoro e Claudio Eliano · Mostra di più »

Conone (grammatico)

Conone è situabile cronologicamente nella prima età augustea, in quanto la sua unica opera nota è indirizzata ad Archelao di Cappadocia, re di Cappadocia, che regnò tra il 36 e il 17 a.C. Si può pensare che fosse un erudito di corte, di buona cultura e ben preparato stilisticamente, come rileva Fozio, che ne trasmette un'epitome, affermando "È attico nell'espressione, elegante e piacevole nella dispositio e nei vocaboli; il suo stile mostra anche una certa stringatezza ed alcune caratteristiche inusuali presso la maggior parte degli autori".

Nuovo!!: Stesicoro e Conone (grammatico) · Mostra di più »

Coro greco

Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.

Nuovo!!: Stesicoro e Coro greco · Mostra di più »

Die Fragmente der griechischen Historiker

Die Fragmente der griechischen Historiker ("I frammenti degli storici greci"), noti soprattutto con le abbreviazioni FGrH o FGrHist, è una raccolta in 16 volumi di frammenti di opere di storici greci, pubblicata a cura del filologo tedesco Felix Jacoby, a partire dal 1923, prima a Berlino e poi a Leida.

Nuovo!!: Stesicoro e Die Fragmente der griechischen Historiker · Mostra di più »

Dioscuri

Càstore (Κάστωρ, -ορος - Kastor) e Pollùce o Polideuce (Πολυδεύκης, -ους - Polydeukes) sono due personaggi della mitologia greca, etrusca e romana, figli gemelli di Zeus e di Leda, conosciuti soprattutto come i Diòscuri, ossia "figli di Zeus", ma anche come Càstori.

Nuovo!!: Stesicoro e Dioscuri · Mostra di più »

Elena (Euripide)

Elena è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 412 a.C. L'opera è un esempio di tragicommedia che ruota attorno al gioco degli equivoci e in cui l'elemento tragico è meno importante.

Nuovo!!: Stesicoro e Elena (Euripide) · Mostra di più »

Elena (mitologia)

Elena di Troia (conosciuta anche come Elena di Sparta) è una figura della mitologia greca assurta, nell'immaginario europeo, a icona dell'eterno femminino.

Nuovo!!: Stesicoro e Elena (mitologia) · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Nuovo!!: Stesicoro e Eracle · Mostra di più »

Eros

Eros (Ἔρως) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio.

Nuovo!!: Stesicoro e Eros · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Stesicoro e Eschilo · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Stesicoro e Euripide · Mostra di più »

Falaride

La figura di Falaride è avvolta nel mito.

Nuovo!!: Stesicoro e Falaride · Mostra di più »

Giardino Bellini

Il Giardino Bellini (o Villa Bellini) è uno dei due giardini più antichi e uno dei quattro parchi principali di Catania.

Nuovo!!: Stesicoro e Giardino Bellini · Mostra di più »

Gioia Tauro

Gioia Tauro è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Stesicoro e Gioia Tauro · Mostra di più »

Guido Libertini

Docente di Archeologia nell'Università di Catania a partire dal 1923.

Nuovo!!: Stesicoro e Guido Libertini · Mostra di più »

Himera

Himera (Ἱμέρα in greco) fu un'importante colonia greca di Sicilia, situata sulla costa nord dell'isola, presso la foce del fiume omonimo.

Nuovo!!: Stesicoro e Himera · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stesicoro e II secolo · Mostra di più »

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci interamente pervenuta.

Nuovo!!: Stesicoro e Institutio oratoria · Mostra di più »

Lira (strumento musicale)

La lira è uno strumento musicale a corde, composto da una cassa armonica alla quale sono attaccati due bracci verticali, uniti da una trasversa.

Nuovo!!: Stesicoro e Lira (strumento musicale) · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Stesicoro e Magna Grecia · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Nuovo!!: Stesicoro e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Stesicoro e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Stesicoro e Messina · Mostra di più »

Metropolitana di Catania

La metropolitana di Catania è un sistema di trasporto collettivo ad elevata capacità e regolarità, costituito da veicoli automotori circolanti su rotaia, in sede riservata e protetta, a scartamento normale e a trazione elettrica della Ferrovia Circumetnea a servizio della Città Metropolitana di Catania.

Nuovo!!: Stesicoro e Metropolitana di Catania · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Stesicoro e Omero · Mostra di più »

Orestea

Scene dal mito di Oreste (Musei Vaticani). L'Orestea (Orésteia) è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi e seguita dal dramma satiresco Proteo, andato perduto, con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le Grandi Dionisie.

Nuovo!!: Stesicoro e Orestea · Mostra di più »

Orestea (Stesicoro)

L'Orestea (Ὀρέστεια) è un ciclo di storie, raccolto in almeno due libri, che prendono spunto dalla mitologia greca, composto dal poeta Stesicoro.

Nuovo!!: Stesicoro e Orestea (Stesicoro) · Mostra di più »

Palinodia (Stesicoro)

La Palinodia è un'opera con la quale il poeta della Magna Grecia Stesicoro ritrattò quanto contenuto in una precedente elegia, intitolata Elena.

Nuovo!!: Stesicoro e Palinodia (Stesicoro) · Mostra di più »

Piazza Stesicoro

Piazza Stesicoro è uno dei principali spazi pubblici del centro storico della città di Catania.

Nuovo!!: Stesicoro e Piazza Stesicoro · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Nuovo!!: Stesicoro e Pindaro · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Stesicoro e Poema epico · Mostra di più »

Poesia bucolica

La poesia bucolica è un genere di poesia pastorale, la cui origine viene fatta risalire al poeta greco Teocrito.

Nuovo!!: Stesicoro e Poesia bucolica · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Stesicoro e Pseudonimo · Mostra di più »

Saffo

Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardo alla sua vita ci sono state tramandate grazie al Marmor Parium, al lessico Suda, all'antologista Stobeo, a vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), e alla tradizione dei grammatici.

Nuovo!!: Stesicoro e Saffo · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Carmine (Catania)

Il santuario della Madonna del Carmine si trova a di Catania in piazza Carlo Alberto, nel quartiere Santissima Annunziata dei Carmelini.

Nuovo!!: Stesicoro e Santuario della Madonna del Carmine (Catania) · Mostra di più »

Scilla (mostro)

Scilla (greco Skylla) è un mostro marino della mitologia greca.

Nuovo!!: Stesicoro e Scilla (mostro) · Mostra di più »

Selinunte

Selinunte (Selinûs) era una antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia; oggi costituisce il Parco archeologico più grande d'Europa.

Nuovo!!: Stesicoro e Selinunte · Mostra di più »

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; Σικελιῶται in greco antico) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia.

Nuovo!!: Stesicoro e Sicelioti · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Stesicoro e Sicilia · Mostra di più »

Stesicoro (metropolitana di Catania)

Stesicoro è una stazione della metropolitana di Catania e trae il suo nome dall'omonima piazza sita a pochi metri; è stata ultimata nel 2016 nell'ambito della realizzazione nuova tratta Galatea-Stesicoro e l'apertura all'utenza risale al 20 dicembre dello stesso anno.

Nuovo!!: Stesicoro e Stesicoro (metropolitana di Catania) · Mostra di più »

Suda (enciclopedia)

La Suda o Suida (greco: o) è un lessico e un'enciclopedia storica del X secolo scritta in greco bizantino riguardante l'antico mondo mediterraneo.

Nuovo!!: Stesicoro e Suda (enciclopedia) · Mostra di più »

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre.

Nuovo!!: Stesicoro e Tomba · Mostra di più »

Tomba di Stesicoro

La tomba di Stesicoro è un monumento funerario citato da fonti classiche (L. Polluce, Suida, Pausania) e che per tradizione fu consacrato dai cittadini catanesi al poeta greco Stesicoro che si suppone essere morto a Catania nel VI secolo a.C.

Nuovo!!: Stesicoro e Tomba di Stesicoro · Mostra di più »

Tomba romana del Carmine

La Tomba romana del Carmine è costituita dai notevoli resti di un edificio funerario di epoca romana datato alla seconda metà del II secolo e indicato dagli studiosi come significativo esempio fra i monumenti funerari d'età romana.

Nuovo!!: Stesicoro e Tomba romana del Carmine · Mostra di più »

Tommaso Fazello

Frate domenicano, non si sa con certezza se Tommaso, al pari di suo fratello Girolamo, abbia studiato teologia a Padova.

Nuovo!!: Stesicoro e Tommaso Fazello · Mostra di più »

Trattato del Sublime

Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità.

Nuovo!!: Stesicoro e Trattato del Sublime · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Stesicoro e Università di Bologna · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stesicoro e XVI secolo · Mostra di più »

555 a.C.

046.

Nuovo!!: Stesicoro e 555 a.C. · Mostra di più »

630 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stesicoro e 630 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Stesi­coro, Tisia di Imera.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »