Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Taggia

Indice Taggia

Taggia (Tàggia in ligure) è un comune italiano sparso di 14.040 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

124 relazioni: Adorazione dei Magi (Parmigianino), Affresco, Agricoltura, Agrume, Albania, Argentina (torrente), Autostrada A10 (Italia), Badalucco, Bandiera blu, Bartolomeo Pincellotti, Bussana, Castellaro (Italia), Centrismo, Centro-destra, Centro-sinistra, Ceriana, Chiesa cattolica, Chiesa di Nostra Signora del Canneto, Clavesana, Commissario straordinario, Comune (Italia), Comune sparso, Comunità montana Argentina Armea, Convento di San Domenico (Taggia), Costa Balenae, Cristoforo Colombo, Cuore Immacolato di Maria, Democrazia Cristiana, Dolcedo, Faro di Capo dell'Arma, Ferrovia Genova-Ventimiglia, Filobus, Floricoltura, Foeniculum vulgare, Foundation for Environmental Education, Francesco Saverio, Industria, Istituto nazionale di statistica, Liguria, Lingua ligure, Lista civica, Madonna miracolosa, Marocco, Martino di Tours, Miracolo, Moldavia, Napoleone Bonaparte, Olio di oliva, Oliva taggiasca, Ortaggio, ..., Ospedaletti, Ossi di seppia, Papa Fabiano, Parmigianino, Pasqua, Pietrabruna, Piscialandrea, Pista ciclabile della Riviera Ligure, Pompeiana, Promozione (calcio), Provincia di Imperia, Regno d'Italia, Regno di Sardegna, Repubblica di Genova, Rete filoviaria di Sanremo, Riva Ligure, Romania, San Giuseppe, San Lorenzo al Mare, San Sebastiano, Sanremo, Sant'Erasmo, Santuario della Madonna Miracolosa, Savona, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Serie D, Sindaco, Spiaggia, Stazione di Taggia-Arma, Stazione di Taggia-Arma (1872), Strada statale 1 Via Aurelia, Strada statale 548 della Valle Argentina, Strada statale 720 Variante di Taggia, Taggia, Tangenziale, Tangenziale di Sanremo, Torre dell'Arma, Tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia, Trinità (cristianesimo), Turchia, Turismo, Ucraina, Valle Argentina, Ventimiglia, VII secolo a.C., X secolo, X secolo a.C., XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, 1153, 1273, 1381, 1448, 1454, 1458, 1460, 1473, 1475, 1490, 1578, 1675, 1681, 1797, 1815, 1855, 1856, 1861, 1942, 1973, 2001, 2010, 2011. Espandi índice (74 più) »

Adorazione dei Magi (Parmigianino)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (120x94 cm) del Parmigianino, databile al 1529 circa e conservato nella chiesa di San Domenico a Taggia (provincia di Imperia).

Nuovo!!: Taggia e Adorazione dei Magi (Parmigianino) · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Taggia e Affresco · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Taggia e Agricoltura · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Nuovo!!: Taggia e Agrume · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Taggia e Albania · Mostra di più »

Argentina (torrente)

L'Argentina (già chiamato Fiumara di Taggia) è un fiume a carattere torrentizio della Liguria lungo circa 40 km.

Nuovo!!: Taggia e Argentina (torrente) · Mostra di più »

Autostrada A10 (Italia)

L'autostrada A10, conosciuta anche come autostrada dei Fiori o AutoFiori, corre interamente in territorio ligure, collegando Genova a Ventimiglia (confine di Stato), da dove prosegue come autoroute A8 in territorio francese fino ad Aix-en-Provence; ha una lunghezza di 158,7 km e fa parte per tutta la sua estensione della strada europea E80.

Nuovo!!: Taggia e Autostrada A10 (Italia) · Mostra di più »

Badalucco

Badalucco (Baaucco in ligure, Baraücu nella variante locale) è un comune italiano di 1.137 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Badalucco · Mostra di più »

Bandiera blu

La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.

Nuovo!!: Taggia e Bandiera blu · Mostra di più »

Bartolomeo Pincellotti

Figlio di Francesco, scalpellino di Carrara, e di Lucrezia Guidi, Bartolomeo Pincellotti nel 1717 risulta iscritto nelle congregazioni dell’Università dei Marmorari, di Roma.

Nuovo!!: Taggia e Bartolomeo Pincellotti · Mostra di più »

Bussana

Bussana (Bussann-a in ligure) è la frazione più popolosa di Sanremo in provincia di Imperia, già comune autonomo fino al 1928.

Nuovo!!: Taggia e Bussana · Mostra di più »

Castellaro (Italia)

Castellaro (Castellâ in ligure) è un comune italiano di 1.260 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Castellaro (Italia) · Mostra di più »

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area centrale dello schieramento politico, cioè quell'area che si colloca a metà tra gli egualitaristi (sinistra) e i conservatori (destra) nello spettro politico.

Nuovo!!: Taggia e Centrismo · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Taggia e Centro-destra · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Taggia e Centro-sinistra · Mostra di più »

Ceriana

Ceriana (Çǝriana in dialetto cerianasco, Çeriann-a in genovese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Ceriana · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Taggia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora del Canneto

La chiesa di Nostra Signora del Canneto è un edificio religioso sito lungo l'antica strada per Badalucco a Taggia, in valle Argentina, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Taggia e Chiesa di Nostra Signora del Canneto · Mostra di più »

Clavesana

Clavesana (Cravsan-a in piemontese) è un comune italiano di 825 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Taggia e Clavesana · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Nuovo!!: Taggia e Commissario straordinario · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Taggia e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comune sparso

Un comune sparso è un comune italiano la cui denominazione è diversa da quella della frazione in cui ha sede l'ente locale dell'Istituto Geografico Militare - giugno 2006 (ultima visita: 12 settembre 2009).

Nuovo!!: Taggia e Comune sparso · Mostra di più »

Comunità montana Argentina Armea

La Comunità montana Argentina Armea era un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Imperia, formato dai comuni di: Badalucco, Castellaro, Ceriana, Molini di Triora, Pompeiana, Taggia, Terzorio e Triora e dagli ex comuni di Carpasio e Montalto Ligure.

Nuovo!!: Taggia e Comunità montana Argentina Armea · Mostra di più »

Convento di San Domenico (Taggia)

Il convento di San Domenico è un edificio religioso sito in piazza Beato Cristoforo a Taggia, in valle Argentina, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Taggia e Convento di San Domenico (Taggia) · Mostra di più »

Costa Balenae

Costa Balenae è una località archeologica sita lungo l'antico tracciato della via Julia Augusta (l'attuale SS1, nota anche come via Aurelia) nei pressi della foce del torrente Argentina (in antico Tabia fluvius), citata sia sull'itinerario di Antonino (come approdo), sia sulla Tavola Peutingeriana, su quest'ultima con il nome di Costa Bellene (come mansio).

Nuovo!!: Taggia e Costa Balenae · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Taggia e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Cuore Immacolato di Maria

Il Cuore Immacolato di Maria è una devozione cattolica, la cui memoria liturgica fu estesa a tutta la Chiesa da papa Pio XII nel 1944, in ricordo della consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria da lui compiuta il 31 ottobre 1942, in seguito alla richiesta di Alexandrina Maria da Costa (beatificata il 25 aprile 2004), che si aggiungeva a quella fatta da Suor Lucia di Fátima.

Nuovo!!: Taggia e Cuore Immacolato di Maria · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Taggia e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Dolcedo

Dolcedo (Dôçeo in ligure, U Dusseu nella variante locale) è un comune italiano di 1.398 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Dolcedo · Mostra di più »

Faro di Capo dell'Arma

Il faro di Capo dell'Arma o faro di Capo Verde, è situato sulla punta del promontorio omonimo in provincia di Imperia, nel territorio del comune di Sanremo, in prossimità della frazione di Bussana, ed è il primo faro del litorale ligure, partendo dal confine francese.

Nuovo!!: Taggia e Faro di Capo dell'Arma · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Ventimiglia

La ferrovia Genova-Ventimiglia è una linea ferroviaria che corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la Francia.

Nuovo!!: Taggia e Ferrovia Genova-Ventimiglia · Mostra di più »

Filobus

Il filobus è un filoveicolo stradale a trazione elettrica atto al trasporto di persone e alimentato tramite una linea aerea chiamata bifilare, sospesa sulla sede stradale, da cui il veicolo capta l'energia elettrica a corrente continua, tramite due aste di captazione.

Nuovo!!: Taggia e Filobus · Mostra di più »

Floricoltura

La Floricoltura o arte di coltivare i fiori, è un settore dell'agricoltura che ha lo scopo di produrre per il giardinaggio o il commercio, fiori recisi, piante fiorite in vaso o cassetta, materiale per la propagazione come semi, bulbi, tuberi, rizomi, ecc.

Nuovo!!: Taggia e Floricoltura · Mostra di più »

Foeniculum vulgare

Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).

Nuovo!!: Taggia e Foeniculum vulgare · Mostra di più »

Foundation for Environmental Education

La Foundation for Environmental Education (acronimo FEE; fondazione per l'educazione ambientale) è un'organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca, fondata nel 1981.

Nuovo!!: Taggia e Foundation for Environmental Education · Mostra di più »

Francesco Saverio

Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra).

Nuovo!!: Taggia e Francesco Saverio · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Nuovo!!: Taggia e Industria · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Nuovo!!: Taggia e Istituto nazionale di statistica · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Taggia e Liguria · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Taggia e Lingua ligure · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Taggia e Lista civica · Mostra di più »

Madonna miracolosa

Madonna miracolosa è l'appellativo con cui i cattolici venerano Maria in seguito a un evento, ritenuto miracoloso dalla Chiesa cattolica, verificatosi a Taggia nel 1855: gli occhi di una statua mariana si sarebbero mossi in modo prodigioso; il fenomeno si sarebbe ripetuto anche successivamente.

Nuovo!!: Taggia e Madonna miracolosa · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Taggia e Marocco · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Taggia e Martino di Tours · Mostra di più »

Miracolo

Si definisce miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Nuovo!!: Taggia e Miracolo · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Nuovo!!: Taggia e Moldavia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Taggia e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Nuovo!!: Taggia e Olio di oliva · Mostra di più »

Oliva taggiasca

L'oliva taggiasca è una cultivar di olivo, tipica soprattutto del Ponente ligure ed in particolare di tutta la Provincia di Imperia.

Nuovo!!: Taggia e Oliva taggiasca · Mostra di più »

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto.

Nuovo!!: Taggia e Ortaggio · Mostra di più »

Ospedaletti

Ospedaletti (Spiareti in ligure) è un comune italiano di 3.292 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Ospedaletti · Mostra di più »

Ossi di seppia

Ossi di seppia è una raccolta poetica di Eugenio Montale pubblicata nel 1925 da Piero Gobetti.

Nuovo!!: Taggia e Ossi di seppia · Mostra di più »

Papa Fabiano

Le circostanze straordinarie in cui avvenne la sua elezione furono riportate da Eusebio (Historia Ecclesiastica, VI, 29).

Nuovo!!: Taggia e Papa Fabiano · Mostra di più »

Parmigianino

Il soprannome, oltre che dalle origini, gli derivò dalla corporatura minuta e dall'aspetto gentile.

Nuovo!!: Taggia e Parmigianino · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Taggia e Pasqua · Mostra di più »

Pietrabruna

Pietrabruna (Priabrùna o Prebuna in ligure) è un comune italiano di 501 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Pietrabruna · Mostra di più »

Piscialandrea

La piscialandrea o pizza d'Andrea è una specialità della cucina ligure, diffusa nella provincia di Imperia; è una focaccia, filetti di acciughe sotto sale dissalati, olive e aglio; successivamente all'importazione in Europa di nuovi alimenti dopo la scoperta dell'America, alla ricetta originale è stato aggiunto il pomodoro.

Nuovo!!: Taggia e Piscialandrea · Mostra di più »

Pista ciclabile della Riviera Ligure

La pista ciclabile della Riviera Ligure è un percorso ciclo-pedonale, in provincia di Imperia, tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti lungo circa 24 km con un percorso facile, pianeggiante e molto suggestivo.

Nuovo!!: Taggia e Pista ciclabile della Riviera Ligure · Mostra di più »

Pompeiana

Pompeiana (Pumpiâna in ligure) è un comune italiano di 821 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Pompeiana · Mostra di più »

Promozione (calcio)

Il campionato di Promozione è il sesto livello del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Taggia e Promozione (calcio) · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Nuovo!!: Taggia e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Taggia e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Taggia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Taggia e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Rete filoviaria di Sanremo

La rete filoviaria di Sanremo, detta anche filovia della Riviera dei Fiori, unisce i centri costieri da Ventimiglia a Taggia.

Nuovo!!: Taggia e Rete filoviaria di Sanremo · Mostra di più »

Riva Ligure

Riva Ligure (Rìva in ligure) è un comune italiano di 2.863 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Riva Ligure · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e Romania · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Nuovo!!: Taggia e San Giuseppe · Mostra di più »

San Lorenzo al Mare

San Lorenzo al Mare (San Loénso in ligure) è un comune italiano di 1.280 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e San Lorenzo al Mare · Mostra di più »

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano.

Nuovo!!: Taggia e San Sebastiano · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Sanremo · Mostra di più »

Sant'Erasmo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e Sant'Erasmo · Mostra di più »

Santuario della Madonna Miracolosa

Il santuario della Madonna Miracolosa - già basilica dei Santi Giacomo e Filippo - è un edificio religioso sito in piazza Gastaldi nel centro storico di Taggia, in valle Argentina, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Taggia e Santuario della Madonna Miracolosa · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Savona · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Taggia e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Mostra di più »

Serie D

La Serie D (denominata Campionato Nazionale Dilettanti tra il 1992 e il 1999) è il quarto livello del campionato italiano di calcio (dopo Serie A, Serie B e Serie C), nonché il primo a carattere dilettantistico semi-professionistico.

Nuovo!!: Taggia e Serie D · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Taggia e Sindaco · Mostra di più »

Spiaggia

Una spiaggia, in senso geomorfologico, è un'area costiera sabbiosa prospiciente un bacino marino o lacustre, caratterizzata da una inclinazione verso il bacino stesso e compresa tra il limite inferiore e il limite superiore di azione delle onde.

Nuovo!!: Taggia e Spiaggia · Mostra di più »

Stazione di Taggia-Arma

La stazione di Taggia-Arma è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Genova-Ventimiglia al chilometro 124+942.

Nuovo!!: Taggia e Stazione di Taggia-Arma · Mostra di più »

Stazione di Taggia-Arma (1872)

La stazione di Taggia-Arma era una stazione ferroviaria situata sulla ferrovia Genova-Ventimiglia a servizio della città di Arma di Taggia.

Nuovo!!: Taggia e Stazione di Taggia-Arma (1872) · Mostra di più »

Strada statale 1 Via Aurelia

La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da una antica strada consolare, la Via Aurelia.

Nuovo!!: Taggia e Strada statale 1 Via Aurelia · Mostra di più »

Strada statale 548 della Valle Argentina

La ex strada statale 548 della Valle Argentina (SS 548), ora strada provinciale 548 della Valle Argentina (SP 548), è una strada provinciale italiana che prende il nome dall'omonima valle.

Nuovo!!: Taggia e Strada statale 548 della Valle Argentina · Mostra di più »

Strada statale 720 Variante di Taggia

La strada statale 720 Variante di Taggia (SS 720), già nuova strada ANAS 341 Variante di Taggia (NSA 341), è una strada statale italiana che permette il collegamento tra l'A10 Genova-Ventimiglia e l'abitato di Taggia.

Nuovo!!: Taggia e Strada statale 720 Variante di Taggia · Mostra di più »

Taggia

Taggia (Tàggia in ligure) è un comune italiano sparso di 14.040 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Taggia e Taggia · Mostra di più »

Tangenziale

Tangenziale, termine di derivazione geometrica e insiemistica, viene utilizzato per descrivere una strada a scorrimento veloce, realizzata in zone particolarmente urbanizzate, per permettere il transito degli autoveicoli senza dover entrare in contatto diretto con la circolazione urbana.

Nuovo!!: Taggia e Tangenziale · Mostra di più »

Tangenziale di Sanremo

La tangenziale di Sanremo, conosciuta come Aurelia Bis, è una strada statale italiana della lunghezza complessiva di 10,1 km se si considerano anche le due Statali collegate senza soluzione di continuità, 5,2 km il tratto costruito dall'AutoFiori.

Nuovo!!: Taggia e Tangenziale di Sanremo · Mostra di più »

Torre dell'Arma

Torre dell'Arma è un edificio difensivo sito nello storico territorio del borgo di Taggia; tuttavia oggi si trova nel territorio comunale della città di Sanremo.

Nuovo!!: Taggia e Torre dell'Arma · Mostra di più »

Tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia

La tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia era un impianto di trasporto pubblico caratteristico della Riviera dei Fiori, progenitrice dell'attuale filovia.

Nuovo!!: Taggia e Tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Taggia e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Taggia e Turchia · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Taggia e Turismo · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Taggia e Ucraina · Mostra di più »

Valle Argentina

La Valle Argentina (o anche Valargentina) è una delle valli delle Alpi Liguri, nella Liguria occidentale, lunga circa 40 km.

Nuovo!!: Taggia e Valle Argentina · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Taggia e Ventimiglia · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e VII secolo a.C. · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e X secolo · Mostra di più »

X secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e X secolo a.C. · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Taggia e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Taggia e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Taggia e XVII secolo · Mostra di più »

1153

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1153 · Mostra di più »

1273

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1273 · Mostra di più »

1381

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1381 · Mostra di più »

1448

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1448 · Mostra di più »

1454

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1454 · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1458 · Mostra di più »

1460

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1460 · Mostra di più »

1473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1473 · Mostra di più »

1475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1475 · Mostra di più »

1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1490 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1578 · Mostra di più »

1675

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1675 · Mostra di più »

1681

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1681 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1797 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1815 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1855 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1856 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1861 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1942 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 1973 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Taggia e 2001 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Taggia e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taggia e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arma di Taggia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »