Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Terranova

Indice Terranova

Terranova (in inglese Newfoundland) è un'isola canadese dell'Oceano Atlantico di e abitanti.

101 relazioni: Agricoltura, Allevamento, America, Appalachi, Avalonia, Bacalao, Baltica, Cambriano, Canada, Capo Race, Carbonear, Clima, Clima continentale, Colonizzazione portoghese delle Americhe, Corner Brook, Cornovaglia, Cretacico, Cristoforo Colombo, Crosta continentale, Destroyers for bases agreement, Devoniano, Dominion, Entente cordiale, Erik Gnupsson, Euramerica, Europa, Foresta, Fossile, Francia, Fratelli Zeno, Gadus morhua, Galles, Giovanni Caboto, Gondwana, Gran Bretagna, Grand Falls-Windsor, Groenlandia, Industria mineraria, Inghilterra, Irlanda, Isola, Isola del Capo Bretone, James Cook, L'Anse aux Meadows, Labrador (penisola), Laurentia, Lingua inglese, Main (fiume), Mi'kmaq, Microcontinente, ..., Miguel Corte-Real, Oceano Atlantico, Oceano Giapeto, Ofioliti, Ordoviciano, Orogenesi caledoniana, Ovis, Paleozoico, Palinurus elephas, Pangea, Papa Pasquale II, Penisola di Avalon, Pesca (attività), Pinophyta, Placentia, Pollame, Portogallo, Precambriano, Regno Unito, Richard Fortey, Saint John's (Canada), Scala dei tempi geologici, Scandinavia, Sebastiano Caboto, Seconda guerra mondiale, Siluriano, Spagna, Stati Uniti d'America, Stretto di Belle Isle, Stretto di Caboto, Terranova e Labrador, Trattato di Utrecht, Vichinghi, Vinland, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, 1325, 1497, 1500, 1583, 1713, 1775, 1832, 1855, 1904, 1917, 1929, 1940, 1949, 1990. Espandi índice (51 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Terranova e Agricoltura · Mostra di più »

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Nuovo!!: Terranova e Allevamento · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Terranova e America · Mostra di più »

Appalachi

Gli Appalachi (in inglese Appalachian Mountains, in francese Appalaches) sono una catena montuosa situata nella parte orientale del nord America.

Nuovo!!: Terranova e Appalachi · Mostra di più »

Avalonia

Avalonia era un microcontinente e un terrane del Paleozoico; prende il nome dalla penisola di Avalon (Terranova).

Nuovo!!: Terranova e Avalonia · Mostra di più »

Bacalao

Bacalao ("Baccalà") o Bacalhau, Bacalhaos, Baccalieu, Baccalar, era un'isola fantasma rappresentata in molte mappe dell'inizio del XVI secolo.

Nuovo!!: Terranova e Bacalao · Mostra di più »

Baltica

La Baltica è un antico continente che comprendeva l'attuale cratone dell'Europa orientale.

Nuovo!!: Terranova e Baltica · Mostra di più »

Cambriano

Il Cambriano è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici che comincia 541,0 ± 1,0 milioni di anni fa (Ma), alla fine dell'eone Proterozoico, e si conclude 485,4 ± 1,9 milioni di anni fa con l'avvento del periodo Ordoviciano.

Nuovo!!: Terranova e Cambriano · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Terranova e Canada · Mostra di più »

Capo Race

Capo Race è una piccola località situata nell'isola di Terranova, appartenente al Canada.

Nuovo!!: Terranova e Capo Race · Mostra di più »

Carbonear

Carbonear è un comune del Canada, situato nella provincia di Terranova e Labrador, nella divisione No. 1.

Nuovo!!: Terranova e Carbonear · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Terranova e Clima · Mostra di più »

Clima continentale

Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Terranova e Clima continentale · Mostra di più »

Colonizzazione portoghese delle Americhe

Il Portogallo fu la nazione che per prima iniziò a esplorare via mare diversi territori al di fuori del continente europeo nel XV secolo.

Nuovo!!: Terranova e Colonizzazione portoghese delle Americhe · Mostra di più »

Corner Brook

Corner Brook è una città del Canada, nella divisione No. 5 della provincia del Terranova e Labrador.

Nuovo!!: Terranova e Corner Brook · Mostra di più »

Cornovaglia

La Cornovaglia (cornico Kernow pronuncia:, inglese Cornwall pronuncia: o) è una contea inglese e la più piccola non metropolitana, ubicata nella zona sud-occidentale della Gran Bretagna, all'estremità dell'omonima, lunga e vasta penisola, che si protende verso l'Atlantico.

Nuovo!!: Terranova e Cornovaglia · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Terranova e Cretacico · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Terranova e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Crosta continentale

La crosta continentale è la parte di crosta terrestre posta al di sotto delle aree continentali e di alcune aree, limitate e poco profonde, coperte da acque.

Nuovo!!: Terranova e Crosta continentale · Mostra di più »

Destroyers for bases agreement

Il Destroyers for bases agreement, o destroyers for bases deal, in italiano accordo cacciatorpediniere in cambio di basi fu un patto tra Stati Uniti d'America e Regno Unito stipulato durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Terranova e Destroyers for bases agreement · Mostra di più »

Devoniano

Nella Scala dei tempi geologici, il Devoniano (da Devon, contea dell'Inghilterra dove gli affioramenti di rocce di questo periodo sono abbondanti) è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Terranova e Devoniano · Mostra di più »

Dominion

L'espressione dominion designava alcuni territori dell'Impero britannico che, prima del 1948, godevano di una semi-autonomia politica e che successivamente sono divenuti membri indipendenti del Commonwealth.

Nuovo!!: Terranova e Dominion · Mostra di più »

Entente cordiale

Con l'espressione francese Entente cordiale (in italiano: "Intesa amichevole") si usa definire l'accordo stipulato a Londra l'8 aprile 1904 tra Francia e Gran Bretagna per il reciproco riconoscimento di sfere d'influenza coloniale.

Nuovo!!: Terranova e Entente cordiale · Mostra di più »

Erik Gnupsson

Fu il primo vescovo di Groenlandia e Vinland, nominato da Papa Pasquale II nel 1112, ed è quindi considerato il primo vescovo cattolico d'America, quattro secoli prima del viaggio di Cristoforo Colombo.

Nuovo!!: Terranova e Erik Gnupsson · Mostra di più »

Euramerica

La Euramerica, detta anche Laurussia, è stato un supercontinente minore formatosi nel Devoniano dopo la collisione fra i cratoni della Laurenzia, della Baltica e della Avalonia, durante l'orogenesi caledoniana.

Nuovo!!: Terranova e Euramerica · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Terranova e Europa · Mostra di più »

Foresta

La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente.

Nuovo!!: Terranova e Foresta · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Terranova e Fossile · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Terranova e Francia · Mostra di più »

Fratelli Zeno

I fratelli.

Nuovo!!: Terranova e Fratelli Zeno · Mostra di più »

Gadus morhua

Il Merluzzo nordico (Gadus morhua (Linnaeus, 1758)), è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gadidae.

Nuovo!!: Terranova e Gadus morhua · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Terranova e Galles · Mostra di più »

Giovanni Caboto

Sulle origini di Caboto sono state formulate diverse ipotesi, alcune delle quali non suffragate da dati storici concreti.

Nuovo!!: Terranova e Giovanni Caboto · Mostra di più »

Gondwana

Col termine Gondwana (AFI) si indica un supercontinente che si ritiene sia esistito per circa 310 milioni di anni, approssimativamente da 600 a 290 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Terranova e Gondwana · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Terranova e Gran Bretagna · Mostra di più »

Grand Falls-Windsor

Grand Falls-Windsor è una città del Canada, nella divisione No. 6 della provincia del Terranova e Labrador.

Nuovo!!: Terranova e Grand Falls-Windsor · Mostra di più »

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, Terra degli uomini; in danese Grønland, Terra verde) è un'isola appartenente, geograficamente parlando, al continente americano, collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il Mar Glaciale Artico a nord.

Nuovo!!: Terranova e Groenlandia · Mostra di più »

Industria mineraria

L'industria mineraria si occupa dell'estrazione e della trasformazione delle materie prime minerali (solidi, fluidi, gassosi), energetiche e non energetiche di valore o di altri materiali geologici dalla crosta terrestre, solitamente (ma non sempre) da un giacimento, da un filone o da uno strato di carbone attraverso scavi in miniera.

Nuovo!!: Terranova e Industria mineraria · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Terranova e Inghilterra · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Terranova e Irlanda · Mostra di più »

Isola

Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua.

Nuovo!!: Terranova e Isola · Mostra di più »

Isola del Capo Bretone

L'isola del Capo Bretone (in inglese Cape Breton Island, in francese île du Cap-Breton, in gaelico scozzese Eilean Cheap Breatuinn, in Míkmaq: Únamakika, semplicemente: Cape Breton) è un'isola nella provincia della Nuova Scozia, in Canada, ha una popolazione di 147.454 abitanti e una superficie di 10.282 chilometri quadrati.

Nuovo!!: Terranova e Isola del Capo Bretone · Mostra di più »

James Cook

Cook fu il primo a cartografare l'isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi nell'Oceano Pacifico nel corso dei quali realizzò il primo contatto europeo con le coste dell'Australia e le Hawaii, oltre alla prima circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Terranova e James Cook · Mostra di più »

L'Anse aux Meadows

L'Anse aux Meadows (una corruzione del francese L'Anse-aux-Méduses, ovverosia La baia delle meduse) è un sito archeologico che si trova nella parte più settentrionale dell'isola di Terranova, in Canada, in cui nel 1960 l'esploratore norvegese Helge Ingstad, insieme alla moglie, l'archeologa Anne Stine Ingstad, scoprì i resti di un antico villaggio vichingo.

Nuovo!!: Terranova e L'Anse aux Meadows · Mostra di più »

Labrador (penisola)

Il Labrador è un'ampia penisola del Nord America di circa 1.300.000 km² situata nel Canada orientale.

Nuovo!!: Terranova e Labrador (penisola) · Mostra di più »

Laurentia

Laurentia è un supercontinente, conosciuto anche col nome di cratone nord-americano, che forma la base delle attuali America settentrionale, Groenlandia e Scozia.

Nuovo!!: Terranova e Laurentia · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Terranova e Lingua inglese · Mostra di più »

Main (fiume)

Il fiume Main è un fiume del Canada lungo 57 km.

Nuovo!!: Terranova e Main (fiume) · Mostra di più »

Mi'kmaq

I Mi'kmaq (spesso chiamati impropriamente Micmac) sono una popolazione nativa americana, appartenente alle First Nations.

Nuovo!!: Terranova e Mi'kmaq · Mostra di più »

Microcontinente

Un microcontinente è un frammento di crosta continentale che si è staccato dalla primitiva massa continentale per formare isole distinte in grado di spostarsi per parecchie centinaia di chilometri dalla posizione di origine.

Nuovo!!: Terranova e Microcontinente · Mostra di più »

Miguel Corte-Real

Miguel Corte-Real era figlio di João Vaz Corte-Real, capitano donatario dell'isola di Terceira, e fratello di Gaspar Corte-Real, entrambi famosi navigatori portoghesi del XV secolo, e quindi membro della nobile famiglia Corte-Real.

Nuovo!!: Terranova e Miguel Corte-Real · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Terranova e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Oceano Giapeto

In geologia, l’Oceano Giapeto è un paleo-oceano esistito tra l'era del tardo neoproterozoico e l'inizio dell'era paleozoica (tra i 600 e i 400 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Terranova e Oceano Giapeto · Mostra di più »

Ofioliti

Le Ofioliti sono sezioni di crosta oceanica e del sottostante mantello che sono state sollevate o sovrapposte alla crosta oceanica fino ad affiorare.

Nuovo!!: Terranova e Ofioliti · Mostra di più »

Ordoviciano

L'Ordoviciano è il secondo dei sei (sette in Nord America) periodi geologici in cui è suddivisa l'era geologica paleozoica e copre il periodo di tempo tra 485,4±1,9 e 443,8±1,5 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Terranova e Ordoviciano · Mostra di più »

Orogenesi caledoniana

L'orogenesi caledoniana è un'orogenesi le cui tracce si rinvengono principalmente nel nord della Gran Bretagna, nella Scandinavia occidentale, nelle isole Svalbard, nella Groenlandia orientale e in alcune zone dell'Europa centro-occidentale e nella Danimarca Il ciclo orogenetico caledoniano si sviluppa a partire dall'Ordoviciano fino all'inizio del Devoniano, all'incirca tra 490-390 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Terranova e Orogenesi caledoniana · Mostra di più »

Ovis

Ovis è un genere della famiglia dei Caprini che comprende anche le pecore.

Nuovo!!: Terranova e Ovis · Mostra di più »

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Nuovo!!: Terranova e Paleozoico · Mostra di più »

Palinurus elephas

L'aragosta mediterranea (Palinurus elephas Fabricius, 1787) è un crostaceo dell'ordine Decapoda che vive nei fondali del mar Mediterraneo e dell'oceano Atlantico orientale.

Nuovo!!: Terranova e Palinurus elephas · Mostra di più »

Pangea

In paleogeografia, la Pangea (AFI:; dal greco antico πᾶν, forma neutra di πᾶς, "tutto", e, Γαῖα "terra", cioè "tutta la terra") è il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il primo Mesozoico.

Nuovo!!: Terranova e Pangea · Mostra di più »

Papa Pasquale II

Figlio di Crescenzio Raineri, nacque nel castello di Bleda, situato nell'alta valle del Bidente (vicino a Santa Sofia, oggi in diocesi di Forlì-Bertinoro; fino al 1975 in diocesi di Sansepolcro), nell'Appennino forlivese.

Nuovo!!: Terranova e Papa Pasquale II · Mostra di più »

Penisola di Avalon

La penisola di Avalon è una vasta penisola (10,360 km²) localizzata all'estremità sudorientale dell'isola di Terranova.

Nuovo!!: Terranova e Penisola di Avalon · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Nuovo!!: Terranova e Pesca (attività) · Mostra di più »

Pinophyta

La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.

Nuovo!!: Terranova e Pinophyta · Mostra di più »

Placentia

Placentia (in francese Plaisance), è una piccola città canadese costituita dall'unione dei villaggi di Jerseyside, Townside, Freshwater, Dunville e Argentia.

Nuovo!!: Terranova e Placentia · Mostra di più »

Pollame

Con il termine pollame si indica l'insieme di quegli uccelli domestici oggetto di allevamento allo scopo di produrre carne, uova e talvolta piume, principalmente (ma non esclusivamente) gallinacei.

Nuovo!!: Terranova e Pollame · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Terranova e Portogallo · Mostra di più »

Precambriano

Il Precambriano, in passato noto anche come Archeozoico, è considerato il primo degli eoni geologici nella storia della Terra.

Nuovo!!: Terranova e Precambriano · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Terranova e Regno Unito · Mostra di più »

Richard Fortey

Fortey è famoso per le sue ricerche paleontologiche sui trilobiti e sui graptoliti ed è noto ai lettori non specialisti per aver scritto alcuni libri di divulgazione scientifica di successo.

Nuovo!!: Terranova e Richard Fortey · Mostra di più »

Saint John's (Canada)

Saint John's, conosciuta in italiano come San Giovanni di Terranova per l'esperimento di Marconi, è una città del Canada, capitale della provincia di Terranova e Labrador, situata nella penisola di Avalon, che fa parte dell'isola di Terranova.

Nuovo!!: Terranova e Saint John's (Canada) · Mostra di più »

Scala dei tempi geologici

La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.

Nuovo!!: Terranova e Scala dei tempi geologici · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Terranova e Scandinavia · Mostra di più »

Sebastiano Caboto

Conosciuto anche come Sebastian Cabot, era figlio del navigatore Giovanni Caboto e di Mattea Caboto.

Nuovo!!: Terranova e Sebastiano Caboto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Terranova e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluriano

Nella scala dei tempi geologici, il Siluriano, meno comunemente "Silurico", dal nome dell'antico popolo gallese dei Siluri, nel cui territorio furono individuate le rocce sedimentarie tipiche di questa età, è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Terranova e Siluriano · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Terranova e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Terranova e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stretto di Belle Isle

Lo Stretto di Belle Isle (in francese: Détroit de Belle Isle, in inglese: Strait of Belle Isle) a volte indicato come Stretti di Belle Isle o Stretti del Labrador, è uno stretto del Canada orientale, che separa la penisola del Labrador e l'isola di Terranova nella provincia di Terranova e Labrador.

Nuovo!!: Terranova e Stretto di Belle Isle · Mostra di più »

Stretto di Caboto

Lo stretto di Caboto (in inglese: Cabot Strait: in francese: Détroit de Cabot) è un braccio di mare che collega l'Oceano Atlantico con il golfo di San Lorenzo.

Nuovo!!: Terranova e Stretto di Caboto · Mostra di più »

Terranova e Labrador

Terranova e Labrador (Inglese: Newfoundland and Labrador; Francese: Terre-Neuve-et-Labrador; in gaelico canadese: Talamh an Éisc agus Labradar) è una provincia del Canada orientale, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Terranova e Terranova e Labrador · Mostra di più »

Trattato di Utrecht

Il trattato di Utrecht, Verdrag van Utrecht in olandese, comprende una serie di trattati di pace firmati nella città omonima tra il marzo e l'aprile del 1713, che aiutò a porre fine alla Guerra di Successione Spagnola.

Nuovo!!: Terranova e Trattato di Utrecht · Mostra di più »

Vichinghi

Con il termine vichinghi si intendono solitamente quei guerrieri norreni, originari della Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale che a bordo di drakkar fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Nuovo!!: Terranova e Vichinghi · Mostra di più »

Vinland

Vinland (in norvegese Vinland) è il nome che i vichinghi diedero alla porzione di America settentrionale, oggi nota come Terranova, che raggiunsero durante una spedizione.

Nuovo!!: Terranova e Vinland · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Terranova e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Terranova e XVII secolo · Mostra di più »

1325

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1325 · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1497 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1500 · Mostra di più »

1583

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1583 · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1713 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1775 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1832 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1855 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1904 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1917 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1929 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1940 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1949 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terranova e 1990 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Isola di Terranova, Newfoundland.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »