Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La battaglia di Fort River

Indice La battaglia di Fort River

La battaglia di Fort River (Battle of Rogue River) è un film del 1954 diretto da William Castle.

37 relazioni: Belgio, Brasile, California, Charles Nelson, Chatsworth (Los Angeles), Columbia Pictures, Douglas Heyes, Film, Finlandia, Frank Sully, George Duning, George Montgomery (attore), Grecia, Italia, Jack Tornek, Jimmy Lloyd, John Crawford (attore), Kathleen Freeman, Lee Roberts, Lingua inglese, Martha Hyer, Michail Romanovič Bakalejnikov, Nativi americani, Norco (California), Ranch cinematografico, Richard Denning, Spagna, Stati Uniti d'America, Stephen Foster, Svezia, Tagline, Territorio dell'Oregon, Western, William Bryant, William Castle, Willis Bouchey, 1954.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Belgio · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Brasile · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e California · Mostra di più »

Charles Nelson

Dopo aver curato il montaggio di una lunga serie di cortometraggi sul finire degli anni Trenta, passa ai lungometraggi risultando particolarmente attivo tra il 1940 e il 1967; tra gli altri, è suo il montaggio di pellicole passate alla storia del cinema quali Gilda di Charles Vidor (1946) e Il grande caldo di Fritz Lang (1953).

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Charles Nelson · Mostra di più »

Chatsworth (Los Angeles)

Chatsworth è un distretto della città statunitense di Los Angeles, California, situato nella parte nord-ovest della San Fernando Valley.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Chatsworth (Los Angeles) · Mostra di più »

Columbia Pictures

Columbia Pictures Industries, Inc è una società statunitense produttrice televisiva e cinematografica, parte della Columbia TriStar Motion Picture Group di proprietà della Sony Pictures Entertainment, che a sua volta è completamente controllata dalla giapponese Sony.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Columbia Pictures · Mostra di più »

Douglas Heyes

È stato accreditato anche con i nomi Doug Heyes e Matthew Howard.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Douglas Heyes · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Film · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Finlandia · Mostra di più »

Frank Sully

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Frank Sully · Mostra di più »

George Duning

Autore di colonne sonore, ha ricevuto cinque volte negli anni '50 la candidatura all'Oscar alla migliore colonna sonora.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e George Duning · Mostra di più »

George Montgomery (attore)

George Montgomery nacque da una coppia di emigrati russi, genitori di quindici figliIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e George Montgomery (attore) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Grecia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Italia · Mostra di più »

Jack Tornek

Ha partecipato a più di 450 film durante la sua carriera, interpretando principalmente ruoli in film western.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Jack Tornek · Mostra di più »

Jimmy Lloyd

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Jimmy Lloyd · Mostra di più »

John Crawford (attore)

Nato nello stato di Washington, iniziò la sua attività cinematografica nel 1944, recitando piccoli ruoli in svariati film.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e John Crawford (attore) · Mostra di più »

Kathleen Freeman

Cominciò la carriera artistica fin da piccola, esibendosi in piccoli teatri di provincia, ballando con i genitori.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Kathleen Freeman · Mostra di più »

Lee Roberts

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Lee Roberts · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Lingua inglese · Mostra di più »

Martha Hyer

Definita dalla stampa «la risposta della Universal a Grace Kelly», utilizzò anche lo pseudonimo Martin Julien o Julien Martin come autrice di una sceneggiatura.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Martha Hyer · Mostra di più »

Michail Romanovič Bakalejnikov

Di origine russa, emigra negli Stati Uniti nel 1926 e nel 1930 viene messo sotto contratto come musicista dalla Columbia Pictures, quindi già nel 1935 viene nominato capo del Dipartimento Musicale della stessa major.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Michail Romanovič Bakalejnikov · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Nativi americani · Mostra di più »

Norco (California)

Norco è una città degli Stati Uniti d'America situata nella Contea di Riverside, nello Stato della California.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Norco (California) · Mostra di più »

Ranch cinematografico

Un ranch cinematografico (dall'inglese movie ranch) è un ranch che viene completamente o anche solo in parte utilizzato per la produzione di film e serie TV.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Ranch cinematografico · Mostra di più »

Richard Denning

All'età di 18 mesi Richard Denning lasciò la natia Poughkeepsie (New York) insieme con i genitori che si stabilirono a Los Angeles.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Richard Denning · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stephen Foster

Conosciuto come "il padre della musica americana", fu il più prominente compositore e scrittore di canzoni del XIX secolo negli Stati Uniti.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Stephen Foster · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Svezia · Mostra di più »

Tagline

La tagline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di una marca, di un prodotto o di un'azienda.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Tagline · Mostra di più »

Territorio dell'Oregon

Territorio dell'Oregon è il nome applicato sia alla non organizzata Oregon Country reclamata prima da Spagna e Regno Unito ed in seguito da Stati Uniti e Regno Unito, sia al territorio organizzato statunitense, formato da quest'ultima, che esistette dal 1848 al 1859 con una superficie di oltre un milione e mezzo di km² (comprendente in larga parte gli attuali stati statunitensi dell'Oregon, dell'Idaho e di Washington e la parte meridionale della Columbia Britannica in Canada).

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Territorio dell'Oregon · Mostra di più »

Western

Il western è un genere artistico molto popolare, caratterizzato dall'essere ambientato nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Western · Mostra di più »

William Bryant

È apparso in oltre 50 film dal 1949 al 1987 ed ha recitato in più di 160 produzioni per gli schermi televisivi dal 1955 al 1989.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e William Bryant · Mostra di più »

William Castle

William Castle nacque a New York nel 1914.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e William Castle · Mostra di più »

Willis Bouchey

Ha recitato in oltre 70 film dal 1951 al 1971 ed è apparso in oltre 120 produzioni televisive dal 1952 al 1972.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e Willis Bouchey · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La battaglia di Fort River e 1954 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battle of Rogue River.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »