Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La compagnia della teppa

Indice La compagnia della teppa

La compagnia della teppa è un film del 1941 diretto da Corrado D'Errico.

33 relazioni: Addio giovinezza! (film 1940), Adriano Rimoldi, Alessandro De Stefani, Carlo Duse, Cinema, Clelia Matania, Corrado D'Errico, Corrado Racca, Dina Perbellini, Enzo Musumeci Greco, Eraldo Da Roma, Erminio Spalla, Fausto Guerzoni, Felga Lauri, Ferruccio Cerio, Film, Francesco Savio, Gioachino Rossini, Giorgio Costantini (attore), Gorella Gori, Italia, María Denis, Mario Bava, Massimo Terzano, Max Calandri, Michele Riccardini, Nicoletta Parodi, Roberto Bianchi Montero, Roma, Saro Urzì, Scalera Film, Walter Grant, 1941.

Addio giovinezza! (film 1940)

Addio giovinezza! è l'adattamento cinematografico di un'operetta, diretto nel 1940 da Ferdinando Maria Poggioli.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Addio giovinezza! (film 1940) · Mostra di più »

Adriano Rimoldi

Nato alla Spezia, nei primi anni anni trenta si trasferì a Firenze per studiare medicina.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Adriano Rimoldi · Mostra di più »

Alessandro De Stefani

Laureato in giurisprudenza, non praticò mai l'attività forense, e si dedicò al giornalismo collaborando nel corso degli anni con diverse testate, in particolare con le riviste Comoedia e Il dramma.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Alessandro De Stefani · Mostra di più »

Carlo Duse

Nasce a Udine all'interno di una grande famiglia di attori, cugino di Eleonora e fratello minore di Eugenio, inizia a calcare i tavoli dei teatri come attore giovane, nelle compagnie di Virgilio Talli, Maria Melato, Antonio Gandusio, e successivamente in quelle di Ermete Zacconi, Dina Galli e Amedeo Chiantoni, lavorando anche come autore di testi di commedie.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Carlo Duse · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Cinema · Mostra di più »

Clelia Matania

Nata a Londra ma di origini napoletane, figlia del pittore Fortunino Matania e nipote del pittore ed illustratore Edoardo Matania, ancora giovanissima cominciò a lavorare nel teatro di rivista accanto a Totò (Volumineide, 1941), e a partire dalla metà degli anni quaranta si dedicò con sempre maggiore impegno al cinema, in cui si distinse come amabile caratterista in numerose commedie, spesso al fianco di Totò (viene ricordata soprattutto nel ruolo della cameriera svampita nel celebre Totò e le donne, 1952).

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Clelia Matania · Mostra di più »

Corrado D'Errico

Iniziò la sua carriera lavorando come giornalista e critico dinematografico nelle redazioni dei quotidiani L'Impero e La Tribuna, dai quali passò successivamente ad un incarico nel Ministero Stampa e Propaganda.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Corrado D'Errico · Mostra di più »

Corrado Racca

Trasferitosi a Firenze frequenta i corsi di recitazione di Luigi Rasi, nel 1908, entra nella Compagnia di Eleonora Duse, come attor giovane, debuttando al Lirico di Milano.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Corrado Racca · Mostra di più »

Dina Perbellini

Nata nel piccolo paese di Caldogno agli inizi del secolo scorso, esordì sui palcoscenici appena ventenne, divenendo una delle migliori caratteriste in scena nel teatro italiano.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Dina Perbellini · Mostra di più »

Enzo Musumeci Greco

Ebbe una carriera nella scherma di oltre 60 anni, con vittorie nazionali e internazionali e quasi altrettanti di insegnamento presso l'Accademia d'Armi di via del Seminario a Roma.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Enzo Musumeci Greco · Mostra di più »

Eraldo Da Roma

Gli si attribuiscono oltre 130 pellicole nel giro di trentotto anni di intensa attività.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Eraldo Da Roma · Mostra di più »

Erminio Spalla

Fu il primo pugile italiano a conquistare il titolo di Campione europeo, negli anni venti.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Erminio Spalla · Mostra di più »

Fausto Guerzoni

Nato in provincia di Modena, inizia l'attività come giovane attore comico nell'avanspettacolo e nel teatro di varietà, tra le Compagnie che lo hanno scritturato quella di Nuto Navarrini, Isa Bluette, Marisa Maresca.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Fausto Guerzoni · Mostra di più »

Felga Lauri

Appare nei suoi esordi in ruoli minori in film dei primi anni quaranta del XX secolo.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Felga Lauri · Mostra di più »

Ferruccio Cerio

Dopo la laurea in medicina e chirurgia, decide di intraprendere l'attività di scrittore per il teatro e per il cinema; trasferitosi a Roma, collabora con vari registi come sceneggiatore, sino al debutto come regista nel 1941 dirigendo la pellicola Il cavaliere senza nome con Amedeo Nazzari.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Ferruccio Cerio · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Film · Mostra di più »

Francesco Savio

Discendente della famiglia Pavolini, figlio di Corrado Pavolini, nipote di Alessandro Pavolini e fratello di Luca Pavolini, da sempre interessato alle arti sceniche e cinematografiche, nel 1945 si iscrive ai corsi di regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove sarà compagno di studi insieme a Elio Pandolfi, Mario Ferrero, Bice Valori, Rossella Falk, diplomandosi nel 1948, per intraprendere subito l'attività di aiuto regista per il teatro, ma anche come critico cinematografico collaborando a varie pubblicazioni.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Francesco Savio · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giorgio Costantini (attore)

Esordisce giovanissimo nel teatro di prosa nella compagnia di Renzo Ricci-Laura Adani.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Giorgio Costantini (attore) · Mostra di più »

Gorella Gori

Si è avvicinata al cinema in età abbastanza avanzata, dopo una carriera da soubrette del varietà.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Gorella Gori · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Italia · Mostra di più »

María Denis

Nata in Argentina da genitori italiani, ha solo nove mesi quando viene riportata in Italia dalla madre, rimasta sola a seguito di una malattia psichiatrica del marito.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e María Denis · Mostra di più »

Mario Bava

È considerato maestro del cinema horror italiano.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Mario Bava · Mostra di più »

Massimo Terzano

Ancora adolescente inizia a lavorare come apprendista al fianco di Angelo Scalenghe, operatore di talento e meccanico delle cineprese all'Ambrosio Film.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Massimo Terzano · Mostra di più »

Max Calandri

Nato a Torino, negli anni trenta inizia la sua attività nel mondo del cinema come aiuto regista e direttore di produzione.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Max Calandri · Mostra di più »

Michele Riccardini

Dopo aver frequentato l'Istituto Tecnico, dapprima segue corsi musicali, diplomandosi in violoncello, ma arrivato a Roma venne scelto da Mario Camerini nel 1934, a ventiquattro anni, per una parte nel film Come le foglie.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Michele Riccardini · Mostra di più »

Nicoletta Parodi

Nasce a Genova, figlia di Alberto, dirigente bancario e di Maria Antonietta Levreri.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Nicoletta Parodi · Mostra di più »

Roberto Bianchi Montero

Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Roberto Bianchi Montero · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Roma · Mostra di più »

Saro Urzì

Lasciata la Sicilia in cerca di fortuna, e dopo aver svolto in gioventù varie attività, approda a Roma dove comincia a lavorare nel cinema, dapprima come comparsa, controfigura e acrobata e poi come attore in particine marginali di diversi film degli anni trenta e quaranta, affinando il suo personaggio di caratterista siciliano, talvolta sanguigno e collerico, ma dotato di una grande carica umana.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Saro Urzì · Mostra di più »

Scalera Film

La Scalera Film è stata una società di produzione e distribuzione cinematografica italiana, attiva dal 1938 al 1950.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Scalera Film · Mostra di più »

Walter Grant

Figlio di Costantino Colombini, di famiglia nobile (era un conte) dopo aver frequentato l'Istituto Tecnico e una scuola di danza, nel 1896, a poco più di vent'anni, fa il suo esordio nel mondo dello spettacolo come tenore del teatro lirico: uno dei suoi cavalli di battaglia era Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e Walter Grant · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La compagnia della teppa e 1941 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »