Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

La traviata

Indice La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

205 relazioni: Abbellimento, Adriana Guerrini, Alceo Toni, Aldo Ceccato, Aldo Protti, Alexandre Dumas (figlio), Alfredo Kraus, Amore, Anna Jur'evna Netrebko, Anna Moffo, Antonietta Stella, Antonino Votto, Antonio Frazzi, Archivio storico Ricordi, Aria (musica), Arpa, Baritono, Basso (voce), Belcanto, Bemolle, Beverly Sills, Cabaletta, Canapè (arredamento), Carlo Bergonzi, Carlo Galeffi, Carlo Rizzi, Carlo Sabajno, Carlos Kleiber, Carnevale, Casa Ricordi, Castagnette, Cecilia Gasdia, Censura, Cesare Valletti, Cetra, Cheryl Studer, Cimbasso, Clarinetto, Claudia Muzio, Coloratura, Columbia (casa discografica), Columbia Records, Contrabbasso, Corno (strumento musicale), Croce e delizia (film), Decca Records, Deutsche Grammophon, Diesis, Dietrich Fischer-Dieskau, Dmitrij Hvorostovskij, ..., Edita Gruberová, Eduardo Rescigno, EMI Classics, Ettore Bastianini, Fabrizio Della Seta, Fagotto, Fanny Salvini Donatelli, Felice Varesi, Fernando Previtali, Flauti, Francesco Albanese, Francesco Landi, Francesco Maria Piave, Francesco Molinari Pradelli, Franco Zeffirelli, Frase (musica), Gabriele Santini, Gaetano Donizetti, Gemma Bellincioni, George Cukor, Georges Prêtre, Giacomo Aragall, Gianni Poggi, Gianni Raimondi, Giorgio Zancanaro (baritono), Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Grammy Award, Gran Teatro La Fenice, Grancassa, Griante, His Master's Voice, Il trovatore, Ileana Cotrubaș, James Levine, Joan Sutherland, John Pritchard, Juan Pons, Julian Budden, Kiri Te Kanawa, La signora delle camelie, La traviata (film 1968), La traviata (film 1983), La voce del padrone, Lago di Como, Leonard Warren, Libiamo ne' lieti calici, Lingua italiana, Lodovico Graziani, Lorin Maazel, Luciano De Crescenzo, Luciano Pavarotti, Luigi (moneta), Luigi Infantino, Margherita Gauthier, Maria Callas, Maria Spezia Aldighieri, Mariella Devia, Marietta Piccolomini, Mario Bonnard, Mario Lanfranchi, Mario Sereni, Matteo Manuguerra, Melodia, Mercedes Capsir, Metronomo, Metropolitan Opera House, Mezzosoprano, Mi permette, babbo!, Milano, Mirella Freni, Misura (musica), Montserrat Caballé, Moulin Rouge!, Napoli, Neil Shicoff, Nicolai Gedda, Oboe, Opera, Ottavino, Paolo Silveri, Parigi, Partitura, Philip Gossett, Philips Classics Records, Piatto (strumento musicale), Pierre Monteux, Pizzicato, Plácido Domingo, Preludio, Primadonna, Prostituzione, RCA Italiana, Recitativo, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Bruson, Riccardo Muti, Richard Bonynge, Richard Tucker, Rigoletto, Ritmo, Robert Merrill, Rolando Panerai, Rolando Villazón, Rosa Ponselle, Rosanna Carteri, Semitono, Sherrill Milnes, Sipario, Soprano, Soprano drammatico, Soprano leggero, Soprano lirico, Strumenti ad arco, Tamburello basco, Teatro Regio (Parma), Teatro San Benedetto, Teldec, Tema (musica), Tenore, Thomas Hampson (cantante), Timbro (musica), Timpano (strumento musicale), Tito Gobbi, Tito I Ricordi, Tonalità (musica), Trasposizione (musica), Triangolo, Trilogia popolare, Tromba, Trombone, Tubercolosi, Tullio Serafin, Ugo Savarese, Venezia, Victoria de los Ángeles, Vincenzo Bellezza, Vincenzo Bellini, Violetta (miniserie televisiva), Violino, Virginia Boccabadati, Virtuosismo, Vocalizzo, Zubin Mehta, 1853, 1854, 1855, 1936, 1956, 1968, 1983, 1984, 1995, 2011. Espandi índice (155 più) »

Abbellimento

Nella notazione musicale, un abbellimento, ornamento, fioritura o fioretto è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.

Nuovo!!: La traviata e Abbellimento · Mostra di più »

Adriana Guerrini

Dotata di voce di soprano drammatico, dopo aver studiato a Firenze e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma, esordì sul finire degli anni trenta alla radio, interpretando Louise di Charpentier, Siberia di Giordano e Il tabarro di Puccini.

Nuovo!!: La traviata e Adriana Guerrini · Mostra di più »

Alceo Toni

Studiò a Bologna e fu poi attivo nel Norditalia.

Nuovo!!: La traviata e Alceo Toni · Mostra di più »

Aldo Ceccato

Si è formato al Conservatorio "G.

Nuovo!!: La traviata e Aldo Ceccato · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Nuovo!!: La traviata e Aldo Protti · Mostra di più »

Alexandre Dumas (figlio)

Come il padre, è stato un autore di grande successo ed è noto soprattutto per il suo romanzo La signora delle camelie a cui si ispira La Traviata di Giuseppe Verdi, e per sue opere teatrali Le Fils naturel e Un Père prodigue.

Nuovo!!: La traviata e Alexandre Dumas (figlio) · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Nuovo!!: La traviata e Alfredo Kraus · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: La traviata e Amore · Mostra di più »

Anna Jur'evna Netrebko

Di origini cosacche del Kuban', Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.

Nuovo!!: La traviata e Anna Jur'evna Netrebko · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Nuovo!!: La traviata e Anna Moffo · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Nuovo!!: La traviata e Antonietta Stella · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Nuovo!!: La traviata e Antonino Votto · Mostra di più »

Antonio Frazzi

La biografia professionale di Antonio Frazzi si accompagna pari pari a quella del fratello gemello Andrea, prematuramente scomparso nel 2006.

Nuovo!!: La traviata e Antonio Frazzi · Mostra di più »

Archivio storico Ricordi

L'Archivio Storico Ricordi costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.

Nuovo!!: La traviata e Archivio storico Ricordi · Mostra di più »

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Nuovo!!: La traviata e Aria (musica) · Mostra di più »

Arpa

L'arpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale cordofono a pizzico.

Nuovo!!: La traviata e Arpa · Mostra di più »

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: La traviata e Baritono · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: La traviata e Basso (voce) · Mostra di più »

Belcanto

È definita belcanto, bel canto o belcantismo una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.

Nuovo!!: La traviata e Belcanto · Mostra di più »

Bemolle

Nella notazione musicale, il bemolle (♭) è il simbolo che indica che la nota a cui si riferisce va abbassata di un semitono.

Nuovo!!: La traviata e Bemolle · Mostra di più »

Beverly Sills

Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni.

Nuovo!!: La traviata e Beverly Sills · Mostra di più »

Cabaletta

Viene chiamata cabaletta la parte finale, quasi sempre in tempo rapido, di un numero di un'opera italiana strutturato secondo le convenzioni della prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: La traviata e Cabaletta · Mostra di più »

Canapè (arredamento)

Il canapè (dal francese canapé e dal latino medievale canapeum, alterazione del class. conopēum, conopeo) è un divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto.

Nuovo!!: La traviata e Canapè (arredamento) · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Nuovo!!: La traviata e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Carlo Galeffi

Allievo prima di Giovanni Di Como e in seguito di Enrico Sbriscia, nel 1903 debuttò a soli diciannove anni al Teatro Quirino di Roma in Lucia di Lammermoor.

Nuovo!!: La traviata e Carlo Galeffi · Mostra di più »

Carlo Rizzi

Carlo Rizzi è un personaggio di finzione del romanzo Il padrino di Mario Puzo e del film omonimo di Francis Ford Coppola.

Nuovo!!: La traviata e Carlo Rizzi · Mostra di più »

Carlo Sabajno

Dal 1904 al 1932 fu il direttore d'orchestra principale e direttore artistico della Gramophone Company in Italia, autore di alcune delle prime registrazioni operistiche complete, la maggior parte con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con cantanti importanti.

Nuovo!!: La traviata e Carlo Sabajno · Mostra di più »

Carlos Kleiber

In base a un sondaggio pubblicato in Italia dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 relativo a una rosa di cento nomi celebri, è risultato votato dai suoi colleghi come il più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi.

Nuovo!!: La traviata e Carlos Kleiber · Mostra di più »

Carnevale

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica, non ha una data fissa.

Nuovo!!: La traviata e Carnevale · Mostra di più »

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente.

Nuovo!!: La traviata e Casa Ricordi · Mostra di più »

Castagnette

Le castagnette sono uno strumento musicale idiofono utilizzato soprattutto nella musica popolare "mediterranea", spesso confuse con le nacchere.

Nuovo!!: La traviata e Castagnette · Mostra di più »

Cecilia Gasdia

S'impose all'attenzione generale vincendo il Concorso Internazionale di voci Maria Callas della RAI Radiotelevisione Italiana nel 1980, trasmesso in prima serata.

Nuovo!!: La traviata e Cecilia Gasdia · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Nuovo!!: La traviata e Censura · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Nuovo!!: La traviata e Cesare Valletti · Mostra di più »

Cetra

* Cetre – famiglia di cordofoni secondo la classificazione Hornbostel-Sachs.

Nuovo!!: La traviata e Cetra · Mostra di più »

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola.

Nuovo!!: La traviata e Cheryl Studer · Mostra di più »

Cimbasso

Cimbasso Cimbasso è la denominazione usata familiarmente nella seconda metà dell'Ottocento per indicare uno strumento musicale, appartenente alla categoria degli aerofoni, in origine una sorta di ibrido tra un trombone basso e una tuba, ma la descrizione tecnica talvolta non è precisa.

Nuovo!!: La traviata e Cimbasso · Mostra di più »

Clarinetto

Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.

Nuovo!!: La traviata e Clarinetto · Mostra di più »

Claudia Muzio

Dotata di una voce duttile, naturalmente lirica e con vocazione drammatica unita ad una presenza scenica seducente, Muzio è da sempre considerata una dei più grandi soprani della sua epoca.

Nuovo!!: La traviata e Claudia Muzio · Mostra di più »

Coloratura

La coloratura è un passo virtuosistico di una melodia vocale.

Nuovo!!: La traviata e Coloratura · Mostra di più »

Columbia (casa discografica)

La Columbia è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica Columbia Graphophone Company; la sede italiana si trovava a Milano.

Nuovo!!: La traviata e Columbia (casa discografica) · Mostra di più »

Columbia Records

La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività.

Nuovo!!: La traviata e Columbia Records · Mostra di più »

Contrabbasso

Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco.

Nuovo!!: La traviata e Contrabbasso · Mostra di più »

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Nuovo!!: La traviata e Corno (strumento musicale) · Mostra di più »

Croce e delizia (film)

Croce e delizia è un film commedia italiano del 1995 diretto da Luciano De Crescenzo e Marco Colli.

Nuovo!!: La traviata e Croce e delizia (film) · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Nuovo!!: La traviata e Decca Records · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Nuovo!!: La traviata e Deutsche Grammophon · Mostra di più »

Diesis

Nella notazione musicale, il diesis (♯) è un'alterazione, in senso crescente, dell'intonazione della nota cui si riferisce.

Nuovo!!: La traviata e Diesis · Mostra di più »

Dietrich Fischer-Dieskau

Dietrich Fischer-Dieskau (1970).

Nuovo!!: La traviata e Dietrich Fischer-Dieskau · Mostra di più »

Dmitrij Hvorostovskij

Tra i grandi protagonisti della scena lirica internazionale Hvorostovskij era conosciuto per il suo timbro "vellutato", per il certosino controllo del fiato e dell'intonazione e per la sua eleganza in scena.

Nuovo!!: La traviata e Dmitrij Hvorostovskij · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Nuovo!!: La traviata e Edita Gruberová · Mostra di più »

Eduardo Rescigno

Vive a Monza, ha insegnato come docente di storia della musica nel Conservatorio di Parma e nel Conservatorio di Como ed è considerato uno dei massimi studiosi ed esperti di Giuseppe Verdi e in genere della musica classica dell'Ottocento.

Nuovo!!: La traviata e Eduardo Rescigno · Mostra di più »

EMI Classics

La EMI Classics è una etichetta discografica facente parte del gruppo EMI e specializzata nella produzione di dischi di musica classica.

Nuovo!!: La traviata e EMI Classics · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Nuovo!!: La traviata e Ettore Bastianini · Mostra di più »

Fabrizio Della Seta

Ha compiuto gli studi universitari nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma, dove si è laureato nel 1975 con Nino Pirrotta, e gli studi di composizione con Paolo Renosto e Fausto Razzi.

Nuovo!!: La traviata e Fabrizio Della Seta · Mostra di più »

Fagotto

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, cioè una sopra l'altra, appartenente al gruppo dei legni, di cui costituisce il baritono.

Nuovo!!: La traviata e Fagotto · Mostra di più »

Fanny Salvini Donatelli

Nata in una famiglia agiata, divenne attrice di teatro forse per necessità economiche a seguito della morte del padreFrancesco Regli, Morti e vivi - biografie artistiche pel nuovo anno 1850, Ed.

Nuovo!!: La traviata e Fanny Salvini Donatelli · Mostra di più »

Felice Varesi

Esordì a Varese nel 1834 ed ebbe in repertorio, durante la prima parte della sua trentennale carriera, soprattutto opere di Gaetano Donizetti, del quale tenne a battesimo Linda di Chamounix (Vienna, 1842).

Nuovo!!: La traviata e Felice Varesi · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Nuovo!!: La traviata e Fernando Previtali · Mostra di più »

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Nuovo!!: La traviata e Flauti · Mostra di più »

Francesco Albanese

Dotato di una voce calda ed espansiva, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante concorso nazionale.

Nuovo!!: La traviata e Francesco Albanese · Mostra di più »

Francesco Landi

* Francesco Landi – arcivescovo di Benevento e cardinale nel XVIII secolo.

Nuovo!!: La traviata e Francesco Landi · Mostra di più »

Francesco Maria Piave

Figlio di Giuseppe Piave e di Elisabetta Casarini, nacque nel 1810 in una famiglia benestante, legata all'industria del vetro.

Nuovo!!: La traviata e Francesco Maria Piave · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Nuovo!!: La traviata e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Franco Zeffirelli

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Nuovo!!: La traviata e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Frase (musica)

Nella teoria musicale, una frase è una raggruppamento di motivi o nuclei melodici di senso musicale compiuto (analogamente a quello che sintatticamente è una frase all'interno di un discorso).

Nuovo!!: La traviata e Frase (musica) · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Nuovo!!: La traviata e Gabriele Santini · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Nuovo!!: La traviata e Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Gemma Bellincioni

Sia suo padre che sua madre erano dei cantanti lirici e da essi ricevette le prime lezioni di canto.

Nuovo!!: La traviata e Gemma Bellincioni · Mostra di più »

George Cukor

George Cukor nacque nel Lower East Side, un quartiere di Manhattan (New York), il 7 luglio del 1899, figlio di Viktor Cukor e di Helén Ilona Gross, ambedue immigrati ungheresi di origine ebraica.

Nuovo!!: La traviata e George Cukor · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Nuovo!!: La traviata e Georges Prêtre · Mostra di più »

Giacomo Aragall

Dopo studi a Barcellona sotto la guida di Jaime Francisco Puig, si trasferì a Milano dove studiò con il maestro Vladimir Badiali.

Nuovo!!: La traviata e Giacomo Aragall · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Nuovo!!: La traviata e Gianni Poggi · Mostra di più »

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Nuovo!!: La traviata e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Giorgio Zancanaro (baritono)

Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.

Nuovo!!: La traviata e Giorgio Zancanaro (baritono) · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Nuovo!!: La traviata e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: La traviata e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Grammy Award

Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.

Nuovo!!: La traviata e Grammy Award · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: La traviata e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Grancassa

La grancassa, in inglese bass drum o anche kick drum (poiché, prima dell'invenzione del pedale per cassa, la grancassa veniva usata col piede e il termine inglese per calcio è kick), è il tamburo di dimensioni maggiori di un'orchestra sinfonica, di una banda musicale o di una batteria.

Nuovo!!: La traviata e Grancassa · Mostra di più »

Griante

Griante (Griant in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 624 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: La traviata e Griante · Mostra di più »

His Master's Voice

His Master's Voice (HMV) fu un'importante etichetta discografica del XX secolo, nata nel 1899.

Nuovo!!: La traviata e His Master's Voice · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Nuovo!!: La traviata e Il trovatore · Mostra di più »

Ileana Cotrubaș

Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.

Nuovo!!: La traviata e Ileana Cotrubaș · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

Nuovo!!: La traviata e James Levine · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Nuovo!!: La traviata e Joan Sutherland · Mostra di più »

John Pritchard

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e John Pritchard · Mostra di più »

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras.

Nuovo!!: La traviata e Juan Pons · Mostra di più »

Julian Budden

È particolarmente noto per i tre volumi sulle opere di Giuseppe Verdi (pubblicati nel 1973, 1978 e 1981), una biografia in volume singolo (1982) e un volume su Giacomo Puccini e le sue opere (2002).

Nuovo!!: La traviata e Julian Budden · Mostra di più »

Kiri Te Kanawa

Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e molto poco si sa dei suoi genitori biologici.

Nuovo!!: La traviata e Kiri Te Kanawa · Mostra di più »

La signora delle camelie

La signora delle camelie (o La signora dalle camelie o La dama delle camelie) è un celebre romanzo di Alexandre Dumas figlio, edito nel 1848.

Nuovo!!: La traviata e La signora delle camelie · Mostra di più »

La traviata (film 1968)

La traviata è un film del 1968 diretto da Mario Lanfranchi.

Nuovo!!: La traviata e La traviata (film 1968) · Mostra di più »

La traviata (film 1983)

La traviata è un film del 1983 diretto da Franco Zeffirelli.

Nuovo!!: La traviata e La traviata (film 1983) · Mostra di più »

La voce del padrone

La voce del padrone era una casa discografica, emanazione della britannica His Master's Voice; la sede italiana si trovava a Milano.

Nuovo!!: La traviata e La voce del padrone · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e Lago di Como · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Nuovo!!: La traviata e Leonard Warren · Mostra di più »

Libiamo ne' lieti calici

Libiamo ne' lieti calici è un celebre episodio in tempo di valzer del primo atto della Traviata di Giuseppe Verdi (scena II), il cui libretto fu scritto da Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: La traviata e Libiamo ne' lieti calici · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: La traviata e Lingua italiana · Mostra di più »

Lodovico Graziani

Studiò canto sotto la guida di Francesco Cellini, maestro di cappella nella sua città nataleTreccani, Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 58 (2002).

Nuovo!!: La traviata e Lodovico Graziani · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Nuovo!!: La traviata e Lorin Maazel · Mostra di più »

Luciano De Crescenzo

Prima di dedicarsi alla narrativa, alla saggistica e allo spettacolo, ha svolto la professione di ingegnere.

Nuovo!!: La traviata e Luciano De Crescenzo · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Nuovo!!: La traviata e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Luigi (moneta)

Il luigi è una moneta d'oro francese.

Nuovo!!: La traviata e Luigi (moneta) · Mostra di più »

Luigi Infantino

Da ragazzo venne avviato allo studio della musica ed imparò a suonare il flauto, entrando a far parte della banda del paese.

Nuovo!!: La traviata e Luigi Infantino · Mostra di più »

Margherita Gauthier

Margherita Gauthier (Camille) è un film del 1936 diretto da George Cukor, tratto da La signora delle camelie di Alessandro Dumas figlio.

Nuovo!!: La traviata e Margherita Gauthier · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Nuovo!!: La traviata e Maria Callas · Mostra di più »

Maria Spezia Aldighieri

È stata una cantante lirica italiana, attiva dal 1849 al 1870, particolarmente apprezzata per le sue recite nelle opere verdiane.

Nuovo!!: La traviata e Maria Spezia Aldighieri · Mostra di più »

Mariella Devia

Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.

Nuovo!!: La traviata e Mariella Devia · Mostra di più »

Marietta Piccolomini

Discendeva da una nobile famiglia italiana, quella dei Piccolomini, e i suoi genitori erano assolutamente contrari alla sua decisione di intraprendere la carriera artistica, ma ella riuscì a persuaderli ad acconsentire al suo desiderio.

Nuovo!!: La traviata e Marietta Piccolomini · Mostra di più »

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone.

Nuovo!!: La traviata e Mario Bonnard · Mostra di più »

Mario Lanfranchi

Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio Pugliese alla Rai, agli albori della Tv italiana.

Nuovo!!: La traviata e Mario Lanfranchi · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Nuovo!!: La traviata e Mario Sereni · Mostra di più »

Matteo Manuguerra

Iniziò a studiare canto all'età di 35 anni da un tenore italiano a Buenos Aires.

Nuovo!!: La traviata e Matteo Manuguerra · Mostra di più »

Melodia

Nella teoria musicale, una melodia, frase melodica o linea melodica è una successione di suoni la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.

Nuovo!!: La traviata e Melodia · Mostra di più »

Mercedes Capsir

Nata nel seno di una famiglia di cantanti lirici (José Capsir e Mercedes Tressols, nota anche come Ramona Vidal) studiò a Barcellona presso il Conservatorio del Liceu.

Nuovo!!: La traviata e Mercedes Capsir · Mostra di più »

Metronomo

Il metronomo, dal greco μέτρον (métron, "misura") e νέμω (némo, "amministro", "guido"), è uno strumento usato in musica per misurare il tempo ed esplicitare quindi la scansione ritmica.

Nuovo!!: La traviata e Metronomo · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Nuovo!!: La traviata e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: La traviata e Mezzosoprano · Mostra di più »

Mi permette, babbo!

Mi permette, babbo! è un film commedia del 1956, diretto dal regista Mario Bonnard, con Aldo Fabrizi, Alberto Sordi, Marisa De Leza, Riccardo Billi, Achille Majeroni, Turi Pandolfini, Paola Borboni.

Nuovo!!: La traviata e Mi permette, babbo! · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: La traviata e Milano · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: La traviata e Mirella Freni · Mostra di più »

Misura (musica)

Nella notazione musicale, la misura o battuta è l'insieme di valori compresi tra due linee verticali poste sul pentagramma e chiamate stanghette.

Nuovo!!: La traviata e Misura (musica) · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Nuovo!!: La traviata e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Moulin Rouge!

Moulin Rouge! è un film musical del 2001 del regista Baz Luhrmann, ispirato all'opera La traviata di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: La traviata e Moulin Rouge! · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: La traviata e Napoli · Mostra di più »

Neil Shicoff

Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York.

Nuovo!!: La traviata e Neil Shicoff · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Nuovo!!: La traviata e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni.

Nuovo!!: La traviata e Oboe · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: La traviata e Opera · Mostra di più »

Ottavino

L'ottavino, chiamato anche flauto piccolo o piccolino, è la più piccola taglia del flauto traverso.

Nuovo!!: La traviata e Ottavino · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Nuovo!!: La traviata e Paolo Silveri · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: La traviata e Parigi · Mostra di più »

Partitura

Una partitura (letteralmente e etimologicamente insieme di parti) è l'organizzazione grafica di più righi musicali contemporanei, ad uso del compositore o del direttore d'orchestra al fine di controllare e gestire con un colpo d'occhio l'intera simultaneità delle parti che concorrono all'opera musicale.

Nuovo!!: La traviata e Partitura · Mostra di più »

Philip Gossett

Docente dal 1968 alla University of Chicago, fu presidente dell'American Musicological Society and of the Society for Textual ScholarshipFonte: Intervista a Philip Gossett su.

Nuovo!!: La traviata e Philip Gossett · Mostra di più »

Philips Classics Records

La Philips Classics Records è stata una etichetta discografica olandese fondata nel 1980 e specializzata nella musica classica.

Nuovo!!: La traviata e Philips Classics Records · Mostra di più »

Piatto (strumento musicale)

Il piatto è uno strumento musicale a percussione, costituito da una lamina concava di metallo fissata al foro centrale, libera di vibrare alle estremità.

Nuovo!!: La traviata e Piatto (strumento musicale) · Mostra di più »

Pierre Monteux

Naque a Parigi, terzo figlio maschio e il quinto dei sei figli di Gustave Élie Monteux, un mercante di calzature, e di sua moglie, Clémence Rebecca, nata Brisac.

Nuovo!!: La traviata e Pierre Monteux · Mostra di più »

Pizzicato

Il pizzicato (pronuncia:, solitamente abbreviato pizz.) è una tecnica usata per suonare gli strumenti ad arco, che si ottiene quando le corde, invece che essere strisciate con l'archetto, vengono pizzicate con le dita: se ne ricava un suono breve e forte.

Nuovo!!: La traviata e Pizzicato · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nuovo!!: La traviata e Plácido Domingo · Mostra di più »

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Nuovo!!: La traviata e Preludio · Mostra di più »

Primadonna

La primadonna, nella terminologia teatrale, è la cantante o ballerina protagonista di una rappresentazione, specialmente nel campo del teatro di avanspettacolo.

Nuovo!!: La traviata e Primadonna · Mostra di più »

Prostituzione

Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro.

Nuovo!!: La traviata e Prostituzione · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

Nuovo!!: La traviata e RCA Italiana · Mostra di più »

Recitativo

Il recitativo è una forma di composizione usata comunemente in melodrammi, oratori, cantate e opere, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.

Nuovo!!: La traviata e Recitativo · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Nuovo!!: La traviata e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Nuovo!!: La traviata e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il corservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Nuovo!!: La traviata e Renato Bruson · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: La traviata e Riccardo Muti · Mostra di più »

Richard Bonynge

Dopo aver compiuto un regolare corso di studi alla Sydney Boys High School e presso il Conservatorio della città natale, ha studiato pianoforte al Royal College of Music di Londra.

Nuovo!!: La traviata e Richard Bonynge · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Nuovo!!: La traviata e Richard Tucker · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Nuovo!!: La traviata e Rigoletto · Mostra di più »

Ritmo

Il ritmo è una successione di eventi sonori con inerenti durate ed eventuali pause, intervallati nel dominio del tempo da pochi decimi di secondo a qualche secondo, che seguono, di solito ma non obbligatoriamente, uno o più modelli ciclici.

Nuovo!!: La traviata e Ritmo · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Nuovo!!: La traviata e Robert Merrill · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Nuovo!!: La traviata e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rolando Villazón

È cresciuto a Fuentes de Satélite di Naucalpan de Juárez.

Nuovo!!: La traviata e Rolando Villazón · Mostra di più »

Rosa Ponselle

Figlia di Bernardino e Maddalena Conte, italiani immigrati da Caiazzo, intraprese una breve carriera come cantante di musica leggera insieme alla sorella maggiore Carmela (1892-1977) e successivamente studiò canto con William Thorner.

Nuovo!!: La traviata e Rosa Ponselle · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Nuovo!!: La traviata e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Semitono

Il semitono (ovvero seconda minore) è l'intervallo musicale più piccolo che può intercorrere fra due suoni, se si considera il moderno sistema musicale occidentale (tonale), dove è dato per scontato l'utilizzo del temperamento equabile.

Nuovo!!: La traviata e Semitono · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Nuovo!!: La traviata e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Sipario

PU) Il sipario di boccascena, o più comunemente sipario, è quel drappo scorrevole che chiude l'arco scenico dividendo il palcoscenico di un teatro dalla sala e dagli spettatori.

Nuovo!!: La traviata e Sipario · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: La traviata e Soprano · Mostra di più »

Soprano drammatico

Nell'arte del canto, la locuzione soprano drammatico designa una delle tre principali categorie in cui è classificata la voce di soprano.

Nuovo!!: La traviata e Soprano drammatico · Mostra di più »

Soprano leggero

Nell'arte del canto, la locuzione soprano leggero (noto anche come soprano d'agilità o soprano di coloratura) designa una delle tre principali categorie in cui è classificata la voce di soprano.

Nuovo!!: La traviata e Soprano leggero · Mostra di più »

Soprano lirico

Nel canto, la locuzione soprano lirico designa una delle tre categorie principali in cui è classificata la voce di soprano.

Nuovo!!: La traviata e Soprano lirico · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Nuovo!!: La traviata e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Tamburello basco

il tamburello basco, chiamato anche semplicemente tamburello, è uno strumento musicale a percussione a suono indeterminato, appartenente alla categoria dei membranofoni.

Nuovo!!: La traviata e Tamburello basco · Mostra di più »

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Nuovo!!: La traviata e Teatro Regio (Parma) · Mostra di più »

Teatro San Benedetto

Il Teatro San Benedetto era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: La traviata e Teatro San Benedetto · Mostra di più »

Teldec

La Teldec è una etichetta discografica fondata nel 1950 e specializzata nella musica classica.

Nuovo!!: La traviata e Teldec · Mostra di più »

Tema (musica)

Nella teoria musicale, un tema o motivo è una frase melodica che ha un ruolo strutturale nell'articolazione formale di un brano.

Nuovo!!: La traviata e Tema (musica) · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: La traviata e Tenore · Mostra di più »

Thomas Hampson (cantante)

Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College.

Nuovo!!: La traviata e Thomas Hampson (cantante) · Mostra di più »

Timbro (musica)

Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni con uguale frequenza e altezza.

Nuovo!!: La traviata e Timbro (musica) · Mostra di più »

Timpano (strumento musicale)

I timpani sono strumenti musicali della classe dei membranofoni, della famiglia dei tamburi.

Nuovo!!: La traviata e Timpano (strumento musicale) · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nuovo!!: La traviata e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tito I Ricordi

Figlio di Giovanni Ricordi e di Giuseppina Arosio, compie studi di pianista ed entra nell'azienda Ricordi nel 1825.

Nuovo!!: La traviata e Tito I Ricordi · Mostra di più »

Tonalità (musica)

Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.

Nuovo!!: La traviata e Tonalità (musica) · Mostra di più »

Trasposizione (musica)

La trasposizione o trasporto è la pratica musicale mediante la quale un brano viene eseguito o riscritto in una tonalità differente da quella originaria.

Nuovo!!: La traviata e Trasposizione (musica) · Mostra di più »

Triangolo

In geometria, il triangolo è un poligono formato da tre lati; di conseguenza il triangolo ha tre vertici e quindi tre angoli (interni).

Nuovo!!: La traviata e Triangolo · Mostra di più »

Trilogia popolare

La Trilogia popolare è un gruppo di tre opere (Rigoletto, Il trovatore e La traviata) del compositore italiano Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: La traviata e Trilogia popolare · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: La traviata e Tromba · Mostra di più »

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: La traviata e Trombone · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Nuovo!!: La traviata e Tubercolosi · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Nuovo!!: La traviata e Tullio Serafin · Mostra di più »

Ugo Savarese

Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.

Nuovo!!: La traviata e Ugo Savarese · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: La traviata e Venezia · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Nuovo!!: La traviata e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Vincenzo Bellezza

Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande.

Nuovo!!: La traviata e Vincenzo Bellezza · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Nuovo!!: La traviata e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Violetta (miniserie televisiva)

Violetta è una miniserie televisiva italiana in due puntate trasmessa su Rai 1 il 16 e il 17 ottobre 2011.

Nuovo!!: La traviata e Violetta (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Nuovo!!: La traviata e Violino · Mostra di più »

Virginia Boccabadati

Figlia di Luigia Boccabadati, famosa cantante e insegnante di canto modenese, da piccola studiò e fece apprendistato con la madre, esordendo brillantemente a Palermo nel 1847 come protagonista della Linda di Chamounix di Donizetti.

Nuovo!!: La traviata e Virginia Boccabadati · Mostra di più »

Virtuosismo

Il virtuosismo è un atteggiamento musicale che si diffonde nella prima metà del XIX secolo in seguito all'affermarsi della borghesia: quando l'aristocrazia cominciò a perdere importanza, i musicisti che avevano un lavoro fisso presso di loro diventarono liberi professionisti che, per avere successo, cercavano di stupire il pubblico con esecuzioni che richiedevano grandi doti tecniche.

Nuovo!!: La traviata e Virtuosismo · Mostra di più »

Vocalizzo

Un vocalizzo è un esercizio vocale che consiste nel cantare senza parole su uno o più suoni vocalici.

Nuovo!!: La traviata e Vocalizzo · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Nuovo!!: La traviata e Zubin Mehta · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e 1853 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e 1854 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e 1855 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e 1936 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e 1956 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e 1968 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e 1984 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e 1995 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La traviata e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

La Traviata, Traviata.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »