Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lander

Indice Lander

Un lander, o veicolo d'atterraggio, è un tipo di navicella spaziale che effettua la discesa e sosta sulla superficie di un corpo celeste.

64 relazioni: Agenzia Spaziale Europea, Agenzia Spaziale Italiana, Airbag, Apollo 11, Apollo 13, Apollo 17, Astronauta, Atmosfera, Atmosfera di Titano, Beagle 2, Cometa, Esplorazione di Marte, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Hiten, Huygens (sonda spaziale), Interazione gravitazionale, Luna, Mars 3, Mars Exploration Rover, Mars Pathfinder, Mars Polar Lander, Marte (astronomia), Missione spaziale Cassini-Huygens, Modulo Lunare Apollo, Motore, NASA, Near Earth Asteroid Rendezvous, Oggetto celeste, Orbiter, Philae (sonda spaziale), Phoenix Mars Lander, Pianeta, Programma Apollo, Programma Luna, Programma Ranger, Programma Surveyor, Programma Venera, Programma Viking, Razzo, Retrorazzo, Rosetta (sonda spaziale), Rover (astronautica), Satellite artificiale, Saturno (astronomia), SMART-1, Sojourner, Sonda Galileo, Sonda spaziale, Stati Uniti d'America, ..., Superficie di Titano, Titano (astronomia), Unione Sovietica, Vega 1 e 2, Veicolo spaziale, Venere (astronomia), 1971, 1999, 2003, 2004, 2005, 2014, 433 Eros, 67P/Churyumov-Gerasimenko. Espandi índice (14 più) »

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Nuovo!!: Lander e Agenzia Spaziale Europea · Mostra di più »

Agenzia Spaziale Italiana

L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è un ente governativo italiano, creato nel 1988, che ha il compito di predisporre e attuare la politica aerospaziale italiana.

Nuovo!!: Lander e Agenzia Spaziale Italiana · Mostra di più »

Airbag

L'airbag (a volte chiamato cuscino salvavita) è un dispositivo di sicurezza passiva installato all'interno del volante, della plancia, dei sedili o del padiglione di un'automobile per proteggere i passeggeri dagli urti in caso di incidente stradale.

Nuovo!!: Lander e Airbag · Mostra di più »

Apollo 11

Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969 alle 20:18 UTC.

Nuovo!!: Lander e Apollo 11 · Mostra di più »

Apollo 13

Apollo 13 è stata una missione spaziale statunitense, parte del programma Apollo decollata l'11 aprile 1970 alle ore 13:13 CST dal Kennedy Space Center (Pad 39).

Nuovo!!: Lander e Apollo 13 · Mostra di più »

Apollo 17

Apollo 17 è stata l'undicesima e ultima missione con equipaggio umano del programma spaziale americano Apollo da parte della NASA.

Nuovo!!: Lander e Apollo 17 · Mostra di più »

Astronauta

Un astronauta o cosmonauta è un essere umano che viaggia nello spazio o che viene trasportato da qualcosa che lo fa, soggetto primo dell'esplorazione spaziale umana.

Nuovo!!: Lander e Astronauta · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Nuovo!!: Lander e Atmosfera · Mostra di più »

Atmosfera di Titano

Titano è l'unico satellite naturale del sistema solare a possedere un'atmosfera sviluppata; la sua scoperta risale al 1944, quando Gerard Kuiper, facendo uso di tecniche spettroscopiche, stimò la pressione parziale del metano in 10 kPa.

Nuovo!!: Lander e Atmosfera di Titano · Mostra di più »

Beagle 2

Beagle 2 è un lander britannico per l'esplorazione di Marte, parte di una missione del 2003 dell'Agenzia Spaziale Europea, che avrebbe dovuto atterrare sul pianeta e trasmettere informazioni sulla Terra.

Nuovo!!: Lander e Beagle 2 · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Nuovo!!: Lander e Cometa · Mostra di più »

Esplorazione di Marte

L'esplorazione di Marte è stata una parte importante delle missioni di esplorazione spaziale dell'Unione Sovietica, degli Stati Uniti, dell'Europa e del Giappone.

Nuovo!!: Lander e Esplorazione di Marte · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Nuovo!!: Lander e Gigante gassoso · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: Lander e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Hiten

La sonda spaziale Hiten (conosciuta prima del lancio come MUSES-A) dell'Istituto per le scienze spaziali ed astronautiche (ISAS) del Giappone è stata lanciata il 24 gennaio 1990.

Nuovo!!: Lander e Hiten · Mostra di più »

Huygens (sonda spaziale)

Huygens è stata una sonda spaziale atterrata con successo su Titano, una luna di Saturno, nel 2005.

Nuovo!!: Lander e Huygens (sonda spaziale) · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Lander e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Lander e Luna · Mostra di più »

Mars 3

Mars 3, conosciuta anche come Mars 3 Orbiter, fu una sonda interplanetaria automatica sovietica, lanciata il 28 maggio 1971 nell'ambito del Programma Mars con destinazione Marte, che raggiunse il 27 novembre 1971.

Nuovo!!: Lander e Mars 3 · Mostra di più »

Mars Exploration Rover

Il Mars Exploration Rover è una missione della NASA in corso su Marte.

Nuovo!!: Lander e Mars Exploration Rover · Mostra di più »

Mars Pathfinder

Mars Pathfinder è stata una missione scientifica della NASA per l'esplorazione di Marte, la prima ad aver trasportato un rover, Sojourner, sul pianeta.

Nuovo!!: Lander e Mars Pathfinder · Mostra di più »

Mars Polar Lander

Il Mars Polar Lander (originariamente chiamato Mars Surveyor Lander '98) fa parte di una coppia di sonde del Programma Mars Surveyor, assieme al Mars Climate Orbiter (originariamente chiamato Mars Surveyor Orbiter '98).

Nuovo!!: Lander e Mars Polar Lander · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Nuovo!!: Lander e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Missione spaziale Cassini-Huygens

Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.

Nuovo!!: Lander e Missione spaziale Cassini-Huygens · Mostra di più »

Modulo Lunare Apollo

Il modulo lunare Apollo o LEM (Lunar Excursion Module) o LM (Lunar Module) è il lander della navicella spaziale Apollo utilizzato nell'ambito del programma spaziale americano Apollo per trasportare gli astronauti sulla superficie della Luna.

Nuovo!!: Lander e Modulo Lunare Apollo · Mostra di più »

Motore

Il motore è una macchina capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per varie tipologie di veicoli.

Nuovo!!: Lander e Motore · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Nuovo!!: Lander e NASA · Mostra di più »

Near Earth Asteroid Rendezvous

Near Earth Asteroid Rendezvous (indicata attraverso l'acronimo NEAR e dal marzo del 2000 come NEAR Shoemaker) è stata una sonda spaziale della NASA, sviluppata per eseguire un rendezvous con un asteroide near-Earth e condurne osservazioni prolungate.

Nuovo!!: Lander e Near Earth Asteroid Rendezvous · Mostra di più »

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.

Nuovo!!: Lander e Oggetto celeste · Mostra di più »

Orbiter

Il satellite orbitale o modulo orbitante è un veicolo spaziale che orbita attorno ad un pianeta o ad un satellite naturale senza atterrarvi sopra, ma studiando la superficie del corpo celeste da distanza.

Nuovo!!: Lander e Orbiter · Mostra di più »

Philae (sonda spaziale)

Philae era un lander trasportato dalla sonda spaziale Rosetta.

Nuovo!!: Lander e Philae (sonda spaziale) · Mostra di più »

Phoenix Mars Lander

Phoenix Mars Lander è una sonda automatica sviluppata dalla NASA per l'esplorazione del pianeta Marte.

Nuovo!!: Lander e Phoenix Mars Lander · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: Lander e Pianeta · Mostra di più »

Programma Apollo

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna.

Nuovo!!: Lander e Programma Apollo · Mostra di più »

Programma Luna

Il Programma Luna (russo: Программа Луна, Programma Luna) è una serie di missioni senza equipaggio inviate dall'Unione Sovietica verso la Luna, tra il 1959 e il 1976.

Nuovo!!: Lander e Programma Luna · Mostra di più »

Programma Ranger

Il Programma Ranger fu una serie di missioni spaziali senza equipaggio umano effettuate dagli Stati Uniti nel quadriennio 1961 - 1965 con l'obiettivo di ottenere immagini di alta qualità della superficie lunare.

Nuovo!!: Lander e Programma Ranger · Mostra di più »

Programma Surveyor

Il Programma Surveyor fu un programma della NASA che dal 1966 al 1968 lanciò nello spazio sette lander lunari.

Nuovo!!: Lander e Programma Surveyor · Mostra di più »

Programma Venera

Le Venera (russo: Венера; in passato, vennero chiamate Venusik nei Paesi occidentali) furono una serie di sonde spaziali sviluppate in Unione Sovietica per esplorare e raccogliere dati sul pianeta Venere.

Nuovo!!: Lander e Programma Venera · Mostra di più »

Programma Viking

La missione Viking era costituita da due sonde, la Viking 1 e la Viking 2, ognuna delle quali costituita da un modulo orbitante (orbiter) e un modulo di atterraggio (lander).

Nuovo!!: Lander e Programma Viking · Mostra di più »

Razzo

Un razzo (detto anche genericamente endoreattore) è un tipo di motore usato per conferire una spinta propulsiva a un veicolo quale generalmente un missile o più raramente un velivolo.

Nuovo!!: Lander e Razzo · Mostra di più »

Retrorazzo

Un retrorazzo (abbreviazione di razzo retrogrado) è un motore a razzo usato per esercitare una spinta in direzione opposta al moto di un veicolo spaziale, causandone la decelerazione.

Nuovo!!: Lander e Retrorazzo · Mostra di più »

Rosetta (sonda spaziale)

Rosetta è stata una missione spaziale sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea e lanciata nel 2004 e finita nel 2016.

Nuovo!!: Lander e Rosetta (sonda spaziale) · Mostra di più »

Rover (astronautica)

Il rover (in inglese, "vagabondo") è un veicolo adibito al trasporto su un corpo celeste.

Nuovo!!: Lander e Rover (astronautica) · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Nuovo!!: Lander e Satellite artificiale · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Nuovo!!: Lander e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

SMART-1

SMART-1 o Smart 1 è una sonda dell'Agenzia Spaziale Europea lanciata in orbita intorno alla Luna.

Nuovo!!: Lander e SMART-1 · Mostra di più »

Sojourner

Il Sojourner (indicato nella fase di sviluppo come Microrover Flight Experiment) è stato il primo rover a essere impiegato, dal luglio 1997, nell'esplorazione di Marte.

Nuovo!!: Lander e Sojourner · Mostra di più »

Sonda Galileo

Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti.

Nuovo!!: Lander e Sonda Galileo · Mostra di più »

Sonda spaziale

La sonda Genesis. Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione, in parte autonoma, e con a bordo il minimo indispensabile dei motori e carburante necessario per svolgere la sua missione.

Nuovo!!: Lander e Sonda spaziale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Lander e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Superficie di Titano

La missione Cassini ha rilevato che la superficie di Titano è relativamente liscia: le poche formazioni simili a crateri da impatto sembra siano state riempite, forse da piogge di idrocarburi o vulcani.

Nuovo!!: Lander e Superficie di Titano · Mostra di più »

Titano (astronomia)

Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno ed uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio, per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.

Nuovo!!: Lander e Titano (astronomia) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Lander e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vega 1 e 2

Vega 1 e la sua gemella Vega 2 sono state due sonde spaziali sovietiche, facenti parte del Programma Vega.

Nuovo!!: Lander e Vega 1 e 2 · Mostra di più »

Veicolo spaziale

Un veicolo spaziale è un veicolo in grado di viaggiare nello spazio.

Nuovo!!: Lander e Veicolo spaziale · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Nuovo!!: Lander e Venere (astronomia) · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lander e 1971 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lander e 1999 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lander e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Lander e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lander e 2005 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lander e 2014 · Mostra di più »

433 Eros

Eros (formalmente 433 Eros, dal greco Ἔρως) è un asteroide del sistema solare.

Nuovo!!: Lander e 433 Eros · Mostra di più »

67P/Churyumov-Gerasimenko

67P/Churyumov-Gerasimenko o Cometa Churyumov-Gerasimenko è una cometa periodica del nostro Sistema solare, dal periodo orbitale di 6,45 anni terrestri.

Nuovo!!: Lander e 67P/Churyumov-Gerasimenko · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »