Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Liberum veto

Indice Liberum veto

Liberum veto (cioè "Mi oppongo liberamente") era il principio vigente nel Parlamento polacco (che per effetto dell'Unione di Lublino del 1569 riguardava la Confederazione Polacco-Lituana) in base al quale l'opposizione anche di un solo nobile membro del parlamento, paralizzava le decisioni del parlamento stesso.

12 relazioni: Camera dei deputati (Polonia), Confederazione polacco-lituana, Libertà dorata, Metodo del consenso, Ostruzionismo, Quod omnes tangit ab omnibus approbari debet, Spartizioni della Polonia, Szlachta, Unione di Lublino, XVIII secolo, 1505, 1569.

Camera dei deputati (Polonia)

La Camera dei deputati della Polonia (in lingua polacca: Sejm Rzeczypospolitej Polskiej) è la Camera bassa del Parlamento della Repubblica di Polonia.

Nuovo!!: Liberum veto e Camera dei deputati (Polonia) · Mostra di più »

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa.

Nuovo!!: Liberum veto e Confederazione polacco-lituana · Mostra di più »

Libertà dorata

Libertà dorata (in latino: Aurea Libertas, in polacco: Złota Wolność), anche definita democrazia nobiliare, si riferisce al sistema politico aristocratico in vigore nel Regno di Polonia e in seguito, dopo l'Unione di Lublino del 1569, nella Confederazione Polacco-Lituana.

Nuovo!!: Liberum veto e Libertà dorata · Mostra di più »

Metodo del consenso

Il metodo del consenso, o processo decisionale consensuale, è un processo decisionale di gruppo, che ha come obiettivo quello di pervenire a una decisione consensuale, cioè che non sia solo l'espressione dell'accordo tra la maggioranza dei partecipanti, ma che integri nella decisione anche le obiezioni della minoranza.

Nuovo!!: Liberum veto e Metodo del consenso · Mostra di più »

Ostruzionismo

In Parlamento si chiama ostruzionismo il disegno dilatorio messo in atto dai gruppi di minoranza per ritardare o impedire l'approvazione di una legge.

Nuovo!!: Liberum veto e Ostruzionismo · Mostra di più »

Quod omnes tangit ab omnibus approbari debet

Quod omnes tangit ab omnibus approbari debet (letteralmente quello che riguarda tutti, deve essere approvato da tutti) è un principio contenuto nel diritto giustinianeo, con valenza solo nel diritto privato.

Nuovo!!: Liberum veto e Quod omnes tangit ab omnibus approbari debet · Mostra di più »

Spartizioni della Polonia

Le spartizioni della Polonia (in polacco: Rozbiór Polski o Rozbiory Polski; in lituano: Padalijimas) avvennero nel XVIII secolo e posero fine all'esistenza della Confederazione Polacco-Lituana.

Nuovo!!: Liberum veto e Spartizioni della Polonia · Mostra di più »

Szlachta

Szlachta (IPA) era il nome con cui veniva designata la classe nobile in Polonia e nel Granducato di Lituania (che avrebbe formato la Confederazione polacco-lituana).

Nuovo!!: Liberum veto e Szlachta · Mostra di più »

Unione di Lublino

L'Unione di Lublino fu un atto politico siglato a Lublino, in Polonia, il 4 luglio 1569, col quale fu sancita la fusione del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania in un'unica realtà statale che prese il nome di Repubblica dei due Popoli o Confederazione polacco-lituana.

Nuovo!!: Liberum veto e Unione di Lublino · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Liberum veto e XVIII secolo · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Liberum veto e 1505 · Mostra di più »

1569

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Liberum veto e 1569 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Liberum vetum, Nihil novi nisi commune consensu.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »