Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Linea C (metropolitana di Roma)

Indice Linea C (metropolitana di Roma)

La linea C è una linea della metropolitana di Roma che si estende radialmente dal centro città verso est, da San Giovanni alla periferia orientale della città, oltre il Grande Raccordo Anulare.

80 relazioni: Alessandrino (metropolitana di Roma), Amba Aradam-Ipponio, Anni 1990, Ansaldo STS, AnsaldoBreda, Associazione temporanea di imprese, Astaldi, ATAC, Athenaeum di Adriano, Autostrada A90, Bolognetta (metropolitana di Roma), Borghesiana (metropolitana di Roma), Campo de' Fiori, Centro storico di Roma, Colosseo (metropolitana di Roma), Comitato interministeriale per la programmazione economica, Corrente continua, Della Vittoria, Due Leoni-Fontana Candida, Euro, Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, Ferrovia Roma-Giardinetti, Finanza di progetto, Finocchio (metropolitana di Roma), Fori Imperiali/Colosseo, Fresa meccanica a piena sezione, Gardenie (metropolitana di Roma), Gianni Alemanno, Giardinetti (metropolitana di Roma), Giubileo del 2000, Graniti (metropolitana di Roma), Grotte Celoni (metropolitana di Roma), Ignazio Marino, Il Tempo, Italia, L'Espresso, Lazio, Legge obiettivo, Linea A (metropolitana di Roma), Linea aerea di contatto, Linea B (metropolitana di Roma), Linea M5 (metropolitana di Milano), Lodi (metropolitana di Roma), Malatesta (metropolitana di Roma), Metropolitana di Brescia, Metropolitana di Copenaghen, Metropolitana di Milano, Metropolitana di Roma, Metropolitana driverless AnsaldoBreda, Milano, ..., Mirti (metropolitana di Roma), Monte Compatri-Pantano, Ottaviano (metropolitana di Roma), Parco di Centocelle (metropolitana di Roma), Piazza Navona, Piazza Venezia, Pigneto (metropolitana di Roma), Roma Capitale, San Giovanni (metropolitana di Roma), Servizi ferroviari suburbani di Roma, Strada statale 6 Via Casilina, Teano (metropolitana di Roma), Torre Angela (metropolitana di Roma), Torre Gaia (metropolitana di Roma), Torre Maura (metropolitana di Roma), Torre Spaccata (metropolitana di Roma), Torrenova (metropolitana di Roma), Valutazione di impatto ambientale, Velocità commerciale, Vianini Lavori, 2002, 2005, 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2016, 2018. Espandi índice (30 più) »

Alessandrino (metropolitana di Roma)

Alessandrino è una fermata della linea C della metropolitana di Roma, capolinea di alcune corse limitate, compito che sulla ferrovia Roma-Pantano era assunto dalla stazione di Centocelle.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Alessandrino (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Amba Aradam-Ipponio

Amba Aradam-Ipponio è una stazione della linea C della metropolitana di Roma, in via di costruzione e sarà situata tra piazzale Ipponio e via dell'Amba Aradam, a servizio del quartiere Appio-Latino e del rione Celio.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Amba Aradam-Ipponio · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Anni 1990 · Mostra di più »

Ansaldo STS

Ansaldo STS S.p.A. è una società per azioni italiana, nata a Genova, costituita nel 1995, operativa con l'attuale denominazione e struttura dal 2006 ed attiva nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani (nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di segnalamento).

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Ansaldo STS · Mostra di più »

AnsaldoBreda

AnsaldoBreda S.p.A. è stata una società italiana che operava nella costruzione di veicoli ferroviari.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e AnsaldoBreda · Mostra di più »

Associazione temporanea di imprese

Per associazione temporanea di imprese, o raggruppamento temporaneo di imprese, spesso indicate con gli acronimi ATI o RTI, si intende una forma giuridica nella quale più imprese si uniscono per partecipare insieme alla realizzazione di un progetto specifico.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Associazione temporanea di imprese · Mostra di più »

Astaldi

Astaldi S.p.A., General Contractor e promotore di iniziative in project finance, è una multinazionale italiana di grandi costruzioni con sede a Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Astaldi · Mostra di più »

ATAC

L'ATAC S.p.A., Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma, è la società concessionaria del trasporto pubblico di Roma Capitale e di alcuni comuni della città metropolitana di Roma e della Provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e ATAC · Mostra di più »

Athenaeum di Adriano

L'Athenaeum di Adriano è un edificio monumentale romano di età adrianea.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Athenaeum di Adriano · Mostra di più »

Autostrada A90

L'autostrada A90, nota anche come Grande Raccordo Anulare (abbreviato in GRA), è l'autostrada tangenziale, senza pedaggio, che circonda anularmente il centro della città di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Autostrada A90 · Mostra di più »

Bolognetta (metropolitana di Roma)

Bolognetta è una stazione della Linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Bolognetta (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Borghesiana (metropolitana di Roma)

Borghesiana è una stazione della Linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Borghesiana (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Campo de' Fiori

Campo de' Fiori è una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Campo de' Fiori · Mostra di più »

Centro storico di Roma

Il centro storico di Roma, racchiuso all'interno delle mura aureliane (a sinistra del Tevere) e delle mura gianicolensi (a destra del fiume), è stato riconosciuto, nel 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Centro storico di Roma · Mostra di più »

Colosseo (metropolitana di Roma)

Colosseo è una stazione della linea B della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Colosseo (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Comitato interministeriale per la programmazione economica

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) è un organismo statale italiano istituito con legge 27 febbraio 1967, n. 48, art.16.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Comitato interministeriale per la programmazione economica · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Corrente continua · Mostra di più »

Della Vittoria

Della Vittoria è il quindicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XV.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Della Vittoria · Mostra di più »

Due Leoni-Fontana Candida

Due Leoni-Fontana Candida è una stazione della linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Due Leoni-Fontana Candida · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Euro · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone

La ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone era una linea ferroviaria a scartamento ridotto che univa Roma a Frosinone via Fiuggi.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Giardinetti

La ferrovia Roma-Giardinetti è una linea ferroviaria di proprietà regionale a scartamento ridotto, che presta servizio urbano all'interno del comune di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Ferrovia Roma-Giardinetti · Mostra di più »

Finanza di progetto

Nel project management la finanza di progetto (in inglese: project financing) è una operazione di tecnica di finanziamento a lungo termine di un progetto in cui il ristoro del finanziamento stesso è garantito dai flussi di cassa previsti dalla attività di gestione o esercizio dell'opera stessa.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Finanza di progetto · Mostra di più »

Finocchio (metropolitana di Roma)

Finocchio è una stazione della Linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Finocchio (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Fori Imperiali/Colosseo

Fori Imperiali/Colosseo è una fermata in costruzione della linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Fori Imperiali/Colosseo · Mostra di più »

Fresa meccanica a piena sezione

La fresa meccanica a piena sezione, comunemente chiamata talpa o talpa meccanica (ingl. tunnel boring machine da cui la sigla TBM) è una macchina che permette la meccanizzazione completa dello scavo delle gallerie e la realizzazione del rivestimento delle stesse.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Fresa meccanica a piena sezione · Mostra di più »

Gardenie (metropolitana di Roma)

Gardenie è una stazione della Linea C della metropolitana di Roma, ultimata e affidata all'ATAC per il pre-esercizio dal 12 maggio 2015.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Gardenie (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Gianni Alemanno

Figlio di un ufficiale dell'esercito di origini salentine, trascorre la prima infanzia seguendo gli spostamenti del padre in varie città d'Italia, finché si trasferisce a Roma all'età di 12 anni.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Gianni Alemanno · Mostra di più »

Giardinetti (metropolitana di Roma)

Giardinetti è una stazione della Linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Giardinetti (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Giubileo del 2000

Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Giubileo del 2000 · Mostra di più »

Graniti (metropolitana di Roma)

Graniti è una stazione della linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Graniti (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Grotte Celoni (metropolitana di Roma)

La stazione di Grotte Celoni è una stazione della linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Grotte Celoni (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Ignazio Marino

Eletto senatore nel 2006 e confermato nel 2008 e 2013, è stato presidente della commissione sanità nella XV legislatura e presidente della commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale nella XVI.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Ignazio Marino · Mostra di più »

Il Tempo

Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Il Tempo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Italia · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e L'Espresso · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Lazio · Mostra di più »

Legge obiettivo

La legge nº 443 del 2001, conosciuta anche come Legge Obiettivo, è lo strumento legislativo che stabilisce procedure e modalità di finanziamento per la realizzazione delle grandi infrastrutture strategiche in Italia per il decennio dal 2002 al 2013.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Legge obiettivo · Mostra di più »

Linea A (metropolitana di Roma)

La linea A della metropolitana di Roma taglia obliquamente la città da nord-ovest a sud-est.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Linea A (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Linea aerea di contatto

La linea aerea di contatto o linea aerea di presa è usata per trasmettere l'energia elettrica a tram, filoveicoli e treni, anche a distanza dai punti di generazione elettrica.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Linea aerea di contatto · Mostra di più »

Linea B (metropolitana di Roma)

La linea B della metropolitana di Roma collega la città da sud a nord-est, con una diramazione dalla stazione Bologna verso nord (B1).

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Linea B (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Linea M5 (metropolitana di Milano)

La linea M5 è una linea della metropolitana di Milano che attraversa la città da nord est (capolinea Bignami) a ovest (capolinea di San Siro Stadio).

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Linea M5 (metropolitana di Milano) · Mostra di più »

Lodi (metropolitana di Roma)

Lodi è una stazione della linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Lodi (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Malatesta (metropolitana di Roma)

Malatesta è una stazione della linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Malatesta (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Metropolitana di Brescia

La metropolitana di Brescia è una linea di metropolitana leggera automatica, che collega i quartieri nord della città di Brescia a quelli della zona sud-est, passando per il centro storico.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Metropolitana di Brescia · Mostra di più »

Metropolitana di Copenaghen

La metropolitana di Copenaghen (chiamata anche semplicemente Metro) è il sistema di trasporto rapido ferroviario che serve 24/7 le città di Copenaghen e Frederiksberg, in Danimarca.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Metropolitana di Copenaghen · Mostra di più »

Metropolitana di Milano

La metropolitana di Milano è una rete di linee metropolitane a servizio della città di Milano e di parte del suo hinterland, asse portante della sua rete di trasporti pubblici.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Metropolitana di Milano · Mostra di più »

Metropolitana di Roma

La metropolitana di Roma è una rete di linee metropolitane che serve la città di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Metropolitana di Roma · Mostra di più »

Metropolitana driverless AnsaldoBreda

La metropolitana driverless AnsaldoBreda è la soluzione chiavi in mano realizzata dall'AnsaldoBreda costituita da impianti di metropolitana automatica senza conducente per linee di metropolitana tradizionale e leggera.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Metropolitana driverless AnsaldoBreda · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Milano · Mostra di più »

Mirti (metropolitana di Roma)

Mirti è una stazione della Linea C della metropolitana di Roma, ultimata e affidata alla società di trasporto pubblico ATAC.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Mirti (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Monte Compatri-Pantano

La stazione di Monte Compatri-Pantano è il capolinea sud della linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Monte Compatri-Pantano · Mostra di più »

Ottaviano (metropolitana di Roma)

La stazione di Ottaviano, dal 2007 Ottaviano - San Pietro - Musei Vaticani, è una stazione della linea A della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Ottaviano (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Parco di Centocelle (metropolitana di Roma)

Parco di Centocelle è una fermata della linea C della metropolitana di Roma sita su via Casilina, poco dopo l'incrocio con viale Palmiro Togliatti (lato ovest).

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Parco di Centocelle (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Piazza Navona · Mostra di più »

Piazza Venezia

Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Piazza Venezia · Mostra di più »

Pigneto (metropolitana di Roma)

Pigneto è una stazione della linea C della metropolitana di Roma, ultimata e affidata all'ATAC per il pre-esercizio dal 12 maggio 2015.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Pigneto (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Roma Capitale

Roma Capitale è l'ente territoriale comunale speciale, dotato di particolare autonomia, istituito il 3 ottobre 2010, che amministra il territorio comunale della città di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Roma Capitale · Mostra di più »

San Giovanni (metropolitana di Roma)

San Giovanni è una stazione di scambio della metropolitana di Roma tra linea A e linea C. La stazione della linea A fu inaugurata nel 1980, contestualmente all'attivazione della tratta tra Ottaviano e Cinecittà; la stazione della linea C è stata inaugurata il 12 maggio 2018 e sarà capolinea della terza linea metropolitana fino all'attivazione della tratta tra San Giovanni e la stazione di Fori Imperiali.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e San Giovanni (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Servizi ferroviari suburbani di Roma

La Città di Roma possiede diversi servizi ferroviari suburbani e metropolitani integrati tariffariamente tra loro che movimentano una media di passeggeri al giorno.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Servizi ferroviari suburbani di Roma · Mostra di più »

Strada statale 6 Via Casilina

La strada statale 6 Via Casilina (SS 6), dal bivio con la ex strada statale 6 dir Casilina nel comune di San Pietro Infine al comune di Pastorano, o strada regionale 6 Via Casilina (SR 6), nel Lazio, è un'importante strada regionale e statale italiana di collegamento interregionale.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Strada statale 6 Via Casilina · Mostra di più »

Teano (metropolitana di Roma)

Teano è una stazione della Linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Teano (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Torre Angela (metropolitana di Roma)

Torre Angela è una fermata della Linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Torre Angela (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Torre Gaia (metropolitana di Roma)

Torre Gaia è una stazione della linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Torre Gaia (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Torre Maura (metropolitana di Roma)

La fermata di Torre Maura (denominata Giglioli nel progetto iniziale), è una fermata della Linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Torre Maura (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Torre Spaccata (metropolitana di Roma)

Torre Spaccata è una stazione della Linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Torre Spaccata (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Torrenova (metropolitana di Roma)

La stazione di Torrenova è una fermata della Linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Torrenova (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Valutazione di impatto ambientale

La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura amministrativa di supporto per l'autorità competente (come Ministero dell'Ambiente o Regione) finalizzata ad individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Valutazione di impatto ambientale · Mostra di più »

Velocità commerciale

Nel trasporto, la velocità commerciale è il rapporto tra la distanza percorsa ed il tempo impiegato per percorrerla.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Velocità commerciale · Mostra di più »

Vianini Lavori

Vianini Lavori S.p.A. è una società del gruppo Caltagirone che opera dal 1890 nei settori più avanzati dell'ingegneria civile e nell'industria dei manufatti in cemento.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e Vianini Lavori · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e 2002 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e 2005 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e 2008 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e 2013 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e 2016 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linea C (metropolitana di Roma) e 2018 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Linea C (Metropolitana di Roma).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »