Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Linux e Oracle Solaris

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Linux e Oracle Solaris

Linux vs. Oracle Solaris

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux. In informatica Oracle Solaris (in passato noto anche come Solaris, Solaris Operating System o Solaris OS) è un sistema operativo Unix originariamente sviluppato da Sun Microsystems, scritto in linguaggio C e basato su SunOS 5.0.

Analogie tra Linux e Oracle Solaris

Linux e Oracle Solaris hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1990, C (linguaggio), Codice sorgente, GNOME, GNU GRUB, IA-32, Informatica, Licenza (informatica), Open source, Oracle Corporation, PowerPC, Server, Single UNIX Specification, Sistema operativo, Unix.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Linux · Anni 1990 e Oracle Solaris · Mostra di più »

C (linguaggio)

C è un linguaggio di programmazione imperativo di natura procedurale.

C (linguaggio) e Linux · C (linguaggio) e Oracle Solaris · Mostra di più »

Codice sorgente

Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.

Codice sorgente e Linux · Codice sorgente e Oracle Solaris · Mostra di più »

GNOME

GNOME (GNU Network Object Model Environment) è un ambiente desktop creato inizialmente dai programmatori messicani Miguel de Icaza e Federico Mena nell'agosto del 1997, con l'obiettivo di fornire sia un ambiente desktop che un ambiente di sviluppo libero per i sistemi operativi basati su GNU/Linux.

GNOME e Linux · GNOME e Oracle Solaris · Mostra di più »

GNU GRUB

In informatica GNU GRUB (acronimo di GNU GRand Unified Bootloader, detto anche GRUB 2 per far riferimento all'ultima versione) è un boot loader del progetto GNU.

GNU GRUB e Linux · GNU GRUB e Oracle Solaris · Mostra di più »

IA-32

Con IA-32 (Intel Architecture 32 bit), a volte i386, si definisce l'architettura o l'instruction set dei microprocessori prodotti da Intel, AMD e altre compagnie minori per il mercato desktop a partire dal 1985, e che è presente nella grandissima maggioranza dei personal computer esistenti al mondo.

IA-32 e Linux · IA-32 e Oracle Solaris · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Informatica e Linux · Informatica e Oracle Solaris · Mostra di più »

Licenza (informatica)

La licenza o contratto d'uso, in informatica, è il contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software (programma informatico) definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera (che sia un'opera creativa, o un software, inteso come programma).

Licenza (informatica) e Linux · Licenza (informatica) e Oracle Solaris · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

Linux e Open source · Open source e Oracle Solaris · Mostra di più »

Oracle Corporation

Oracle Corporation è una società multinazionale del settore informatico, con sede nella Silicon Valley a Redwood, California.

Linux e Oracle Corporation · Oracle Corporation e Oracle Solaris · Mostra di più »

PowerPC

PowerPC è un'architettura di microprocessori RISC creata nel 1991 dall'alleanza Apple-IBM-Motorola, conosciuta come AIM.

Linux e PowerPC · Oracle Solaris e PowerPC · Mostra di più »

Server

Un server (dall'inglese (to) serve «servire», dunque letteralmente «serviente, servitore») in informatica e telecomunicazioni è un componente o sottosistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni che fornisce, a livello logico e fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate clients, cioè clienti) che ne fanno richiesta attraverso una rete di computer, all'interno di un sistema informatico o anche direttamente in locale su un computer.

Linux e Server · Oracle Solaris e Server · Mostra di più »

Single UNIX Specification

Single UNIX Specification (SUS) è una definizione collettiva di una serie di standard che i sistemi operativi per computer devono rispettare per potersi fregiare del nome "Unix".

Linux e Single UNIX Specification · Oracle Solaris e Single UNIX Specification · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Linux e Sistema operativo · Oracle Solaris e Sistema operativo · Mostra di più »

Unix

Unix (registrato ufficialmente come UNIX) è un sistema operativo portabile per computer inizialmente sviluppato da un gruppo di ricerca dei laboratori AT&T e Bell Laboratories, nel quale figurarono sulle prime anche Ken Thompson e Dennis Ritchie.

Linux e Unix · Oracle Solaris e Unix · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Linux e Oracle Solaris

Linux ha 180 relazioni, mentre Oracle Solaris ha 49. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.55% = 15 / (180 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Linux e Oracle Solaris. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »