Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Long term depression e Memoria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Long term depression e Memoria

Long term depression vs. Memoria

La Long Term Depression (LTD) è un fenomeno fisiologico inerente ai processi mnemonici (in particolare, nell'ippocampo) e procedurali (in particolare, nel cervelletto, nelle sinapsi tra le fibre parallele e le Cellule di Purkinje), riguardante fenomeni di plasticità sinaptica e in stretto rapporto con la Long Term Potentiation o LTP. La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Analogie tra Long term depression e Memoria

Long term depression e Memoria hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Acido glutammico, Esperienza, Ippocampo (anatomia), Long term potentiation, Memoria, Neurone, Neurotrasmettitore, Sinapsi.

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido polare ed è una molecola chirale.

Acido glutammico e Long term depression · Acido glutammico e Memoria · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Esperienza e Long term depression · Esperienza e Memoria · Mostra di più »

Ippocampo (anatomia)

L'ippocampo è parte del cervello, situato nel lobo temporale.

Ippocampo (anatomia) e Long term depression · Ippocampo (anatomia) e Memoria · Mostra di più »

Long term potentiation

Con il termine long term potentiation (tradotto letteralmente: potenziamento a lungo termine), meglio conosciuto come LTP, in campo neurobiologico, ci si riferisce ad una forma di plasticità sinaptica che consiste in un aumento a lungo termine della trasmissione del segnale tra due neuroni, ottenuto stimolandoli in maniera sincrona.

Long term depression e Long term potentiation · Long term potentiation e Memoria · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Long term depression e Memoria · Memoria e Memoria · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Long term depression e Neurone · Memoria e Neurone · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Long term depression e Neurotrasmettitore · Memoria e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Sinapsi

La sinapsi (o giunzione sinaptica) (dal greco (synàptein), composto da (con) e (toccare), vale a dire "connettere") è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).

Long term depression e Sinapsi · Memoria e Sinapsi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Long term depression e Memoria

Long term depression ha 18 relazioni, mentre Memoria ha 108. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.35% = 8 / (18 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Long term depression e Memoria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »