Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dizzy Gillespie e Ludwig-Musser

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dizzy Gillespie e Ludwig-Musser

Dizzy Gillespie vs. Ludwig-Musser

Jazzista, fu anche cantante, percussionista e bandleader. La Ludwig-Musser (meglio nota come Ludwig) è un'azienda statunitense, con sede a Chicago, specializzata nella costruzione di strumenti a percussione, di proprietà della Conn-Selmer, Inc..

Analogie tra Dizzy Gillespie e Ludwig-Musser

Dizzy Gillespie e Ludwig-Musser hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1980, Charlie Parker, Max Roach, Thelonious Monk.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Dizzy Gillespie · Anni 1980 e Ludwig-Musser · Mostra di più »

Charlie Parker

Charlie Parker nacque a Kansas City nel 1920, e si hanno scarse notizie sulla sua giovinezza; suo padre era un artista di vaudeville che comunque lo abbandonò alle cure della madre poco dopo il parto.

Charlie Parker e Dizzy Gillespie · Charlie Parker e Ludwig-Musser · Mostra di più »

Max Roach

È considerato uno dei più importanti esponenti del suo strumento nella storia del jazz.

Dizzy Gillespie e Max Roach · Ludwig-Musser e Max Roach · Mostra di più »

Thelonious Monk

Uomo dominato dalla stranezza comportamentale, da un mutismo eccessivo e da un forte egocentrismo che inevitabilmente influenzarono la sua musica spesso screditata da critiche superficiali.

Dizzy Gillespie e Thelonious Monk · Ludwig-Musser e Thelonious Monk · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dizzy Gillespie e Ludwig-Musser

Dizzy Gillespie ha 97 relazioni, mentre Ludwig-Musser ha 95. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.08% = 4 / (97 + 95).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dizzy Gillespie e Ludwig-Musser. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »