Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Carlo Farini e Macerata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Carlo Farini e Macerata

Luigi Carlo Farini vs. Macerata

Luigi Carlo Farini nasce il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, il farmacista del paese e Marianna Brunetti. Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Analogie tra Luigi Carlo Farini e Macerata

Luigi Carlo Farini e Macerata hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Forlì, Giuseppe Garibaldi, Italia, Marche, Napoleone Bonaparte, Papa Pio IX, Ravenna, Regno di Sardegna (1720-1861), Rieti, Roma, Stato Pontificio, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Luigi Carlo Farini · Ancona e Macerata · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Forlì e Luigi Carlo Farini · Forlì e Macerata · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giuseppe Garibaldi e Luigi Carlo Farini · Giuseppe Garibaldi e Macerata · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Luigi Carlo Farini · Italia e Macerata · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Luigi Carlo Farini e Marche · Macerata e Marche · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Luigi Carlo Farini e Napoleone Bonaparte · Macerata e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Luigi Carlo Farini e Papa Pio IX · Macerata e Papa Pio IX · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Luigi Carlo Farini e Ravenna · Macerata e Ravenna · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Luigi Carlo Farini e Regno di Sardegna (1720-1861) · Macerata e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Luigi Carlo Farini e Rieti · Macerata e Rieti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Luigi Carlo Farini e Roma · Macerata e Roma · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Luigi Carlo Farini e Stato Pontificio · Macerata e Stato Pontificio · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Luigi Carlo Farini e Vittorio Emanuele II di Savoia · Macerata e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Carlo Farini e Macerata

Luigi Carlo Farini ha 173 relazioni, mentre Macerata ha 256. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.03% = 13 / (173 + 256).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Carlo Farini e Macerata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »