Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Carlo Farini e Parma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Carlo Farini e Parma

Luigi Carlo Farini vs. Parma

Luigi Carlo Farini nasce il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, il farmacista del paese e Marianna Brunetti. Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Analogie tra Luigi Carlo Farini e Parma

Luigi Carlo Farini e Parma hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Emilia, Francia, Italia, Moti del 1830-1831, Napoleone Bonaparte, Parigi, Vienna.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Luigi Carlo Farini · Bologna e Parma · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Emilia e Luigi Carlo Farini · Emilia e Parma · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Luigi Carlo Farini · Francia e Parma · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Luigi Carlo Farini · Italia e Parma · Mostra di più »

Moti del 1830-1831

I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione, eredi dei moti del 1820-1821, che nacquero in Francia e si diffusero poi in numerosi paesi europei.

Luigi Carlo Farini e Moti del 1830-1831 · Moti del 1830-1831 e Parma · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Luigi Carlo Farini e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Parma · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Luigi Carlo Farini e Parigi · Parigi e Parma · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Luigi Carlo Farini e Vienna · Parma e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Carlo Farini e Parma

Luigi Carlo Farini ha 173 relazioni, mentre Parma ha 776. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 0.84% = 8 / (173 + 776).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Carlo Farini e Parma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »