Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Carlo Farini e Urbano Rattazzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Carlo Farini e Urbano Rattazzi

Luigi Carlo Farini vs. Urbano Rattazzi

Luigi Carlo Farini nasce il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, il farmacista del paese e Marianna Brunetti. Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.

Analogie tra Luigi Carlo Farini e Urbano Rattazzi

Luigi Carlo Farini e Urbano Rattazzi hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camera dei deputati del Regno di Sardegna, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Bon Compagni di Mombello, Connubio Rattazzi-Cavour, Destra storica, Firenze, Francia, Giuseppe Garibaldi, Guerra di Crimea, Italia, IV legislatura del Regno di Sardegna, Lira italiana, Ministri dell'interno del Regno di Sardegna, Ministri della pubblica istruzione del Regno di Sardegna, Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Papa Pio IX, Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Regno d'Italia, Roma, Russia, Spedizione dei Mille, Torino, V legislatura del Regno di Sardegna, VI legislatura del Regno di Sardegna, Vienna, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Camera dei deputati del Regno d'Italia e Luigi Carlo Farini · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno di Sardegna

La Camera dei deputati del Regno di Sardegna era l'organo legislativo che, insieme al Senato Subalpino, formava il Parlamento del Regno di Sardegna.

Camera dei deputati del Regno di Sardegna e Luigi Carlo Farini · Camera dei deputati del Regno di Sardegna e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Camillo Benso, conte di Cavour e Luigi Carlo Farini · Camillo Benso, conte di Cavour e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Carlo Bon Compagni di Mombello

Seguendo le orme del padre, avvocato generale del Re presso il Senato di Savoia, si iscrive nel 1820 alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino e, conseguita la laurea (1824), entra in magistratura (1826).

Carlo Bon Compagni di Mombello e Luigi Carlo Farini · Carlo Bon Compagni di Mombello e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Connubio Rattazzi-Cavour

L'espressione Connubio (sinonimo di “matrimonio”, in senso ironico), o Connubio Rattazzi-Cavour, indica l'accordo politico del febbraio 1852 tra due schieramenti del Parlamento Subalpino, quello del Centrodestra, capeggiato da Cavour, e quello del Centrosinistra, guidato da Urbano Rattazzi.

Connubio Rattazzi-Cavour e Luigi Carlo Farini · Connubio Rattazzi-Cavour e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu uno dei principali schieramenti politici italiani nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del ventesimo secolo.

Destra storica e Luigi Carlo Farini · Destra storica e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Luigi Carlo Farini · Firenze e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Luigi Carlo Farini · Francia e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giuseppe Garibaldi e Luigi Carlo Farini · Giuseppe Garibaldi e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Guerra di Crimea e Luigi Carlo Farini · Guerra di Crimea e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Luigi Carlo Farini · Italia e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

IV legislatura del Regno di Sardegna

La IV legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 20 dicembre 1849 e si concluse il 20 novembre 1853.

IV legislatura del Regno di Sardegna e Luigi Carlo Farini · IV legislatura del Regno di Sardegna e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Lira italiana e Luigi Carlo Farini · Lira italiana e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Ministri dell'interno del Regno di Sardegna

I ministri dell'interno del Regno di Sardegna dal 1848 al 1861.

Luigi Carlo Farini e Ministri dell'interno del Regno di Sardegna · Ministri dell'interno del Regno di Sardegna e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Ministri della pubblica istruzione del Regno di Sardegna

I ministri della pubblica istruzione del Regno di Sardegna dal 1848 al 1861.

Luigi Carlo Farini e Ministri della pubblica istruzione del Regno di Sardegna · Ministri della pubblica istruzione del Regno di Sardegna e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Luigi Carlo Farini e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Luigi Carlo Farini e Napoleone III di Francia · Napoleone III di Francia e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Luigi Carlo Farini e Papa Pio IX · Papa Pio IX e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia

I presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, che si susseguirono dalla sua proclamazione nel 1861 fino alla proclamazione della Repubblica nel 1946, sono stati 30 e hanno presieduto complessivamente 65 governi.

Luigi Carlo Farini e Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia · Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Luigi Carlo Farini e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Luigi Carlo Farini e Roma · Roma e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Luigi Carlo Farini e Russia · Russia e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Luigi Carlo Farini e Spedizione dei Mille · Spedizione dei Mille e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Luigi Carlo Farini e Torino · Torino e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

V legislatura del Regno di Sardegna

La V legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 19 dicembre 1853 e si concluse il 25 ottobre 1857.

Luigi Carlo Farini e V legislatura del Regno di Sardegna · Urbano Rattazzi e V legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

VI legislatura del Regno di Sardegna

La VI legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 14 dicembre 1857 e si concluse il 21 gennaio 1860.

Luigi Carlo Farini e VI legislatura del Regno di Sardegna · Urbano Rattazzi e VI legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Luigi Carlo Farini e Vienna · Urbano Rattazzi e Vienna · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Luigi Carlo Farini e Vittorio Emanuele II di Savoia · Urbano Rattazzi e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Carlo Farini e Urbano Rattazzi

Luigi Carlo Farini ha 173 relazioni, mentre Urbano Rattazzi ha 197. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 7.57% = 28 / (173 + 197).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Carlo Farini e Urbano Rattazzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »