Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1463

Indice 1463

Nessuna descrizione.

24 relazioni: Accademia di Atene, Careggi, Corpus hermeticum, Cosimo de' Medici, Crociata, Ermete Trismegisto, Filosofia rinascimentale, Firenze, François Villon, Impero ottomano, Lingua greca, Lingua latina, Lingua volgare, Marsilio Ficino, Morti nel 1463, Nati nel 1463, Neoplatonismo, Papa Pio II, Parigi, Platone, Stefano Tomašević, 1471, 5 gennaio, 5 giugno.

Accademia di Atene

Accademia (in greco: Ἀκαδήμεια) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene.

Nuovo!!: 1463 e Accademia di Atene · Mostra di più »

Careggi

Careggi è un quartiere di Firenze, amministrativamente ricompreso nel Quartiere 5.

Nuovo!!: 1463 e Careggi · Mostra di più »

Corpus hermeticum

Il Corpus hermeticum è una collezione di scritti dell'antichità che rappresentò la fonte di ispirazione del pensiero ermetico e neoplatonico rinascimentale.

Nuovo!!: 1463 e Corpus hermeticum · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: 1463 e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: 1463 e Crociata · Mostra di più »

Ermete Trismegisto

Ermete Trismegisto (AFI:; dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e ritenuto l'autore del Corpus hermeticum.

Nuovo!!: 1463 e Ermete Trismegisto · Mostra di più »

Filosofia rinascimentale

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.

Nuovo!!: 1463 e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: 1463 e Firenze · Mostra di più »

François Villon

Studente dell'Università di Parigi, laureatosi alla facoltà di Lettere a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato.

Nuovo!!: 1463 e François Villon · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: 1463 e Impero ottomano · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: 1463 e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: 1463 e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: 1463 e Lingua volgare · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: 1463 e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Morti nel 1463

3463.

Nuovo!!: 1463 e Morti nel 1463 · Mostra di più »

Nati nel 1463

3463.

Nuovo!!: 1463 e Nati nel 1463 · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: 1463 e Neoplatonismo · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nuovo!!: 1463 e Papa Pio II · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: 1463 e Parigi · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: 1463 e Platone · Mostra di più »

Stefano Tomašević

Figlio del re Stefano Tommaso (Stjepan Tomaš), è stato l'ultimo membro della famiglia Kotromanić.

Nuovo!!: 1463 e Stefano Tomašević · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1463 e 1471 · Mostra di più »

5 gennaio

Il 5 gennaio è il 5º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: 1463 e 5 gennaio · Mostra di più »

5 giugno

Il 5 giugno è il 156º giorno del calendario gregoriano (il 157º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1463 e 5 giugno · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »