Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alta Lusazia

Indice Alta Lusazia

L'Oberlausitz o Alta Lusazia (dialetto dell'Oberlausitz: Äberlausitz; lingua soraba superiore, Hornja Łužica; lingua soraba inferiore: Górna Łužyca; lingua ceca: Horní Lužice; lingua polacca: Łużyce Górne), è una regione del Nordeuropa che appartiene per circa il 67% alla Sassonia, per 30 % alla Polonia e per il rimanente al Brandeburgo.

216 relazioni: Abbazia di Marienstern, Abbazia di St. Marienthal, Allodio, Anni 1950, Anni 1970, Arcidiocesi di Breslavia, Arcidiocesi di Olomouc, Arcidiocesi di Praga, Armata Rossa, Artemisia, Aruncus dioicus, Ascanidi, Łęknica, Bad Muskau, Bartolomeo Sculteto, Battaglia di Bautzen, Battaglia di Mühlberg, Battaglia di Mohács (1526), Bautzen, Bóbr, Berlino, Bischofswerda, Boemia, Bogatynia, Boleslao I di Polonia, Brandeburgo, Burgravio, Campanula latifolia, Carbone, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo V d'Asburgo, Casa a graticcio, Casata di Wettin, Cattedrale di San Pietro (Bautzen), Cecoslovacchia, Chaerophyllum hirsutum, Chiesa cattolica, Chiesa del castello di Wittenberg, Circondari della Germania, Circondario dell'Oberspreewald-Lusazia, Circondario di Bautzen, Circondario di Görlitz, Compagnia di Gesù, Confederazione boema, Confessione augustana, Congresso di Vienna, Controriforma, Corrado II il Salico, Cottbus, Crostwitz, ..., Cultura del bicchiere imbutiforme, Cultura della ceramica cordata, Cultura della ceramica decorata a punzone, Cultura delle anfore globulari, Cultura di Unetice, Cultura lusaziana, Cunegonda di Svevia, Defenestrazione di Praga (1618), Diocesi di Dresda-Meißen, Dissodamento, Drachhausen, Dresda, Ducato di Jawor, Ebersbach-Neugersdorf, Eccardo I di Meissen, Eibau, Elba (fiume), Enrico I di Świdnica, Enrico I di Sassonia, Enrico II il Santo, Enrico IV di Franconia, Età del bronzo, Età del ferro, Federico Barbarossa, Federico V del Palatinato, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando II d'Asburgo, Fortezza di collina, Görlitz, Genere (tassonomia), Geomorfologia, Giorgio di Boemia, Giovanni Giorgio I di Sassonia, Giovanni Giorgio II di Sassonia, Giovanni I di Boemia, Guerra civile greca, Guerra dei trent'anni, Guerra di Smalcalda, Hoyerswerda, Hussiti, Johann Leisentrit, Johannes Bugenhagen, Joseph Goebbels, Kamenz, Klemens von Metternich, Lactuca quercina, Landeshauptmann, Landfrieden, Lauta, Löbau, Lega cattolica (Germania), Lega delle Sei Città dell'Alta Lusazia, Lega di Smalcalda, Lettera di maestà, Lingua alto-tedesca, Lingua ceca, Lingua greca antica, Lingua polacca, Lingua soraba inferiore, Lingua soraba superiore, Lingua tedesca, Livello del mare, Lubań, Ludovico il Bavaro, Luigi II d'Ungheria e Boemia, Lusazia, Margraviato di Meissen, Martin Lutero, Massimiliano II d'Asburgo, Mattia Corvino, Mattia d'Asburgo, Mesolitico, Miecislao II di Polonia, Milceni, Monti di Zittau, Monti Iser, Monti lusaziani, Moravia, Moraviani, Napoleone Bonaparte, Nazionalsocialismo, Neiße, Neolitico, Notte di Valpurga, Omphalodes, Ordine cistercense, Ostritz, Ostsiedlung, Ottocaro I di Boemia, Ottone IV di Brandeburgo, Pace di Olomouc, Panschwitz-Kuckau, Papa, Periodo glaciale, Pleistocene, Polonia, Prenanthes, Principato Elettorale di Sassonia, Principe elettore, Privilegio (diritto comune), Protestantesimo, Pulsnitz (fiume), Queis (fiume), Raubritter, Regno di Prussia, Reichenbach/Oberlausitz, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica Tedesca, Riforma protestante, Risurrezione di Gesù, Rodolfo II d'Asburgo, Royal Air Force, Ruhland, Sambucus, Sassonia, Seconda guerra mondiale, Senecio germanicus, Serbia Bianca, Sigismondo di Lussemburgo, Slavi, Slesia, Sorbi, Sorbi (gruppo etnico), Sovrani del Lussemburgo, Sovrani di Boemia, Specie, Sprea, Steinigtwolmsdorf, Tedesco slesiano, Tettau (Brandeburgo), Tietmaro di Merseburgo, Unione Sovietica, Università di Lipsia, Utraquismo, Venceslao I di Boemia, Venedi, Verbascum phoeniceum, Vescovo, Vladislao II di Boemia, Voivodato, Voivodato della Bassa Slesia, Voivodato di Lubusz, Vratislao II di Boemia, Weißwasser/O.L., Wilthen, Wiprecht di Groitzsch, Wittichenau, Wittig (fiume), X secolo, XII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zagvozd, Zawidów, Zgorzelec, Zittau, 1490, 921, 922, 928, 929, 95 tesi di Lutero. Espandi índice (166 più) »

Abbazia di Marienstern

L'abbazia di Sankt Marienstern (lat. Abbatia Stellae B.M.V.; in hsbS Klóšter Marijina Hwězda) è un'abbazia cistercense che si trova a Panschwitz-Kuckau nell'Oberlausitz sassone.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Abbazia di Marienstern · Mostra di più »

Abbazia di St. Marienthal

L'abbazia di St.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Abbazia di St. Marienthal · Mostra di più »

Allodio

Il termine allodio (di origine germanica: Allod, latinizzato in allodium) era utilizzato nel Medioevo per indicare i beni e le terre possedute in piena proprietà, in opposizione ai termini feudo o "beneficio", con i quali si indicavano invece i beni ricevuti in concessione da un signore dietro prestazione di un giuramento di fedeltà (il cosiddetto omaggio feudale o vassallatico).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Allodio · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Anni 1970 · Mostra di più »

Arcidiocesi di Breslavia

L'arcidiocesi di Breslavia (in latino: Archidioecesis Vratislaviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Arcidiocesi di Breslavia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Olomouc

L'arcidiocesi di Olomouc (in latino: Archidioecesis Olomucensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Arcidiocesi di Olomouc · Mostra di più »

Arcidiocesi di Praga

L'arcidiocesi di Praga (in latino: Archidioecesis Pragensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Arcidiocesi di Praga · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Armata Rossa · Mostra di più »

Artemisia

Artemisia L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Artemisia · Mostra di più »

Aruncus dioicus

Barba di capra (nome scientifico Aruncus dioicus (Walter) Fernald) è una robusta pianta erbacea, perenne, fogliosa, alta fino a 2 m. con fiori profumati, appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Aruncus dioicus · Mostra di più »

Ascanidi

Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ascanidi · Mostra di più »

Łęknica

Łęknica è una città polacca del distretto di Żary nel voivodato di Lubusz.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Łęknica · Mostra di più »

Bad Muskau

Bad Muskau, sino al 1962 Muskau, in alto sorabo Mužakow, è una città tedesca situata nel Land della Sassonia nella regione storica dell'Alta Lusazia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Bad Muskau · Mostra di più »

Bartolomeo Sculteto

Il suo vero nome era Barthel Schulz che fu successivamente latinizzato in Bartolomeus Scultetus (italianizzato Sculteto).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Bartolomeo Sculteto · Mostra di più »

Battaglia di Bautzen

La battaglia di Bautzen fu una sanguinosa vittoria napoleonica della guerra della sesta coalizione europea antifrancese, combattuta in Sassonia (Germania), contro gli eserciti russo e prussiano, dal 20 al 21 maggio 1813.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Battaglia di Bautzen · Mostra di più »

Battaglia di Mühlberg

La battaglia di Mühlberg fu una grande battaglia combattuta il 24 aprile 1547 fra l'esercito ispano-imperiale guidato da Carlo V e le truppe della Lega di Smalcalda al comando del principe elettore di Sassonia Giovanni Federico.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Battaglia di Mühlberg · Mostra di più »

Battaglia di Mohács (1526)

La battaglia di Mohács fu un'importante battaglia terrestre combattuta il 29 agosto 1526 tra l'esercito ungherese, comandato dal re Luigi II d'Ungheria e Boemia (che cadde in battaglia), e quello ottomano, comandato dal sultano Solimano I.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Battaglia di Mohács (1526) · Mostra di più »

Bautzen

Bautzen (in alto sorabo Budyšin, in polacco Budziszyn), è una città dell'Alta Lusazia, in Sassonia, Germania e capoluogo del circondario di Bautzen.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Bautzen · Mostra di più »

Bóbr

Il Bóbr (in polacco, Bobr in ceco, Bober in tedesco) è un fiume della Repubblica Ceca settentrionale e del sud-ovest della Polonia, un affluente del fiume Odra.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Bóbr · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Alta Lusazia e Berlino · Mostra di più »

Bischofswerda

Bischofswerda è una città di 12.545 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Bischofswerda · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Boemia · Mostra di più »

Bogatynia

Bogatynia (in tedesco Reichenau) è una città della Polonia, del voivodato della Bassa Slesia, nel distretto di Zgorzelec.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Bogatynia · Mostra di più »

Boleslao I di Polonia

Era figlio di Miecislao I e della sua prima moglie, la principessa ceca Dubrawka.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Boleslao I di Polonia · Mostra di più »

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Brandeburgo · Mostra di più »

Burgravio

Burgravio, deriva attraverso il francese dal tedesco Burggraf e dall'olandese (inclusi i dialetti fiamminghi) burg- o burch-graeve (in latino medievale burcgravius o burgicomes), cioè conte di un castello di una città fortificata.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Burgravio · Mostra di più »

Campanula latifolia

La campanula maggiore (nome scientifico Campanula latifolia L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Campanula latifolia · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Carbone · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Carlo IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casa a graticcio

La casa a graticcio o a traliccio si basa su un metodo di creazione di edifici con intelaiature in legno collegate tra di loro in diverse posizioni.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Casa a graticcio · Mostra di più »

Casata di Wettin

La Casata di Wettin, dal nome Witzel modificatosi nel tempo, fu una dinastia tedesca di conti, duchi, principi elettori (Kurfürsten) e re che governarono l'area corrispondente allo stato della Sassonia per più di ottocento anni.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Casata di Wettin · Mostra di più »

Cattedrale di San Pietro (Bautzen)

La cattedrale di San Pietro a Bautzen (in sorabo superiore: Katedrala swj. Pětra) è una delle più grandi chiese interreligiose della Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Cattedrale di San Pietro (Bautzen) · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Chaerophyllum hirsutum

Il cerfoglio selvatico (Chaerophyllum hirsutum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Apiacee, diffusa in Europa.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Chaerophyllum hirsutum · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa del castello di Wittenberg

La chiesa del castello di Wittenberg (Schlosskirche) è una chiesa evangelica luterana della città di Wittenberg, dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Chiesa del castello di Wittenberg · Mostra di più »

Circondari della Germania

I circondari della Germania (in tedesco: Landkreis, o Kreis, pl. Landkreise, o Kreise) sono suddivisioni amministrative presenti in tredici dei sedici Länder (non sono istituiti nelle città-land di Amburgo, Berlino e Brema); rappresentano l'articolazione territoriale dei medesimi Länder o, negli stati in cui è contemplata la suddivisione in distretti, la suddivisione territoriale dei distretti stessi.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Circondari della Germania · Mostra di più »

Circondario dell'Oberspreewald-Lusazia

Il circondario dell'Oberspreewald-Lusazia, in lusaziano inferiore Wokrejs Gorne Błota-Łužyca, in lusaziano superiore Wokrjes Hornjo Błota-Łužica (targa OSL) è un circondario (Landkreis) del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Circondario dell'Oberspreewald-Lusazia · Mostra di più »

Circondario di Bautzen

Il circondario di Bautzen, in tedesco Landkreis Bautzen, in sorbo Wokrjes Budyšin, (targa BZ) è un circondario (Landkreis) della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Circondario di Bautzen · Mostra di più »

Circondario di Görlitz

Il circondario di Görlitz (in tedesco Landkreis Görlitz) è un circondario della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Circondario di Görlitz · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Confederazione boema

La Confederazione boema (in lingua latina Confoederatio Bohemica, in lingua ceca Česká konfederace) fu un patto di alleanza dei ceti non cattolici delle terre della Corona boema.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Confederazione boema · Mostra di più »

Confessione augustana

La Confessione di Augusta, detta anche Confessione augustana (nell'originale latino Confessio augustana) e più raramente Confessione di Asburgo (per l'erronea traduzione del nome della città tedesca di Augsburg, in italiano Augusta), è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo che sarà poi detto luterano, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla dieta di Augusta (città del Sacro Romano Impero) alla presenza di Carlo V. A tutt'oggi è considerata uno dei testi base delle Chiese protestanti di tutto il mondo e fa parte del Liber Concordiae luterano.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Confessione augustana · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Controriforma · Mostra di più »

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Corrado II il Salico · Mostra di più »

Cottbus

Cottbus (sino agli inizi del XX secolo nota anche con la grafia di Kottbus, in basso sorabo Chóśebuz) è una città extracircondariale di 101.671 abitanti situata nel Land di Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Cottbus · Mostra di più »

Crostwitz

Crostwitz, in alto sorabo Chrósćicy, è un comune di 1.111 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Crostwitz · Mostra di più »

Cultura del bicchiere imbutiforme

La cultura dei vasi a imbuto, in forma breve TRB dal tedesco Trichterbecherkultur (4000 a.C. ca.–2700 a.C. ca.) è la principale cultura megalitica della tarda Europa Neolitica nord-settentrionale.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Cultura del bicchiere imbutiforme · Mostra di più »

Cultura della ceramica cordata

Diffusione della cultura della ceramica cordata e delle culture contemporanee confinanti La cultura della ceramica cordata, chiamata anche cultura dell'ascia da combattimento o cultura della sepoltura singola, è un ampio orizzonte archeologico iniziato nel tardo neolitico, fiorito nel calcolitico e culminato agli inizi dell'età del bronzo, tra il 3200/2900 a.C. e il 2300/1800 a.C. Segnò l'introduzione dell'uso dei metalli nell'Europa settentrionale e si è ipotizzato che rappresenti una prima espansione dei linguaggi della famiglia indoeuropea.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Cultura della ceramica cordata · Mostra di più »

Cultura della ceramica decorata a punzone

La cosiddetta cultura della ceramica decorata a punzone (in tedesco Stichbandkeramik, abbreviato STbK o STK), o '''danubiana Ib''' di Vere Gordon Childe, o ancora, cultura del medio Danubio è la cultura che succedette a quella della ceramica lineare, un orizzonte archeologico maggiore del neolitico europeo nell'Europa centrale ed orientale, fiorente tra la metà del VI millennio a.C. e la metà del millennio successivo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Cultura della ceramica decorata a punzone · Mostra di più »

Cultura delle anfore globulari

La cultura delle anfore globulari - in tedesco Kugelamphoren, in inglese Globular Amphora culture (GAC) (3400-2800 a.C. circa), è una cultura archeologica che viene inclusa nell'area centro-orientale occupata in seguito dalla cultura della ceramica cordata.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Cultura delle anfore globulari · Mostra di più »

Cultura di Unetice

Unetice – o più propriamente cultura di Únětice (pronuncia ceca: ˈuːɲɛcɪt͡sɛ, tedesco: Aunjetitz) – è il nome dato a una cultura dell'età del bronzo, preceduta dalla cultura del vaso campaniforme (da cui trae origine), e seguita da quella dei tumuli.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Cultura di Unetice · Mostra di più »

Cultura lusaziana

Cultura lusaziana (1300–500 a.C.) è una cultura della tarda Età del bronzo, localizzata nelle aree geografiche della Germania orientale (Sassonia e Brandeburgo) e Polonia, e caratterizzata da sepolture con cremazione.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Cultura lusaziana · Mostra di più »

Cunegonda di Svevia

Appartenne alla dinastia degli Hohenstaufen essendo suo padre Filippo di Svevia, duca di Svevia e re di Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Cunegonda di Svevia · Mostra di più »

Defenestrazione di Praga (1618)

La terza defenestrazione di Praga, avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Defenestrazione di Praga (1618) · Mostra di più »

Diocesi di Dresda-Meißen

La diocesi di Dresden-Meißen (in latino: Dioecesis Dresdensis-Misnensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Berlino.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Diocesi di Dresda-Meißen · Mostra di più »

Dissodamento

Il dissodamento è una lavorazione straordinaria eseguita su un terreno naturale che non è mai stato interessato da usi agricoli oppure su un terreno rimasto incolto per molti anni.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Dissodamento · Mostra di più »

Drachhausen

Drachhausen, in basso sorabo Hochoza, è un comune di 848 abitanti del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Drachhausen · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Dresda · Mostra di più »

Ducato di Jawor

Il Ducato di Jawor (in lingua polacca: Księstwo Jaworskie) fu uno dei ducati della Slesia, con capitale a Jawor.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ducato di Jawor · Mostra di più »

Ebersbach-Neugersdorf

Ebersbach-Neugersdorf è una città situata in Sassonia, Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ebersbach-Neugersdorf · Mostra di più »

Eccardo I di Meissen

Egli fu il primo margravio della dinastia degli Ekkehardinger che dominarono su Meißen sino al 1046.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Eccardo I di Meissen · Mostra di più »

Eibau

Eibau è una frazione del comune di Kottmar, in Sassonia, nel circondario (Landkreis) di Görlitz.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Eibau · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Elba (fiume) · Mostra di più »

Enrico I di Świdnica

Egli apparteneva alla dinastia dei Piasti ed era figlio del duca di Świdnica Bolko I e della sua consorte, Beatrice († 1316), figlia del margravio Ottone V di Brandeburgo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Enrico I di Świdnica · Mostra di più »

Enrico I di Sassonia

Enrico I faceva parte della casata sassone dei Liudolfingi, così chiamati dal fondatore Liudolfo, dinastia di cui si ha la prima traccia documentale in occasione della fondazione di un monastero nell'845 e che nei decenni successivi acquisì progressivamente potere.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Enrico I di Sassonia · Mostra di più »

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne Duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Enrico II il Santo · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Età del bronzo · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Età del ferro · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Federico V del Palatinato · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ferdinando I d'Asburgo · Mostra di più »

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ferdinando II d'Asburgo · Mostra di più »

Fortezza di collina

Il termine fortezza di collina è comunemente usata dagli archeologi per descrivere recinzioni fortificate situate su di un'altura per sfruttare il vantaggio difensivo dell'altezza.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Fortezza di collina · Mostra di più »

Görlitz

Görlitz (Zhorjelc in sorabo, Zgorzelec in polacco, Zhořelec in ceco) è una città tedesca situata nello stato federale della Sassonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Görlitz · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Geomorfologia

La geomorfologia (dal greco γη (ge), in italiano "Terra" e μορφή (morfé), "Forma" e λογος (logos), "Discorso, Trattato") è una branca della geografia fisica che studia la morfologia della superficie terrestre, cioè le forme che costituiscono il rilievo del territorio, investigandone l'origine e l'evoluzione.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Geomorfologia · Mostra di più »

Giorgio di Boemia

Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 articoli, per la creazione di un'istituzione superiore agli Stati, attraverso la quale risolvere pacificamente i dissidi.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Giorgio di Boemia · Mostra di più »

Giovanni Giorgio I di Sassonia

Figlio secondogenito dell'elettore Cristiano I e di sua moglie Sofia di Brandeburgo, succedette a suo fratello Cristiano II nella carica dell'elettorato nel 1611, dopo la morte di costui.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Giovanni Giorgio I di Sassonia · Mostra di più »

Giovanni Giorgio II di Sassonia

Era il terzo dei figli di Giovanni Giorgio I di Sassonia e Maddalena Sibilla di Prussia, sua seconda moglie e fu il maggiore dei sopravvissuti, succedendo al padre come principe elettore alla sua morte l'8 ottobre 1656.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Giovanni Giorgio II di Sassonia · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Guerra civile greca

La guerra civile greca (Emfýlios, "la guerra civile") fu combattuta dal 1946 al 1949 in Grecia fra la guerriglia comunista (appoggiata dai partigiani jugoslavi del NOF) e il governo monarchico greco sostenuto dapprima dalla Gran Bretagna e poi soprattutto dagli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Guerra civile greca · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra di Smalcalda

La guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg) si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Guerra di Smalcalda · Mostra di più »

Hoyerswerda

Hoyerswerda, in lusaziano superiore Wojerecy, in lusaziano inferiore Wórjejce, è una città di 33.843 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Hoyerswerda · Mostra di più »

Hussiti

Con il termine Hussiti o Ussiti (in ceco: Husité o Kališníci, cioè "Persone del Calice") vengono definiti gli appartenenti ad un movimento cristiano riformatore e rivoluzionario sorto in Boemia nel XV secolo, precursori, insieme ai lollardi di John Wyclif, della Riforma protestante.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Hussiti · Mostra di più »

Johann Leisentrit

Di fede cattolica, fu decano del capitolo del duomo di San Pietro a Bautzen e amministratore della diocesi di Meißen nel terrotorio della Lusazia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Johann Leisentrit · Mostra di più »

Johannes Bugenhagen

Soprannominato Pomeranus per via della sua patria d'origine (la Pomerania), fu una delle personalità più illustri della riforma protestante che interessò la Germania e, in seguito, buona parte del continente europeo a partire dal 1517.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Johannes Bugenhagen · Mostra di più »

Joseph Goebbels

Fu uno dei più importanti gerarchi nazionalsocialisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, Ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni Cancelliere del Reich.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Joseph Goebbels · Mostra di più »

Kamenz

Kamenz, in alto sorabo Kamjenc, è una città di 18.009 abitanti del libero stato della Sassonia, in Germania, appartenente al circondario di Bautzen.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Kamenz · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Lactuca quercina

La lattuga saettona (nome scientifico Lactuca quercina L., 1753) è una specie di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lactuca quercina · Mostra di più »

Landeshauptmann

Landeshauptmann (al femminile Landeshauptfrau; al plurale Landeshauptfrauen, Landeshauptmänner o Landeshauptleute) è un termine austriaco con il quale viene indicato il presidente di un governo regionale.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Landeshauptmann · Mostra di più »

Landfrieden

Un Landfrieden (lett.: pace della terra), nell'ordinamento giuridico medievale, era un accordo che sanciva la rinuncia, da parte del signore di un territorio, all'esercizio dell'uso della forza per affermare i propri diritti: ciò andava ad intaccare in primo luogo il diritto a condurre faide (le cosiddette fehde).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Landfrieden · Mostra di più »

Lauta

Lauta è una città di 9.528 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lauta · Mostra di più »

Löbau

Löbau (in sorabo Lubij) è una città tedesca situata nel sud-est del Land della Sassonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Löbau · Mostra di più »

Lega cattolica (Germania)

La Lega cattolica (in latino: Liga Catholica; in tedesco: Katholische Liga) fu un'alleanza siglata nel luglio del 1609, fra gli stati tedeschi cattolici in opposizione all'Unione evangelica formata dagli stati tedeschi protestanti.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lega cattolica (Germania) · Mostra di più »

Lega delle Sei Città dell'Alta Lusazia

La Lega delle sei città dell'Alta Lusazia (in tedesco: Oberlausitzer Sechsstädtebund) fu un'alleanza storica di sei città della regione dell'Alta Lusazia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lega delle Sei Città dell'Alta Lusazia · Mostra di più »

Lega di Smalcalda

La Lega di Smalcalda fu una lega difensiva di principi protestanti del Sacro Romano Impero, della metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lega di Smalcalda · Mostra di più »

Lettera di maestà

La Lettera di maestà è una lettera scritta da Rodolfo II del Sacro Romano Impero nel 1609 in indirizzata a tutti gli abitanti della Boemia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lettera di maestà · Mostra di più »

Lingua alto-tedesca

Con il termine di lingua alto-tedesca, o più semplicemente alto tedesco, (in lingua tedesca hochdeutsche Sprache o hochdeutsche Dialekte) si identificano le varietà di parlate, dialetti e lingue del tedesco, del Lussemburghese e dello Yiddish parlate nella sezione centrale e meridionale della Germania, in Austria, Liechtenstein, Svizzera, Lussemburgo e nei territori degli stati confinanti dove siano presenti comunità tedesche, come Belgio, Francia (Alsazia e Lorena), Italia (principalmente in provincia di Bolzano) e Polonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lingua alto-tedesca · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lingua ceca · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua soraba inferiore

La lingua soraba inferiore, chiamata anche basso sorabo, serbo-lusaziano inferiore o lusaziano inferiore (dolnoserbski) è una lingua soraba parlata in Germania, nella regione della Lusazia, parte del Brandeburgo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lingua soraba inferiore · Mostra di più »

Lingua soraba superiore

La lingua soraba superiore (lus sup. hornjoserbšćina) è una lingua slava occidentale parlata in Germania nella regione della Lusazia (oggi parte della Sassonia).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lingua soraba superiore · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lingua tedesca · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Livello del mare · Mostra di più »

Lubań

Lubań (in tedesco: Lauban) è una città della Polonia sud-occidentale (Bassa Slesia), con 22.392 abitanti nel 2004.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lubań · Mostra di più »

Ludovico il Bavaro

Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ludovico il Bavaro · Mostra di più »

Luigi II d'Ungheria e Boemia

Figlio di Ladislao II Jagellone, e di Anna di Foix-Candale alla morte del padre nel 1516, ad appena dieci anni, divenne re d'Ungheria e di Boemia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Luigi II d'Ungheria e Boemia · Mostra di più »

Lusazia

La Lusazia (in tedesco: Lausitz, in lingua lusaziana: Łužyca, in polacco: Łużyce, in ceco: Lužice) è una regione storica tra i fiumi Bóbr (un affluente dell'Oder) e Kwisa e il fiume Elba in Sassonia, nella Germania orientale e nel Brandeburgo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Lusazia · Mostra di più »

Margraviato di Meissen

La Marca o Margraviato di Meissen fu un margraviato medioevale, una marca del Sacro Romano Impero, nell'area dell'attuale Sassonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Margraviato di Meissen · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Martin Lutero · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Massimiliano II d'Asburgo · Mostra di più »

Mattia Corvino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Mattia Corvino · Mostra di più »

Mattia d'Asburgo

Figlio terzogenito di Massimiliano II e Maria di Spagna, Mattia iniziò la sua carriera politica nel 1577 nei Paesi Bassi, chiamato da alcuni statisti locali (tra i quali il duca di Aerschot e suo fratello il marchese di Havré) che in seguito gli offrirono la carica di governatore generale dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Mattia d'Asburgo · Mostra di più »

Mesolitico

Il mesolitico o epipaleolitico è il periodo intermedio dell'Età della pietra che va dal 10.000 all'8000 a.C, definito per questo l'età della pietra di mezzo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Mesolitico · Mostra di più »

Miecislao II di Polonia

Figlio di Boleslao I e Enmilda figlia di Dobromir, i suoi figli furono Casimiro I di Polonia, Rixa di Polonia e Gertrude di Polonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Miecislao II di Polonia · Mostra di più »

Milceni

I Milceni o Milzeni (ceco: Milčané; tedesco: Milzener; polacco: Milczanie) furono una tribù slava occidentale, insediatasi nell'odierna Alta Lusazia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Milceni · Mostra di più »

Monti di Zittau

I Monti di Zittau (in tedesco Zittauer Gebirge, in passato chiamati anche Catena lusaziana, Lausitzer Kamm, in ceco Žitavské hory) sono una catena montuosa della Sassonia sud-orientale, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Monti di Zittau · Mostra di più »

Monti Iser

I Monti Iser (in polacco Góry Izerskie, in ceco Jizerské hory) sono una parte della catena montuosa dei Sudeti e costituiscono l'unione tra i monti di Zittau/Monti lusaziani, situati in Germania, e i monti Riesen.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Monti Iser · Mostra di più »

Monti lusaziani

I Monti lusaziani (in ceco: Lužické hory, tedesco: Lausitzer Gebirge) sono una catena montuosa dell'Europa, al confine sud-orientale della Germania e della Repubblica Ceca, a est del fiume Elba.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Monti lusaziani · Mostra di più »

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è la parte orientale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Moravia · Mostra di più »

Moraviani

I moraviani, anche detti Unione dei Fratelli boemi, Fratelli moravi, Chiesa moraviana o Chiesa morava, sono un gruppo religioso cristiano originatosi dal movimento hussita a Kunvald, Boemia, nel 1457-1462; dopo anni di persecuzioni e migrazioni, venne ricostituito da Nikolaus Ludwig von Zinzendorf nel 1727.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Moraviani · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Neiße

Il Neiße (in ceco Lužická Nisa, in polacco Nysa Łużycka e in tedesco Lausitzer Neiße) è un fiume che nasce e scorre in Repubblica Ceca per 54 km per poi segnare il confine (linea Oder-Neiße) tra Polonia e Germania per altri 198 km, per un totale di 252 km.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Neiße · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Neolitico · Mostra di più »

Notte di Valpurga

La notte di Valpurga (in tedesco Walpurgisnacht) era un'antica celebrazione pagana della primavera, tipica dell'Europa centro-settentrionale e praticata soprattutto dai popoli germanici, che avveniva la notte tra il 30 aprile ed il 1º maggio.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Notte di Valpurga · Mostra di più »

Omphalodes

Il genere Omphalodes Miller, della famiglia Boraginaceae, comprende piante annuali, biennali e perenni con il fusto spesso eretto, ma che può essere ascendente o reclinato verso terra (decombente) e, qualche volta, stolonifero.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Omphalodes · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ostritz

Ostritz è una città tedesca situata nel Land della Sassonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ostritz · Mostra di più »

Ostsiedlung

Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ostsiedlung · Mostra di più »

Ottocaro I di Boemia

Figlio minore del re boemo Vladislao II di Boemia e membro della dinastia Přemyslide.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ottocaro I di Boemia · Mostra di più »

Ottone IV di Brandeburgo

Appartenente alla dinastia degli Ascanidi, Ottone era figlio di Giovanni I di Brandeburgo e di Sofia di Danimarca.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ottone IV di Brandeburgo · Mostra di più »

Pace di Olomouc

La pace di Olomouc fu firmata tra il re d'Ungheria Mattia Corvino e quello di Boemia Ladislao II il 2 aprile 1479 a Olomouc e pose fine alla guerra di Boemia, che si trascinava da dieci anni.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Pace di Olomouc · Mostra di più »

Panschwitz-Kuckau

Panschwitz-Kuckau, in alto sorabo Pančicy-Kukow, è un comune di 2.190 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Panschwitz-Kuckau · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Papa · Mostra di più »

Periodo glaciale

Un periodo glaciale è un intervallo di tempo della storia geologica della Terra lungo circa 100 000 anni che cade all'interno di un'era glaciale, caratterizzato dalla diminuzione delle temperature medie globali del clima terrestre e avanzamento dei ghiacciai (glaciazione).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Periodo glaciale · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Pleistocene · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Polonia · Mostra di più »

Prenanthes

Prenanthes L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Prenanthes · Mostra di più »

Principato Elettorale di Sassonia

Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Principato Elettorale di Sassonia · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Principe elettore · Mostra di più »

Privilegio (diritto comune)

Per privilegio (lat. privilegium) si intendeva, nel diritto comune, un vantaggio accordato a un singolo, a un gruppo, o a una comunità.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Privilegio (diritto comune) · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Protestantesimo · Mostra di più »

Pulsnitz (fiume)

La Pulsnitz è un affluente alla sinistra orografica della Schwarze Elster in Sassonia e Brandeburgo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Pulsnitz (fiume) · Mostra di più »

Queis (fiume)

Il Queis (polacco Kwisa) è un fiume del sud-ovest della Polonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Queis (fiume) · Mostra di più »

Raubritter

Raubritter (lett. cavalieri predoni) è un'espressione coniata in tempi moderni, il cui utilizzo fa riferimento a una presunta categoria di esponenti della classe cavalleresca medievale (Ritter) che nel Tardo medioevo germanico si sarebbero ridotti alla pratica abituale del banditismo, di rapine di strada, faide e saccheggi, quale conseguenza della marginalizzazione del loro ruolo in un'epoca di notevoli trasformazioni sociali ed economiche e di grandi progressi intervenuti nella tecnica militare medievale.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Raubritter · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Regno di Prussia · Mostra di più »

Reichenbach/Oberlausitz

Reichenbach/Oberlausitz (ufficialmente Reichenbach/O.L.) è una città tedesca situata nel Land della Sassonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Reichenbach/Oberlausitz · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Alta Lusazia e Riforma protestante · Mostra di più »

Risurrezione di Gesù

La risurrezione (o resurrezione) di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Risurrezione di Gesù · Mostra di più »

Rodolfo II d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Rodolfo II d'Asburgo · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Royal Air Force · Mostra di più »

Ruhland

Ruhland, in lusaziano Rólany, è una città di 4.125 abitanti del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Ruhland · Mostra di più »

Sambucus

Sambucus L. è un genere di piante tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Caprifoliacee, che la moderna classificazione filogenetica colloca nella famiglia Adoxaceae.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Sambucus · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Sassonia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Senecio germanicus

Il Senecione silvano (nome scientifico Senecio germanicus Wallr., 1822) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Senecio germanicus · Mostra di più »

Serbia Bianca

La Serbia Bianca, conosciuta anche come "Bojka" (in serbo: Бојка), Sorba o Sorabia, è l'area compresa fra i bacini dell'Elba e della Saale, oggi corrispondente alla parte occidentale della regione storica della Lusazia, situata fra Germania orientale, Polonia e Boemia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Serbia Bianca · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Slavi · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Slesia · Mostra di più »

Sorbi

* Sorbi – gruppo etnico europeo, della regione della Sorbia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Sorbi · Mostra di più »

Sorbi (gruppo etnico)

I sorbi o sorabi o serbi di Lusazia sono una popolazione slava occidentale, relativamente piccola, che vive come minoranza nella regione della Sorbia o Sorabia, attualmente corrispondente in massima parte all'Alta Lusazia, situata negli stati tedeschi di Sassonia e Brandeburgo (già nel territorio della Germania Est).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Sorbi (gruppo etnico) · Mostra di più »

Sovrani del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Nuovo!!: Alta Lusazia e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Specie · Mostra di più »

Sprea

La Sprea (AFI:; in tedesco Spree, in lingua sorba Sprjewja/Sprowja) è un fiume della Germania nord-orientale (Brandeburgo), affluente di sinistra dell'Havel.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Sprea · Mostra di più »

Steinigtwolmsdorf

Steinigtwolmsdorf è un comune di 3.262 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Steinigtwolmsdorf · Mostra di più »

Tedesco slesiano

Il tedesco slesiano (in tedesco Schlesisch, codice iso 639-2: SLI) è una lingua etnica della Slesia, nella zona sud-occidentale della Polonia e nel nord-est della Repubblica Ceca e in parte della Germania orientale.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Tedesco slesiano · Mostra di più »

Tettau (Brandeburgo)

Tettau è un comune di 857 abitanti del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Tettau (Brandeburgo) · Mostra di più »

Tietmaro di Merseburgo

Era uno dei figli di Siegfried, conte di Walbeck.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Tietmaro di Merseburgo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Università di Lipsia

L'Università di Lipsia (in tedesco: Universität Leipzig), ubicata a Lipsia, nello stato di Sassonia, è una delle più antiche università europee.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Università di Lipsia · Mostra di più »

Utraquismo

Utraquismo (dal latino sub utraque specie, significante "in entrambi i tipi") era il dogma principale e uno dei quattro articoli dei Calixtini, cioè gli Hussiti che sostenevano che sia il pane che il vino dovevano essere somministrati alle persone durante l'Eucaristia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Utraquismo · Mostra di più »

Venceslao I di Boemia

Appena salito al trono nel 1230 si trovò di fronte a un'invasione mongola, nonostante la vittoria del 1242 a Olomouc, Venceslao evitò la distruzione del suo regno ma non riuscì a salvare la Moravia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Venceslao I di Boemia · Mostra di più »

Venedi

I Venedi, o Vendi (in antico inglese Winedas, in antico norvegese Vindr, in tedesco Wenden e Winden, in inglese Wends o Wendish, in danese vendere, svedese vender), erano le popolazioni di slavi occidentali che confinavano con i Germani (tra le odierne Germania, Polonia e Boemia) o che vivevano entro i confini delle odierne Germania ed Austria, dove si erano stabiliti dopo il periodo delle invasioni.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Venedi · Mostra di più »

Verbascum phoeniceum

Verbascum phoeniceum L. è una specie del genere di piante della famiglia Scrophulariaceae.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Verbascum phoeniceum · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Vescovo · Mostra di più »

Vladislao II di Boemia

Vladislao nacque attorno al 1110 da Vladislaus I duca di Boemia (1065 circa - 12 aprile 1125) e da Richeza di Berg (1095 circa-27 settembre 1125), secondogenito di quattro figli.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Vladislao II di Boemia · Mostra di più »

Voivodato

Il termine voivodato (rumeno: Voievodat, polacco: Województwo, serbo: Vojvodstvo o Vojvodina) deriva dalla radice slava vojn che indica tutto ciò che dipende da un esercito o da un'organizzazione di tipo bellico ed è stato il termine atto a indicare un'entità statale feudale medioevale, quali ad esempio furono la Romania, la Polonia, la Russia e la Serbia (vedi Voivodina), governato da un voivoda.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Voivodato · Mostra di più »

Voivodato della Bassa Slesia

Il voivodato della Bassa Slesia (in polacco: województwo dolnośląskie) è uno dei 16 voivodati della Polonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Voivodato della Bassa Slesia · Mostra di più »

Voivodato di Lubusz

Il voivodato di Lubusz (in polacco Województwo lubuskie) è uno dei 16 voivodati della Polonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Voivodato di Lubusz · Mostra di più »

Vratislao II di Boemia

Alla morte del padre, avvenuta nel 1055, Vratislao divenne Duca di Olomouc.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Vratislao II di Boemia · Mostra di più »

Weißwasser/O.L.

Weißwasser in Alta Lusazia (ufficialmente Weißwasser/O.L.), in alto sorabo Běła Woda, è una città tedesca situata nel Land della Sassonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Weißwasser/O.L. · Mostra di più »

Wilthen

Wilthen è un comune di 5.744 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Wilthen · Mostra di più »

Wiprecht di Groitzsch

Egli era nato da una nobile famiglia della Altmark, figlio di Wiprecht di Balsamgau e di Sigena di Leinungen.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Wiprecht di Groitzsch · Mostra di più »

Wittichenau

Wittichenau, in alto sorabo Kulow, è una cittadina della Sassonia situata nel circondario rurale di Bautzen, nell'Alta Lusazia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Wittichenau · Mostra di più »

Wittig (fiume)

La Wittig (in lingua ceca Smědá, in lingua polacca Witka) è un affluente sulla destra orografica della Neiße in Cechia e in Polonia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Wittig (fiume) · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alta Lusazia e X secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alta Lusazia e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Alta Lusazia e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Alta Lusazia e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Alta Lusazia e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alta Lusazia e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Alta Lusazia e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Alta Lusazia e XVIII secolo · Mostra di più »

Zagvozd

Zagvozd (in italiano Zagost, desueto), è un comune della Regione spalatino-dalmata in Croazia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Zagvozd · Mostra di più »

Zawidów

Zawidów (in tedesco Seidenberg) è una città polacca del distretto di Zgorzelec nel voivodato della Bassa Slesia.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Zawidów · Mostra di più »

Zgorzelec

Zgorzelec (in alto sorabo Zgórjelc, in tedesco Görlitz, in ceco Zhořelec), è una città della Polonia sud-occidentale, con 36.800 abitanti nel 1995.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Zgorzelec · Mostra di più »

Zittau

Zittau (in sorabo Žitawa, in ceco Žitava, in polacco Żytawa, in italiano storico Zittavia) è una città del sud-est della Sassonia, in Germania, ex capoluogo del distretto (soppresso) di Löbau-Zittau vicino al confine a forma di triangolo tra Germania, Polonia e Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Alta Lusazia e Zittau · Mostra di più »

1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alta Lusazia e 1490 · Mostra di più »

921

021.

Nuovo!!: Alta Lusazia e 921 · Mostra di più »

922

022.

Nuovo!!: Alta Lusazia e 922 · Mostra di più »

928

028.

Nuovo!!: Alta Lusazia e 928 · Mostra di più »

929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alta Lusazia e 929 · Mostra di più »

95 tesi di Lutero

La Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze (in latino: Disputatio pro declaratione virtutis indulgentiarum), nota anche come Le 95 tesi, fu un elenco di tesi, redatte dal frate agostiniano Martin Lutero.

Nuovo!!: Alta Lusazia e 95 tesi di Lutero · Mostra di più »

Riorienta qui:

Oberlausitz.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »