Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alvise Contarini

Indice Alvise Contarini

Il suo dogato fu pacifico e mirò soprattutto a sanare il pesante passivo economico accumulato in seguito alle guerre contro i turchi.

26 relazioni: Carlo Ponti, Chiesa cattolica, Chigi, Contarini, Cursus honorum, Doge (Venezia), Dogi della Repubblica di Venezia, Elena Lucrezia Cornaro, Filosofia, Guerra dei trent'anni, Impero ottomano, Marcantonio Giustinian, Nicolò Sagredo, Pace di Vestfalia, Repubblica di Venezia, Venezia, Vienna, 1601, 1645, 1648, 1669, 1676, 1678, 1680, 1683, 1684.

Carlo Ponti

Nato nel 1912, era figlio di Leone Ponti e di Maria Zardone e aveva due sorelle, Laura (1910-2012) e Lucia.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Carlo Ponti · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chigi

La famiglia Chigi è stata un'importante famiglia nobiliare di origine senese, fra cui si annoverano diversi papi e cardinali, e in particolare Papa Alessandro VII.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Chigi · Mostra di più »

Contarini

I Contarini furono una nobile casata ascritta al patriziato veneziano, compresa fra le antichissime famiglie apostoliche.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Contarini · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Cursus honorum · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Doge (Venezia) · Mostra di più »

Dogi della Repubblica di Venezia

Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".

Nuovo!!: Alvise Contarini e Dogi della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Elena Lucrezia Cornaro

Figlia di un nobile veneziano, che ne favorì in tutti i modi l'educazione, a diciannove anni prese i voti come oblata benedettina, proseguendo gli studi di filosofia, teologia, greco, latino, ebraico e spagnolo.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Elena Lucrezia Cornaro · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Filosofia · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Impero ottomano · Mostra di più »

Marcantonio Giustinian

Entrambi i genitori appartenevano alla stessa famiglia Giustinian, sebbene a rami differenti.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Marcantonio Giustinian · Mostra di più »

Nicolò Sagredo

Se dal punto di vista internazionale, dopo la pace coi turchi del 1669, non accadde nulla, dal punto di vista interno la vita procedette tranquilla, tra feste e fasti.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Nicolò Sagredo · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Pace di Vestfalia · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Alvise Contarini e Vienna · Mostra di più »

1601

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alvise Contarini e 1601 · Mostra di più »

1645

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alvise Contarini e 1645 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alvise Contarini e 1648 · Mostra di più »

1669

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alvise Contarini e 1669 · Mostra di più »

1676

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alvise Contarini e 1676 · Mostra di più »

1678

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alvise Contarini e 1678 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alvise Contarini e 1680 · Mostra di più »

1683

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alvise Contarini e 1683 · Mostra di più »

1684

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alvise Contarini e 1684 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »