Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Emo

Indice Andrea Emo

Appartenente ad una famiglia veneziana di nobili origini, nacque nella villa di famiglia da Angelo Emo Capodilista e da Emilia dei baroni Barracco.

30 relazioni: Alberto Savinio, Anni 1930, Aristotele, Assoluto, Attualismo (filosofia), Coscienza morale, Cristianesimo, Cristina Campo, Emo (famiglia), Fede, Friedrich Nietzsche, Giovanni Gentile, Individuo, La Difesa del popolo, Libertà, Martin Heidegger, Massimo Cacciari, Nichilismo, Nulla, Oltreuomo, Raffaello Cortina Editore, Redenzione (religione), Roma, Sistema, Stato etico, Ugo Spirito, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 1972, 1976, 1986.

Alberto Savinio

Nato in Grecia, terzo figlio dell'ingegnere ferroviario Evaristo de Chirico e Gemma Cervetto, fratello del pittore Giorgio de Chirico e di Adele, primogenita, morta nel 1891, studiò pianoforte e composizione al conservatorio della sua città natale, dove si diplomò a pieni voti nel 1903.

Nuovo!!: Andrea Emo e Alberto Savinio · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrea Emo e Anni 1930 · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Andrea Emo e Aristotele · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Nuovo!!: Andrea Emo e Assoluto · Mostra di più »

Attualismo (filosofia)

L'attualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Nuovo!!: Andrea Emo e Attualismo (filosofia) · Mostra di più »

Coscienza morale

La coscienza è una funzione generale della capacità umana di conoscere, la coscienza morale è l'applicazione di questa funzione alla conoscenza di aspetti etici.

Nuovo!!: Andrea Emo e Coscienza morale · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Andrea Emo e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristina Campo

Nacque a Bologna, unica figlia di Guido Guerrini, musicista e compositore originario di Faenza, e di Emilia Putti, nipote di Enrico Panzacchi e sorella di Vittorio, celebre chirurgo ortopedico.

Nuovo!!: Andrea Emo e Cristina Campo · Mostra di più »

Emo (famiglia)

Gli Emo sono una famiglia veneziana ascritta al patriziato sin dalla serrata del Maggior Consiglio.

Nuovo!!: Andrea Emo e Emo (famiglia) · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Nuovo!!: Andrea Emo e Fede · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Andrea Emo e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: Andrea Emo e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Individuo

Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).

Nuovo!!: Andrea Emo e Individuo · Mostra di più »

La Difesa del popolo

La Difesa del popolo, detta anche semplicemente La Difesa, è il giornale settimanale della diocesi di Padova.

Nuovo!!: Andrea Emo e La Difesa del popolo · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Andrea Emo e Libertà · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Andrea Emo e Martin Heidegger · Mostra di più »

Massimo Cacciari

Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Andrea Emo e Massimo Cacciari · Mostra di più »

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), è stato utilizzato a partire dalla fine del XVIII secolo per designare quelle dottrine che si facevano negatrici non solo di un determinato sistema di valori, ma anche, più radicalmente, della stessa esistenza di una realtà oggettiva.

Nuovo!!: Andrea Emo e Nichilismo · Mostra di più »

Nulla

Nulla è un termine comunemente usato per indicare la mancanza o l'assenza completa di qualcosa.

Nuovo!!: Andrea Emo e Nulla · Mostra di più »

Oltreuomo

Il concetto di oltreuomo o superuomo (dal tedesco Übermensch), introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo.

Nuovo!!: Andrea Emo e Oltreuomo · Mostra di più »

Raffaello Cortina Editore

Raffaello Cortina Editore è una casa editrice indipendente italiana fondata nel 1980.

Nuovo!!: Andrea Emo e Raffaello Cortina Editore · Mostra di più »

Redenzione (religione)

Redenzione è un termine che indica il concetto religioso riferentesi al perdono o assoluzione dei peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea.

Nuovo!!: Andrea Emo e Redenzione (religione) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Andrea Emo e Roma · Mostra di più »

Sistema

Un sistema può essere definito come l'unità fisica e funzionale, costituita da più parti o sottosistemi (tessuti, organi o elementi ecc.) interagenti (od in relazione funzionale) tra loro (e con altri sistemi), che formano un tutt'uno in cui ogni parte dà il proprio contributo per una finalità comune (o un obiettivo identificativo).

Nuovo!!: Andrea Emo e Sistema · Mostra di più »

Stato etico

Si definisce stato etico quella forma istituzionale, teorizzata, ad esempio, dai filosofi Hobbes ed Hegel, in cui è l'istituzione statale il fine ultimo a cui devono tendere le azioni dei singoli individui, nonché la realizzazione concreta del bene universale.

Nuovo!!: Andrea Emo e Stato etico · Mostra di più »

Ugo Spirito

Dal 1934 ebbe cattedre di insegnamento in diverse Università tra cui Pisa, Messina, Genova e Roma.

Nuovo!!: Andrea Emo e Ugo Spirito · Mostra di più »

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (anche abbreviato in Sapienza Università di Roma e colloquialmente La Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Andrea Emo e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrea Emo e 1972 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrea Emo e 1976 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrea Emo e 1986 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Andrea Emo Capodilista.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »