Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Baccio Bandinelli

Indice Baccio Bandinelli

Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, fu mandato a studiare disegno e pittura, ma fu nella scultura che scoprì il suo talento, quindi si dedicò solo a questa arte.

63 relazioni: Andrea Doria, Arcangelo Michele, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Benvenuto Cellini, Carlo V d'Asburgo, Carrara, Casa museo Signorini Corsi, Castel Sant'Angelo, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cosimo I de' Medici, Eleonora di Toledo, Ercole e Caco, Francesco I di Francia, Galleria degli Uffizi, Genova, Giardino di Boboli, Giorgio Vasari, Giovan Francesco Rustici, Grotta del Buontalenti, L'Aquila, Laocoonte, Loggia della Signoria, Manierismo, Michelangelo Brandini, Michelangelo Buonarroti, Monumento a Giovanni delle Bande Nere, Museo del Louvre, Museo nazionale del Bargello, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Vecchio, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Piazza della Signoria, Piazza San Lorenzo, Portoferraio, Roma, Salone dei Cinquecento, Scultura, Siena, Stiacciato, Villa Madama, Vincenzo de' Rossi, Vita (Benvenuto Cellini), 1511, 1512, 1517, 1519, 1520, ..., 1524, 1530, 1534, 1537, 1540, 1541, 1549, 1551, 1552, 1555, 1556, 1557, 1558. Espandi índice (13 più) »

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Andrea Doria · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata

La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Basilica della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La basilica di Santa Maria sopra Minerva (latino: basilica Sanctae Mariae supra Minervam) è una basilica di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Basilica di Santa Maria sopra Minerva · Mostra di più »

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini nacque il 3 novembre 1500 a Firenze; una lapide dettata da Giuseppe Mellini indica il luogo preciso dove il Cellini ebbe i natali, al n. 4 di via Chiara, nella zona di Mercato Nuovo.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Benvenuto Cellini · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 62.592 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Carrara · Mostra di più »

Casa museo Signorini Corsi

La Casa museo Signorini Corsi è un palazzo storico dell'Aquila, sede della collezione di mobili d'arte, quadri e monete che l'avvocato Luigi Signorini Corsi donò nel 1967 all'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Casa museo Signorini Corsi · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Eleonora di Toledo

Eleonora andò in sposa a Cosimo I de' Medici nella primavera del 1539, all'età di diciassette anni.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Eleonora di Toledo · Mostra di più »

Ercole e Caco

L'Ercole e Caco è una scultura in marmo di Baccio Bandinelli situata in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio e a fianco di quella che oggi è una copia del David di Michelangelo, a Firenze.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Ercole e Caco · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Genova · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Giardino di Boboli · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giovan Francesco Rustici

Di lui si hanno scarse notizie biografiche e quasi tutte provenienti dalla seconda edizione delle Vite di Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Giovan Francesco Rustici · Mostra di più »

Grotta del Buontalenti

La grotta del Buontalenti o Grotta Grande è uno degli ambienti più pregevoli e famosi del giardino di Boboli a Firenze.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Grotta del Buontalenti · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e L'Aquila · Mostra di più »

Laocoonte

Laocoonte (Laokóōn), personaggio della mitologia greca, era un abitante di Troia, figlio di Antenore,Tzetze, Scoli a Licofrone 347 Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani (o di Capi, secondo altre versioniIgino, Fabulae, 135.). Era un veggente e gran sacerdote di Poseidone, o, secondo alcune fonti, di Apollo.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Laocoonte · Mostra di più »

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Loggia della Signoria · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Manierismo · Mostra di più »

Michelangelo Brandini

Figlio di Viviano e di Esmeralda (ritratta forse da Botticelli) fu uno stimato orefice in Firenze al soldo dei Medici.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Michelangelo Brandini · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Monumento a Giovanni delle Bande Nere

Il monumento a Giovanni delle Bande Nere si trova in piazza San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Monumento a Giovanni delle Bande Nere · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Museo del Louvre · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Papa Leone X · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Piazza San Lorenzo

Piazza San Lorenzo a Firenze, è dominata dall'omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Portoferraio

Portoferraio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Portoferraio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Roma · Mostra di più »

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Scultura · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Siena · Mostra di più »

Stiacciato

Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Stiacciato · Mostra di più »

Villa Madama

Villa Madama è una villa suburbana di Roma situata sulle pendici di Monte Mario, sul lato sinistro del Tevere nelle vicinanze del Foro Italico, nel Municipio XVII.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Villa Madama · Mostra di più »

Vincenzo de' Rossi

''Paride che rapisce Elena'', grotta del Buontalenti, Giardino di Boboli, Firenze Iniziò la carriera al seguito di Baccio Bandinelli, verso il 1534.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Vincenzo de' Rossi · Mostra di più »

Vita (Benvenuto Cellini)

La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze, o più semplicemente Vita o La vita, è l'autobiografia di Benvenuto Cellini.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e Vita (Benvenuto Cellini) · Mostra di più »

1511

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1511 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1512 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1517 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1519 · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1520 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1524 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1530 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1534 · Mostra di più »

1537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1537 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1540 · Mostra di più »

1541

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1541 · Mostra di più »

1549

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1549 · Mostra di più »

1551

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1551 · Mostra di più »

1552

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1552 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1555 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1556 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1557 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Baccio Bandinelli e 1558 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bandinelli, Bartolommeo Bandinelli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »