Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia della Montagna Bianca

Indice Battaglia della Montagna Bianca

La battaglia della Montagna Bianca fu combattuta l'8 novembre 1620 e rappresentò uno scontro decisivo nel contesto della fase boema della Guerra dei trent'anni.

39 relazioni: Assedio di Vienna, Austria, Battaglia di Záblatí, Boemia, Breslavia, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Confederazione boema, Cristiano I di Anhalt-Bernburg, Defenestrazione di Praga (1618), Elettorato del Palatinato, Elisabetta Stuart (1596-1662), Enrico Matteo von Thurn-Valsassina, Ernst von Mansfeld, Federico V del Palatinato, Ferdinando II d'Asburgo, Friedrich Schiller, Gabriele Bethlen, Giovanni Giorgio I di Sassonia, Guerra dei trent'anni, Guerra dei trent'anni (fase boema), Imperatore del Sacro Romano Impero, Johann Tserclaes, conte di Tilly, Karel Bonaventura Buquoy, Lega cattolica (Germania), Lusazia, Marca di Brandeburgo, Paesi Bassi, Paesi Bassi (regione storica), Praga, Protestantesimo, Regno di Baviera, Regno di Sassonia, Sacro Romano Impero, Slesia, Spagna, Ungheria, 1620, 1627.

Assedio di Vienna

L'assedio di Vienna nel 1529, come evento bellico distinto dalla Battaglia di Vienna del 1683, costituì il primo tentativo dei musulmani dell'Impero ottomano, guidato dal Sultano Solimano il Magnifico, di espandersi a settentrione e conquistare la città di Vienna (Austria).

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Assedio di Vienna · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Austria · Mostra di più »

Battaglia di Záblatí

La battaglia di Záblatí, anche citata come battaglia di Sablat (dal nome tedesco della località), si svolse il 10 giugno 1619 nelle vicinanze di Budweis (odierna České Budějovice, precisamente nella località di Záblatí u Prachatic), fu la prima battaglia della fase boema della guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Battaglia di Záblatí · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Boemia · Mostra di più »

Breslavia

Breslavia (in polacco, in slesiano Wrocłow, in tedesco Breslau, in ceco Vratislav) è una città della Polonia di 640.000 abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Breslavia · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Confederazione boema

La Confederazione boema (in lingua latina Confoederatio Bohemica, in lingua ceca Česká konfederace) fu un patto di alleanza dei ceti non cattolici delle terre della Corona boema.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Confederazione boema · Mostra di più »

Cristiano I di Anhalt-Bernburg

Figlio del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt e della sua prima moglie, Agnese di Barby, prese possesso delle terre di famiglia nel 1586 e divenne un devoto calvinista e avvocato di Federico IV, elettore palatino.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Cristiano I di Anhalt-Bernburg · Mostra di più »

Defenestrazione di Praga (1618)

La terza defenestrazione di Praga, avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Defenestrazione di Praga (1618) · Mostra di più »

Elettorato del Palatinato

L'Elettorato del Palatinato o Palatinato Elettorale è una doppia regione storica della Germania, formata da una porzione originaria.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Elettorato del Palatinato · Mostra di più »

Elisabetta Stuart (1596-1662)

Elisabetta nacque nel Palazzo di Falkland a Fife.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Elisabetta Stuart (1596-1662) · Mostra di più »

Enrico Matteo von Thurn-Valsassina

Discendente del ramo tedesco dei Della Torre di Valsassina, era figlio del conte Francesco von Thurn-Valsassina (1508-1586) e della sua seconda moglie, la contessa Barbora Slikova di Bassano e ze Cheb (m. 1581). Entrambi i genitori erano protestanti ed il padre apparteneva ad un ramo tedesco dell'antica famiglia patrizia italiana dei Della Torre. Fu il capo dei nobili boemi che si opposero a Ferdinando II di Boemia durante gli eventi che portarono alla Guerra dei trent'anni. Finì i suoi giorni come militare e diplomatico al servizio della corona svedese, ritirandosi nell'ultimo periodo della sua vita in Estonia.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Enrico Matteo von Thurn-Valsassina · Mostra di più »

Ernst von Mansfeld

Fu un importante comandante delle truppe protestanti durante la fase boema della Guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Ernst von Mansfeld · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Federico V del Palatinato · Mostra di più »

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Ferdinando II d'Asburgo · Mostra di più »

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Friedrich Schiller · Mostra di più »

Gabriele Bethlen

I suoi interventi contro l'Imperatore, dettati da una convinta politica filo-protestante, si inserirono nel più ampio contesto della Guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Gabriele Bethlen · Mostra di più »

Giovanni Giorgio I di Sassonia

Figlio secondogenito dell'elettore Cristiano I e di sua moglie Sofia di Brandeburgo, succedette a suo fratello Cristiano II nella carica dell'elettorato nel 1611, dopo la morte di costui.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Giovanni Giorgio I di Sassonia · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni (fase boema)

La fase boema o fase boemo-palatina (dal 1618 al 1625) è la prima delle fasi in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Guerra dei trent'anni (fase boema) · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Johann Tserclaes, conte di Tilly

Insieme ad Albrecht von Wallenstein fu uno dei comandanti in capo delle forze imperiali, ed uno dei più celebri comandanti cattolici della guerra.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Johann Tserclaes, conte di Tilly · Mostra di più »

Karel Bonaventura Buquoy

Era figlio di Maximilian von Longueval, barone di Vaux e – dal 1580 – conte di Buquoy, e della di lui consorte Margherita di Lille.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Karel Bonaventura Buquoy · Mostra di più »

Lega cattolica (Germania)

La Lega cattolica (in latino: Liga Catholica; in tedesco: Katholische Liga) fu un'alleanza siglata nel luglio del 1609, fra gli stati tedeschi cattolici in opposizione all'Unione evangelica formata dagli stati tedeschi protestanti.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Lega cattolica (Germania) · Mostra di più »

Lusazia

La Lusazia (in tedesco: Lausitz, in lingua lusaziana: Łužyca, in polacco: Łużyce, in ceco: Lužice) è una regione storica tra i fiumi Bóbr (un affluente dell'Oder) e Kwisa e il fiume Elba in Sassonia, nella Germania orientale e nel Brandeburgo.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Lusazia · Mostra di più »

Marca di Brandeburgo

La Marca del Brandeburgo o Margraviato del Brandeburgo (in tedesco Mark Brandenbunrg) è una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania settentrionale e Polonia occidentale.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Marca di Brandeburgo · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Paesi Bassi · Mostra di più »

Paesi Bassi (regione storica)

Paesi Bassi (in olandese Lage Landen o Nederlanden, in inglese Low Countries) è un'espressione che definisce una regione dell'Europa occidentale caratterizzata da una cultura e una storia comune.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Paesi Bassi (regione storica) · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Praga · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Protestantesimo · Mostra di più »

Regno di Baviera

Il Regno di Baviera (in tedesco: Königreich Bayern) fu uno Stato del centro Europa, esistito dal 1806 fino al 1918, guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Regno di Baviera · Mostra di più »

Regno di Sassonia

Il regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Regno di Sassonia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Slesia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Spagna · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e Ungheria · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e 1620 · Mostra di più »

1627

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia della Montagna Bianca e 1627 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »