Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006

Indice Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006

La XV edizione del Campionato Mondiale Maschile di Pallacanestro FIBA è stata disputata in Giappone dal 19 agosto al 3 settembre 2006.

39 relazioni: Argentina, Carmelo Anthony, Cina, Emanuel Ginóbili, Fabio Facchini, Federazione cestistica del Giappone, Federazione Internazionale Pallacanestro, FIBA Africa, FIBA Americas, FIBA Asia, FIBA Europe, FIBA Oceania, FIBA Wild Card, Giappone, Giochi della XXIX Olimpiade, Giochi della XXVIII Olimpiade, Guerrino Cerebuch, Hamamatsu, Hamamatsu Arena, Hiroshima, Italia, Jorge Garbajosa, Juan Ignacio Sánchez, Montenegro, Pau Gasol, Porto Rico, Richard Lugo (cestista), Saitama, Saitama Super Arena, Sapporo, Sendai, Serbia e Montenegro, Theodōros Papaloukas, Tokyo, Turchia, UTC+9, Yao Ming, 2006, 2007.

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Argentina · Mostra di più »

Carmelo Anthony

La stagione collegiale di Anthony all'Università di Syracuse, la sua prima ed ultima, è considerata universalmente una delle più straordinarie nella storia del basket: nel 2003, infatti, riesce a vincere il titolo NCAA, quello di miglior giocatore delle finali ed altri prestigiosi premi personali.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Carmelo Anthony · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Cina · Mostra di più »

Emanuel Ginóbili

Soprannominato Manu, discende da immigrati italiani dalle Marche.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Emanuel Ginóbili · Mostra di più »

Fabio Facchini

Nel 1976, all'età di 15 anni, si iscrive ad un corso per arbitro di pallacanestro.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Fabio Facchini · Mostra di più »

Federazione cestistica del Giappone

La Japan Basketball Association (日本バスケットボール協会) è l'ente che controlla e organizza la pallacanestro in Giappone.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Federazione cestistica del Giappone · Mostra di più »

Federazione Internazionale Pallacanestro

La Fédération Internationale de Basketball (it. Federazione Internazionale Pallacanestro), originariamente Fédération Internationale de Basketball Amateur (it. Federazione Internazionale Dilettantistica di Pallacanestro), anche nota con l'acronimo FIBA, è l'organismo di governo della pallacanestro mondiale.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Federazione Internazionale Pallacanestro · Mostra di più »

FIBA Africa

La FIBA Africa è l'organo che governa la pallacanestro in Africa, ed una delle cinque Zone della Federazione Internazionale Pallacanestro (insieme con America, Asia, Europa, e Oceania).

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e FIBA Africa · Mostra di più »

FIBA Americas

La FIBA Americas è l'organo che governa la pallacanestro nelle Americhe, ed una delle cinque Zone della Federazione Internazionale Pallacanestro (insieme con Africa, Asia, Europa, e Oceania).

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e FIBA Americas · Mostra di più »

FIBA Asia

La FIBA Asia è l'organo che governa la pallacanestro in Asia, una delle cinque Zone della Federazione Internazionale Pallacanestro (insieme con Africa, America, Europa, e Oceania).

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e FIBA Asia · Mostra di più »

FIBA Europe

La FIBA Europe è l'organo che governa la pallacanestro in Europa e una delle cinque Zone della Federazione Internazionale Pallacanestro (insieme con Africa, America, Asia e Oceania).

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e FIBA Europe · Mostra di più »

FIBA Oceania

La FIBA Oceania è l'organo che governa la pallacanestro in Oceania, ed una delle cinque Zone della Federazione Internazionale Pallacanestro (insieme con Africa, America, Asia, e Europa).

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e FIBA Oceania · Mostra di più »

FIBA Wild Card

La FIBA Wild Card è un invito che la Federazione Internazionale Pallacanestro offre alle nazionali maschili che non abbiano conseguito la qualificazione al campionato del mondo o al torneo olimpico.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e FIBA Wild Card · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Giappone · Mostra di più »

Giochi della XXIX Olimpiade

I Giochi della XXIX Olimpiade (in cinese, 第二十九届夏季奥林匹克运动会) si sono svolti a Pechino in Cina dall'8 agosto al 24 agosto 2008.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Giochi della XXIX Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXVIII Olimpiade

I Giochi della XXVIII Olimpiade (in greco, Αγώνες της XXVIIΙ Ολυμπιάδας) si svolsero ad Atene in Grecia dal 13 al 29 agosto 2004.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Guerrino Cerebuch

Arbitro dal 1979, sino al luglio 2012 ha diretto in carriera 579 incontri nei campionati italiani.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Guerrino Cerebuch · Mostra di più »

Hamamatsu

è una città del Giappone situata nella parte meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Shizuoka.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Hamamatsu · Mostra di più »

Hamamatsu Arena

Hamamatsu Arena è un palazzetto dello sport situato a Hamamatsu, Shizuoka in Giappone.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Hamamatsu Arena · Mostra di più »

Hiroshima

Hiroshima (AFI: o; in giapponese,, italianizzata in Iroscima), è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il nel mare interno, nel Giappone sud-occidentale.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Hiroshima · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Italia · Mostra di più »

Jorge Garbajosa

Alto 206 cm, di solito ricopriva il ruolo di ala grande.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Jorge Garbajosa · Mostra di più »

Juan Ignacio Sánchez

Alto 193 cm per 88 kg, giocava come playmaker.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Juan Ignacio Sánchez · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Montenegro · Mostra di più »

Pau Gasol

Anche suo fratello Marc è un cestista professionista: milita nei Memphis Grizzlies in NBA.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Pau Gasol · Mostra di più »

Porto Rico

Porto Rico o Portorico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico, o più semplicemente Puerto Rico) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Porto Rico · Mostra di più »

Richard Lugo (cestista)

Con il ha disputato due edizioni dei Campionati mondiali (2002, 2006).

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Richard Lugo (cestista) · Mostra di più »

Saitama

è una città giapponese, capoluogo e municipalità più popolosa, con circa 1,2 milioni di abitanti, dell'omonima prefettura.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Saitama · Mostra di più »

Saitama Super Arena

La è un'arena poli-funzionale coperta situata nella città di Saitama, Giappone.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Saitama Super Arena · Mostra di più »

Sapporo

è una città giapponese di circa abitanti, capoluogo della prefettura di Hokkaidō e quinta città per grandezza del Giappone.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Sapporo · Mostra di più »

Sendai

è una città del Giappone, di circa un milione di abitanti, capoluogo della prefettura di Miyagi, nonché la città più grande nella regione di Tōhoku ed una delle venti città designate per ordinanza governativa del Giappone.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Sendai · Mostra di più »

Serbia e Montenegro

L'Unione Statale di Serbia e Montenegro (in serbo-croato: Državna zajednica Srbija i Crna Gora; cirillico: Државна заједница Србија и Црна Гора, informalmente Serbia e Montenegro) era una confederazione di Stati della penisola balcanica.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Serbia e Montenegro · Mostra di più »

Theodōros Papaloukas

Iniziò la sua carriera professionistica in squadre minori come Ethnikos Ellinoroson o Ampelokipi Atene, per poi passare al Dafni Atene e al Panionios, finché nel 2001 fu ingaggiato dall'Olympiakos con cui giocò inizialmente solo una stagione.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Theodōros Papaloukas · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Tokyo · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Turchia · Mostra di più »

UTC+9

UTC+9 è un fuso orario, in anticipo di 9 ore sull'UTC.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e UTC+9 · Mostra di più »

Yao Ming

Alto 229 cm per un peso di 140,6 kg, ricopriva il ruolo di centro negli Houston Rockets, squadra NBA.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e Yao Ming · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006 e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2006, Mondiali di basket 2006.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »