Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello di Praga

Indice Castello di Praga

Il castello di Praga (in lingua ceca Pražský hrad) è un complesso fortificato ubicato nella capitale ceca risalente al IX secolo, dal 1918 residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Ceca.

35 relazioni: Alchimia, Arte, Arte romanica, Basilica di San Giorgio (Praga), Carlo IV di Lussemburgo, Cattedrale di San Vito (Praga), Cecoslovacchia, Comunismo, Ferdinando I d'Asburgo, Giardino formale, Gotico, Hradčany (Praga), Intellettuale, Jože Plečnik, Lingua ceca, Lobkowicz, Maria Teresa d'Austria, Monarchia asburgica, Monastero di San Giorgio (Praga), Národní galerie, Peter Parler, Praga, Presidenti della Repubblica Ceca, Regno di Boemia, Repubblica Ceca, Rinascimento, Rodolfo II d'Asburgo, Sacro Romano Impero, San Vito, Venceslao I (duca di Boemia), Vicolo d'Oro, Vienna, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Castello di Praga e Alchimia · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Castello di Praga e Arte · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Castello di Praga e Arte romanica · Mostra di più »

Basilica di San Giorgio (Praga)

La basilica di San Giorgio (in ceco Bazilika Sv. Jiří) è la più antica chiesa superstite all'interno del castello di Praga.

Nuovo!!: Castello di Praga e Basilica di San Giorgio (Praga) · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Nuovo!!: Castello di Praga e Carlo IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Cattedrale di San Vito (Praga)

La cattedrale di San Vito è diventata un simbolo di Praga e della Repubblica Ceca intera, sia a causa della sua storia che come memoriale artistico.

Nuovo!!: Castello di Praga e Cattedrale di San Vito (Praga) · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Castello di Praga e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Castello di Praga e Comunismo · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Nuovo!!: Castello di Praga e Ferdinando I d'Asburgo · Mostra di più »

Giardino formale

Il giardino formale, o giardino all'italiana, è uno stile di giardino di origine tardo-rinascimentale ed è caratterizzato da una suddivisione geometrica degli spazi ottenuta con l'utilizzo di filari alberati e siepi, di sculture vegetali di varia forma ottenute con la potatura di cespugli sempreverdi (topiarie), specchi d'acqua geometrici, spesso accostati ad elementi architettonici quali fontane e statue.

Nuovo!!: Castello di Praga e Giardino formale · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Castello di Praga e Gotico · Mostra di più »

Hradčany (Praga)

Hradčany è un quartiere di Praga che circonda il complesso del Castello di Praga; la sua estensione è di 151 ettari ed è compreso nei distretti di Praga 1 e Praga 6.

Nuovo!!: Castello di Praga e Hradčany (Praga) · Mostra di più »

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Nuovo!!: Castello di Praga e Intellettuale · Mostra di più »

Jože Plečnik

Allievo di Otto Wagner a Vienna e poi suo collaboratore, aderì insieme a lui alla secessione: fu attivo in patria, in Austria, a Praga (dove lavorò per il castello e realizzò la chiesa del Sacro Cuore) e a Belgrado, dove costruì la chiesa di Sant'Antonio di Padova.

Nuovo!!: Castello di Praga e Jože Plečnik · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Lingua ceca · Mostra di più »

Lobkowicz

La famiglia dei Lobkowicz (Lobkovic in moderno ceco; Lobkowitz in tedesco) è una delle più antiche famiglie nobili della Boemia, databile a prima del XIV secolo.

Nuovo!!: Castello di Praga e Lobkowicz · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Castello di Praga e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Nuovo!!: Castello di Praga e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Monastero di San Giorgio (Praga)

L'ex monastero di San Giorgio è un edificio che si trova all'interno del castello di Praga, accanto alla basilica di San Giorgio e aveva la funzione di monastero benedettino.

Nuovo!!: Castello di Praga e Monastero di San Giorgio (Praga) · Mostra di più »

Národní galerie

La Národní galerie v Praze ("Galleria nazionale di Praga") è un museo d'arte di Praga.

Nuovo!!: Castello di Praga e Národní galerie · Mostra di più »

Peter Parler

I membri della famiglia Parler lavorarono in grandi opere di costruzione in tutta Europa.

Nuovo!!: Castello di Praga e Peter Parler · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Praga · Mostra di più »

Presidenti della Repubblica Ceca

Il presidente della Repubblica Ceca è il capo di Stato della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Presidenti della Repubblica Ceca · Mostra di più »

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia (in ceco: České království; in tedesco: Königreich Böhmen; in latino: Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, nei territori attualmente corrispondenti alla Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Castello di Praga e Regno di Boemia · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Castello di Praga e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Castello di Praga e Rinascimento · Mostra di più »

Rodolfo II d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.

Nuovo!!: Castello di Praga e Rodolfo II d'Asburgo · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Castello di Praga e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

San Vito

Non si hanno dati storicamente accertati sulla sua origine, ma la tradizione lo vuole nato in Sicilia da padre pagano.

Nuovo!!: Castello di Praga e San Vito · Mostra di più »

Venceslao I (duca di Boemia)

Era figlio di Vratislao I, duca di Boemia e della di lui consorte Drahomíra.

Nuovo!!: Castello di Praga e Venceslao I (duca di Boemia) · Mostra di più »

Vicolo d'Oro

Il Vicolo d'Oro (in lingua ceca: Zlatá ulička; nome completo: Zlatá ulička u Daliborky) è una celebre stradina di Praga, situata nell'area del Castello (nel quartiere di Hradčany) e caratterizzata da una fila di 11 bassi edifici variopinti, che furono costruiti in stile manieristico a partire dalla fine XVI secolo, inizialmente per ospitare le 24 guardie dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo (1522-1612) e le relative famiglie.

Nuovo!!: Castello di Praga e Vicolo d'Oro · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Castello di Praga e Vienna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Castello di Praga e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Castello di Praga e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Castello di Praga e XX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »