Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Christina Stead

Indice Christina Stead

Nei suoi libri sono presenti molti tratti della tradizione letteraria e culturale del romanzo inglese, pur con degli accenti intensi (e talvolta persino violenti) che rendono assai personali i suoi esiti artistici.

27 relazioni: Adelphi, Auguste Piccard, Corriere della Sera, L'uomo che amava i bambini, Premio Nobel, Saul Bellow, Sette poveracci di Sydney, Sydney, XX secolo, 1934, 1936, 1938, 1940, 1945, 1946, 1948, 1952, 1965, 1966, 1967, 1969, 1973, 1976, 1978, 1986, 1992, 2006.

Adelphi

L'Adelphi è una casa editrice italiana fondata nel 1962.

Nuovo!!: Christina Stead e Adelphi · Mostra di più »

Auguste Piccard

Nel 1913, con il fratello gemello Jean, cominciò a compiere ascensioni mediante palloni aerostatici.

Nuovo!!: Christina Stead e Auguste Piccard · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Christina Stead e Corriere della Sera · Mostra di più »

L'uomo che amava i bambini

L'uomo che amava i bambini è un romanzo del 1940 dell'autrice australiana Christina Stead.

Nuovo!!: Christina Stead e L'uomo che amava i bambini · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Nuovo!!: Christina Stead e Premio Nobel · Mostra di più »

Saul Bellow

Fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1976 con la motivazione "Per la comprensione umana e la sottile analisi della cultura contemporanea che sono combinate nel suo lavoro".

Nuovo!!: Christina Stead e Saul Bellow · Mostra di più »

Sette poveracci di Sydney

Sette poveracci di Sydney è il romanzo d'esordio della scrittrice australiana Christina Stead.

Nuovo!!: Christina Stead e Sette poveracci di Sydney · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Nuovo!!: Christina Stead e Sydney · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Christina Stead e XX secolo · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1934 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1936 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1938 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1940 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1946 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1948 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Christina Stead e 1952 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1967 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1969 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1973 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1976 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1978 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1986 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 1992 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christina Stead e 2006 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »