Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Edward Lawry Norton

Indice Edward Lawry Norton

Norton iniziò a lavorare come radio operatore nella Marina Militare degli Stati Uniti d'America tra il 1917 e il 1919.

14 relazioni: Bell Laboratories, Columbia University, Elettrotecnica, Massachusetts Institute of Technology, New York, Teorema di Norton, Teorema di Thévenin, United States Navy, Università del Maine, 1917, 1919, 1922, 1925, 1926.

Bell Laboratories

I Bell Laboratories (noti anche come Bell Labs, Bell, Laboratori Bell, in precedenza denominati AT&T Bell Laboratory e Bell Telephone Laboratories) sono un centro di ricerca e sviluppo, attualmente di proprietà di Nokia.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e Bell Laboratories · Mostra di più »

Columbia University

La Columbia University è una università statunitense privata, facente parte della Ivy League.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e Columbia University · Mostra di più »

Elettrotecnica

L'elettrotecnica è una branca della tecnica (elettromagnetismo tecnico), in particolare la branca concernente le applicazioni pratiche dell'elettricità.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e Elettrotecnica · Mostra di più »

Massachusetts Institute of Technology

L'Istituto di tecnologia del Massachusetts (in inglese: Massachusetts Institute of Technology, MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti).

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e Massachusetts Institute of Technology · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e New York · Mostra di più »

Teorema di Norton

Nell'ambito dei circuiti elettrici, il teorema di Norton afferma che un qualunque circuito lineare, comunque complesso, visto da due nodi A-B è equivalente ad un generatore reale di corrente costituito da un generatore ideale di corrente in parallelo con un resistore: l'equivalenza vale limitatamente alla tensione e alla corrente in corrispondenza dei nodi A-B. Il teorema fu pubblicato nel 1926 da Edward Lawry Norton, ingegnere dei Bell Labs.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e Teorema di Norton · Mostra di più »

Teorema di Thévenin

Nell'ambito dei circuiti elettrici, il teorema di Thévenin afferma che qualunque circuito lineare, comunque complesso, visto da due punti A-B è equivalente ad un generatore reale di tensione costituito da un generatore ideale di tensione in serie a un resistore: l'equivalenza vale limitatamente alla tensione e alla corrente in corrispondenza dei punti A-B. Il teorema fu enunciato per primo dallo scienziato tedesco Hermann von Helmholtz (1821-1894) nel 1853 ma fu riscoperto nel 1883 dall'ingegnere francese Léon Charles Thévenin (1857-1926) da cui prende il nome.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e Teorema di Thévenin · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e United States Navy · Mostra di più »

Università del Maine

L'Università del Maine è un'università statunitense pubblica con sede a Orono, in Maine.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e Università del Maine · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e 1917 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e 1919 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e 1922 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edward Lawry Norton e 1926 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »