Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

George Balanchine

Indice George Balanchine

Il suo lavoro è un trait d'union tra il balletto classico e quello moderno.

119 relazioni: Accademia di danza Vaganova, Agon (balletto), Alexandra Danilova, America del Nord, America meridionale, American Ballet Theatre, Anton Grigorevič Rubinštejn, Apollon musagète, Armonia, Ballet Russe de Monte Carlo, Balletti russi, Balletto, Balletto dell'Opéra di Parigi, Balletto Mariinskij, Balletto Reale Danese, Bertolt Brecht, Bolscevismo, Bruxelles, Buenos Aires, Circo, Composizione (musica), Conservatorio, Conservatorio di San Pietroburgo, Contrappunto, Copenaghen, Coppélia, Coreografia, Darius Milhaud, Enrico Cecchetti, Europa occidentale, Film muto, Francisco Moncion, Grand Ballet du Marquis de Cuevas, Henri Sauguet, Hollywood, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il borghese gentiluomo, Inghilterra, Jerome Robbins, Jeu de cartes, Jewels (balletto), Kennedy Center Honors, Kurt Weill, La Source, Léonide Massine, Les Ballets 1933, Lev Ivanovič Ivanov, Lincoln Kirstein, Lo schiaccianoci, Londra, ..., Lorenz Hart, Maestro di balletto, Malattia di Creutzfeldt-Jakob, Maria Tallchief, Maurice Béjart, Medaglia presidenziale della libertà, Messico, Metodo Balanchine, Metropolitan Opera House, Monte Carlo, Musical, New York City Ballet, New York City Opera, Nicholas Magallanes, Opéra national de Paris, Orfeo ed Euridice, Orpheus (balletto), Parentela, Parigi, Pas de deux, Pavel Gerdt, Pianoforte, Raymonda, René Blum, Richard Rodgers, Rivoluzione russa, Ronald Reagan, School of American Ballet, Sergej Pavlovič Djagilev, Shahrazād, Stati Uniti d'America, Suzanne Farrell, Sylvia (balletto), Tamara Tumanova, Tanaquil Le Clercq, Teatro Colón, Teoria musicale, Tratto d'unione, Vera Zorina, Vernon Duke, XX secolo, 1862, 1906, 1913, 1917, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1926, 1929, 1930, 1934, 1936, 1937, 1938, 1940, 1942, 1946, 1948, 1952, 1954, 1970, 1975, 1978, 1980, 1983, 1992. Espandi índice (69 più) »

Accademia di danza Vaganova

L'Accademia di danza Vaganova è una delle scuole di balletto più note al mondo.

Nuovo!!: George Balanchine e Accademia di danza Vaganova · Mostra di più »

Agon (balletto)

Agon è un balletto in un atto su musica di Igor Stravinskij e coreografia di George Balanchine scritto fra il 1953 e il 1957.

Nuovo!!: George Balanchine e Agon (balletto) · Mostra di più »

Alexandra Danilova

American (naturalized 1946) | occupation.

Nuovo!!: George Balanchine e Alexandra Danilova · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: George Balanchine e America del Nord · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: George Balanchine e America meridionale · Mostra di più »

American Ballet Theatre

L'American Ballet Theatre, la cui sede si trova a New York, è una delle principali compagnie di balletto del XX secolo e una delle compagnie di punta della danza nel mondo.

Nuovo!!: George Balanchine e American Ballet Theatre · Mostra di più »

Anton Grigorevič Rubinštejn

La sua prima insegnante di musica fu la madre, poi proseguirà studiando a Mosca ove, a soli dieci anni, si esibisce come pianista in un concerto nel 1839.

Nuovo!!: George Balanchine e Anton Grigorevič Rubinštejn · Mostra di più »

Apollon musagète

Apollon musagète, noto anche come Apollo, è un balletto neoclassico in due quadri con musica di Igor Stravinskij composto fra il 1927 e il 1928.

Nuovo!!: George Balanchine e Apollon musagète · Mostra di più »

Armonia

L'armonia musicale è lo sviluppo delle relazioni tra le note, in termini di intervalli di tono sia simultanei che susseguenti, di arpeggio, di progressione e di struttura generale del brano.

Nuovo!!: George Balanchine e Armonia · Mostra di più »

Ballet Russe de Monte Carlo

Il Ballet Russe de Monte Carlo è una compagnia di balletto creata nel 1937 a Monte Carlo da René Blum e Léonide Massine.

Nuovo!!: George Balanchine e Ballet Russe de Monte Carlo · Mostra di più »

Balletti russi

I Balletti Russi (fr. Ballets Russes) fu una compagnia di danza classica, che dopo essersi esibita per alcune stagioni a Parigi (celebre quella del 1909) fu fondata ufficialmente nel 1911 dall'impresario russo Sergej Djagilev.

Nuovo!!: George Balanchine e Balletti russi · Mostra di più »

Balletto

Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.

Nuovo!!: George Balanchine e Balletto · Mostra di più »

Balletto dell'Opéra di Parigi

Il Balletto dell'Opéra di Parigi (Ballet de l'Opéra national de Paris) è una delle più prestigiose compagnie di danza classica, oltre che la più antica.

Nuovo!!: George Balanchine e Balletto dell'Opéra di Parigi · Mostra di più »

Balletto Mariinskij

0.9)|0|upright|Carlotta Brianza and Pavel Gerdt of the Imperial Ballet as Princess Aurora and Prince Desire in the 1890 premiere of the Sleeping Beauty. --> Il Corpo di ballo del teatro Mariinskij, Baletnaja truppa Mariinskogo teatra), più sinteticamente balletto Mariinskij, affiliato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, è una della più famose compagnie di balletto della storia. La compagnia era anche conosciuta come Balletto Imperiale negli anni prima del 1900. In seguito all'assassinio di Sergej Kirov, nel 1934, la compagnia fu rinominata Kirov Ballet, ma riconvertita al nome originale nel 1991 dopo la caduta del comunismo. La compagnia di balletto ha conservato comunque il nome Kirov con il quale era conosciuta in tutto il mondo. Pertanto oggi esistono.

Nuovo!!: George Balanchine e Balletto Mariinskij · Mostra di più »

Balletto Reale Danese

Il Balletto Reale Danese è una compagnia di balletto classico di fama internazionale, con sede al Teatro Reale Danese di Kongens Nytorv, Copenaghen, in Danimarca.

Nuovo!!: George Balanchine e Balletto Reale Danese · Mostra di più »

Bertolt Brecht

Bertolt Brecht nacque al numero 8 del vicoletto Auf dem Rain, ad Augusta, il 10 febbraio 1898, da Berthold Friedrich Brecht e Sophie Brezing, in una famiglia recentemente approdata alla borghesia; i nonni paterni erano originari del Baden, mentre quelli materni provenivano da Bad Waldsee, nell'Alta Svevia.

Nuovo!!: George Balanchine e Bertolt Brecht · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Nuovo!!: George Balanchine e Bolscevismo · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: George Balanchine e Bruxelles · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Nuovo!!: George Balanchine e Buenos Aires · Mostra di più »

Circo

Il circo è uno spettacolo dal vivo articolato in varie esibizioni di abilità fisica, detti numeri, svolto generalmente in una pista circolare, ma anche diffusamente, nel corso dei secoli come nel panorama attuale, su una scena frontale.

Nuovo!!: George Balanchine e Circo · Mostra di più »

Composizione (musica)

In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto.

Nuovo!!: George Balanchine e Composizione (musica) · Mostra di più »

Conservatorio

Un Conservatorio di musica, comunemente Conservatorio, è una scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica e le cui aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, tecnici del suono.

Nuovo!!: George Balanchine e Conservatorio · Mostra di più »

Conservatorio di San Pietroburgo

Il conservatorio di San Pietroburgo (traslitterato Sankt-Peterburgskaja konservatorija) è una prestigiosa scuola di musica e balletti russa.

Nuovo!!: George Balanchine e Conservatorio di San Pietroburgo · Mostra di più »

Contrappunto

Nella terminologia musicale, il termine contrappunto sta a indicare.

Nuovo!!: George Balanchine e Contrappunto · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Nuovo!!: George Balanchine e Copenaghen · Mostra di più »

Coppélia

Coppélia, ou la Fille aux Yeux d'Email (Coppélia o La ragazza dagli occhi di smalto) è un balletto pantomimico in due atti e tre scene, coreografia originale di Arthur Saint-Léon su musica composta da Léo Delibes.

Nuovo!!: George Balanchine e Coppélia · Mostra di più »

Coreografia

La coreografia è l'arte di comporre le danze e i balletti, principalmente per la scena, per mezzo di passi e figurazioni.

Nuovo!!: George Balanchine e Coreografia · Mostra di più »

Darius Milhaud

Nel 1918 Milhaud entrò in contatto con Cocteau e Satie ed entrò a far parte del "Gruppo dei Sei".

Nuovo!!: George Balanchine e Darius Milhaud · Mostra di più »

Enrico Cecchetti

Cecchetti, il maestro di danza più famoso del XX secolo, nacque in un camerino del Teatro Apollo di Roma.

Nuovo!!: George Balanchine e Enrico Cecchetti · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Nuovo!!: George Balanchine e Europa occidentale · Mostra di più »

Film muto

Per film muto si intende un film senza traccia sonora, storicamente riconducibile al periodo antecedente l'avvento del sonoro, vale a dire dal 1895 fino al 1927, anno in cui venne distribuito il primo film sonoro, Il cantante di jazz.

Nuovo!!: George Balanchine e Film muto · Mostra di più »

Francisco Moncion

È stato un membro fondatore del New York City Ballet.

Nuovo!!: George Balanchine e Francisco Moncion · Mostra di più »

Grand Ballet du Marquis de Cuevas

Fra il 1943 e il 1962 l'impresario e mecenate statunitense di origine cilena George de Cuevas fondò e diresse diverse compagnie di balletto, generalmente note con il nome di Grand Ballet du Marquis de Cuevas o semplicemente Ballet de Cuevas, con cui cercò di emulare il successo dei Balletti Russi di Diaghilev.

Nuovo!!: George Balanchine e Grand Ballet du Marquis de Cuevas · Mostra di più »

Henri Sauguet

Sauguet nacque a Bordeaux; cominciò a studiare musica privatamente dall'età di 5 anni, dapprima con sua madre, Elizabeth Sauguet, insegnante di pianoforte e in seguito prendendo lezioni dalla signorina Loureau de la Pagesse, l'organista della chiesa di Sant'Eulalia, nella sua città natale.

Nuovo!!: George Balanchine e Henri Sauguet · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Nuovo!!: George Balanchine e Hollywood · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Nuovo!!: George Balanchine e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Il borghese gentiluomo

Il borghese gentiluomo (Le Bourgeois gentilhomme), è una Comédie-ballet in V atti, del drammaturgo francese Molière, con le musiche di Jean-Baptiste Lully e coreografie di Pierre Beauchamp. Il dramma venne rappresentato per la prima volta il 14 ottobre 1670 alla corte di Luigi XIV, nel Castello di Chambord, dalla compagnia teatrale di Molière e dai gruppi di artisti delle due accademie reali: lAcadémie Royale de Musique e l'''Académie Royale'' ''de Danse''. Le scenografie erano di Carlo Vigarani e i costumi, ideati dal Chevalier d'Arvieux, (che avendo molto viaggiato in gioventù poté assistere Molière e Lully anche per quanto riguardava la rappresentazione dei modi di vita orientali), e predisposti da Gissey. La satira sferzante della pièce si snoda attraverso le vicende di una coppia borghese comicamente imitata dalla coppia di sguatteri al loro servizio. L'autore vuole mostrare come, di fronte ai sentimenti, sia i ricchi che i poveri si comportino in modo uguale. Un'altra innovazione è dimostrata dal fatto che per tutta la scena le donne hanno decisamente un ruolo più incisivo di quello maschile. In quest'opera, Molière criticava Luigi XIV come buffone di corte, infatti il borghese gentiluomo era la parodia della corte del Re; il ridicolo della società che lui stesso aveva creato. Inoltre prende posizione contro i matrimoni combinati, organizzati secondo le comodità economiche. Oltre ai personaggi principali, il "cast" vantava diversi musicisti, cantanti, ballerini, garzoni cuochi, garzoni sarti, ed altri personaggi degli intermezzi. Tra i cantanti figuravano Arnou (allievo di musica), M.lle Lalande (una musicista), Jonquet (un musicista) nel balletto del primo atto, e Philbert (un Muftì) in quello del terzo. Anche Lully partecipò alla "Cerimonia turca", come ballerino nel ruolo del Muftì.

Nuovo!!: George Balanchine e Il borghese gentiluomo · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: George Balanchine e Inghilterra · Mostra di più »

Jerome Robbins

Lavorò principalmente a Broadway.

Nuovo!!: George Balanchine e Jerome Robbins · Mostra di più »

Jeu de cartes

Jeu de cartes è un balletto, suddiviso in tre mani, del 1936, con musica di Igor Stravinskij, libretto del compositore e coreografia di George Balanchine.

Nuovo!!: George Balanchine e Jeu de cartes · Mostra di più »

Jewels (balletto)

Jewels è un balletto messo in scena per la prima volta a New York nel 1967.

Nuovo!!: George Balanchine e Jewels (balletto) · Mostra di più »

Kennedy Center Honors

I Kennedy Center Honors (conosciuti in Italia anche come Premio Kennedy) sono dei premi annuali statunitensi conferiti a coloro che si sono distinti per il loro contributo all'arte e alla cultura.

Nuovo!!: George Balanchine e Kennedy Center Honors · Mostra di più »

Kurt Weill

Weill nacque a Dessau, nella Sassonia-Anhalt, il 2 marzo del 1900 da una famiglia ebraica, terzogenito dei quattro figli di Albert Weill (1867-1950), chazan della sinagoga di Dessau, e di Emma Ackermann (1872-1955), una casalinga.

Nuovo!!: George Balanchine e Kurt Weill · Mostra di più »

La Source

La Source è un balletto in tre atti/quattro scene su musica di Léo Delibes e Aloisius Ludwig Minkus.

Nuovo!!: George Balanchine e La Source · Mostra di più »

Léonide Massine

Studiò alla scuola del Teatro Bolshoi di Mosca.

Nuovo!!: George Balanchine e Léonide Massine · Mostra di più »

Les Ballets 1933

Savoy Theatre (London) | website.

Nuovo!!: George Balanchine e Les Ballets 1933 · Mostra di più »

Lev Ivanovič Ivanov

È considerato «l'anima della danza russa».

Nuovo!!: George Balanchine e Lev Ivanovič Ivanov · Mostra di più »

Lincoln Kirstein

Rose Stein |spouse.

Nuovo!!: George Balanchine e Lincoln Kirstein · Mostra di più »

Lo schiaccianoci

Lo schiaccianoci (in russo Щелкунчик, Ščelkunčik) è un balletto con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (op. 71), il quale seguì minuziosamente le indicazioni del coreografo Marius Petipa e, in seguito, quelle del suo successore Lev Ivanov.

Nuovo!!: George Balanchine e Lo schiaccianoci · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: George Balanchine e Londra · Mostra di più »

Lorenz Hart

In coppia col musicista Richard Rodgers, è stato autore di musical di successo come Pal Joey e The Boys from Syracuse e di canzoni diventate standard jazz come Blue Moon, Where or When e Falling in Love with Love.

Nuovo!!: George Balanchine e Lorenz Hart · Mostra di più »

Maestro di balletto

Il ''maestro di balletto ''Jules Perrot dipinto da Edgar Degas (1875) La figura del maestro di balletto (dal francese maître de ballet) ricopre in una compagnia di balletto il ruolo di responsabile del livello di abilità di tutti i ballerini presenti nella compagnia.

Nuovo!!: George Balanchine e Maestro di balletto · Mostra di più »

Malattia di Creutzfeldt-Jakob

La malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ), originariamente descritta negli anni venti del XX secolo da Hans Gerhard Creutzfeldt ed Alfons Maria Jakob, è una malattia neurodegenerativa rara, che conduce ad una forma di demenza progressiva fatale.

Nuovo!!: George Balanchine e Malattia di Creutzfeldt-Jakob · Mostra di più »

Maria Tallchief

Nata in Oklahoma da madre di origine scozzese-irlandese e padre nativo americano (discendente della tribù Osage), si trasferì da ragazza a Beverly Hills dove iniziò a studiare danza diventando allieva di Bronislava Nijinska.

Nuovo!!: George Balanchine e Maria Tallchief · Mostra di più »

Maurice Béjart

Figlio del filosofo Gaston Berger, segue i corsi di danza parallelamente agli studi liceali e universitari.

Nuovo!!: George Balanchine e Maurice Béjart · Mostra di più »

Medaglia presidenziale della libertà

La medaglia presidenziale della libertà (Presidential Medal of Freedom) è una decorazione conferita dal presidente degli Stati Uniti ed è, assieme alla medaglia d'oro del Congresso concessa con un atto del Congresso, la massima decorazione degli Stati Uniti.

Nuovo!!: George Balanchine e Medaglia presidenziale della libertà · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: George Balanchine e Messico · Mostra di più »

Metodo Balanchine

Il metodo Balanchine è una tecnica del balletto sviluppata dal coreografo George Balanchine, uno dei creatori della cosiddetta danza neoclassica.

Nuovo!!: George Balanchine e Metodo Balanchine · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Nuovo!!: George Balanchine e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.

Nuovo!!: George Balanchine e Monte Carlo · Mostra di più »

Musical

Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli USA tra l'800 ed il '900.

Nuovo!!: George Balanchine e Musical · Mostra di più »

New York City Ballet

Il New York City Ballet è una compagnia di balletto fondata nel 1948 dal coreografo George Balanchine e l'impresario Lincoln Kirstein con il direttore d'orchestra Leon Barzin.

Nuovo!!: George Balanchine e New York City Ballet · Mostra di più »

New York City Opera

La New York City Opera o NYCO è una compagnia d'opera lirica, fondata nel 1943, che si esibisce al Lincoln Center di New York al David H. Koch Theater.

Nuovo!!: George Balanchine e New York City Opera · Mostra di più »

Nicholas Magallanes

È stato ballerino principale e membro fondatore del New York City Ballet.

Nuovo!!: George Balanchine e Nicholas Magallanes · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Nuovo!!: George Balanchine e Opéra national de Paris · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e Orfeo ed Euridice · Mostra di più »

Orpheus (balletto)

Orpheus è un balletto neoclassico in tre quadri su musica di Igor Stravinskij e coreografia di George Balanchine del 1947.

Nuovo!!: George Balanchine e Orpheus (balletto) · Mostra di più »

Parentela

La parentela è un vincolo costituito da legami biologici, sociali, culturali e giuridici, tra le persone che hanno in comune uno stipite (articolo 74 del Codice civile italiano).

Nuovo!!: George Balanchine e Parentela · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: George Balanchine e Parigi · Mostra di più »

Pas de deux

Nell'ambito della danza, l'espressione pas de deux fa riferimento al numero degli interpreti, maschi o femmine, che eseguono insieme una sequenza di un balletto o di una coreografia.

Nuovo!!: George Balanchine e Pas de deux · Mostra di più »

Pavel Gerdt

Fu il Primo danzatore nobile del Balletto Imperiale, del Teatro Bolshoi Kamenny e del Teatro Mariinskij per 56 anni.

Nuovo!!: George Balanchine e Pavel Gerdt · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: George Balanchine e Pianoforte · Mostra di più »

Raymonda

Raymonda è un balletto, in origine in 3 atti e 4 scene con Apoteosi, grande creazione di Marius Petipa, famoso maître de ballet dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, su musica del compositore Alexander Glazunov (op. 57) diretta da Ivan Vsevolozhsky e con la collaborazione della giornalista Lydia Pashkova.

Nuovo!!: George Balanchine e Raymonda · Mostra di più »

René Blum

René Blum nasce a Parigi.

Nuovo!!: George Balanchine e René Blum · Mostra di più »

Richard Rodgers

Cresciuto in un'agiata famiglia di origine ebraica, iniziò gli studi di pianoforte a 6 anni.

Nuovo!!: George Balanchine e Richard Rodgers · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Nuovo!!: George Balanchine e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore.

Nuovo!!: George Balanchine e Ronald Reagan · Mostra di più »

School of American Ballet

La School of American Ballet (SAB) è l'Accademia ufficiale della compagnia di balletto del New York City Ballet.

Nuovo!!: George Balanchine e School of American Ballet · Mostra di più »

Sergej Pavlovič Djagilev

Fu organizzatore e direttore artistico di spettacoli di balletti, celebre soprattutto per aver fondato la compagnia dei Balletti russi (Ballets Russes) da cui presero il via le carriere artistiche di molti famosi ballerini e coreografi, nonché del noto compositore russo Igor' Stravinskij.

Nuovo!!: George Balanchine e Sergej Pavlovič Djagilev · Mostra di più »

Shahrazād

Shahrazād (in persiano شهرزاد, altrimenti scritta Sherazad, Sharazād, Scheherazade, Shahrazada o Shahrzad – pronuncia persiana) è una fanciulla protagonista della silloge favolistica d'ambiente islamico nota come Le mille e una notte.

Nuovo!!: George Balanchine e Shahrazād · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: George Balanchine e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Suzanne Farrell

Entrata nel New York City Ballet nel 1961, è diventata ballerina solista nel 1965; George Balanchine la volle come interprete di Don Chisciotte (1965) e Gioielli (1967).

Nuovo!!: George Balanchine e Suzanne Farrell · Mostra di più »

Sylvia (balletto)

Sylvia (originariamente Sylvia ou La Nymphe de Diane) è un balletto in due o tre atti con musiche di Léo Delibes.

Nuovo!!: George Balanchine e Sylvia (balletto) · Mostra di più »

Tamara Tumanova

Tamara Tumanova, nata Tamara Vladimirovna Chasidovič, nacque a Tjumen', in Siberia, nell'allora Russia sovietica, dal colonnello russo Vladimir Chasidovič, cavaliere di san Giorgio, e dalla ex nobildonna georgiana Evgenija Tumanišvili, che prima della rivoluzione d'Ottobre godeva del titolo di principessa.

Nuovo!!: George Balanchine e Tamara Tumanova · Mostra di più »

Tanaquil Le Clercq

|1952|1969|end.

Nuovo!!: George Balanchine e Tanaquil Le Clercq · Mostra di più »

Teatro Colón

Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo.

Nuovo!!: George Balanchine e Teatro Colón · Mostra di più »

Teoria musicale

La teoria musicale è un insieme di metodi per analizzare, classificare e comporre la musica e i suoi elementi.

Nuovo!!: George Balanchine e Teoria musicale · Mostra di più »

Tratto d'unione

Un tratto d'unione o trattino (- - ‐ ‑ ⁃ −) è un segno di punteggiatura.

Nuovo!!: George Balanchine e Tratto d'unione · Mostra di più »

Vera Zorina

Nasce nel 1917 a Berlino, il padre Fritz Hartwig (un cattolico non praticante tedesco) e la madre Abigail Johanne Wimpelmann (luterana norvegese) erano cantanti professionisti.

Nuovo!!: George Balanchine e Vera Zorina · Mostra di più »

Vernon Duke

Compositore di grandissimo talento, molte delle sue composizioni sono entrate negli standards del repertorio jazz ed ancora oggi vengono frequentemente riprese.

Nuovo!!: George Balanchine e Vernon Duke · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: George Balanchine e XX secolo · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1862 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1906 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1913 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1917 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1924 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1926 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1930 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1934 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1938 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1940 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1942 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1946 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1948 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: George Balanchine e 1952 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1954 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1970 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1975 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1978 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1980 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1983 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Balanchine e 1992 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Balanchine, George Balanšin, George Melitonovich Balanchine, Georgi Melitonovitch Balanchinadze, Georgij Melitonovič Balančivadze, Georgy Balanchivadze, Georgy Melitonovich Balanchivadze, Giorgi Balanchivadze.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »