Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Immagine digitale

Indice Immagine digitale

Un'immagine digitale è la rappresentazione numerica di una immagine bidimensionale.

34 relazioni: Algoritmo, Bit, Canale (telecomunicazioni), CMOS, CMYK, Codice (teoria dell'informazione), Compressione dati lossy, Compressione dati senza perdita, Compressione dell'immagine, Digitale (informatica), Dispositivo ad accoppiamento di carica, Elaborazione digitale delle immagini, File, Fotografia digitale, Grafica raster, Grafica vettoriale, Graphics Interchange Format, Header, Immagine, JPEG, Mappa immagine, Matrice, Memoria (informatica), Microscopio elettronico, Norma (tecnologia), Pixel, Portable Network Graphics, Primitiva (geometria), Radar, RGB, Ritocco fotografico, Scanner (informatica), Tipo di carattere, Trasmissione (telecomunicazioni).

Algoritmo

Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari in un tempo ragionevole.

Nuovo!!: Immagine digitale e Algoritmo · Mostra di più »

Bit

La parola bit, in informatica e in teoria dell'informazione, ha due significati molto diversi, a seconda del contesto in cui rispettivamente la si usi.

Nuovo!!: Immagine digitale e Bit · Mostra di più »

Canale (telecomunicazioni)

Un canale di telecomunicazione (chiamato anche semplicemente canale se è chiaro il riferimento alle telecomunicazioni) è in generale una via di comunicazione o propagazione di un segnale.

Nuovo!!: Immagine digitale e Canale (telecomunicazioni) · Mostra di più »

CMOS

Il CMOS (acronimo di complementary metal-oxide semiconductor), è un tipo di tecnologia utilizzata in elettronica digitale per la progettazione di circuiti integrati, alla cui base sta l'uso dell'invertitore a transistor MOSFET.

Nuovo!!: Immagine digitale e CMOS · Mostra di più »

CMYK

CMYK è la sigla di Cyan, Magenta, Yellow, Key black.

Nuovo!!: Immagine digitale e CMYK · Mostra di più »

Codice (teoria dell'informazione)

Nella teoria dell'informazione, e conseguentemente nelle telecomunicazioni, nell'elettronica e nell'informatica, un codice è un sistema di segnali, segni o simboli convenzionalmente designati per rappresentare un'informazione.

Nuovo!!: Immagine digitale e Codice (teoria dell'informazione) · Mostra di più »

Compressione dati lossy

La compressione dati con perdita (anche compressione dati lossy), nel campo dell'informatica e delle telecomunicazioni, individua una classe di algoritmi di compressione dati che porta alla perdita di parte dell'informazione originale durante la fase di compressione/decompressione dei dati che la rappresentano.

Nuovo!!: Immagine digitale e Compressione dati lossy · Mostra di più »

Compressione dati senza perdita

In informatica e telecomunicazioni la compressione dati senza perdita (o compressione dati lossless), è una classe di algoritmi di compressione dati che non porta alla perdita di alcuna parte dell'informazione originale durante la fase di compressione/decompressione dei dati stessi.

Nuovo!!: Immagine digitale e Compressione dati senza perdita · Mostra di più »

Compressione dell'immagine

In elettronica, informatica e telecomunicazioni la compressione dell'immagine è il nome generico sotto il quale si raggruppano gli algoritmi e le tecniche di elaborazione digitale delle immagini appartenenti alle tecniche di compressione dati, che si utilizzano per ridurre le dimensioni in byte delle immagini digitali.

Nuovo!!: Immagine digitale e Compressione dell'immagine · Mostra di più »

Digitale (informatica)

In informatica ed elettronica, con l'aggettivo digitale o numerico ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri o che opera manipolando numeri.

Nuovo!!: Immagine digitale e Digitale (informatica) · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Nuovo!!: Immagine digitale e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Elaborazione digitale delle immagini

L'elaborazione digitale delle immagini è una disciplina che comporta l'utilizzo di algoritmi sfruttando l'elaborazione numerica dei segnali per modificare un'immagine digitale.

Nuovo!!: Immagine digitale e Elaborazione digitale delle immagini · Mostra di più »

File

Il termine file (traducibile come "archivio", pronuncia inglese, italianizzata in), in informatica, viene utilizzato per riferirsi a un contenitore di informazioni/dati in formato digitale, tipicamente presenti su un supporto digitale di memorizzazione opportunamente formattato in un determinato file system.

Nuovo!!: Immagine digitale e File · Mostra di più »

Fotografia digitale

La fotografia digitale è un procedimento per l'acquisizione di immagini statiche, proiettate attraverso un sistema ottico, su un dispositivo elettronico (sensore) sensibile alla luce, con successiva conversione in formato digitale e immagazzinamento su supporto di memoria.

Nuovo!!: Immagine digitale e Fotografia digitale · Mostra di più »

Grafica raster

La grafica raster (detta anche grafica bitmap), in informatica, è una tecnica utilizzata per descrivere un'immagine in formato digitale.

Nuovo!!: Immagine digitale e Grafica raster · Mostra di più »

Grafica vettoriale

La grafica vettoriale è una tecnica di rappresentazione dell'immagine (o di un carattere tipografico generato da un computer), in cui gli elementi grafici che la costituiscono sono un insieme di primitive geometriche, come punti, segmenti di retta, curve di Bézier, ecc., alle quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature.

Nuovo!!: Immagine digitale e Grafica vettoriale · Mostra di più »

Graphics Interchange Format

La GIF (Graphics Interchange Format) è un formato per immagini digitali di tipo bitmap molto utilizzato nel World Wide Web.

Nuovo!!: Immagine digitale e Graphics Interchange Format · Mostra di più »

Header

Nella commutazione di pacchetto, viene denominata header (intestazione) quella parte del pacchetto, o più in generale della PDU, che contiene informazioni di controllo necessarie al funzionamento della rete cioè le informazioni di protocollo (PCI) aggiunte di strato in strato, in opposizione al carico pagante (SDU) ovvero ai dati utili che vengono trasportati tra gli utilizzatori della rete.

Nuovo!!: Immagine digitale e Header · Mostra di più »

Immagine

Un'immagine è una rappresentazione visiva, non solida, della realtà.

Nuovo!!: Immagine digitale e Immagine · Mostra di più »

JPEG

JPEG è l'acronimo di Joint Photographic Experts Group, un comitato di esperti ISO/CCITT che ha definito il primo standard internazionale di compressione dell'immagine digitale a tono continuo, sia a livelli di grigio sia a colori.

Nuovo!!: Immagine digitale e JPEG · Mostra di più »

Mappa immagine

La mappa immagine (dall'inglese image map) è una immagine digitale in cui alcune aree sono link ad altri contenuti mediali.

Nuovo!!: Immagine digitale e Mappa immagine · Mostra di più »

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi.

Nuovo!!: Immagine digitale e Matrice · Mostra di più »

Memoria (informatica)

La memoria, in informatica, è un elemento di un computer o di un suo sottosistema deputato alla memorizzazione dei dati, la cui implementazione fisica dà vita ai vari supporti di memorizzazione esistenti.

Nuovo!!: Immagine digitale e Memoria (informatica) · Mostra di più »

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un tipo di microscopio che non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni, ma un fascio di elettroni.

Nuovo!!: Immagine digitale e Microscopio elettronico · Mostra di più »

Norma (tecnologia)

Le norme tecniche o standard sono documenti tecnici utilizzati in svariati ambiti, cui si perviene dopo opportuni processi di normazione o standardizzazione da parte di opportuni enti, aventi proprie e peculiari caratteristiche.

Nuovo!!: Immagine digitale e Norma (tecnologia) · Mostra di più »

Pixel

Un pixel, in computer grafica, è l'unità minima convenzionale della superficie di un'immagine digitale.

Nuovo!!: Immagine digitale e Pixel · Mostra di più »

Portable Network Graphics

In informatica, il PNG (Portable Network Graphics) è un formato di file per memorizzare immagini.

Nuovo!!: Immagine digitale e Portable Network Graphics · Mostra di più »

Primitiva (geometria)

In geometria, una primitiva è la più semplice delle figure geometriche.

Nuovo!!: Immagine digitale e Primitiva (geometria) · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Nuovo!!: Immagine digitale e Radar · Mostra di più »

RGB

RGB è un modello di colori le cui specifiche sono state descritte nel 1936 dalla CIE (Commission internationale de l'éclairage).

Nuovo!!: Immagine digitale e RGB · Mostra di più »

Ritocco fotografico

Il ritocco fotografico è l'insieme dei procedimenti che portano alla modifica di una fotografia, a scopo di migliorarne l'estetica, modificare il soggetto, eliminare o aggiungere particolari.

Nuovo!!: Immagine digitale e Ritocco fotografico · Mostra di più »

Scanner (informatica)

Lo scanner, in italiano lettore ottico di immagini, è una periferica in grado di acquisire in modalità ottica una superficie analogica (fogli stampati, pagine, fotografie, diapositive), di interpretarla come un insieme di pixel, e quindi di ricostruirne la copia fotografica sotto forma di immagine digitale.

Nuovo!!: Immagine digitale e Scanner (informatica) · Mostra di più »

Tipo di carattere

Il tipo di carattere, In tipografia e in informatica, è un insieme di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico o intesi per svolgere una data funzione.

Nuovo!!: Immagine digitale e Tipo di carattere · Mostra di più »

Trasmissione (telecomunicazioni)

Il termine trasmissione, nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica, indica il processo e le modalità/tecniche finalizzate all'invio di informazione, tramite impulsi elettrici e segnali codificati, su un canale fisico di comunicazione da un mittente ad uno o più destinatari.

Nuovo!!: Immagine digitale e Trasmissione (telecomunicazioni) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Immagini digitali.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »