Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Massimo Righi (attore)

Indice Massimo Righi (attore)

Conosciuto per Il pianeta degli uomini spenti (1961) diretto da Antonio Margheriti, Sei donne per l'assassino (1964) diretto da Mario Bava e Il sergente Klems (1971) diretto da Sergio Grieco.

70 relazioni: Adiós gringo, Agi Murad, il diavolo bianco, Alfonso Brescia, Antonio Leonviola, Antonio Margheriti, Barabba (film), Berlino appuntamento per le spie (Operazione Polifemo), Bitto Albertini, Colpo sensazionale al servizio del Sifar, Demofilo Fidani, Dio non paga il sabato, Elio Scardamaglia, Franco Giraldi, Gaetano Quartararo, Giallo club. Invito al poliziesco, Gianfranco Baldanello, Giorgio Ferroni, Giorgio Stegani, I diavoli della guerra, I figli del leopardo, I Leopardi di Churchill, I miserabili (miniserie televisiva 1964), I tre volti della paura, Il dominatore dei 7 mari, Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva), Il magnifico Robin Hood, Il mantenuto, Il mondo è una prigione, Il pianeta degli uomini spenti, Il pistolero segnato da Dio, Il raggio infernale, Il sergente Klems, José Luis Merino, Joseph Anthony, Killer calibro 32, L'affare Beckett, La battaglia di El Alamein, La città prigioniera, La guerra dei robot, La lama nel corpo, Le inchieste del commissario Maigret, Maciste nella terra dei ciclopi, Mario Bava, Maurizio Lucidi, Maurizio Pradeaux, Nick Nostro, Ora X - Pattuglia suicida, Osvaldo Civirani, Primo Zeglio, Questa sera parla Mark Twain, ..., Riccardo Freda, Richard Fleischer, Roberto Bianchi Montero, Rudolph Maté, Scaramouche (miniserie televisiva), Sei donne per l'assassino, Sergio Corbucci, Sergio Grieco, Sette uomini d'oro nello spazio, Straniero... fatti il segno della croce!, Superargo contro Diabolikus, Tanio Boccia, Terrore nello spazio (film 1965), Ugo Tognazzi, Un dollaro bucato, Vittorio Cottafavi, Vittorio Sala, Voltati... ti uccido!, 2 once di piombo, 7 pistole per i MacGregor. Espandi índice (20 più) »

Adiós gringo

Adiós gringo è un film di Giorgio Stegani, uno dei classici del genere spaghetti-western.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Adiós gringo · Mostra di più »

Agi Murad, il diavolo bianco

Agi Murad, il diavolo bianco è un film del 1959 diretto da Riccardo Freda.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Agi Murad, il diavolo bianco · Mostra di più »

Alfonso Brescia

Molto attivo nel genere B-movie italiano, ha firmato oltre 60 opere, alcune delle quali da lui stesso prodotte, affrontando praticamente tutti i generi popolari, dal thriller alla sceneggiata, dal peplum al film bellico, al fantascientifico.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Alfonso Brescia · Mostra di più »

Antonio Leonviola

Nato a Montagnana nel 1913 vive a Padova; durante la guerra parte come operatore militare e filma parecchi film-documento per l'Istituto Luce.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Antonio Leonviola · Mostra di più »

Antonio Margheriti

Considerato uno dei più affermati registi di film di genere italiani, durante la sua carriera ha affrontato quasi ogni genere: avventuroso, spaghetti-western, horror, cannibal movie, giallo, guerra e fantascienza, distinguendosi in particolare per quest'ultimo genere.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Antonio Margheriti · Mostra di più »

Barabba (film)

Barabba è un film del 1961 diretto da Richard Fleischer, tratto dal romanzo Barabba scritto dallo svedese Pär Lagerkvist e basato sulla storia di Barabba.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Barabba (film) · Mostra di più »

Berlino appuntamento per le spie (Operazione Polifemo)

Berlino appuntamento per le spie (Operazione Polifemo) è un film del 1965 diretto da Vittorio Sala.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Berlino appuntamento per le spie (Operazione Polifemo) · Mostra di più »

Bitto Albertini

Ha utilizzato vari altri pseudonimi, tra i quali Al Albert e Albert Thomas.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Bitto Albertini · Mostra di più »

Colpo sensazionale al servizio del Sifar

Colpo sensazionale al servizio del Sifar è un film del 1968 diretto da José Luis Merino.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Colpo sensazionale al servizio del Sifar · Mostra di più »

Demofilo Fidani

Ha firmato le sue regie quasi sempre con diversi pseudonimi, quali Miles Deem (il più utilizzato), Danilo Dani, Nedo De Fida, Lucky Dickinson, Sean O'Neal, Dick Spitfire.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Demofilo Fidani · Mostra di più »

Dio non paga il sabato

Dio non paga il sabato è un film del 1967 diretto da Tanio Boccia.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Dio non paga il sabato · Mostra di più »

Elio Scardamaglia

È il fondatore della Leone Film, casa produttrice di film tra i quali El Desperado, Arizona Colt, Chissà perché... capitano tutte a me, Bomber, Lo chiamavano Bulldozer e Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Elio Scardamaglia · Mostra di più »

Franco Giraldi

Franco Giraldi nasce sul Carso triestino, a Comeno (Komen, oggi in Slovenia); la madre è una slovena di Trieste, il padre un italiano dell'Istria.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Franco Giraldi · Mostra di più »

Gaetano Quartararo

Quartararo ha recitato dal 1950 al 1973 in diversi ruoli minori, il più importante è stato nel 1963 in Omicron, diretto da Ugo Gregoretti.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Gaetano Quartararo · Mostra di più »

Giallo club. Invito al poliziesco

Giallo club.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Giallo club. Invito al poliziesco · Mostra di più »

Gianfranco Baldanello

Figlio degli attori dialettali veneti Emilio Baldanello e Wanda Vianello (nota anche come Vanda Baldanello), Gianfranco Baldanello, che ha spesso usato lo pseudonimo Frank G. Carroll, comincia la propria carriera da aiuto regista a metà anni '50, con pellicole di basso rilievo nel genere storico-mitologico.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Gianfranco Baldanello · Mostra di più »

Giorgio Ferroni

Iniziò a lavorare negli stabilimenti Cines in qualità di assistente di Gennaro Righelli (1932).

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Giorgio Ferroni · Mostra di più »

Giorgio Stegani

Attivo dal 1954 al 1990, ha firmato nove regie e venti sceneggiature, cimentandosi anche con la recitazione nel film per la televisione Safari del 1991.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Giorgio Stegani · Mostra di più »

I diavoli della guerra

I diavoli della guerra è un film del 1969, diretto da Bitto Albertini.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e I diavoli della guerra · Mostra di più »

I figli del leopardo

I figli del leopardo è un film commedia del 1965 diretto da Sergio Corbucci.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e I figli del leopardo · Mostra di più »

I Leopardi di Churchill

I Leopardi di Churchill è un film di guerra del 1970 diretto da Maurizio Pradeaux.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e I Leopardi di Churchill · Mostra di più »

I miserabili (miniserie televisiva 1964)

I miserabili è uno sceneggiato televisivo in 10 puntate, tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo, andato in onda sul Programma Nazionale della RAI nel 1964, diretto da Sandro Bolchi, con Gastone Moschin, Tino Carraro e Giulia Lazzarini come interpreti principali: « il più lungo romanzo sceneggiato mai realizzato dalla televisione.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e I miserabili (miniserie televisiva 1964) · Mostra di più »

I tre volti della paura

I tre volti della paura (pubblicato all'estero con il titolo Black Sabbath) è un film horror a episodi del 1963, diretto da Mario Bava con lo pseudonimo di John Old.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e I tre volti della paura · Mostra di più »

Il dominatore dei 7 mari

Il dominatore dei 7 mari è un film italiano del 1962 diretto dai registi Rudolph Maté e Primo Zeglio.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Il dominatore dei 7 mari · Mostra di più »

Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva)

Il giornalino di Gian Burrasca è uno sceneggiato televisivo trasmesso dalla RAI, in otto puntate, il sabato, in prima serata (dalle 21,05 alle 22,00 circa), dal 19 dicembre 1964 al 6 febbraio 1965 e replicato nel 1973, nel 1982 e nel 2012 (Rai 5).

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Il magnifico Robin Hood

Il magnifico Robin Hood è un film del 1970 diretto da Roberto Bianchi Montero.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Il magnifico Robin Hood · Mostra di più »

Il mantenuto

Il mantenuto è un film del 1961 diretto dall'esordiente Ugo Tognazzi.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Il mantenuto · Mostra di più »

Il mondo è una prigione

Il mondo è una prigione è un film per la televisione del 1962 diretto da Vittorio Cottafavi.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Il mondo è una prigione · Mostra di più »

Il pianeta degli uomini spenti

Il pianeta degli uomini spenti è un film di fantascienza del 1961 diretto da Antonio Margheriti con lo pseudonimo di Anthony Dawson.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Il pianeta degli uomini spenti · Mostra di più »

Il pistolero segnato da Dio

Il pistolero segnato da Dio è un film del 1968 diretto da Giorgio Ferroni (con lo pseudonimo Calvin Jackson Padget).

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Il pistolero segnato da Dio · Mostra di più »

Il raggio infernale

Il raggio infernale è un film del 1967, diretto da Gianfranco Baldanello.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Il raggio infernale · Mostra di più »

Il sergente Klems

Il sergente Klems è un film del 1971 diretto da Sergio Grieco.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Il sergente Klems · Mostra di più »

José Luis Merino

Ha diretto oltre 30 film, firmando quasi sempre anche la sceneggiatura.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e José Luis Merino · Mostra di più »

Joseph Anthony

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Joseph Anthony · Mostra di più »

Killer calibro 32

Killer calibro 32 è un film del 1967 diretto da Alfonso Brescia.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Killer calibro 32 · Mostra di più »

L'affare Beckett

L'affare Beckett è un film del 1966 diretto da Osvaldo Civirani.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e L'affare Beckett · Mostra di più »

La battaglia di El Alamein

La battaglia di El Alamein è un film di guerra del 1969 diretto da Giorgio Ferroni.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e La battaglia di El Alamein · Mostra di più »

La città prigioniera

La città prigioniera è un film del 1962 diretto da Joseph Anthony.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e La città prigioniera · Mostra di più »

La guerra dei robot

La guerra dei robot è un film fantascientifico del 1978 scritto e diretto da Alfonso Brescia con lo pseudonimo di Al Bradley.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e La guerra dei robot · Mostra di più »

La lama nel corpo

La lama nel corpo è un film del 1966, prodotto da Elio Scardamaglia, diretto da Lionello De Felice.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e La lama nel corpo · Mostra di più »

Le inchieste del commissario Maigret

Le inchieste del commissario Maigret è una serie di sedici sceneggiati, tratti da altrettanti romanzi e racconti di Georges Simenon che hanno per protagonista il Commissario Maigret.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Le inchieste del commissario Maigret · Mostra di più »

Maciste nella terra dei ciclopi

Maciste nella terra dei ciclopi è un film del 1961 diretto da Antonio Leonviola.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Maciste nella terra dei ciclopi · Mostra di più »

Mario Bava

È considerato maestro del cinema horror italiano.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Mario Bava · Mostra di più »

Maurizio Lucidi

Fin da giovane si appassionò alla cinematografia, dapprima come aiuto regista (tra gli altri di Pasolini) e successivamente, seguendo una lunga tradizione familiare, come montatore, attività che lo portò a collaborare con alcuni grandi del cinema (tra i tanti titoli Il sorpasso di Dino Risi).

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Maurizio Lucidi · Mostra di più »

Maurizio Pradeaux

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Maurizio Pradeaux · Mostra di più »

Nick Nostro

Dopo un apprendistato come aiuto regista, esordì alla regia nel 1962 col film Il sangue e la sfida.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Nick Nostro · Mostra di più »

Ora X - Pattuglia suicida

Ora X - Pattuglia suicida è un film del 1969 diretto da Gaetano Quartararo.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Ora X - Pattuglia suicida · Mostra di più »

Osvaldo Civirani

Ha iniziato la sua carriera come fotografo di scena dal 1931 per la Cines, fino al 1964.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Osvaldo Civirani · Mostra di più »

Primo Zeglio

Primo Zeglio debutta nel cinema come aiuto regista di Duilio Coletti ed altri registi con cui lavora a cavallo fra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta, anni in cui cura anche le sceneggiature di varie produzioni.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Primo Zeglio · Mostra di più »

Questa sera parla Mark Twain

Questa sera parla Mark Twain è uno sceneggiato televisivo, diretto da Daniele D'Anza, con protagonisti Paolo Stoppa e Rina Morelli.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Questa sera parla Mark Twain · Mostra di più »

Riccardo Freda

A Freda spetta il primato, con I vampiri, del primo film dell'orrore le cui riprese furono concluse però da Mario Bava, che ne diresse anche la fotografia e fu autore degli effetti speciali.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Riccardo Freda · Mostra di più »

Richard Fleischer

Nato a Brooklyn da una famiglia ebreo-polacca, figlio del famoso regista di film d'animazione Max Fleischer, esordisce grazie a suo padre nella direzione di alcuni cortometraggi animati della serie Betty Boop, Popeye e Superman.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Richard Fleischer · Mostra di più »

Roberto Bianchi Montero

Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Roberto Bianchi Montero · Mostra di più »

Rudolph Maté

È stato nominato cinque volte consecutive, dal 1941 al 1945, all'Oscar alla migliore fotografia.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Rudolph Maté · Mostra di più »

Scaramouche (miniserie televisiva)

Scaramouche è uno sceneggiato televisivo in costume ambientato nel XVII secolo.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Scaramouche (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Sei donne per l'assassino

Sei donne per l'assassino è un film del 1964, diretto da Mario Bava e interpretato, tra gli altri, da Eva Bartok, Cameron Mitchell, Mary Arden e Thomas Reiner.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Sei donne per l'assassino · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Sergio Grieco

Emigrato in Francia, diviene assistente alla regia di Germaine Dulac, poi in Russia collaboratore di Nikolai Ekk.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Sergio Grieco · Mostra di più »

Sette uomini d'oro nello spazio

Sette uomini d'oro nello spazio è un film fantascientifico del 1979 diretto da Alfonso Brescia.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Sette uomini d'oro nello spazio · Mostra di più »

Straniero... fatti il segno della croce!

Straniero...

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Straniero... fatti il segno della croce! · Mostra di più »

Superargo contro Diabolikus

Superargo contro Diabolikus è un film del 1966 diretto da Nick Nostro.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Superargo contro Diabolikus · Mostra di più »

Tanio Boccia

Spaziò in diversi generi, dal peplum allo spaghetti western, sotto lo pseudonimo di Amerigo Anton.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Tanio Boccia · Mostra di più »

Terrore nello spazio (film 1965)

Terrore nello spazio è un film di fantascienza del 1965 diretto da Mario Bava, tratto dal racconto del 1960 Una notte di 21 ore di Renato Pestriniero.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Terrore nello spazio (film 1965) · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Un dollaro bucato

Un dollaro bucato è un film western di Giorgio Ferroni del 1965.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Un dollaro bucato · Mostra di più »

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Vittorio Cottafavi · Mostra di più »

Vittorio Sala

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, si iscrive al corso di regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, di Roma, continuando anche l'attività di giornalista e critico nelle pagine degli spettacoli del quotidiano Il Popolo.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Vittorio Sala · Mostra di più »

Voltati... ti uccido!

Voltati...

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e Voltati... ti uccido! · Mostra di più »

2 once di piombo

2 once di piombo, noto anche come Il mio nome è Pecos, è un film del 1966, diretto da Maurizio Lucidi.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e 2 once di piombo · Mostra di più »

7 pistole per i MacGregor

7 pistole per i MacGregor è un film western del 1966, diretto da Franco Giraldi.

Nuovo!!: Massimo Righi (attore) e 7 pistole per i MacGregor · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »