Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pace di Passavia

Indice Pace di Passavia

La pace di Passavia fu un trattato di pace siglato nell'agosto del 1552 da Ferdinando I d'Asburgo, per conto dell'imperatore Carlo V, e dai principi elettori protestanti, rappresentati da Maurizio I, Elettore di Sassonia.

31 relazioni: Arcidiocesi di Salisburgo, Carlo V d'Asburgo, Concilio di Trento, Cuius regio, eius religio, Diocesi di Eichstätt, Diocesi di Passavia, Ducato di Lorena, Enrico II di Francia, Ferdinando I d'Asburgo, Filippo I d'Assia, Giovanni Federico I di Sassonia, Guerra di Smalcalda, Imperatore del Sacro Romano Impero, Interim di Augusta, Luteranesimo, Maurizio I, Elettore di Sassonia, Metz, Pace di Augusta, Papa Giulio III, Papa Paolo III, Passavia, Principe elettore, Riforma protestante, Toul, Trattato di Chambord, Trattato internazionale, Tre Vescovadi, Verdun, Vescovo, 1552, 1555.

Arcidiocesi di Salisburgo

L'arcidiocesi di Salisburgo (in latino: Archidioecesis Salisburgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Arcidiocesi di Salisburgo · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Concilio di Trento · Mostra di più »

Cuius regio, eius religio

Cuius regio, eius religio ("Di chi la regione, di lui la religione", cioè i sudditi seguano la religione del proprio governante) è un'espressione latina che ebbe grande rilevanza all'epoca della riforma protestante e anche nei secoli successivi.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Cuius regio, eius religio · Mostra di più »

Diocesi di Eichstätt

La diocesi di Eichstätt (in latino: Dioecesis Eystettensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Bamberga.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Diocesi di Eichstätt · Mostra di più »

Diocesi di Passavia

La diocesi di Passavia (in latino: Dioecesis Passaviensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Diocesi di Passavia · Mostra di più »

Ducato di Lorena

La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia. Parti dell'ex ducato sono ora parti anche del Belgio, Lussemburgo e Germania. La capitale storica era Nancy. Altri centri importanti erano Metz, Verdun ed Épinal.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Ducato di Lorena · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Enrico II di Francia · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Ferdinando I d'Asburgo · Mostra di più »

Filippo I d'Assia

Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Filippo I d'Assia · Mostra di più »

Giovanni Federico I di Sassonia

Giovanni Federico era il figlio maggiore di Giovanni di Sassonia (1468 – 1532) e della sua prima moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin (1481 – 1503).

Nuovo!!: Pace di Passavia e Giovanni Federico I di Sassonia · Mostra di più »

Guerra di Smalcalda

La guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg) si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Guerra di Smalcalda · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Interim di Augusta

L'Interim di Augusta ("Dichiarazione di Sua Maestà imperiale romana sul rispetto della religione all'interno del Sacro Impero fino alla decisione del Consiglio generale") fu firmato nell'omonima città da Carlo V e dai protestanti, nel 1548, ponendo fine ad anni di scontri.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Interim di Augusta · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Luteranesimo · Mostra di più »

Maurizio I, Elettore di Sassonia

La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin, guadagnandosi la dignità elettorale.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Maurizio I, Elettore di Sassonia · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Metz · Mostra di più »

Pace di Augusta

La pace di Augusta fu una pace religiosa stipulata il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello l'imperatore Carlo d'Asburgo, chiamato Carlo V, e la Lega di Smalcalda, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Pace di Augusta · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Papa Giulio III · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Papa Paolo III · Mostra di più »

Passavia

Passavia (in tedesco Passau, in bavarese Båssa, in ceco Pasov) è una città extracircondariale (50.383 abitanti) della Germania situata in Baviera, al confine orientale con l'Austria.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Passavia · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Principe elettore · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Pace di Passavia e Riforma protestante · Mostra di più »

Toul

Toul (tedesco: Tull) è un comune francese di 16.326 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Toul · Mostra di più »

Trattato di Chambord

Il trattato di Chambord fu un accordo firmato il 15 gennaio 1552 presso il castello di Chambord tra il re cattolico Enrico II di Francia e tre principi riformatori protestanti del Sacro Romano Impero guidati dall'elettore Maurizio di Sassonia.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Trattato di Chambord · Mostra di più »

Trattato internazionale

Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare rapporti intercorrenti tra essi.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Trattato internazionale · Mostra di più »

Tre Vescovadi

I Tre Vescovadi o "Tre Vescovati" (Trois-Évêchés in francese) erano i territori appartenenti alle Diocesi di Toul, Verdun, e Metz, erano città libere dell'Impero governate da un Principe vescovo che, appartenenti allora al Sacro Romano Impero, furono occupati da Enrico II di Francia nel 1552 e posti sotto il controllo francese fino alla loro annessione definitiva alla Francia nel 1648 in forza del Trattato di Vestfalia.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Tre Vescovadi · Mostra di più »

Verdun

Verdun è una città della Francia di 19 714 abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Mosa, nella regione della Grand Est.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Verdun · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Pace di Passavia e Vescovo · Mostra di più »

1552

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pace di Passavia e 1552 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pace di Passavia e 1555 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pace di Passau.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »