Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Indice Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il Partito Operaio Socialdemocratico Russo, in sigla POSDR fu un'organizzazione politica socialista e rivoluzionaria russa d'ispirazione marxista fondata nel marzo 1898 con un congresso clandestino tenutosi a Minsk per unificare i diversi gruppi rivoluzionari allora attivi.

69 relazioni: Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov, Aleksandr Sergeevič Orlov, Babrujsk, Bolscevismo, Bruxelles, Comitato centrale, Dnipro, Duma di Stato (Impero russo), Economicismo (socialdemocrazia russa), Edward Carr, Ernest Mandel, Fëdor Dan, Georgij Valentinovič Plechanov, Giuseppe Boffa, Grigorij Evseevič Zinov'ev, Guerra civile russa, Helsinki, I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Iskra, IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Julij Martov, Kiev, Kotka, L'Unità, Lenin, Lev Trockij, Londra, Marxismo, Menscevismo, Minsk, Mosca (Russia), Parigi, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Pavel Borisovič Aksel'rod, Pëtr Berngardovič Struve, Populismo russo, Praga, Prima guerra mondiale, Reazione (politica), Riformismo, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione russa del 1905, Rivoluzione russa di febbraio, San Pietroburgo, Seconda Internazionale, Sinistra (politica), Socialismo, ..., Soviet, Stepan Nikolaevič Chalturin, Stoccolma, Tampere, Unione di lotta per l'emancipazione della classe operaia, Unione Generale dei Lavoratori Ebrei, Unione settentrionale degli operai russi, V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, VI Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), Vienna, VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), VII Congresso del Partito Comunista Russo (bolscevico), Vladimir Ivanovič Nevskij, 1877, 1878, 1898, 1918, 1923. Espandi índice (19 più) »

Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov

Fu uno dei due fondatori del bolscevismo e intellettuale influente, il primo a tradurre in russo Il Capitale di Marx, il più importante scrittore di fantascienza russo prima della rivoluzione del 1917 e, in campo medico, un pioniere delle trasfusioni di sangue.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov · Mostra di più »

Aleksandr Sergeevič Orlov

Laureato in storia nel 1965 presso l'Università di Mosca, ha iniziato a lavorare nello stesso istituto nel 1968.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Aleksandr Sergeevič Orlov · Mostra di più »

Babrujsk

Babrujsk (in bielorusso Бабруйск; in russo Бобруйск, traslitt. Babrujsk) è una città della Bielorussia, la seconda per grandezza della voblasc' di Mahilëŭ, nonché la maggiore città bielorussa fra quelle non capoluogo regionale.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Babrujsk · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Bolscevismo · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Bruxelles · Mostra di più »

Comitato centrale

Comitato centrale (CC) è il termine usato nei partiti comunisti e socialisti nonché, talvolta, in partiti di diversa ideologia, sindacati ed associazioni d'altro tipo, per designare l'organo collegiale di tipo assembleare, eletto dal congresso, che dirige l'organizzazione tra una sessione congressuale e l'altra, svolgendo funzioni deliberative ed eleggendo gli organi esecutivi (segretario generale, ufficio politico ecc.). Nei Paesi socialisti il comitato centrale del partito comunista è di fatto una delle istituzioni politiche più importanti dello stato, sebbene formalmente rimanga un organo del partito.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Comitato centrale · Mostra di più »

Dnipro

Dnipro (in ucraino: Дніпро, Dnipro,, Dnepr) è la terza città più popolosa dell'Ucraina, capoluogo dell'oblast' omonima e importante porto fluviale del paese.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Dnipro · Mostra di più »

Duma di Stato (Impero russo)

La Duma di Stato dell'Impero Russo fu un'assemblea legislativa esistente nella parte finale dell'Impero Russo, aveva sede nel Palazzo di Tauride a San Pietroburgo.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Duma di Stato (Impero russo) · Mostra di più »

Economicismo (socialdemocrazia russa)

Con il termine economicismo (o economismo) si indica una corrente della socialdemocrazia russa sorta alla fine dell'Ottocento.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Economicismo (socialdemocrazia russa) · Mostra di più »

Edward Carr

Di orientamento dapprima liberale e poi marxista, Carr è noto non solo come storico, ma anche come studioso di relazioni internazionali e come forte oppositore dell'empirismo storiografico.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Edward Carr · Mostra di più »

Ernest Mandel

Cresciuto ad Anversa, è stato uno dei più importanti teorici trotskisti e una delle figure più influenti dell'economia marxista.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Ernest Mandel · Mostra di più »

Fëdor Dan

Aderì alla corrente menscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e ne divenne uno dei dirigenti.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Fëdor Dan · Mostra di più »

Georgij Valentinovič Plechanov

Viene considerato il "padre del marxismo russo".

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Georgij Valentinovič Plechanov · Mostra di più »

Giuseppe Boffa

Nel gennaio 1944 venne arrestato per renitenza alla leva (della Repubblica di Salò), a Milano e caricato su un treno diretto in Germania.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Giuseppe Boffa · Mostra di più »

Grigorij Evseevič Zinov'ev

Nacque a Elisavetgrad (oggi Kropyvnyc'kyj), allora parte dell'Impero russo, in una famiglia della piccola borghesia ebraica.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Grigorij Evseevič Zinov'ev · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Guerra civile russa · Mostra di più »

Helsinki

Helsinki (pronuncia italiana; in finlandese; in svedese, pronuncia) è la capitale e la città più grande della Finlandia, con 626.305 abitanti (dato 2015), situata nella regione dell'Uusimaa.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Helsinki · Mostra di più »

I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

La I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne dal 25 al 30 (dal 12 al 17 secondo il calendario giuliano) dicembre 1905 a Tammerfors, oggi Tampere, allora parte dell'Impero russo.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Mostra di più »

I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne a Minsk dal 13 al 15 marzo 1898 (dal 1º al 3 marzo del calendario giuliano).

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Mostra di più »

II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne tra Bruxelles e Londra dal 30 luglio al 23 agosto 1903.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Mostra di più »

III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne a Londra dal 25 aprile al 12 maggio 1905.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Mostra di più »

Iskra

Iskra (in russo Искра, La scintilla) fu un giornale socialdemocratico russo, la cui fondazione, insieme con quella della rivista teorica marxista Zarja (Заря, L'alba), fu decisa in un riunione clandestina tenuta a Pskov nell'aprile del 1900, alla quale parteciparono Lenin, Martov, Potresov, Radčenko, Struve, Tugan-Baranovskij e Jakovlev.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Iskra · Mostra di più »

IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, o POSDR, si svolse dal 23 aprile all'8 maggio (dal 10 al 25 aprile secondo il calendario giuliano allora in vigore nell'Impero russo) del 1906 a Stoccolma.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Mostra di più »

Julij Martov

Assieme a Lenin a Monaco di Baviera, dove viveva nel quartiere di Schwabing, negli anni dieci era uno dei redattori di Iskra.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Julij Martov · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Kiev · Mostra di più »

Kotka

Kotka è una città di 54.837 abitanti (dato 2012), della Finlandia meridionale e situata nella regione del Kymenlaakso.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Kotka · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e L'Unità · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Lenin · Mostra di più »

Lev Trockij

Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Lev Trockij · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Londra · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Marxismo · Mostra di più »

Menscevismo

I menscevichi furono una fazione del movimento rivoluzionario russo che emerse nel 1903 dopo una disputa tra Lenin e Julij Martov, entrambi membri del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Menscevismo · Mostra di più »

Minsk

Minsk (in bielorusso: Мінск o Менск; in russo: Минск) è la capitale e principale città della Bielorussia (1.959.781 abitanti al 2016) e sede della Comunità degli Stati Indipendenti.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Minsk · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Parigi · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Pavel Borisovič Aksel'rod

Pinchus Boruch era nato da una famiglia di ebrei lituani nella cittadina di Počep, allora nel Governatorato di Černigov, ed era cresciuto fra Škloǔ e Mogilev, nell'odierna Bielorussia.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Pavel Borisovič Aksel'rod · Mostra di più »

Pëtr Berngardovič Struve

Nipote dell'astronomo Friedrich Georg Wilhelm von Struve, Pëtr studiò scienze naturali all'Università di San Pietroburgo prima di passare alla facoltà di giurisprudenza nel 1890.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Pëtr Berngardovič Struve · Mostra di più »

Populismo russo

Il populismo (narodničestvo, da narod, «popolo») è un movimento politico e culturale nato nell'Impero russo verso la metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Populismo russo · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Praga · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Reazione (politica)

La reazione, in politica, indica un'opposizione a forme di innovazione politica, sociale, artistica o culturale, a sostegno del ritorno ad autorità, valori e istituzioni del passato, operata da partiti, gruppi di pressione o anche individui.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Reazione (politica) · Mostra di più »

Riformismo

In scienze politiche il riformismo è un metodo di azione politica che, contrapponendosi tanto alla rivoluzione quanto al conservatorismo, opera per nelle Istituzioni democratiche al fine di modificare gradualmente le strutture economico-sociali.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Riformismo · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Rivoluzione russa del 1905

La rivoluzione russa del 1905 ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Rivoluzione russa del 1905 · Mostra di più »

Rivoluzione russa di febbraio

La rivoluzione di febbraio è la prima fase della rivoluzione russa del 1917.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Rivoluzione russa di febbraio · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e San Pietroburgo · Mostra di più »

Seconda Internazionale

La Seconda Internazionale era un'organizzazione fondata nel 1889 a Parigi dai partiti socialisti e laburisti europei e scioltasi nel 1916, ma di fatto il 4 agosto 1914.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Seconda Internazionale · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Socialismo · Mostra di più »

Soviet

Il termine Soviet (lett. "Consiglio") indica forme di organizzazione politica finalizzate alla conquista e alla gestione del potere, a livello centrale e a livello locale, da parte della classe operaia e dei lavoratori.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Soviet · Mostra di più »

Stepan Nikolaevič Chalturin

Stepan Chalturin nacque il 21 dicembre 1856 (2 gennaio 1857) a Chalevinskaja (ora Verchnie Žuravli), un villaggio della contea di Orlov, governatorato di Vjatka, in una famiglia di contadini di stato.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Stepan Nikolaevič Chalturin · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Stoccolma · Mostra di più »

Tampere

Tampere (Tammerfors in svedese) è una città finlandese di 215.315 abitanti (dato 2012), situata nella regione del Pirkanmaa.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Tampere · Mostra di più »

Unione di lotta per l'emancipazione della classe operaia

L'Unione di lotta per l'emancipazione della classe operaia fu un'organizzazione socialdemocratica creata nel 1895 a San Pietroburgo dalla fusione dei due principali gruppi rivoluzionari già esistenti nella capitale, quello dei seguaci di Michail Brusnev, a cui nel 1894 aveva aderito anche Lenin, e un circolo guidato da Julij Martov e formato da militanti originari per lo più da Vilnius.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Unione di lotta per l'emancipazione della classe operaia · Mostra di più »

Unione Generale dei Lavoratori Ebrei

L'Unione generale dei lavoratori ebrei della Lituania, Polonia e Russia (yiddish: אַלגמײַנער ײדישער אַרבעטער בונד אין ליטאַ, פוילין און רוסלאַנד; traslitterato: Algemayner yidisher arbeter bund in Lite, Poylin un Rusland; in russo: Всеобщий еврейский рабочий союз в Литве, Польше и России), generalmente conosciuto con il nome Bund (Yiddish: בּונד, dal tedesco Bund: federazione, unione), è stato un movimento socialista ebraico creato alla fine del XIX secolo nell'Impero Russo.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Unione Generale dei Lavoratori Ebrei · Mostra di più »

Unione settentrionale degli operai russi

L'Unione settentrionale degli operai russi (Северный союз русских рабочих, Severnyj sojuz russkich rabočich) fu una delle prime organizzazioni operaie rivoluzionarie russe.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Unione settentrionale degli operai russi · Mostra di più »

V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si svolse a Londra dal 13 maggio al 1º giugno 1907 (dal 30 aprile al 19 maggio secondo il calendario giuliano allora in vigore nell'Impero russo).

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Mostra di più »

VI Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

La VI Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne dal 18 al 30 gennaio 1912 a Praga, nell'allora Impero austro-ungarico, ed è per questo nota anche come Conferenza di Praga.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e VI Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Mostra di più »

VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)

Il VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), o POSDR(b), si svolse dall'8 al 16 agosto (dal 26 luglio al 3 agosto secondo il calendario giuliano allora in vigore) del 1917 a Pietrogrado.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Vienna · Mostra di più »

VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)

La VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), o POSDR(b), si tenne dal 7 al 12 maggio 1917 a Pietrogrado.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) · Mostra di più »

VII Congresso del Partito Comunista Russo (bolscevico)

Il VII Congresso Straordinario del Partito Comunista Russo (bolscevico), o PCR(b), si svolse dal 6 all'8 marzo 1918 a Pietrogrado.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e VII Congresso del Partito Comunista Russo (bolscevico) · Mostra di più »

Vladimir Ivanovič Nevskij

Figlio di un ricco commerciante, nel 1895 iniziò a svolgere attività politica illegale in un circolo populista con tendenze marxiste.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Vladimir Ivanovič Nevskij · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e 1877 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e 1878 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e 1898 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e 1918 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Partito Operaio Socialdemocratico Russo e 1923 · Mostra di più »

Riorienta qui:

POSDR, Partito operaio socialdemocratico russo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »