Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pirotecnica

Indice Pirotecnica

La pirotecnica consiste nel produrre e utilizzare fuochi d'artificio, prodotti da tecnici esperti mediante l'uso di polvere da sparo per l'esplosione e altri reagenti per ottenere colori e effetti visivi.

68 relazioni: Acqua, Alchimia, Alfred Nobel, Amburgo, Anagramma, Apostolo, Ascensione, Augusta (Germania), Ögödei, Basso Medioevo, Bologna, Capodanno, Catapulta, Cina, Claude Louis Berthollet, Clorato di potassio, Corylus avellana, Della Scala, Dinamite, Dinastia Song, Europa, Ferragosto, Fuochi d'artificio, Germania, Impero mongolo, Inferno, Invasione, Italia, Lingua latina, Luce, Maria (madre di Gesù), Mongoli, Musica, Nitrato di potassio, Norimberga, Palazzo vescovile (Vicenza), Parigi, Penisola araba, Pirotecnico, Polvere da sparo, Polvere nera, Porto d'armi, Prefettura (Italia), Razzimodellismo, Regno Unito, Ruggeri, Ruggero Bacone, Sacra rappresentazione, Software, Spandau, ..., Stati Uniti d'America, Sydney, Ungheria, Vicenza, Visconti, Zolfo, 1000, 1241, 1245, 1258, 1279, 1340, 1348, 1379, 1785, 1870, 800, 960. Espandi índice (18 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Pirotecnica e Acqua · Mostra di più »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Pirotecnica e Alchimia · Mostra di più »

Alfred Nobel

È noto per essere stato l'inventore della dinamite e l'ideatore e fondatore del premio Nobel.

Nuovo!!: Pirotecnica e Alfred Nobel · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Nuovo!!: Pirotecnica e Amburgo · Mostra di più »

Anagramma

Un anagramma (dal greco ἀνά- aná-, prefisso che significa "sopra", e γράμμα grámma, "lettera") è il risultato della permutazione delle lettere di una o più parole compiuta in modo tale da creare altre parole o eventualmente frasi di senso compiuto.

Nuovo!!: Pirotecnica e Anagramma · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Pirotecnica e Apostolo · Mostra di più »

Ascensione

Con il termine ascensione si indica in generale un processo di elevazione, di cammino verso l'alto, in senso fisico (ad esempio l'arrampicata nell'alpinismo) o spirituale ed etico.

Nuovo!!: Pirotecnica e Ascensione · Mostra di più »

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in bavarese Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Nuovo!!: Pirotecnica e Augusta (Germania) · Mostra di più »

Ögödei

Ögodei era il terzo figlio di Gengis Khan e secondo Gran Khan dell'Impero Mongolo, o tartaro come era chiamato dagli europei al tempo delle invasioni mongole, che iniziarono negli anni '30 del XIII secolo proprio con Ögodei; i nemici dei Mongoli estendevano infatti all'intero impero il nome proprio (storpiato in modo spregiativo) di una delle tribù che furono a suo tempo unificate da Gengis Khan, i Tatari.

Nuovo!!: Pirotecnica e Ögödei · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Pirotecnica e Basso Medioevo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Pirotecnica e Bologna · Mostra di più »

Capodanno

Capodanno (da capo d'anno) è il primo giorno dell'anno.

Nuovo!!: Pirotecnica e Capodanno · Mostra di più »

Catapulta

La parola catapulta è un termine generico per indicare una macchina da assedio che sfrutta un braccio per scagliare con tiro curvo grosse pietre di cento, duecento e più libbre, proiettili di metallo o dardi e frecce.

Nuovo!!: Pirotecnica e Catapulta · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Pirotecnica e Cina · Mostra di più »

Claude Louis Berthollet

Inizia gli studi al collegio di Annecy per poi frequentare l'Università degli Studi di Torino dove si laurea nel 1770.

Nuovo!!: Pirotecnica e Claude Louis Berthollet · Mostra di più »

Clorato di potassio

Il clorato di potassio è il sale di potassio dell'acido clorico.

Nuovo!!: Pirotecnica e Clorato di potassio · Mostra di più »

Corylus avellana

Il nocciòlo (Corylus avellana L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Betulaceae e al genere dei Corylus.

Nuovo!!: Pirotecnica e Corylus avellana · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Nuovo!!: Pirotecnica e Della Scala · Mostra di più »

Dinamite

La dinamite è un esplosivo brevettato dal chimico e ingegnere svedese Alfred Nobel nel 1867 a Geesthacht, in Germania.

Nuovo!!: Pirotecnica e Dinamite · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Nuovo!!: Pirotecnica e Dinastia Song · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Pirotecnica e Europa · Mostra di più »

Ferragosto

Il Ferragosto è una festività di origine antichissima – nella Roma imperiale denominata Feriae Augusti – modernamente celebrata il 15 agosto in Italia, nella Repubblica di San Marino e nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Pirotecnica e Ferragosto · Mostra di più »

Fuochi d'artificio

I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori.

Nuovo!!: Pirotecnica e Fuochi d'artificio · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Pirotecnica e Germania · Mostra di più »

Impero mongolo

L'Impero mongolo (in mongolo: Ikh Mongol Uls, scritto in caratteri cirillici: Их Монгол Улс) (1206–1368) è stato uno degli imperi più vasti della storia, coprendo, all'apice della sua estensione, più di 33 milioni di km², con una popolazione stimata intorno ai 100 milioni di persone.

Nuovo!!: Pirotecnica e Impero mongolo · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Pirotecnica e Inferno · Mostra di più »

Invasione

Per invasione si intende l'occupazione, generalmente violenta, di un certo territorio già sottoposto alla sovranità di un gruppo umano ivi stanziato da parte di un nuovo gruppo di individui (che può essere un gruppo militare o anche un gruppo di civili).

Nuovo!!: Pirotecnica e Invasione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Pirotecnica e Italia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Pirotecnica e Lingua latina · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Pirotecnica e Luce · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Pirotecnica e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Nuovo!!: Pirotecnica e Mongoli · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Pirotecnica e Musica · Mostra di più »

Nitrato di potassio

Il nitrato di potassio è il sale di potassio dell'acido nitrico.

Nuovo!!: Pirotecnica e Nitrato di potassio · Mostra di più »

Norimberga

Norimberga (in tedesco: Nürnberg,, in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Pirotecnica e Norimberga · Mostra di più »

Palazzo vescovile (Vicenza)

Il palazzo vescovile, o Vescovado, è un grande e storico palazzo di Vicenza, sede del vescovo e del Museo diocesano, che si affaccia sulla piazza del Duomo, a pochi metri dalla Cattedrale di Santa Maria Annunciata.

Nuovo!!: Pirotecnica e Palazzo vescovile (Vicenza) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Pirotecnica e Parigi · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Nuovo!!: Pirotecnica e Penisola araba · Mostra di più »

Pirotecnico

Il pirotecnico è colui che progetta, predispone e procede all'accensione di spettacoli costituiti da materiale pirotecnico come fuochi d'artificio, di varia categoria e tipologia.

Nuovo!!: Pirotecnica e Pirotecnico · Mostra di più »

Polvere da sparo

La polvere da sparo è un materiale esplosivo utilizzato come propellente per cartucce e munizioni delle armi da fuoco o per petardi e fuochi d'artificio.

Nuovo!!: Pirotecnica e Polvere da sparo · Mostra di più »

Polvere nera

La polvere nera, o polvere pirica, è un tipo di polvere da sparo che brucia in maniera progressiva alla velocità di circa 200 km/h, usata prima del 1890 come propellente per le armi da fuoco e anche molto usata in pirotecnica per le cariche di lancio e di scoppio.

Nuovo!!: Pirotecnica e Polvere nera · Mostra di più »

Porto d'armi

La licenza di porto d'armi è una speciale autorizzazione, rilasciata dalle autorità statali competenti in materia, concessa ai privati cittadini al fine di consentire l'acquisto, la detenzione ed il porto di armi.

Nuovo!!: Pirotecnica e Porto d'armi · Mostra di più »

Prefettura (Italia)

La prefettura - ufficio territoriale di governo è, in Italia, un organo periferico del Ministero dell'Interno che ha funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio della provincia o della città metropolitana; ha sede nel capoluogo.

Nuovo!!: Pirotecnica e Prefettura (Italia) · Mostra di più »

Razzimodellismo

Il razzimodellismo è una specialità del modellismo che, per definizione, si occupa della realizzazione di modelli volanti di vettori spaziali, razzi, missili, riproduzioni del vero o di fantasia fatti con materiali leggeri (balsa, cartone, plastica, etc.) e non metallici, senza utilizzo di propulsori fatti in casa e con sistema di recupero che permetta loro di volare infinite volte.

Nuovo!!: Pirotecnica e Razzimodellismo · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Pirotecnica e Regno Unito · Mostra di più »

Ruggeri

Con Ruggeri si può intendere.

Nuovo!!: Pirotecnica e Ruggeri · Mostra di più »

Ruggero Bacone

Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo.

Nuovo!!: Pirotecnica e Ruggero Bacone · Mostra di più »

Sacra rappresentazione

La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso.

Nuovo!!: Pirotecnica e Sacra rappresentazione · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Nuovo!!: Pirotecnica e Software · Mostra di più »

Spandau

Spandau è un quartiere (Ortsteil) di Berlino.

Nuovo!!: Pirotecnica e Spandau · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Pirotecnica e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Nuovo!!: Pirotecnica e Sydney · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Pirotecnica e Ungheria · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Pirotecnica e Vicenza · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Pirotecnica e Visconti · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Pirotecnica e Zolfo · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 1000 · Mostra di più »

1241

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 1241 · Mostra di più »

1245

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 1245 · Mostra di più »

1258

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 1258 · Mostra di più »

1279

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 1279 · Mostra di più »

1340

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 1340 · Mostra di più »

1348

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 1348 · Mostra di più »

1379

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 1379 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 1785 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 1870 · Mostra di più »

800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 800 · Mostra di più »

960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pirotecnica e 960 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »