Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pubblico ministero (ordinamento italiano)

Indice Pubblico ministero (ordinamento italiano)

Il pubblico ministero (spesso abbreviato in P.M. o PM), nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficio, istituito presso i tribunali ordinari, le corti di appello, la Corte di cassazione e il tribunale per i minorenni, cui è attribuito il compito di vegliare all'osservanza delle leggi, alla pronta e regolare amministrazione della giustizia, alla tutela dei diritti dello Stato, delle persone giuridiche e degli incapaci, nonché quello di promuovere la repressione dei reati e l'applicazione delle misure di sicurezza.

31 relazioni: Associazione di tipo mafioso, Azione civile, Azione penale, Capitaneria di porto, Codice di procedura penale, Consiglio superiore della magistratura, Corte d'appello (Italia), Corte d'assise, Corte di cassazione, Corte suprema di cassazione, Cosa giudicata, Costituzione della Repubblica Italiana, Direzione distrettuale antimafia, Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, Giudice di pace, Impugnazione, Incidente probatorio, Indagini preliminari, Italia, Ministero della giustizia, Ordinamento giuridico, Ordinanza, Polizia (Italia), Polizia giudiziaria, Polizia giudiziaria (ordinamento italiano), Procura della Repubblica, Procura generale della Repubblica, Procuratore della Repubblica, Sentenza, Traffico di droga, Tribunale ordinario.

Associazione di tipo mafioso

L'associazione di tipo mafioso è un reato previsto dal codice penale italiano.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Associazione di tipo mafioso · Mostra di più »

Azione civile

In diritto l'azione civile è l'azione spettante ad un soggetto giuridico per la realizzazione di un diritto soggettivo di cui lo stesso è titolare.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Azione civile · Mostra di più »

Azione penale

L'azione penale è l'azione con la quale viene realizzata la pretesa punitiva pubblica (ius puniendi) che sorge a seguito della commissione di un reato, con l'applicazione dei precetti normativi del caso.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Azione penale · Mostra di più »

Capitaneria di porto

La capitaneria di porto, in Italia, è l'ufficio periferico dell'amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e sede amministrativa di un compartimento marittimo.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Capitaneria di porto · Mostra di più »

Codice di procedura penale

Il codice di procedura penale è un corpo organico di norme strumentali a quelle di diritto penale.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Codice di procedura penale · Mostra di più »

Consiglio superiore della magistratura

Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Consiglio superiore della magistratura · Mostra di più »

Corte d'appello (Italia)

La corte d'appello nell'ordinamento giudiziario italiano è un organo giurisdizionale competente a decidere sulle impugnazioni contro le sentenze pronunciate in primo grado dal tribunale ordinario e dal tribunale per i minorenni.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Corte d'appello (Italia) · Mostra di più »

Corte d'assise

La corte d'assise, in certi ordinamenti di civil law, tra cui la Francia, l'Italia, alcuni cantoni della Svizzera e il Belgio, è un organo giurisdizionale competente a giudicare i reati più gravi (in Francia e Belgio, i crimini), costituito da giudici togati e da giudici laici tratti dalla cittadinanza.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Corte d'assise · Mostra di più »

Corte di cassazione

La corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Corte di cassazione · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Corte suprema di cassazione · Mostra di più »

Cosa giudicata

Giudicato o cosa giudicata, nel diritto processuale italiano, indica un provvedimento giurisdizionale divenuto ormai incontrovertibile, ossia non più assoggettabile ai mezzi di impugnazione ordinari, o perché siano già decorsi i termini per impugnare o perché siano già stati esperiti tutti i mezzi d'impugnazione previsti.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Cosa giudicata · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Direzione distrettuale antimafia

La direzione distrettuale antimafia (DDA) è la denominazione del pool di magistrati che compongono la "procura distrettuale antimafia", che nell'ordinamento della Repubblica Italiana è l'organo delle procure della Repubblica presso i tribunali dei capoluoghi dei 26 distretti di corte d'appello, a cui viene demandata la competenza sui procedimenti relativi ai reati di stampo mafioso.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Direzione distrettuale antimafia · Mostra di più »

Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo

La Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (abbreviato DNA), nell'ordinamento della Repubblica italiana, è l'ufficio di coordinamento delle Procure Distrettuali ed è formalmente costituita nell'ambito della Procura generale presso la Corte suprema di cassazione.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo · Mostra di più »

Giudice di pace

Il giudice di pace è un organo giurisdizionale con diverse funzioni.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Giudice di pace · Mostra di più »

Impugnazione

Il termine impugnazione (dal latino in pugnare, 'combattere contro'), nel diritto, designa tanto l'atto giuridico con il quale un soggetto chiede al giudice di eliminare o modificare un determinato atto giuridico, quanto il procedimento che in tal modo viene avviato.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Impugnazione · Mostra di più »

Incidente probatorio

L'incidente probatorio è un istituto del diritto processuale penale italiano previsto e disciplinato dall'art.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Incidente probatorio · Mostra di più »

Indagini preliminari

Le indagini preliminari, nell'ordinamento giuridico italiano, sono una fase del procedimento penale precedente all'eventuale processo.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Indagini preliminari · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Italia · Mostra di più »

Ministero della giustizia

Il Ministero della Giustizia (ex Ministero di Grazia e Giustizia) è il ministero del governo Italiano che è preposto all'organizzazione dell'Amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Ministero della giustizia · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Ordinanza

Ordinanza è il termine con il quale vengono denominati provvedimenti di vario genere, sovente emanati da organi monocratici.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Ordinanza · Mostra di più »

Polizia (Italia)

Per polizia in Italia si intende, in senso oggettivo, il complesso delle funzioni di pubblica sicurezza svolte da autorità di polizia, appartenenti alle forze di polizia statali; in senso soggettivo, l'insieme dei corpi di polizia locale.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Polizia (Italia) · Mostra di più »

Polizia giudiziaria

La polizia giudiziaria (o criminale o investigativa, secondo la terminologia adottata nei vari paesi) è l'insieme degli uffici di polizia deputati a svolgere indagini giudiziarie.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Polizia giudiziaria · Mostra di più »

Polizia giudiziaria (ordinamento italiano)

La polizia giudiziaria, in Italia, indica una funzione pubblica, esercitata da soggetti appartenenti alle forze di polizia italiane e da parte di determinati funzionari della pubblica amministrazione italiana, in tale ultimo caso nelle ipotesi espressamente previste dalla legge.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Polizia giudiziaria (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Procura della Repubblica

La Procura della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso il tribunale ordinario, tribunale per i minorenni e tribunale militare.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Procura della Repubblica · Mostra di più »

Procura generale della Repubblica

La procura generale della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso la Corte d'appello e la Suprema Corte di Cassazione.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Procura generale della Repubblica · Mostra di più »

Procuratore della Repubblica

Il procuratore della Repubblica, in Italia, è un appartenente alla magistratura italiana posto a capo della Procura della Repubblica.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Procuratore della Repubblica · Mostra di più »

Sentenza

La sentenza (dal latino sententia, derivato del verbo sentire, 'ritenere, giudicare'), in diritto, è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Sentenza · Mostra di più »

Traffico di droga

Il traffico di droga, propriamente narcotraffico, o traffico di stupefacenti, è il sistema di compravendita illegale delle sostanze stupefacenti.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Traffico di droga · Mostra di più »

Tribunale ordinario

Il tribunale ordinario (comunemente noto come tribunale), nell ordinamento giudiziario italiano, è l'organo giurisdizionale competente, in primo grado, per le cause civili e penali che non rientrano nella competenza di altri giudici e, in appello, per quelle su cui si è già pronunciato il giudice di pace.

Nuovo!!: Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Tribunale ordinario · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pubblico Ministero (ordinamento italiano).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »